• Non ci sono risultati.

La diade madre-neonato

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La diade madre-neonato"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

La diade madre-neonato:

realizzazione dell’Area Materno Neonatale

14 novembre 2007

realizzazione dell Area Materno-Neonatale nell’Ospedale San Gerardo di Monza

…alcune considerazioni

• La nascita non può essere ridotta ad evento • Il percorso nascita è spesso frantumato

• Occorre considerare la dimensione biologica, psicologica e sociale

• Spesso vengono utilizzati modelli applicati alla malattia

14 novembre 2007

• L’ostetrica è il professionista che per vicinanza all’evento meglio risponde alla domanda

(2)

Spunti per il progetto

• La separazione dell’assistenza madre - neonato non è funzionale ai bisogni di entrambi ma risponde al ruolo funzionale ai bisogni di entrambi, ma risponde al ruolo degli operatori sanitari

• Il benessere della puerpera e del neonato è direttamente proporzionale alla continuità assistenziale (successo

allattamento – depressione post-partum)

14 novembre 2007

• La coerenza nella comunicazione con la madre da parte di equipe diverse è più difficile

Personalizzazione dell’assistenza

Rafforzamento valore continuità assistenziale

Promozione della cultura della fisiologia della nascita Favorire il bene riconosciuto dell’allattamento materno Rafforzamento delle competenze della madre/genitori

Cambiare abitudini Nuovi colleghi

14 novembre 2007

Condividere tempi diversi Consuetudini

(3)

È nato un nuovo spazio…

• Non è la somma di due reparti! • Non è la somma di due reparti! • Non è la fusione di due equipe! • Non è la somma di due routine

organizzative! •

14 novembre 2007 • …

• È un nuovo SPAZIO che ha la pretesa di riconoscere e rispondere ai bisogni!

Metodo

• Rilevazione della realtà organizzativa nelle • Rilevazione della realtà organizzativa nelle

due distinte strutture • Revisione bibliografica

• Stesura di piani di lavoro rispettando l’evidenza scientifica

14 novembre 2007

(4)

Chi vive questo spazio?

• Madre ed il neonato • Madre ed il neonato • Famiglia

• Professionisti, Operatori sanitari.

14 novembre 2007 …e che cosa chiedono?

Organizzare uno spazio comune

• Creare un’equipe • Creare un equipe

• Tradurre il linguaggio utilizzato in termini pratici

• Portare all’esterno molte dei gesti “di cura” che erano svolti in un luogo chiuso

14 novembre 2007 g

• Personalizzare l’assistenza “al plurale”

(5)

I primi passi…

• Giro visita da parte del neonatologo in • Giro visita da parte del neonatologo in

stanza

• Igiene del neonato nella stanza di degenza • Valutazione dell’allattamento

• Trasferimento della madre e neonato

14 novembre 2007

• Trasferimento della madre e neonato nell’unità di degenza insieme

• Strumenti condivisi

Il tentativo di una risposta diversa…

VISITA PARENTI

Per ogni degente è consentito l’ingresso di 2 persone per volta. Dalle ore 10.30 alle ore 12.00

Dalle ore 16.00 alle ore 18.15

Il padre e i fratelli del neonato possono accedere alla stanza

14 novembre 2007

PASS

dalle ore 10.30 fino alle ore 22.00

(6)

Promuovere Custodire Accudire C di id 14 novembre 2007 Condividere … Personalizzare l’assistenza

Cartella clinica Strumento che facilita/complica il lavoro!

Metavision X Edition.lnk

14 novembre 2007

Trasformare ogni strumento affinché la risposta sia anch’essa “unica” è una pretesa grande…ma occorre provare!

(7)

E oggi cosa chiediamo a questo

nuovo spazio?

• Aggiornamento continuo

• Valutazione della attività lavorativa

attraverso lo studio degli indicatori sanitari • Possibilità di iniziare una nuova esperienza,

14 novembre 2007

p ,

un nuovo lavoro: “ ricerca e pratica”

…fare di un luogo uno spazio che riconosce e risponde!

14 novembre 2007

Riferimenti

Documenti correlati

La scuola svolge un ruolo propositivo nella promozione di politiche formative territoriali e coinvolge le famiglie nella definizione dell'offerta formativa... La

Scopo di questa iniziativa ` e solo quello di individuare eventuali carenze nella preparazione scolastica per organizzare brevi attivit` a iniziali di assistenza e recupero..

Coloro che dopo questa prova risulteranno ancora significativamente carenti verranno considerati impegnati a cercare di colmare le loro lacune usufruendo anche dell’aiuto dei

Scopo di questa iniziativa ` e solo quello di individuare eventuali carenze nella preparazione scolastica per organizzare brevi attivit` a iniziali di assistenza e recupero..

Poich´ e il logaritmo di un numero ` e l’esponente da dare alla base per ottenere quel numero, le risposte corrette sono

Coloro che dopo questa prova risulteranno ancora significativamente carenti verranno considerati impegnati a cercare di colmare le loro lacune usufruendo anche dell’aiuto dei

permesso di studiare.. permesso

Studi effettuati durante le prime settima- ne di vita su feti ad alto rischio e su neonati pretermine e a termine con danno cerebra- le hanno mostrato che non è la quantità di GMs,