• Non ci sono risultati.

Guarda Dagli “Orientamenti” del 1991 ad oggi. Ventidue anni di storia della scuola dell’infanzia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda Dagli “Orientamenti” del 1991 ad oggi. Ventidue anni di storia della scuola dell’infanzia"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Abstract

L’articolo presenta una dettagliata lettura dei Documenti Ministeriali che hanno orientato la stagione di riforme della scuola dell’infanzia dal 1991 ai giorni nostri. Se gli Orientamenti del 1991 riconoscevano alla scuola dell’infanzia la piena auto-nomia pedagogica, le Indicazioni del 2002 testimoniavano l’antropologia personalista che le ispirava, prevedendo i “piani personalizzati” e prendendo le distanze dalle im-postazioni scolasticistiche e disciplinaristiche. Il Documento Indicativo del 2007 ag-giungeva tra le priorità lo sviluppo della cittadinanza, chiedendo alla scuola di proporsi come ambiente di relazioni, cura e apprendimento. Le Indicazioni Nazionali del 2012 a loro volta hanno proposto l’immagine del bambino competente. Ma per far crescere la “cultura dell’educazione” è imprescindibile che gli insegnanti posseg-gano sensibilità educativa e intelligenza pedagogica, non risolvendosi il loro compito nella mera adozione di strategie didattiche ma chiedendo, al contrario, chiarezza di idee sul significato e sul senso dell’educare e dell’aiutare i bambini a coltivare la loro umanità e quindi a diventare “persone”.

Parole chiave: scuola dell’infanzia, insegnanti, cultura dell’educazione, persona

The article presents a detailed reading of the National Recommendations and Orientations concerning the infant school from 1991 until now. The 1991 Orientations allowed to schools a full educational authonomy, and the 2002 Recommendations showed their personalistic in-spiration through the “personalized plannings”, hanging down any scholasticism and narrow disciplinaristic approach. In 2007 the reform process added between the priority the citizenship development, asking to schools to act as relations, care and learning environments. In 2012 emerged the image of the “competent child”. But the growth of a real “educational culture” at school is striclty linked to the teacher’s educational sensitiveness and understanding. Their rule can’be reduced to the mere implementation of learning strategies. On the contrary it must be conceived by putting at the center clear ideas about the meaning and the sense of education that consists to help children in cultivating their humanity and thus to become persons.

Key Words: infant school, teachers, educational culture, person

© Pensa MultiMedia Editore srl ISSN 1722-8395 (print) / ISSN 2035-844X (on line) Studium Educationis • anno XV - n. 1 - febbraio 2014

do

ssi

er

Dagli “Orientamenti” del 1991 ad oggi.

Ventidue anni di storia della scuola dell’infanzia

Riferimenti

Documenti correlati

almeno il valore dell’appalto nel settore dei servizi scolastici e socio-educativi rivolti a minori della medesima fascia di età (0-6 anni)” possa essere soddisfatto dallo

Consolidare l’identità significa imparare a stare bene e a sentirsi sicuri nell’affrontare nuove esperienze in un ambiente sociale allargato; conoscere se stessi per confrontarsi

L’ultimo cambiamento strutturale della scuola media avverrà, come vedremo alla fine degli anni ’70.. Non è arbitrario fissare agli anni ’60 l’inizio di una nuova fase politica

Art.. • Ha familiarità sia con le strategie del contare e dell’operare con i numeri sia con quelle necessarie per eseguire le prime misurazioni di lunghezze, pesi,

Gli alunni devono essere introdotti alla conoscenza dei contenuti della Carta costituzionale già nella scuola dell’infanzia per sviluppare competenze ispirate ai valori

Questa alleanza nasce dalla necessità di individuare gli obiettivi comuni e i diritti e i doveri di tutti, pur nella diversità dei ruoli che ciascuno interpreta nella

Utilizza degli indicatori temporali ( presente, passato, futuro, successione: prima di dopo, ieri oggi e domani, contemporaneità, durata, cicli temporali: la

Si fanno alcune prove in cui X si muove sul tappeto un passo alla volta ed Y prova a mettere le frecce per indicare il percorso fatto da Y.. Alla fine si otterrà un tappeto in cui