• Non ci sono risultati.

Estrazione di una provetta ??

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Estrazione di una provetta ??"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

7.10. ESTRAZIONE DI UNA PROVETTA??

PROBLEMA 7.10

Estrazione di una provetta ??

F ~ h

Figura 7.9.: La provetta completamente immersa nel liquido (cioè nel caso h <0).

Una provetta di massa m, lunghezza`e sezione S è immersa completamente in un fluido di densità ρ, che la riempie completamente. La pressione all’esterno del fluido è quella atmosferica PA. Si può trascurare il volume occupato dalla massa della provetta.

La si inizia ad estrarre mantenendola capovolta come in Figura 7.9. Vale ρg` >PAe si può considerare la sezione del recipiente che contiene il fluido arbitrariamente grande.

Si chiede di determinare, sommando esplicitamente le forze in gioco, la forza~F che è necessario applicare per mantenere la provetta in equilibrio in funzione della lunghezza h della parte emersa.

Soluzione

Facendo riferimento alla Figura 7.10 possiamo distinguere quattro diverse fasi dell’estra- zione. Per ciascuna consideriamo il valore delle tre forze che agiscono verticalmente: la forza peso (sempre−mg), la forza associata alla pressione P(int)applicata alla parte ter- minale della provetta dal suo interno, la forza Fp(ext) =−SP(ext)associata alla pressione P(ext)applicata alla parte terminale della provetta dal suo esterno. Per avere equilibrio dovremo quindi applicare una forza verticale

F=mg−SP(int)+SP(ext)

1. La provetta è completamente immersa nel fluido. Dato che possiamo trascurare lo spessore della provetta, le pressioni P(int)e P(ext) saranno uguali (perchè alla

636 versione del 22 marzo 2018

(2)

7.10. ESTRAZIONE DI UNA PROVETTA??

(1)

(2)

(3) (4)

Figura 7.10.: Le quattro fasi di estrazione della provetta.

stessa altezza), e quindi

F= mg

2. Adesso una parte della provetta di lunghezza h è al di fuori del fluido. Se ρgh<PA l’interno della provetta resta completamente riempito di fluido. Avremo quindi P(int)= PAρghe P(ext)= PA, da cui

F =mg+Sρgh

3. Appena ρgh>PAl’altezza della colonna di fluido all’interno della provetta smette di salire, lasciando una frazione vuota. Di conseguenza P(int)=0 e P(ext)= PA, da cui

F=mg+SPA

4. Adesso la provetta contiene aria, quindi P(int) =P(ext)= PAe F= mg

Notare che la forza F dipende da h in modo continuo, salvo che al passaggio dalla fase 3 alla fase 4 quando si svuota bruscamente di fluido.

637 versione del 22 marzo 2018

Riferimenti

Documenti correlati

Un sistema materiale vincolato a muoversi su un piano verticale è costituito da un’asta OC omogenea di lunghezza 3R e massa 2m incerniera in O e un disco omogeneo di raggio R e massa

Un oscillatore armonico nella realtà dopo un certo numero di oscillazioni si ferma Se il corpo è soggetto alla forza di attrito radente di modulo F=µ mg sempre in direzione

La direzione delle Linee di Forza indica la direzione del campo in ogni punto; la densità delle linee è proporzionale all’ intensità del campo. Linee di forza che

● Se un oggetto scivola su un piano, dopo un po' si ferma; c'è una forza che agisce oppure no?.?.

determinare il potenziale delle forze attive agenti sull’asta (punti

In un piano verticale Oxy un disco omogeneo di centro C, massa m e raggio R, rotola senza strisciare sull’asse Ox, tra il punto O e il punto A di coordinate (Rπ, 0).. determinare

E’ essenziale nella descrizione dei moti a larga scala (sinottica e planetaria) anche ad esempio nel calcolo delle traiettorie dei missili a

Sempre facendo riferimento alle quattro fasi rappresentate in Figura 7.10 scriviamo l’energia potenziale del sistema in funzione della posizione verticale della parte più alta