• Non ci sono risultati.

Recensione: La vida marítima a la Mediterrània medieval. Fonts històriques i literàries, a cura de L. Badia, Ll. Cifuentes i R. Salicrú i Lluch, Barcelona, PAM, 2019, 396 pp.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Recensione: La vida marítima a la Mediterrània medieval. Fonts històriques i literàries, a cura de L. Badia, Ll. Cifuentes i R. Salicrú i Lluch, Barcelona, PAM, 2019, 396 pp."

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)
(2)

La Rivista Italiana di Studi Catalani, pubblicata con periodicità annuale in formato cartaceo, è la prima e unica rivista scientifica italiana di catalanistica finalizzata allo studio e alla riflessione critica sulla cultura catalana in ogni sua manifestazione, nel segno della più ampia interdisciplinarietà. Patrocinata dall’AISC, di cui accoglie l’espressione culturale, è aperta alla comunità scientifica e accademica internazionale e si propone come strumento di diffusione della ricerca individuale e di gruppo, nazionale ed estera, d’incoraggiamento del confronto a livello sovranazionale su temi di ricerca nell’ambito della catalanistica, a partire dalla tradizione epistemologica consolidata per favorire l’avanzamento dei metodi d’indagine e delle conoscenze e per promuovere il rinnovamento della ricerca nel settore attraverso il dialogo costante con altre aree disciplinari. Accoglie contributi scientifici originali e inediti a tema libero (articoli, note, recensioni) e proposte per la sezione monografica di carattere filologico, letterario, linguistico, artistico, storico e culturale in senso lato, con estensione temporale dalle origini alla contemporaneità.

Indicizzazione nei database internazionali:

ANVUR (Classe A), ERIH+, Latindex, CARHUS Plus, NSD - Norwegian Register for Scientific Journals, Series and Publishers, MLA International Bibliography, MIAR - Matriu d’Informació per a l’Anàlisi de Revistes.

Menció de la Delegació del Govern de la Generalitat de Catalunya a Itàlia 2015. Direzione scientifica

Patrizio Rigobon (Università “Ca’ Foscari” di Venezia e Secció Històrico-Arqueològica dell’Institut d’Estudis Catalans), Maria Teresa Cabré (Presidente della Secció Filològica dell’Institut d’Estudis Catalans), Claudio Venza (Università degli Studi di Trieste). International Advisory Board

Lola Badia (Universitat de Barcelona), Enric Bou (Università “Ca’ Foscari” di Venezia), Kálmán Faluba (“Eötvös Loránd” Tudományegyetem, Budapest), Maria Grossmann (Università degli Studi dell’Aquila), Jaume Martí Olivella (University of New Hampshire, Durham, NH), Joan Ramon Resina (Stanford University, Stanford, CA), Roser Salicrú i Lluch (Institució Milà i Fontanals, C.S.I.C. e Secció Històrico-Arqueològica dell’Institut d’Estudis Catalans), Tilbert Dídac Stegmann (Goethe-Universität, Frankfurt am Main), Giuseppe Tavani † (Professore emerito, Università di Roma La Sapienza).

Direzione editoriale

Veronica Orazi (Università degli Studi di Torino e Secció Històrico-Arqueològica dell’Institut d’Estudis Catalans).

Redazione

Gabriella Gavagnin (Universitat de Barcelona), Barbara Greco (Università degli Studi di Torino), Elena Pistolesi (Università per Stranieri di Perugia), Úrsula Vacalebri Lloret (Università degli Studi di Torino e Universitat d’Alacant).

Università degli Studi di Torino

Dip.to di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne via Verdi, fronte n. 41 – I-10124 Torino

veronica.orazi@unito.it

https://www.ediorso.it/riscat/index.html

Pubblicazione periodica annuale registrata presso il Tribunale di Alessandria al n. 32/2015 (4 maggio 2015) ISSN 2279-8781 ANCE 206402

(3)

Edizioni dell’Orso Alessandria

Rivista Italiana di Studi Catalani

(4)

Volume edito a cura di V. Orazi

pubblicato con contributo di fondi:

La Rivista Italiana di Studi Catalani è patrocinata da:

© 2020

Copyright by Edizioni dell’Orso s.r.l. via Rattazzi 47 – I-15121 Alessandria

tel. +39 0131 252349 fax +39 0131 257567 e-mail: info@ediorso.it

http: //www.ediorso.it

Realizzazione editoriale e informatica: ARUN MALTESE (bibliotecnica.bear@gmail.com)

Grafica della copertina: PAOLO FERRERO (paolo.ferrero@nethouse.it)

È vietata la riproduzione, anche parziale, non autorizzata, con qualsiasi mezzo effettuata, com-presa la fotocopia, anche a uso interno e didattico. L’illecito sarà penalmente perseguibile a norma dell’art. 171 della Legge n. 633 del 22.04.1941

ISSN 2279-8781 ANCE 206402 ISBN 978-88-3613-071-9

Dipartimento diUniversità di Tor

LLSCMrino Dipartimento di Studi Linguisticie Culturali Compparatim

(5)

VICENT MARTINES

Faïdits i la seua lluita segons la “Cançó de la croada contra els

albigesos”. Mimesi literària, resistència i ‘realpolitik’ 1 ADRIÀ MARTÍ-BADIA

La recepció dels postulats de la filologia romànica internacional sobre la llengua catalana en el conjunt de la catalanofonia (1854-1906) 29

ANNA CIOTTA

Verso il dipinto “Spiaggia di Portici” di Mariano Fortuny y Marsal: gli studi preparatori del MNAC di Barcellona e del Meadows

Museum, SMU, di Dallas 65 SEZIONE MONOGRAFICA

Escriptures hipertextuals (1900-1936)

CARME GREGORI SOLDEVILA

Cinema i literatura: “Un film (3000 metres), de Víctor Català 113 ÀNGEL CANO MATEU

El mite de Jesús Infant: dues reescriptures literàries de Jacint

Verdaguer i Josep Carner 131 JORDI MALÉ

Ressons bíblics en l’obra de Carles Riba. Quatre versicles 155

GONÇAL LÓPEZ-PAMPLÓ

El moment editorial d’Irene Polo. Una proposta per a l’estudi de

les relacions transtextuals en “La fascinació del periodisme” 173

LLUÍS QUINTANA TRIAS

Josep Pla: una reescriptura incessant 189

(6)

Indice

NOTE

PAULA MARQUÉS HERNÁNDEZ

Sobre la vacuïtat i la innocuïtat de la societat contemporània.

Una nota al voltant de la prosa d’Empar Moliner 205 ATTUALITÀ

PATRIZIO RIGOBON

Versi preziosi: cinque recenti poesie di Antoni Canu 217 Tavola rotonda La Catalogna, l’Europa, la democrazia 227 RECENSIONI

T.S. Harrington, A Citizen’s Democracy in Authoritarian Times: An America View on the Catalan Drive for Independence, València, PUV, 2019, 290 pp. (I. Lo Giudice), pp. 259-264; Catalonia, Iberia and Europe, a cura di D. Duarte e G. Vale, Roma, Aracne, 2019, 364 pp. (P. Rigobon), pp. 265-269; J.C. Moreno Cabrera, L’imperi de la llengua comuna. Guia de l’imperialisme lingüístic espanyol, Argentona, Voliana Edicions, 20184, 228

pp. e J.C. Moreno Cabrera, Determinació nacional. Catalunya davant l’ofensiva espanyolista (2009-2018), Argentona, Voliana Edicions, 2019, 196 pp. (X. Ferré Trill), pp. 270-274; La vida marítima a la Mediterrània medieval, a cura de L. Badia, Ll. Cifuentes i R. Salicrú i Lluch, Barcelona, PAM, 2019, 396 pp. (V. Orazi), pp. 275-279; Tripulacions i vaixells a la Mediterrània medieval, a cura de R. Salicrú i Lluch, Barcelona, PAM, 2019, 426 pp. (V. Orazi), pp. 280-284; Curial e Güelfa, edició crítica de R. Aramon i Serra, text revisat per J. Santanach, A.-J. Soberanas i J. Torró, estudi i notes de L. Badia i J. Torró, Barcelona, Editorial Barcino, 2018, 451 pp. e Curial e Güelfa, versió de Ll.-A. Baulenas, Barcelona, Editorial Barcino, 2018, 3 voll., 141 + 216 + 179 pp. (K. Faluba), pp. 285-292; Ausiàs March, Un male strano. Poesie d’amore, a cura di C. Nadal Pasqual e P. Cataldi, Torino, Einaudi, 2020, LII + 180 pp. (P. Rigobon), pp. 293-297; Joan Pujol, Els poemes de Lepant, a cura de E. Miralles i P. Valsalobre, Barcelona, Editorial Barcino, Biblioteca Barcino 12, 2019, 192 pp. (O. Maymó Gatell), pp. 298-303; Margarita Xirgu, En primera persona. Entrevistes i declaracions públiques, a cura d’A. Ayats i F. Foguet, Barce

(7)

Indice

lona, Departament de Cultura de la Generalitat, 2020, 473 pp. (R. Aran Vilà), pp. 304-311; Gaziel i Josep Pla: Estimat amic. Epistolari 1941-1964 i textos complentaris, a cura de M. Llanas, Barcelona, Edicions Destino, 2018, 265 pp. (X. Ferré Trill), pp. 312-315; Mercè Rodoreda, Teatre, a cura de E. Gallén i G. Guerra, Barcelona, IEC - Fundació Mercè Rodoreda, 2019, 342 pp. (V. Orazi), pp. 316-318; Enric Valor, Four Valencian Fairy Tales, translated by P. Scott Derrick and M.-Ll. Gea-Valor, introduction by J. Martines Llinares, Santa Barbara (CA), Publications of eHumanista, 2020, 66 pp. (V. Vidal), pp. 319-321; Alda Merini, Balades no pagades, trad. di N. Albert, Calonge (Mallorca), Ossos de Sol 48, 2019, 232 pp. (P.J. Martorell), pp. 322-323; August Bover, Cloc!, Tarragona, Arola Editors, 2014, 107 pp., Beabà, Tarragona, Arola Editors, 2014, 127 pp., Tornaveu, Tarragona, Arola Editors, 2018, 78 pp. (V. Orazi), pp. 324-327; Gemma Gorga, Instruments òptics, Strumenti ottici, trad. di G. Vincenzi, Roma, Edizioni Ensemble, 2019, 105 pp. (F. Esposito), pp. 328-334; Maria Grazia Calandrone, Sèrie fòssil, trad. di N. Albert, Ibiza, Edicions Aïllades - Ibiza Editions, 2019, 162 pp. (G. Gavagnin), pp. 335-338; Sebastià Portell, Ariel i els cossos, Barcelona, Editorial Empúries, 2019, 263 pp. (E. Simeoni), pp. 339-341; Eva Baltasar, Boulde, Barcelona, El Club Editor, 2020, 160 pp. (P. Marqués Hernández), pp. 342-343; Manuel Molins, Teatre complet 1, Introduccions de F. Foguet, S. Škrabec, M. Molins, València, Institució Alfons el Magnànim - Centre Valencià d’Estudis i Investigació, 2019, 1287 pp. (P. Rigobon), pp. 344-348; Dramatúrgies contemporànies per a la igualtat, a cura de I. Marcillas i B. Sansano, València, PUV, 2019, 534 pp. (M. Moreno), pp. 349-352; Jaume Lloret i Esquerdo, Els titelles al País Valencià, Alacant, PUA, 2019, 415 pp. (V. Orazi), pp. 353-355.

(8)

Nella Presentació del volume recensito (pp. 7-8), i curatori – Lola Badia, Lluís Cifuentes e Roser Salicrú i Lluch – sottolineano opportunamento come il mare, fin dai tempi più remoti, abbia sempre occupato un posto privilegiato nella riflessione e nella produzione di poeti, narratori, filosofi e storici. È proprio da questa prospettiva interdisciplinare che nasce la raccolta di contributi pubblicati, a partire da tre settori differenti e com -plementari della ricerca in ambito medievistico: la storiografia lettera ria, la storia della produzione scritta di matrice tecnico-scientifica e la ricerca storiografica basata essenzialmente su fonti documentali d’archivio.

L’iniziativa è volta a promuovere la riflessione scientifica sul ruolo del mare nei diversi ambiti di ricerca, al fine di arricchire l’indagine grazie ai diversi saperi, alle differenti metodologie di ricerca e alla riflessione attorno alla dimensione marittima applicata alle fonti di carattere archivistico-documentale, cronachistico-letterario, iconografico e archeologico, a par tire da testimonianze sulla presenza e sul significato del mare nel patrimonio testuale medievale.

Ed è proprio questo che offrono i contributi raccolti, sia dal punto di vista della varietà dei temi e delle opere e autori trattati, sia dalla prospettiva delle diverse metodologie di indagine utilizzate, coerentemente coi singoli ambiti di ricerca. Il risultato concretizza in modo significativo gli intenti dei curatori: quella visione multiprospettica e interdisciplinare, l’unica in grado di restituire un’immagine completa della complessa realtà rappre -sentata dalla concezione e dalla pratica della vita marittima nel bacino del Mediterraneo durante il Medioevo.

Apre il volume il saggio di Eduardo Aznar Vallejo, Del ultramar de Levante al ultramar de Ponente: el testimonio de Ca da Mosto (pp. 13-36), che studia i racconti di viaggio del veneziano Ca da Mosto sulle coste del Senegambia, arricchiti dalla duplice condizione dell’autore, mercante e uomo del Mediterraneo. La prima, spiega il suo interesse per questioni emi nentemente pratiche relative al commercio e allà navigazione; la se -conda, gli consente di esprimere lo stupore personale di fronte a realtà La vida marítima a la Mediterrània medieval. Fonts històriques i literàries, a cura de Lola Badia, Lluís Cifuentes i Roser Salicrú i Lluch, Barcelona, Publicacions de l’Abadia de Montserrat, Textos i Estudis de Cultura Catalana 232, 2019, 396 pp.

Veronica ORAZI

Università degli Studi di Torino

(9)

Recensioni

ignote che egli riesce a trasmettere efficacemente ai contemporanei attra -verso riflessioni sulla natura e sugli usi e costumi.

Rafael Beltrán, nel contributo Pero Niño contra els corsaris del Medi ter -rani: diari de bord i diari de campanya dins el relat biogràfic d’“El Victorial” (pp. 37-56), analizza le campagne marittime (1404-1406) di Pero Niño, conte di Buelna, lungo le coste del Mediterraneo. Molte di essere sono narrate ne El Victorial, la biografia dell’autore, testo letterario importante e documento cruciale nell’ottica della storia medievale della marina europea. Il resoconto dettagliattissimo ed esatto degli eventi, consente a Beltrán di ipotizzare l’impiego di diari di bordo o di diari di campagna per la sua redazione.

Michel Bochaca, si concentra su Sources narratives et histoire maritime: étude comparée de deux récits d’un voyage par mer entre la Flandre et le Portugal (1428 et 1430) (pp. 57-74); l’autore raffronta il giornale di bordo di Luca Maso, capitano di due galere fiorentine, con il resoconto dell’ambasciata borgognona (1428) sul negoziato circa il matrimonio di Filippo il Bello con l’Infanta Isabella di Portogallo. I due documenti rife -riscono la traversata dal Portogallo alle Fiandre da una duplice prospettiva: quella dei passeggeri, testimoni passivi, e quella dei marinai.

Lluís Cabré e Míriam Cabré, nell’articolo «Car sai que caminant | per terra e navegant»: poema sobre la vida en la ruta de Llevant (pp. 75-93), analizzano una satira sulle vicissitudini della vita lungo la rotta delle spezie. Il testo, contenuto in un codice datato alla fine del XIV sec. (ms. 759, Biblioteca Universitària de Barcelona) e pubblicato col titolo di Vida marina, è un poema di circa seicento versi. Si tratta di un poema molto interessante, dal punto di vista linguistico, culturale e storico: esso descrive le pratiche del commercio marittimo, le tecniche di navigazione, la vita quotidiana a bordo, con un linguaggio ricco di tecnicismi e colloqualismi, che spesso assume una certa coloritura umoristica. I versi, che mettono a confronto la vita marittima e quella sulla terraferma, presentano la dimensione marinara attraverso riferimenti reali alle ristrettezze, ai pericoli, alla scomodità della vita di borso sulla rotta di Levante.

Gabriel Ensenyat Pujol, ne «Lo primer mariner fou savi mercader». Ramon Llull i el món dels mariners (pp. 95-114), sottolinea come Llull dimostri di possedere una notevole conoscenza della vita marinara. Le origini maiorchine, il contesto storico e socio-politico catalano dell’epoca in cui egli visse e i viaggi per mare che egli realizzò, spiegano i suoi rapporti con l’ambiente mercantile e marittimo. Ciò si traduce nella conoscenza, spesso dettagliata, di aspetti relativi allà tecnica di navigazione ed è alla base dell’immagine del mercante, logica derivazione del marinaio, e della visione positiva del commercio riflessa in alcune opere del Beato.

(10)

Recensioni

Francesca Español, con El mar sacralitzat. Prodigis marins a les fonts historiogràfiques i marianes (pp. 115-148), offre lo studio di alcuni miracoli marittimi e la loro presenza all’interno di raccolte mariane, a partire da alcune fonti letterarie e iconografiche (essenzialmente, le Cantigas di Alfonso X el Sabio). Dimostra quindi come, di fronte al pericolo, il devoto invocasse quei santi che avevano accreditato l’intervento salvifico di Maria. Christine Gadrat-Ouerfelli, riporta Le regard de deux pèlerins allemands sur la Méditerranée et ses marins (pp. 149-163). Tale prospettiva riflette l’esperienza dei molti pellegrini tedeschi che, durante i secc. XIV-XV si recavano in Terra Santa, intraprendendo un viaggio che comprendeva anche una tratta per mare, elemento con cui non aveveno alcuna dime -stichezza. Ciò consentiva loro di scoprire paesaggi, etnie, usi e costumi che susci tavano stupore e profondo interesse. Alcuni di essi hanno lasciato descrizioni e resoconti di viaggio particolarmente suggestivi, che consen -tono di comprendere la percezione e la concezione del Mediteraneo di questi uomini del nord Europa, come appunto le due figure prese in esame e i testi che ci hanno lasciato.

Francesc J. Gómez, nel contributo su Mar, navegació i tempesta en Ausiàs March: valors i tradicions (pp. 165192), indaga il gruppo più rile -vante di metafore e similitudini (quasi una trentina di occorrenze) omo geneamente distruibito nell’intero corpus della poesia ausiasmar -chiana. Questo repertorio di immagini offre un ventaglio di possibilità espressive e concettuali che affonda le radici in una tradizione ricca e differenziata. Tale ampiezza di prospettive comprende naturalmente la tradizione trobadorica, quella della poesia francese e italiana del XIV sec. ma anche nozioni aristoteliche e scolastiche e la lettura delle acutoritates dell’epoca (Ovidio, Virgilio, Lucano, Seneca, Lucrezio). Ausiàs March rivitalizza il simbolismo della navigatio amoris, arricchendolo di connota -zioni drammatiche e morali tratte dalla cultura cristiana, dalla metafora stoica della navigatio vitae e dagli adattamenti ovidiani della poetica tem -pestas epica e tragica.

Raúl González Arévalo concentra il suo contributo su Navegación y vida en la marina mercante de una ciudad sin mar: las galeres estatales de Florencia en las fuentes cronísticas y narratives del siglo XV (pp. 193-211). In esso indaga le fonti narrative fiorentine (cronache cittadine, memorie e diari di viaggio), tra le più ricche della storiografia del Rinascimento ita -liano. Analizza quindi i deversi aspetti della navigazione e della vita di bordo sulle galere mercantili di Firenze e i loro ruolo nella costruzione dell’immagine pubblica della città, in grado di offrire dettagli che le fonti ufficiali non contengono.

David Guixeras e Sadurní Martí, ne «La mar és gran vida de la terra»:

(11)

Recensioni

guerra i comerç a la Mediterrània en l’obra de Francesc Eiximenis (pp. 213-227), si concentrano su due aspetti in particolare che emergono in molti passi delle opere dell’autore. Essi sono la strategia militare e marittima e l’importanza del commercio per mare. Circa il primo, Eiximenis differenzia le strategie belliche a seconda del contesto (l’Atlantico e il Mediterraneo) attraverso i consigli di diversi savis dell’Antichità. Il secondo enfatizza il ruolo del commercio nella costruzione della pace sociale e la necessità di supportarlo dal punto di vista giuridico, fiscale e di protezione militare. Eiximenis considera l’attività commerciale una formazione completa per i giovani e un elemento chiave del suo ideale urbano, specie delle città marittime.

Il saggio di Roberta Morisini, Didone, Iside, Teossena, la città e il mare. Storie di sconfinamenti, esilii e civiltà nel “De mulieribus” di G. Boccaccio (pp. 229-252), sintetizza i risultati di uno studio più ampio su spazi e itinerari nel Mediterraneo medievale, a partire dalla navigazione di donne leggendarie e dee nel De mulieribus di Boccaccio. Dall’indagine emerge il ruolo del mare come spazio narrativo, di fuga dall’autorità maschile e come luogo di responsabilità civile. Il mare di profila come spazio di esilio in cui affermare la propria libertà e operosità e come via di fuga dal pericolo, per attuare una missione civilizzatrice.

Antonio Musarra, ne La rappresentazione del Mediterraneo nella crona -chistica genovese (secc. XII-XIII) (pp. 252-274), analizza il modo in cui il Mediterraneo è descritto e rappresentato negli Annales Ianuenses e in altri testi genovesi del XII sec., che talvolta si dimostrano di parte al fine di compiacere la committenza. L’obiettivo dell’indagine è distinguere le rappresentazioni del Mediterraneo condivise a livello di mentalità da quelle che invece sono il risultato di posizioni individuali non esenti da condizionamenti di vario genere. A ciò si aggiunge la tendenza frequente a rappresentare il Mediterraneo non come spazio geografico ma nel tentativo di conoscenza delle culture vicine.

Veronica Orazi studia Les batalles navals en la “Crònica” de Ramon Muntaner (pp. 275-293), arrivando alla conclusione che la tecnica narrativa del cronista si differenzia in modo netto nel caso della guerra per mare rispetto alla guerra terrestre. Il testo cronachistico dimostra come Muntaner elabori e sviluppi due tecniche opposte: da un lato, il realismo e il tecnicismo delle battaglie navali e, dall’altro, la letterarizzazione delle battaglie terrestri, secundo modalità tipiche dell’epica e della narrativa cortese e cavalleresca. Ciò dimostra una precisa scelta autoriale nella pianificazione della narrazione bellica e la profonda conoscenza da parte del cronista delle strategie e delle tecniche militari marittime.

(12)

Recensioni

Marta Peracaula e Xavier Renedo, ne La batalla de Nicòtera entre Bernat Desclot i Ramon Muntaner (pp. 295-316), mettono a confronto le due versioni. I risultati dell’indagine, anche alla luce delle cronache siciliane medievali e di una lettera di Pietro il Grande al conte Guido di Monte -feltro, evidenziano che alcuni passi muntaneriani offrono informazioni preziose, mentre altri di Desclot ne rivelano la scarsa conoscenza della geografia del sud della penisola italiana.

Josep Pujol Gómez, nell’articolo sulle Imatges de la navegació en la prosa de Joan Roís de Corella: del “Parlament” al “Leànder i Hero” (pp. 317-340), si concentra sull’impiego frequente della metafora della navigazione nell’opera corelliana, a partire dal paragone tra la stessa scrittura e il viaggio per mare. L’autore indaga quindi il trattamento della metafora della navigazione e del naufragio amorosi nelle storie mitologiche di Roís de Corella, che si rivelano uno strumento per veicolare un messaggio morale che è al contempo stoico e cristiano.

Marcel Pujol i Hamelink, ne Les “Cròniques”: testimonis dels canvis tecnològics a la marina mediterrània al voltant del 1300 (pp. 341-369), descrive la rivoluzione navale nel Mediterraneo prodottasi attorno agli anni 12801360 e documentata nelle Quatre grans cròniques catalane: l’istitu zio -ne del terçol (il terzo rematore) sulle galere e lo sviluppo di una tecno logia navale atlantica, caratterizzata dalla vela quadrata e dal timone a ruota. Ciò implicò il cambiamento radicale dei vascelli mercantili attorno al 1320, che utilizzavano una tecnologia ibrida. Infine, a partire dal 1359, viene documentato l’uso di artiglieria di fuoco, che diventerà la nuova arma da guerra marittina.

Marina Montesano, nelle Conclusioni (pp. 371-384), sottolinea come il Mediterraneo sia attualmente uno degli elementi centrali dell’interesse storiografico, a partire dall’indagine sul suo ruolo di collegamento o di frontiera e sull’esistenza di una civiltà mediterranea. Anche altri aspetti giocano un ruolo centrale, come la riflessione sul modello storiografico in quest’area e sulla concezione del Mediterraneo come “mare unico”, sviluppatasi a partire da un’astrazione creata dai geografi ottocenteschi.

Chiude il volume l’indice dei nomi e delle opere citate (pp. 385-393).

Riferimenti

Documenti correlati

documento di riconoscimento, da un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) del candidato; si precisa che la spedizione della domanda effettuata dal

concortono allarealizzazione degli obiettivi di finanza pubblica previsti dalla normativa vigente;. Visto il decreto legislativo

VISTO il decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali del 28 aprile 2010, con il quale, previo parere della CIVIT ai sensi degli articoli 14, comma 3, e 3, comma 2,

Calciatura: a pistola, in noce selezionato, finito ad olio lucido con misure da Sporting; astina a becco di civetta, calciolo in gomma ventilata. Peso (appross.): 3,250

The prosecution of the Quattro Dossi project, which will certainly involve the expansion of the research on the site and the complete documentation and study of the carved rocks

SONO STATI AMMESSI CON RISERVAALLA PROVA SCRITTA I CANDIDATI CHE HANNO OTTENUTO NELLA PROVA PRESELETTIVA DEL I9 MARZO 2OI4 UN PUNTEGGIO NON INFERIORE A 42160 OWERO

putti i ricorrenti hanno inoltre evidenzialo die la sentenza impugnala sarebbe incorsa nello stesso errore metodologico che la Corte di Cassazione, a Sezioni

professionisti e gli operatori (sanitari, sociosanitari e sociali), la condivisione e l'applicazione dei percorsi assistenziali, l'autonomia e la responsabilità