• Non ci sono risultati.

Smart Medina. Esperienze di design aumentato per la Medina di Fez

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Smart Medina. Esperienze di design aumentato per la Medina di Fez"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)
(4)

a cura di

Massimo Perriccioli Marina Rigillo Sergio Russo Ermolli Fabrizio Tucci

MASSIMO PERRICCIOLI

Professore ordinario di Tecnologia dell’Architettura DiARC - Dipartimento di Architettura

Università degli Studi di Napoli Federico II MARINA RIGILLO

Professore associato di Tecnologia dell’Architettura DiARC - Dipartimento di Architettura

Università degli Studi di Napoli Federico II SERGIO RUSSO ERMOLLI

Professore associato di Tecnologia dell’Architettura DiARC - Dipartimento di Architettura

Università degli Studi di Napoli Federico II FABRIZIO TUCCI

Professore ordinario di Tecnologia dell’Architettura

PDTA - Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell’Architettura Sapienza Università di Roma

ISBN 978-88-916-4327-8 © Copyright 2020 by Authors Published in November 2020

Maggioli Editore is part of Maggioli S.p.A ISO 9001 : 2015 Certified Company

47822 Santarcangelo di Romagna (RN) • Via del Carpino, 8 Tel. 0541/628111 • Fax 0541/622595

www.maggiolieditore.it

e-mail: clienti.editore@maggioli.it

All rights reserved. No part of this publication may be translated, reproduced, stored or introduced into a retrieval system, or transmitted, in any form, or by any means (electronic, mechanical, photocopying, recording or otherwise) without prior written permission from the publisher.

(5)

Call for paper del Convegno Internazionale

“Design in the Digital Age. Technology, Nature, Culture”

Organizzato dalla SITdA - Società Scientifica della Tecnologia dell’Architettura e

dal DiARC - Dipartimento di Architettura dell’Università di Napoli Federico II

Napoli, Giugno 2021

(6)

Comitato Scientifico

/Scientific Committee

Vicente Guallart, Guallart Architects

Thomas Herzog, Thomas Herzog Architekten, Socio Onorario SITdA Matteo Lorito, Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II Mario Losasso, Università degli Studi di Napoli Federico II, Past President SITdA Maria Teresa Lucarelli, Università Mediterranea di Reggio Calabria, Presidente SITdA

Gaetano Manfredi, Ministro dell’Università e della Ricerca Fabrizio Schiaffonati, Politecnico di Milano, Socio Onorario SITdA

Bernard Stiegler, Institut de Recherche et d’Innovation, Paris Martin Tamke, The Royal Danish Academy of Fine Arts, Copenhagen

Coordinamento Scientifico

/Scientific Coordination

Ernesto Antonini Eliana Cangelli Valeria D’Ambrosio Laura Daglio Pietromaria Davoli Massimo Lauria Elena Germana Mussinelli

Massimo Perriccioli Sergio Russo Ermolli

Fabrizio Tucci

Segreteria SITdA

/SITdA Secretariat

Antonella Violano

Comitato organizzativo di Sede

/Coordination Committee of Naples

Paola Ascione

Erminia Attaianese Eduardo Bassolino Mariangela Bellomo Alessandro Claudi de St. Mihiel

Valeria D’Ambrosio Paola De Joanna Katia Fabbricatti Antonella Falotico Mattia Leone Pietro Nunziante Massimo Perriccioli (responsabile)

Marina Rigillo Sergio Russo Ermolli

Serena Viola

Coordinamento organizzativo

/Organizing Committee

Maria Azzalin

Enza Tersigni

Segreteria organizzativa

/Organizing Secretariat

Anita Bianco

Marina Block Francesca Ciampa Maria Fabrizia Clemente

Ivana Coletta Federica Dell’Acqua Giuliano Galluccio Giovanni Nocerino Giuseppe Vaccaro Giovangiuseppe Vannelli Sara Verde

Grafica e comunicazione multimediale

/Graphic and multimedia communication

Raffaele Catuogno

(7)

I

NDICE

C

ALLFOR

P

APER

: D

ESIGNINTHE

D

IGITAL

A

GE

. T

ECHNOLOGY

, N

ATURE

, C

ULTURE

11

P

REFAZIONE

13

Maria Teresa Lucarelli

I

NTRODUZIONE

LA DIMENSIONE ECOLOGICA DEL PROGETTO NELL’ERA DIGITALE/THE ECOLOGICAL DIMENSION OF DESIGN IN THE DIGITAL AGE

15

Massimo Perriccioli

T

ECNOLOGIAED

E

VOLUZIONEDELL

’A

PPROCCIO

E

CO

-S

ISTEMICOAL

P

ROGETTO

/T

ECHNOLOGYAND

E

VOLUTIONOFTHE

E

CO

-S

YSTEMIC

A

PPROACHTOTHE

D

ESIGN

21

Marina Rigillo

T

OPIC

1.

A

26

E

VOLUZIONEDELL

’A

PPROCCIO

E

SIGENZIALE

-P

RESTAZIONALEPERIL

P

ROGETTOSULL

’E

SISTENTENELL

’E

RA

D

IGITALE

27

Marta Calzolari

E

VOLUTIONOF

T

EACHINGINTHE

D

IGITAL

A

GE

30

Raphael Fabbri, Catalina Francu, Mattia Federico Leone, Sergio Pone

R

E

-D

ESIGNING

S

PACESHIP

E

ARTH

: S

FIDE

, O

PPORTUNITÀE

S

TRUMENTIDIUN

P

ROGETTO

C

OSMOPOLITICO

36

Ramon Rispoli

L’I

NTENZIONE

P

ROGETTUALEELA

N

ORMAZIONE

C

ONSAPEVOLEALL

’E

POCADELLA

D

IGITALIZZAZIONE

: N

UOVI

D

RIVERPERUNO

S

VILUPPO

S

OSTENIBILE

39

Adriano Ferrara, Elisabetta Ginelli, Elena Mocchio, Gianluca Pozzi

M

ATERIALI

V

EGETALIPER

I

MPIEGHI

I

NNOVATIVINEI

M

ANUFATTI

A

RCHEOLOGICI

44

Alessia Vaccariello

I

L

G

IOCO

E

URISTICO

T

ECNOLOGICO

-A

MBIENTALEDEL

M

ETAPROGETTODEGLI

S

PAZI

U

RBANI

47

Filippo Angelucci

P

ROJECT

A

SSESSMENT

. T

ECHNOLOGICAL

S

USTAINABILITYAND

D

IGITAL

T

OOLS

51

Elisabetta Bronzino, Luca Buoninconti, Dora Francese

D

ESIGNINGWHIT

P

LANTS

.C

ONNECTING

N

ATURE

, H

UMANSAND

T

HEIR

B

UILDINGS

56

Lavinia Herzog

A

PPROCCIO

E

CO

-S

ISTEMICOE

I

NNOVAZIONEDELLE

T

ECNOLOGIE

D

IGITALIPERIL

P

ROGETTO

59

Valeria Cecafosso

G

REEN

B

UILDING

C

ERTIFICATION

S

YSTEMS

, I

NDOOR

E

NVIRONMENTAL

Q

UALITYAND

P

OST

-O

CCUPANCY

E

VALUATION

M

ETHODS

:

A

C

RITICAL

R

EVIEW

62

Marco Giampaoletti, Maria Beatrice Andreucci

T

ECNOLOGIEE

C

ULTURADEL

P

ROGETTONELLA

S

OCIETÀDELLE

M

ANGROVIE

68

Andrea Campioli

S

MART

M

EDINA

. E

SPERIENZEDI

D

ESIGNAUMENTATOPERLAMEDINADI

F

EZ

71

Jurji Filieri

T

OPIC

1.

B

76

M

ETODOLOGIAE

S

TRUMENTIPERUNA

V

ALUTAZIONEDEI

F

LUSSIDI

M

ATERIAEDI

E

NERGIAA

S

CALA

M

ICRO

-U

RBANA

77

Matteo Trane

T

ECNOLOGIEDI

I

NTERMEDIAZIONE

C

OGNITIVAPERIL

P

ROGETTODI

V

ALORIZZAZIONEDEL

P

ATRIMONIO

C

ULTURALE

80

Daniele Fanzini, Cristiana Achille, Gianpiero Venturini, Cinzia Tommasi

BIM

FOR

A

SSET

M

ANAGEMENTAND

R

EUSEOF

U

NIVERSITY

B

UILDINGS

:

THE

C

ASE

-S

TUDYOF

S

ANT

’A

NNA

S

CHOOL

85

Benedetta Marradi

A

RCHITECTUREOF

C

OMPLEXITY

: (RE)G

ENERATIVE

I

NTERFACES

89

Roberta Cocci Grifoni , Graziano Enzo Marchesani

L

E

T

ECNOLOGIE

I

MMERSIVEPERIL

C

O

-D

ESIGNIN

A

RCHITETTURA

. I

L

P

ROGETTODEGLI

S

PAZIPERLA

C

URA

93

Elisa Biolchini

I

L

P

ROGETTODEL

P

AESAGGIONELL

’I

NTERAZIONETRA

N

ATURAE

C

ULTURA

:

IL

R

UOLO

G

ENERATIVODELLA

C

OMUNITÀ

96

Raffaella Riva

P

ATTERN

U

RBANIE

I

NTERNETOF

N

ATURE

. T

ECNOLOGIE

D

IGITALIESTRATEGIE

I

NNOVATIVEPERL

’A

PPROCCIO

E

CO

-

SISTEMICOAL

P

ROGETTO

99

Anita Bianco

I

STANZE

A

MBIENTALI

, C

ULTURA

D

IGITALE

, A

PPROCCIO

M

ANUTENTIVODALLA

R

ICERCA

. G

LI

S

TRUMENTI

O

PERATIVI

103

(8)

T

OPIC

1.

C

108

S

TRATEGIEDI

A

DATTAMENTOPERLA

G

ESTIONE

I

NTEGRATADELLE

R

ISORSE

I

DRICHENEGLI

E

DIFICI

109

Alessandro Stracqualursi

C

ULTURAL

(

AND

C

LIMATIC

) R

EGENERATIONPERLA

C

ITTÀ

S

TORICA

112

Gaia Turchetti

D

IGITAL

M

ODELSFOR

A

DAPTIVE

U

RBAN

O

PEN

S

PACES

115

Renata Valente, Roberto Bosco

R

IGENERAZIONE

U

RBANAE

M

ITIGAZIONE

C

LIMATICA

. I

L

C

ASODELL

’E

X

F

ERROVIADI

A

DRANO

(CT)

120

Fernanda Cantone

I

L

C

ONTROLLODELL

’E

LEMENTO

N

ATURALE

(A

CQUA

)

PER

M

IGLIORARELA

R

ESILIENZA

A

MBIENTALE

U

RBANA

125

Valentina Dessì

R

IGENERAZIONE

U

RBANA

I

NTEGRATAE

U

RBAN

M

ETABOLISM

: R

I

-P

ROGETTAREIL

C

OSTRUITOIN

C

HIAVE

A

MBIENTALE

130

Antonello Monsù Scolaro, Francesco Spanedda

L

A

S

ECONDA

V

ITADELL

’E

SISTENTE

. T

OOL

D

IGITALIPERIL

L

IFE

C

YCLE

A

PPROACHEIL

R

ESILIENT

D

ESIGN

133

Serena Baiani, Paola Altamura

ICT

S

T

ECHNOLOGIESFOR

F

LOOD

R

ISK

M

ANAGEMENT

139

Bruno Barroca, Maria Fabrizia Clemente

M

ETODOLOGIEPERL

’A

DATTAMENTO

C

LIMATICODEGLI

S

PAZI

U

RBANICONL

’U

TILIZZODI

T

ECNOLOGIE

D

IGITALI

144

Simona Mascolino, Sara Verde

I

L

R

UOLODELLO

S

PAZIO

A

PERTONEL

Q

UARTIEREDI

E

DILIZIA

P

UBBLICA

R

ESIDENZIALEA

N

APOLI

. U

NA

L

ETTURA

E

COSISTEMICADEL

P

ROGETTO

149

Ivana Coletta, Federica Dell’Acqua

A S

IMULATION

S

TUDYOFTHE

D

IRECT

G

REEN

F

AÇADESIN

S

EMI

-A

RID

C

LIMATEBY

ENVI-M

ET

154

Ensiyeh Farrokhirad

TECNOLOGIA E COSTRUZIONE DI UNA NUOVA CULTURA MATERIALE/TECHNOLOGY AND CONSTRUCTION OF A NEW MATERIAL CULTURE

159

Sergio Russo Ermolli

T

OPIC

2.

A

164

D

ESIGNE

S

URROGAZIONE

R

ELAZIONALE

165

Ivo Caruso

D

IGITALIZZAZIONEDEL

S

ETTOREDELLE

C

OSTRUZIONITRA

P

ROGETTAZIONE

I

NFORMATIVAE

“A

RTIGIANATO

” A

VANZATO

169

Giuliano Galluccio

I

NDUSTRIA

4.0

E

I

NDUSTRIADELLE

C

OSTRUZIONI

: I

L

P

ROGETTODI

R

ICERCA

E

UROPEO

P2ENDURE

176

Emanuele Piaia, Beatrice Turillazzi, Andrea Boeri, Danila Longo

T

HE

E

NVISIONOF

I

NFRASTRUCTURE

P

ROJECT

D

ESIGN

180

M. Antonietta Esposito, Spiro N. Pollalis, Filippo Bosi

L

A

R

ICOSTRUZIONE

P

OST

-S

ISMATRA

M

ATERIALITÀE

T

EMPORALITÀ

:

UN

P

ROCESSODAL

P

RODOTTOAL

P

ROGETTO

184

Giovangiuseppe Vannelli, Daniele Spiniello

L

A

M

ODELLAZIONE

I

NFORMATIVAPERLA

M

ITIGAZIONEDEGLI

I

MPATTI

A

MBIENTALIDEGLI

E

DIFICIN

ZEB

187

Alessandro Claudi de Saint Mihiel, Enza Tersigni, Alessio D’Ambrosio

T

HE

C

ONSTRUCTION

S

ITEINTHE

D

ESIGN

T

HOUGHT

. F

ORESEEING

U

NCERTAINTY

,

A

P

OSSIBILITYOFTHE

D

IGITAL

E

RA

194

Antonella Falotico

S

ENSORING

& I

O

T: A

BITARE

S

MART

197

Valentina Palco, Gaetano Fulco

M

ATERIALI

N

ATURALI

– P

ROGETTAZIONE

G

ENERATIVA

. D

ALL

’A

NTITESIALLA

S

INTESI

202

Rossella Siani

T

OWARDSA

N

EW

M

ATERIAL

C

ULTURE

. B

IO

-I

NSPIRED

D

ESIGN

, P

ARAMETRIC

M

ODELING

, M

ATERIAL

D

ESIGN

, D

IGITAL

M

ANUFACTURE

208

Barbara Pollini, Lucia Pietroni, Jacopo Mascitti, Davide Paciotti

O

GGETTI

1:1. I N

UOVI

P

ROCESSI

C

OSTRUTTIVIDEL

D

ESIGN

I

NDIPENDENTE

I

TALIANO

213

Chiara Scarpitti

T

ESSEREDI

S

APERE

217

Michela Toni

L

A

P

ROGETTAZIONE

T

ECNOLOGICAE

A

MBIENTALENELL

’E

RA

D

IGITALE

:

TRA

B

IG

D

ATAE

S

ENSODELLA

M

ISURA

220

Monica Lavagna

I

L

P

ROJECT

M

ANAGEMENT

4D: S

TRATEGIE

D

IGITALIPERLE

S

OSTENIBILITÀDEI

P

ROCESSI

R

EALIZZATIVI

223

Sofia Agostinelli, Fabrizio Cumo, Francesco Ruperto

I

L

P

ROGETTO

D

IGITALEEIL

C

ICLODI

V

ITA

: C

ONSAPEVOLEZZA

E T

RASPARENZADEI

S

OFTWARE

LCA

229

Anna Dalla Valle

F

ROM

E

FFICIENCY

++

TO

E

NVIRONMENTAL

C

OMPATIBILITY

: BIM

AND

I

NNOVATIVE

C

ONSTRUCTION

M

ATERIALS

232

Rossella Franchino, Caterina Frettoloso, Nicola Pisacane

I

NFRASTRUTTURE

D

IGITALINEI

C

OMPONENTIDI

I

NVOLUCROPERLA

G

ESTIONEDEGLI

E

DIFICI

238

(9)

S

TRUMENTIDI

S

UPPORTOAL

P

ROGETTOPER

D

INAMICHEDI

E

CONOMIA

C

IRCOLAREIN

E

DILIZIA

243

Serena Giorgi

M

ULTIMATERIAL

-B

ASED

D

ESIGN

: F

RAMINGAN

I

NNOVATIVE

E

COLOGICAL

A

PPROACHTO

C

REATIVITY

246

Marta D’Alessandro, Laila Oliveira Santana, Ingrid Paoletti, Denise Mônaco dos Santos

S

TRATEGIEDI

P

ROGETTAZIONE

T

ECNOLOGICAPERLA

P

RODUZIONE

C

USTOMIZZATADI

C

OMPONENTIIN

UHPFRC

250

Jenine Principe, Giovanni Nocerino

T

HE

ECA

LAB

E

XPERIMENTAL

P

ROJECT

: O

PENINGTO

D

IGITAL

/T

RADITIONAL

C

ULTURE

255

Paola Ascione

A

URA

: G

REENAND

S

MART

U

RBAN

F

URNITURE

260

Alfonso Morone, Nicolau Adad Guilherme, Susanna Parlato, Iole Sarno

D

IGITAL

D

ESIGNAND

F

ABRICATIONOFA

D

EMOUNTABLE

S

HELL

265

Ornella Iuorio

T

OPIC

2.

B

270

D

IGITOERGO

A

EDIFICO

. D

IGITAL

C

HAINSFOR

A

DVANCED

B

UILDING

P

ROCESSES

271

Roberto Ruggiero, Roberto Cognoli

N

EW

F

UNCTIONAL

B

EHAVIOURSFOR

S

USTAINABLE

B

UILDING

S

KIN

. M

ATERIAL

B

IOMETIC

F

EATURESFOR

O

UTER

E

NVELOPE

276

Francesca Giglio

A

CTIVE

A

SSISTED

L

IVING

. S

OLUZIONI

P

ERSONALIZZATEPERLE

R

ESIDENZEDEGLI

A

NZIANI

I

NDIPENDENTI

280

Tiziana Ferrante, Luigi Biocca, Teresa Villani

C

OMBINATORIAL

D

ESIGN

: D

ESIGNING

C

OLLABORATIVE

M

ODELSFOR

C

ONSTRUCTION

285

Mollie Claypool, Gilles Retsin, Manuel Jimenez Garcia, Clara Jaschke, Kevin Saey

I

MPARAREDA

V

AIA

. I

LCASODELLA

“T

EMPESTA

V

AIA

NELLE

A

LPI

O

RIENTALICOME

O

CCASIONEPERLA

M

ESSAA

P

UNTODIUNA

S

TRATEGIADI

R

ECUPEROE

V

ALORIZZAZIONE

DEL

L

EGNAME

A

BBATTUTOA

C

AUSADI

E

VENTI

C

LIMATICI

E

STREMI

291

Massimo Rossetti, Francesca Camerin

T

HE

R

ECOVERYOF

V

ALUABLE

B

UILDING

M

ATERIALS

, T

OOLSAND

M

ANAGEMENT

S

TRATEGIES

296

Carmine Ammirati, Paola De Joanna, Giuseppe Vaccaro

T

OPIC

2.

C

300

L’E

VOLUZIONEDELL

’A

PPROCCIOAL

P

ROGETTO

E

SECUTIVO

: U

N

’I

NSIEME

C

OORDINATODI

M

ATRICI

A

PERTE

301

Fabio Conato, Valentina Frighi

U

NA

“N

UOVA

A

RCHEOLOGIA

PERLA

R

ICOSTRUZIONEDEI

P

AESAGGI

C

OLPITIDAL

S

ISMA

305

Federica Ottone, Davide Romanella

D

ESIGN

W

ORKFLOWSE

D

IGITAL

T

RANSFORMATION

: P

OSSIBILI

S

CENARID

'I

NNOVAZIONEPERLA

P

RODUZIONEDEL

P

ROGETTODI

A

RCHITETTURA

311

Sara Codarin, Roberto Di Giulio, Theo Zaffagnini

T

HE

P

UBLIC

H

OUSING

R

EDEVELOPMENT

P

ROCESS

T

OWARDSA

N

EW

(I

M

-) M

ATERIAL

C

ULTURE

315

Marina Block, Monica Rossi-Schwarzenbeck

T

ECNOLOGIAE

G

ENERAZIONEDI

H

ABITAT

I

NNOVATIVI

/T

ECHNOLOGYAND

G

ENERATIONOF

I

NNOVATIVE

H

ABITAT

323

Fabrizio Tucci

T

OPIC

3.

A

328

G

AMING

U

RBANOPERLA

R

IGENERAZIONE

329

Luciana Mastrolonardo, Manuela Romano

I

L

P

ROGETTOCOME

V

OLONTÀE

R

APPRESENTAZIONE

: D

AI

B

IG

D

ATA ALL

’A

PPRENDIMENTO

C

OLLETTIVO

335

Alessandra Battisti

D

ESIGN

D

ATA

-D

RIVENAND

K

INETICS

. A M

ETHODOLOGICAL

F

RAMEWORKIN

A

RCHITECTURAL

D

ESIGN

341

Attilio Nebuloni, Giorgio Vignati

A

RCHITETTURAE

B

IOMIMESI

: L

A

N

ATURACOME

R

ISORSAPERIL

P

ROGETTO

346

Martino Milardi, Mariateresa Mandaglio

S

CENARIE

T

ECNOLOGIEA

B

ASSO

C

OSTOPERLA

R

IGENERAZIONE

A

MBIENTALEDEGLI

S

PAZITRALE

C

ASE

350

Paola Marrone, Federico Orsini, Alberto Raimondi

I

NVOLUCRO

A

DATTATIVO

S

PERIMENTALEPER

A

MBIENTI

A

BITATIVI

354

Nazzareno Viviani, Matteo Iommi, Giuseppe Losco

D

ALL

’H

ABITAT

R

ESPONSIVOALL

’H

ABITAT

C

OMPORTAMENTALE

360

Andrea Tartaglia, Joseph di Pasquale, Giovanni Castaldo

I

NVOLUCRI

C

INETICIA

M

ATRICE

A

MBIENTALEPER

E

DIFICI

NZEB

364

Rosa Romano

P

ROVEDI

M

ETODONEL

P

ROGETTODIUNA

U

NITÀ

S

EMOVENTEPERL

'O

SPITALITÀ

T

EMPORANEA

369

Gian Luca Brunetti

P

ROGETTAREPERIL

C

AMBIAMENTO

: L

O

S

PAZIO

R

ESPONSIVODELL

’A

BITARE

374

(10)

T

OPIC

3.

B

377

A

DAPTIVE

S

YSTEMSFOR

F

LOOD

D

EFENCE

378

Francesca Muzzillo

T

ECNOLOGIE

D

IGITALIE

N

UOVO

S

PAZIO

P

UBBLICO

: I

L

C

ASODELLA

L

OGGIA

381

Mirko Romagnoli

I

NTERAZIONI

U

OMO

-F

AUNANEGLI

S

PAZI

U

RBANI

. U

N

H

ABITAT

I

NNOVATIVOPER

P

IAZZA

A

DRIATICO

385

Maria Canepa, Andrea Giachetta, Adriano Magliocco, Veronica Puppo

I

L

L

ATO

“B”. D

A

U

NITÀ

T

ECNOLOGICA

M

ARGINALEA

M

OTORE

R

IGENERATIVO

S

ISTEMICO

-R

ELAZIONALE

390

Paolo Piantanida, Antonio Vottari

A

PPLE

D

EVELOPER

A

CADEMY

: C

OMPUTATIONAL

D

ESIGNFORTHE

D

IGITAL

G

ENESISOF

S

MART

E

NVIRONMENTS

394

Luciano Ambrosini

T

RANSFORMATIONOF

P

ROFESSIONAL

P

RACTICESAND

R

EGENERATION

P

ROCESSES

. T

HE

“A

PPLESÀ

P

ROJETS

U

RBAINS

I

NNOVANTS

” (APUI) M

ODELIN

F

RANCE

399

Rossella Maspoli

H

ABITAT

I

NFORMATI

: T

ECNOLOGIEE

M

ETODIIN

T

RANSIZIONE

V

ERSOI

P

OSITIVE

E

NERGY

D

ISTRICTS

404

Carola Clemente, Paolo Civiero, Marilisa Cellurale

B

IG

D

ATAED

E

VOLUZIONEDEI

M

ODELLI

I

NFORMATIVIA

S

UPPORTODELLA

S

OSTENIBILITÀ

408

Paola Salvatore

T

ECHNOLOGIESAND

P

ROCESSESFOR

N

EW

U

RBAN

H

ABITATS

. T

HE

C

ASEOFTHE

C

ITYOF

T

ORONTO

412

Mariangela Bellomo

L

E

H

YBRID

Z

ONECOME

M

ODELLODI

M

ITIGAZIONEDELLE

V

ULNERABILITÀDEI

S

ISTEMI

I

NSEDIATIVI

417

Francesca Ciampa

T

HE

S

OULOFTHE

S

PACE

420

Peian Yao, Stefano Follesa

H

ABITAT

M

UTEVOLIE

S

OLUZIONI

I

NNOVATIVEPERLA

S

CUOLADEL

F

UTURO

424

Paola Gallo

T

OPIC

3.

C

429

T

ECNOLOGIE

R

EVERSIBILIPER

S

ISTEMI

F

LESSIBILIE

C

IRCOLARI

430

Tecla Caroli

T

ECNOLOGIE

D

IGITALIE

P

ROGETTODI

H

ABITAT

I

NNOVATIVIPER

A

NZIANI

433

Eugenio Arbizzani, Anna Mangiatordi

“T

HREE

, T

WO

, O

NE

… L

INK

S

TART

”. P

REFIGURARE

U

NIVERSI

V

IRTUALI

A

TTRAVERSO

A

RTEFATTI

A

UDIOVISIVI

440

Vincenzo Maselli

D

IGITALIZZAZIONEE

“S

OCIALIZZAZIONE

I

NFORMALE

NEL

P

ROGETTODELL

’H

OUSING

U

NIVERSITARIO

444

Oscar Eugenio Bellini, Martino Mocchi, Marianna Arcieri

L

E

R

EGOLEDELL

’E

VOLUZIONE

450

Claudia Chirianni

S

TRATEGIEDI

I

NTERACTIVE

-A

DAPTIVE

-S

URFACESPERL

’H

ABITAT

U

RBANO

454

(11)

71

S

MART

M

EDINA

E

SPERIENZE

DI

D

ESIGN

AUMENTATO

PER

LA

MEDINA

DI

F

EZ

Jurji Filieri1

Abstract

Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) costituiscono il centro di una revisione globale dei sistemi, che, dopo aver agito da propulsori di un processo di Globalizzazione culturale, dimostrano oggi per inverso di essere soprattutto uno straordinario strumento per la caratterizzazione locale, agendo come fattori catalizzanti per la costruzione di conoscenza. Giunti di fronte a una fase “metabolica”, in cui la dimensione connettiva e strumentale è ormai interiorizzata, il network diventa spazio per la costruzione di cultura locale (local cultures), dispo-nibile per il progetto.

Keywords: local, network, ICT, sostenibilità, cultura di progetto, heritage design

1 Professore a contratto in Tecnologia dell’Architettura, DIDA_dipartimento di architettura, Università di Firenze, jurji.filieri@unifi.it

(12)

72

Verso una progettualità allargata

Le tecnologie dell’informazione, che finora hanno operato soprattutto come canale veicolare per la trasmissione di dati, messaggi e sapere, divengono in questa fase post-informativa, dei centri catalizzatori, definendo spazi (virtuali) di progettuali-tà, all’interno dei quali le informazioni interagiscono e vengono rielaborate in forme efficaci di design locale. La società odierna dimostra una segmentazione complessa e variabile, solo in par-te espressa e sottolineata dal mercato. Lo spar-tesso consumatore è uomo, figlio, marito, padre, lavoratore, viaggiatore e cittadino, chiamato ad aderire più o meno fedelmente a modelli ordinativi definiti dalla cultura di un luogo o di un popolo. Queste catego-rie, anche per effetto di influenze molteplici, abilitate soprattutto dalle stesse tecnologie, hanno bordi sempre più sfumati, in cui l’uomo e la donna acquisiscono crescente potere di autodeter-minazione. Per contro svaniscono riferimenti e punti ordinali nella geografia culturale di ognuno, il che determina senso di smarrimento e l’urgenza di un contributo progettuale in grado di reinserire, anche nel campo delle metodologie e dei processi, se non griglie almeno solide emergenze, attorno a cui costruire il progetto di sé stessi (Manzini, 2015).

Internet e la rete web non sono più soltanto infrastruttura ma sono essi stessi luoghi. L’immagine è quella di una rete autostra-dale tradotta in unica grande area di servizio, in cui ancora si continua a transitare, me dove avvengono incontri infinitamente più stimolanti e produttivi del mero trasporto merci o persone. «Se un tempo le tecnologie erano proiezioni fisiche della mente umana (lo strumento inventato nell’età della pietra) oggi sono diventate immateriali e in grado di contrarre il rapporto tra spa-zio e tempo» (Di Lucchio, Giambattista 2017).

In questo quadro è come se il foglio bianco (o il tavolo da disegno di una generazione ancora precedente di designers) o ancora la meeting room di un gruppo di ricerca fosse sostituito da un supporto nuovo, che è multidimensionale, flessibile, in- finitamente estensibile (almeno per quello che ci è dato imma-ginare e presagire) e grande, scalabile e adattabile secondo le necessità del caso.

Questa nuova connotazione morfologica e geografica del-la tecnologia, definita in termini spaziali e non più solo stru-mentali, alimenta o almeno abilita il processo di formazione di coscienza collettiva e di intelligenza partecipata, che si articola sulla base di un localismo non necessariamente legati alla pros- simità fisica degli attori coinvolti, bensì alla circostanza di es-sersi raccolti attorno ad un cluster di interesse “ben allestito” in rete. Secondo il filosofo francese Pierre Levy la diffusione delle tecniche di comunicazione su supporto digitale ha permesso la nascita di nuove modalità di legame sociale, non più fondate su appartenenze territoriali, relazioni istituzionali, o rapporti di potere, ma sul radunarsi intorno a centri d’interesse comuni, sul gioco, sulla condivisione del sapere, sull’apprendimento coope-rativo, su processi aperti di collaborazione. Questo fenomeno da vita all’idea di “intelligenza collettiva”, ossia una forma di intelligenza distribuita ovunque, continuamente valorizzata, co-ordinata in tempo reale, che porta ad una mobilitazione effettiva delle competenze. Piuttosto che appiattire l’individuo all’interno di una collettività massificata e uniformante, questo sapere di-stribuito determina un vero e proprio processo di emancipazione e civilizzazione, poiché pone ogni persona al servizio della co-munità, da una parte permettendogli di esprimersi continuamen-te e liberamencontinuamen-te, dall’altra dandogli la possibilità di fare appello alle risorse intellettuali e all’insieme delle qualità umane della comunità stessa.

Ciò suggerisce la revisione di alcuni processi decisionali

ba-sati sul principio della delega (ad esempio il progetto di design), nella direzione di una maggiore partecipazione aperta a nuovi soggetti, tra cui fruitori e utenti.

In questo senso possiamo individuare nella diffusione perva-siva di tecnologie dell’informazione una sorta di moltiplicato-re del capitale intellettivo disponibile al progetto, che funziona tanto meglio quanto più attento sarà il disegno di quello spazio di interazione, in cui avviene la condivisione e l’elaborazione del sapere: dagli spazi di co-working al progetto di co-design, dall’intervista al questionario, dalla messaggistica di gruppo Whatsapp a conference room in Skype o Google.

Tuttavia anche prescindendo dalle esperienze progettuali o di ricerca sviluppate a Firenze e Fez, riteniamo utile sottolineare un dato, che da solo avrebbe potuto già da tempo sollecitare più di una riflessione sul destino (o per meglio dire sul futuro) del desi- gn e del progetto in genere, ovvero la fattispecie per cui la diffu-sione “endemica” di ICT, come quella cui abbiamo assistito ne-gli ultimi anni, passa necessariamente attraverso la coesistenza di molteplici condizioni tra cui la costruzione preliminare di una rete di relazione (comunicazione) efficace, l’ideazione di pro-tocolli di codifica dei contenuti disponibile, universale e sicura (una sorta di Esperanto della comunicazione dei dati) e soprat-tutto la distribuzione dispositiva di punti di accesso al network e ai dati, che sia semplice e confortevole. Ebbene questa ultima circostanza non era stata ancora efficacemente risolta attraverso l’introduzione e la diffusione dei personal computer. Solo con l’avvento universale di devices personali come smartphones e tablet l’uomo ha definitivamente conquistato una pressoché pie-na operatività on-line, da cui è derivata la spinta alla costruzione di un open mind-set collaborativo di impianto trans-culturale. A questo si aggiunge il contributo del design e della User Expe-rience, che ha operato nella direzione di un approccio strumenta-le “smart” appunto, da cui è derivato il superamento di reticenze e barriere di accesso funzionale di una parte della popolazione e in particolare dei nativi non-digitali o delle persone con disa-bilità.

Il dato che emerge è che al centro della base relazionale su cui si strutturano i nuovi modelli di socialità, anche progettuale, si collocano smartphone e apps, per cui appare evidente l’oppor-tunità o almeno l’interesse a tradurre questi strumenti dentro al processo metodologico, da affiancare all’allargamento della base attiva per la costruzione di un progetto, sia esso di prodotto, di servizio, di architettura, di città.

Nel corso di attività svolte in Marocco negli ultimi due anni è stato possibile sperimentare questo tipo di approccio bottom-up durante alcune esperienze progettuali legate alla città di Fez. Il Mercato Centrale e la Medina hanno rappresentato la cornice naturale all’interno della quale si è scelto di utilizzare l’apertura della fase ispettiva alla base di utenza, per tratteggiare il ritratto più fedele di una popolazione collocata a metà tra cultura glo-balizzata ed eredità culturale fortemente caratterizzata, non solo su base religiosa. I progetti, finalizzati alla realizzazione di un sistema di arredo urbano, efficace per la riqualificazione delle aree su cui intervenivano, hanno coinvolto giovani designer e artigiani del luogo, accanto a donne e uomini comuni, depositari e attori inconsapevoli di un naturale processo di attualizzazione del contesto.

Quadro di riferimento per il progetto di Fez

Durante il mese di Dicembre 2019, in collaborazione con l’Université Euro-Méditerranéenne de Fès UEMF, abbiamo par- tecipato alla realizzazione di un workshop di progetto, finaliz-zato alla riqualificazione urbana di un quartiere della Medina di

(13)

73

Fez, attraverso il progetto di design.

Grazie al disegno di un corredo oggettuale, destinato ad esse-re installato in modo più o meno permanente all’interno dell’a-rea di intervento, il progetto intendeva valorizzare aspetti latenti di una consuetudine abitativa, che passa attraverso l’uso presen-te e passato degli spazi residui (la piazza e la strada su tutte) e l’esercizio di funzioni e attività di varia natura, dal commercio, al teatro, dalla preghiera, al riposo, all’uso dell’acqua, che a loro volta esprimono ancora oggi, riflessi di una profonda tradizione locale, araba e marocchina, tipicamente radicata nel centro della Medina e nei suoi quartieri/distretto.

L’area di progetto è collocata nel quadrante sud-ovest della città, all’interno del tessuto organico di viuzze e stradine che caratterizza la pianta della Medina. Immersi nel cuore pulsante del commercio della città antica, si arriva ai luoghi di intervento imboccando una traversa della strada principale e abbandonando alle spalle i rumori delle lavorazioni artigianali di legno, metal-lo, osso, cuoio e pietre, per approdare, non molto lontano, ad un’isola di quiete e silenzio, oggi poco frequentata.

A seguito di un recente intervento di ristrutturazione urbana, da cui sono risultate la realizzazione di una piazza al posto di un edificio decadente e il generale riordino della viabilità circostan-te, con sbarramento di un vecchio transito commerciale da e per i mercati, l’area appariva priva di quella vitalità che poco distante animava ancora la città e sembrava attendere un completamento, in grado di supportare attività di ristorazione e ospitalità in via di avviamento in quel luogo.

Al momento del primo sopralluogo la dignità estetica dell’in-tervento e un certo rigore ben espresso dal progetto architettoni-co e urbanistiarchitettoni-co sembravano non esser riuscite a riattivare auspi-cati flussi vitali. Dalle testimonianze raccolte dalle persone sul posto anzi emergeva il timore che, senza un’urgente previsione provvidenziale, lo spazio potesse precipitare in una prematura condizione di degrado, prima ancora d’esser compiutamente sfruttato. A pesare sul destino dell’area sembrava incidere la scelta poco lungimirante di chiudere il passaggio pedonale verso il giardino attiguo, attraverso il quale venditori e artigiani erano soliti passare durante i pomeriggi. Di fronte a simile fattispecie abitanti, commercianti, giovani e bambini avevano rapidamente tracciato itinerari alternativi seguendo strade attigue e soprat-tutto relegando a nuova marginalità un intero quartiere. Il tu-rista poi, escluse forme di richiamo legate alla segnalazione di un bene di interesse culturale o alla sottolineatura di una forte caratterizzazione produttiva e/o commerciale, restava lontano,

catturato dai luccichii della sola merce esposta lungo le vie prin-cipali della Medina.

Dalla prima ricerca sul campo è apparso quanto l’uso del territorio e dello spazio fosse stato, più o meno consapevolmen-te, percepito come patrimonio collettivo, fortemente partecipato dalla popolazione locale. Questa connotazione, apparentemen-te ignorata nel progetto di restauro urbano, aveva contribuito a delineare un infausto destino per l’isolato intero e nelle nostre intenzioni chiamava l’urgenza di un reintegro strategico nel cor-redo di strumenti che i designer, ora chiamati a intervenire con un’opera di completamento e “cura” del territorio, potevano e dovevano utilizzare. Ora e qui sembrava opportuno più che mai il coinvolgimento attivo della popolazione locale, nel tentativo di attivare un contributo latente che solo abitanti, artigiani del luogo e turisti potevano esprimere in forma quasi istintiva in-consapevole.

Metodologia aumentata

Conclusa la fase di approccio al progetto e acquisite quelle nozioni conoscitive relative allo spazio e al suo contesto am-bientale, culturale, ideologico e funzionale, il nostro lavoro si è primariamente rivolto alla determinazione di una strategia ope-rativa e al progetto del workshop. Questo doveva contemplare da un lato una più ampia partecipazione collettiva al progetto in modo da recuperare attivamente fattori latenti di interesse e componenti inespresse di valore, dall’altro la necessità di gover-nare un processo, quello del design, complesso e destinato prima di tutto a capitalizzare ogni informazione, verso la realizzazione di prodotti, in un quadro organico di collezione e di concreta fattibilità.

Nella fase di pianificazione del workshop inoltre è stato scel-to di interagire con il Centre de Formation et de Qualification

dans les Métiers de l’Artisanat, certi che, attraverso il supporto

conoscitivo tecnico, di chi abitualmente trasforma i materiali in prodotto costruendo valore, il team degli artigiani avrebbe po-tuto “captare” segnali di provenienza locale, oltre la normale dialettica progettuale con e tra gli studenti/designer, e tradurli immediatamente in azioni operative per la realizzazione di pro-totipi e maquettes, senza necessità ulteriore di manipolazione, di rielaborazione, di involontaria trasfigurazione.

La fase operativa del workshop è stata avviata attraverso una preliminare visita conoscitiva al centro di formazione artigiana-le, durante la quale studenti, coordinatori e docenti hanno

(14)

74

nosciuto aspetti della produzione materiale e selezionato quelle lavorazioni ritenute più idonee per lo sviluppo dei prodotti. Al termine della visita sono stati scelti giovani apprendisti in nu-mero di due per settore di produzione (cuoio, legno, metallo, ceramica, vetro); questi sono quindi stati introdotti nel team di progettazione attraverso l’affiancamento a ciascun gruppo, in modo da inserire un contributo tecnico da un lato e di autentico trasferimento informativo dall’altro.

Ciascun studente ha operato attraverso la raccolta di dati sul campo: video, fotografie, disegni, rilievi e interviste nel tentati-vo di catturare un ritratto identitario fedele alla natura dei luoghi, anche al di là di una connotazione spaziale attuale, ormai com-promessa. Parallelamente è stato chiesto a persone esterne ca-sualmente confluite sul luogo di fornire un contributo personale alla lettura dello spazio: ancora video, foto, disegni e messaggi, condivisi attraverso una delle piattaforme digitali di messaggi-stica mobile. Al termine i dati sono confluiti tutti all’interno di un’unica moodboard di analisi, in cui informazioni “autorevo-li” (raccolte dai ricercatori) e i dati “ingenui” (provenienti da abitanti, passanti, turisti, ecc…) hanno restituito una proiezione “aumentata” del luogo, da cui ha preso vita il progetto.

La descrizione aumentata corrisponde ad una narrazione arti-colata in cui codici linguistici diversi (alto-basso, colto-barbaro, scientifico-empirico) si mescolano nella restituzione di un pa-norama variamente aderente alla realtà, che contempla aspetti invisibili alla ricerca tradizionale, inespressi dalla base di uten-za, sedimentari, talvolta celati da sovrastrutture contaminali. Da questa immagine sono nati progetti di arredo urbano per lo più, in cui attraverso il design di prodotto si conviene alla caratteriz-zazione significativa (meaningfull) della piazza o della strada e alla valorizzazione di una componente geografica locale e con-temporaneamente di quel patrimonio conoscitivo che decanta nel sapere artigianale di un paese come il Marocco. Il processo sperimentale è stato testimoniato attraverso la raccolta di nume-rose soluzioni progettuali e di manufatti artigianali in cuoio, le-gno, metallo, ceramica e vetro, destinati al circuito commerciale dei souvenirs di Fez, dunque alla diffusione conoscitiva ulteriore verso un pubblico (artigiani, commercianti, turisti e acquirenti) più ampio di quello direttamente coinvolto all’inizio.

Conclusioni dal workshop

In modo empirico possiamo sottolineare due fattori princi-pali che emergono dal progetto presentato e che sono ancora in grado di orientare e implementare esperienze simili in futuro.

In primis si conferma e si evidenzia il ruolo di coordinamento del design, durante tutto il processo progettuale, orientato a gui- darne lo svolgimento, prima ancora che i risultati formali defini-tivi. Se apparentemente sempre più spesso il primato decisionale del progettista sembra oggi minato alla base dalla diffusione di esperienze partecipate di design, oltre che dalla sua sempre più marcata intima connotazione multi e trans-disciplinare, l’espe-rienza condotta dimostra come al contrario il contributo sia solo variamente declinato e modulato nei vari momenti del progetto: di pianificazione metodologica all’inizio, di programmazione nella raccolta dei dati, di ascolto sensibile e open-minded nelle dinamiche ralazionali, di indirizzo primario e di rielaborazione durante l’ultima conclusiva fase di sviluppo del progetto, come attivatore/facilitatore in ciascuno dei frangenti citati.

In secondo luogo, l’esperienza di collaborazione con giovani leve del mondo artigianale, inserite in questo caso dentro una fi-liera di formazione tecnica dedicata, ha evidenziato una inattesa e straordinaria capacità di lettura e comprensione dei suggeri-menti del design, confermando la naturale prossimità

discipli-nare tra artigianato e Design, che alcuni autori riconoscono nel

Thinkering. La parola, che non conosce una traduzione letterale

precisa in italiano, è frutto della crasi tra altri due termini distin-ti, ovvero: thinking, pensare, e tinkering, che potremmo tradurre come armeggiare o fare qualcosa con le mani. Nelle parole di Stefano Miceli Thinkering significa pensare facendo le cose o, ancora meglio, riflettere su quanto si è fatto per fare cose nuove (Miceli, 2016). Questa capacità autodeterminante trova nel mon-do della produzione contemporanea illustri paragoni ad esempio nella pratica di autori come Max Lamb, Thomas Alonso e Marti-no Gamper, formatisi direttamente nelle scuole di Design.

Attraverso l’analisi comparativa delle condizioni al con-torno, che caratterizzano l’esercizio professionale del design e dell’artigianato ieri ed oggi, possiamo sostenere che la formazio-ne teorica ed esperenziale tradizionalmente ampia del desigformazio-ner professionista (un tempo proiettato molto in avanti rispetto alla formazione “da bottega” dell’artigiano, ancorata saldamente ad un know-how prevalentemente ereditario e scarsamente dinami- co), oggi sia divenuta conquista non più esclusiva anche dell’ar-tigiano. Quest’ultimo in particolare ha guadagnato, grazie alla rapidità con cui le nuove tecnologie della produzione si sono rese disponibili, e soprattutto all’infinita accessibilità conosciti-va e informativa abilitata dalla rete (emancipazione locale), una nuova capacità di visione, che si aggiunge alla tradizionale co-noscenza del fare.

«Stiamo passando rapidamente da una cultura della standar-dizzazione, che la Ford T ha espresso in modo esemplare, a una cultura della varietà, il cui emblema è la stampante 3D» (Miceli, 2016), tutto questo è straordinariamente evidente in rete e acces-sibile attraverso un banale smartphone, da qualsiasi luogo della terra.

References

Celaschi, F. (2017), Non Industrial design, Contributi al discorso progettuale. Luca Sossella Editore, Bologna, IT.

Di Lucchio, L., Giambattista, A. (2018), Design & Challenges, Riflessioni sulle sfide contemporanee del Design. LISt Lab, Barcelona ES.

Khanna, A., Khanna, P. (2013), L’età ibrida. Il potere della tecnologia nella competizione globale, Codice Edizioni, Torino, IT.

Latour, B. (2005), Reassembling the social, Oxford University Press, NewYork, NY.

Levy, P. (2002), L’intelligenza collettiva, Feltrinelli, Milano, IT.

Manzini, E. (2015), Design when everybody designs, The MIT Press, London, UK.

Micelli, S. (2016), Fare è innovare. Il nuovo lavoro artigiano, il Mulino, Bo-logna, IT.

Sanders, E., Stappers P.J. (2008), “Co-creation and the new landscape of de-sign”, in Co-design. International journal of co-creation in design and the arts, Taylor & Francis, Oxfordshire, UK.

(15)

75

Fig. 1 - Studenti e giovani designer collaborano alla realizzazione delle maquettes dei prodotti progettati durante il workshop partecipato. Fig. 2 - Diverse fasi di realizzazione del prodotto artigianale (formella in legno di cedro intagliato).

Fig. 3 - Una delle soluzioni progettuali elaborate. Rendering dell’area di progetto, con inserimento di alcuni degli oggetti progettati nel workshop.

Riferimenti

Documenti correlati

The main aim of the present multicenter, prospective study was to evaluate systematically in a large and homogeneous cohort of treatment-naïve, vertically infected children with

[r]

A seguito del respiro internazionale previsto dalla Legge e nell’attività pratica, la Corte Interamericana dei Diritti dell'Uomo e l'Associazione Inter-Americana

Therefore, this topic should be considered from the point of view of different industries (e.g., logistics, tourism, healthcare) and areas (e.g., strategic approaches,

Ljungan virus (LV), which belongs to the species Parechovirus B, was first isolated from bank voles (Myodes glareolus) in Sweden in 1998. It belongs to the Picornaviridae family,

la costruzione del senso del proprio valore e può fondare l‟esperienza beatificante di «essere avvolto dallo sguardo di Dio» (Stickler, 2003, p. 2) La percezione di