• Non ci sono risultati.

power point

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "power point"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

RELAZIONE LABORATORIO

DI CHIMICA:

Preparazione dell’anidride

carbonica

(2)

SCOPO DELL’ESPERIMENTO:

Preparazione dell’anidride carbonica per

mezzo di una semplice reazione e suo

(3)

MATERIALE UTILIZZATO:

Provetta piccola (10 cm);

Provetta grande (15 cm);

Pipetta Pasteur;

• Tubo di vetro a squadra con raccordo in gomma;

Becco Bunsen;

• Carbonato di sodio (Na

2

Co

3

);

• Soluzione di acido cloridrico (HCl);

(4)
(5)
(6)
(7)
(8)

PROCEDIMENTO

Abbiamo messo, nella provetta piccola, l’idrossido da bario (Ba(OH)2), all’incirca

fino a metà e nella provetta grande il carbonato di sodio (Na2Co3), pressappoco

mezzo centimetro. Dopodiché, abbiamo unito al composto nella provetta grande, cautamente e per mezzo della pipetta pasteur, qualche goccia di acido cloridrico chiudendo subito l’estremità con il raccordo in gomma, per evitare che si

liberino gas, utili per la reazione. Abbiamo notato una effervescenza, secondo la reazione:

Na2CO3 + 2HCl  2NaCl + H2O + CO2

Poi, abbiamo messo l’altra l’estremità del tubo a squadra, all’interno della

provetta piccola. Finita questa fase dell’esperimento, abbiamo messo l’estremità della provetta grande, contenente il carbonato di sodio e l’acido cloridrico, sulla fiamma del becco Bunsen per qualche secondo e una volta tolto dalla fonte di calore, abbiamo levato il tubo dalla provetta piccola. (figura)

Si può notare che nella provetta piccola c’è una precipitazione bianca, che è carbonato di bario, il quale si è formato grazie al gas che, percorrendo il tubo a squadra, raggiunge l’altra provetta, con la seguente reazione:

CO2 + Ba(OH)2  BaCO3 + H2O

Infatti, se aggiungo al carbonato di bario, l’acido cloridrico, ottengo: BaCO3 + HCl  BaCl2 + CO2 + H2O

(9)
(10)

Nell’immagine è

possibile vedere il

risultato della

reazione: nella

provetta è infatti

visibile il carbonato di

bario.

(11)

Si può evitare una parte della reazione, soffiando

anidride carbonica (CO

2

) all’interno della soluzione di

idrossido di bario. Infatti si ottiene carbonato di

bario (BaCO

3

), al quale, unendo l’acido cloridrico,

(12)

CONCLUSIONI

L’esperimento è ben riuscito, senza

alcun problema: infatti abbiamo

soddisfatto il nostro scopo e cioè

quello di produrre anidride carbonica.

Riferimenti

Documenti correlati

Per ciascuna consideriamo il valore delle tre forze che agiscono verticalmente: la forza peso (sempre − mg), la forza associata alla pressione P ( int ) applicata alla parte ter-

La separazione tra fase liquida e fase solida sarà quindi ad una altezza corri- spondente alla pressione P f del punto di fusione ad una

Raccogliere in un recipiente pulito la prima urina secreta e versarla nel recipiente contenente ACIDO CLORIDRICO APRENDO IL TAPPO A VITE GRANDE.. Con nuare la raccolta per

LINEE GUIDA REGIONALI PER L’ADOZIONE DEL CODICE ETICO E DEI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO DELLE AZIENDE SANITARIE LOCALI E AZIENDE OSPEDALIERE I. L’analisi dei

Quando sono usate devono essere riempite fino quasi alla loro capacità massima in quanto in questo modo viene ridotta l'evaporazione dalla superficie

Si osserva che ad una temperatura T 0 tutto il liquido al di sotto di una certa altezza si `

Si può sempre fare clic sul pulsante Annulla per chiudere la finestra di dialogo senza fare una selezione, per creare una nuova presentazione una volta che

Standardizzazione della soluzione di HCl con sodio carbonato e determinazione del titolo (g/100 mL) di sodio carbonato e potassio carbonato acido presenti nella soluzione