• Non ci sono risultati.

La notizia della distruzione del patrimonio culturale yemenita nella dimensione mediatica del conflitto in Yemen

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La notizia della distruzione del patrimonio culturale yemenita nella dimensione mediatica del conflitto in Yemen"

Copied!
171
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Laurea magistrale (ordinamento

ex D.M. 270/2004)

in Lingue e Istituzioni Economiche e

Giuridiche dell’Asia e dell’Africa

Mediterranea

Tesi di Laurea

La notizia della distruzione del

patrimonio culturale yemenita

nella dimensione mediatica del conflitto

in Yemen

Relatore

Ch. Prof. Francesco Grande

Correlatore

Ch. Prof. Simone Sibilio

Laureanda

Nausicaa Vecchierelli

Matricola 849652

Anno Accademico

2014 / 2015

(2)

1

INDICE

ةمدقم ... 4

INTRODUZIONE ... 8

CAPITOLO I. ... 15

BREVE STORIA DELLO YEMEN ... 15

I.1 Il contesto storico che orienta la lingua: premessa metodologica ... 15

I.2. Cenni storici ... 17

I.3 L’unificazione dello Yemen ... 19

I.3.1 La Repubblica Araba dello Yemen ... 19

I.3.2 La Repubblica Democratica Popolare dello Yemen ... 21

I.3.3 Problemi di unificazione nazionale ... 21

I.4 La Primavera yemenita ... 23

I.4.1 Change Square ... 24

I.4.2 L’Iniziativa del Consiglio del Golfo e le dimissioni di Saleh ... 25

I.4.3 NDC: la Conferenza per il Dialogo Nazionale ... 26

I.5 Il rifiuto degli Huthi di negoziare ... 27

I.5.1 La presa di Sana’a ... 28

I.6 Le forze in campo ... 30

I.6.1 Gli Huthi ... 30

I.6.2 ‘Ali Abdallah Saleh ... 32

I.6.3 ‘Abd Rabbuh Mansur Hadi ... 32

I.6.4 L’Arabia Saudita ... 33

I.6.5 La Resistenza popolare ... 34

I.6.6 AQAP: Al Qaeda nella Penisola Araba ... 34

I.7 La problematica definizione di guerra civile ... 35

CAPITOLO II. ... 36

IL RUOLO DEI MEDIA E IL NUOVO PANORAMA MEDIATICO IN YEMEN ... 36

II.1 Il panorama mediatico arabo ... 36

II.1.1 Il giornalismo arabo: nascita e sviluppo ... 36

II.1.2 Il giornalismo transnazionale e la rivoluzione tecnologica satellitare ... 39

II.1.3 Il World Wide Web e la rivoluzione virtuale ... 42

II.2 Al Jazeera ... 44

II.3 BBC Arabic ... 49

II.4 I media nazionali ... 53

II.4.1 Gli anni dell’autoritarismo di Saleh e il controllo mediatico ... 56

II.4.2 La Primavera araba yemenita e l’apertura ai nuovi media ... 57

II.4.3 La presa di Sana’a e il cambiamento della situazione mediatica ... 58

(3)

2

CAPITOLO III. LA DISTRUZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE YEMENITA 62

III.1 La città vecchia di Sana’a ... 62

III.1.1 Al Jazeera ... 62 فلاحتلل فصقب جحل يف ايثوح نيسمخ نم رثكأ لتقم ... 62 اهفصق ددجي فلاحتلاو ءاعنص ةداعتسلا دعتست ةمواقملا ... 65 III.1.2 BBC Arabic ... 66 لتقم 6 ءاعنص ىلع فلاحتلا تاراغ يف ... 66 ةميدقلا ءاعنص ةيدوعسلا ةدايقب فلاحتلا فصق نيدت وكسنوي ... 68

III.1.3 Al Thawra News ... 70

تس داهشتسا ةميدقلا ءاعنص ناودعلا ناريط فصق يف نيرخآ ةباصإو نينطاوم ة ... 70

ةميدقلا ءاعنصب فصقلا رامد دهاشمل اهتمدص نع برعت وكسنويلا ةريدم ... 72

III.1.4 Al Yemen Al Youm ... 74

« فلاحتلا » : نويثوحلا هببس ةميدقلا ءاعنص راجفنا ... 74

III.1.2 Analisi dei testi ... 80

III.1.2.1 Al Jazeera ... 80

III.1.2.2 BBC Arabic ... 84

III.1.2.3 Al Thawra News ... 89

III.1.2.4 Yemen Al Youm ... 91

III.2 La diga di Marib ... 94

III.2.1 Al Jazeera ... 94

نييثوحلل فصقب نويندم ىلتقو زعت يف ةفينع تاكابتشا ... 94

III.2.2 BBC Arabic ... 98

فلاحتلا تارئاط نييثوحلا عقاوم فصق لصاوت ةيدوعسلا ةدايقب ... 98

III.2.3 Al Thawra News ... 100

اهراثآ ررضتو ةميدقلا برأم ةنيدمل يركسعلا ناودعلا فلاحت فصق نيدت وكسنويلا ... 100

III.2.2 Analisi ... 104

III.2.2.1 BBC Arabic ... 104

III.2.2.2 Al Thawra News ... 107

III.3 La cittadella di Al Qahirah a Taiz ... 112

III.3.1 Al Jazeera: ... 112

مهعقاوم فدهتسي فلاحتلاو زعتب نييثوحلل فصق يف ىلتق ... 112

III.3.2 BBC Arabic ... 115

يمهأ لوح لدج نميلا يف ةيرشبلا برحلا رئاسخ طسو ةيخيراتلا عقاوملا ة ... 117

III.3.3 Al Thawra News ... 119

زعتب دياز خيشلا هزتنمو ةرهاقلا ةعلق فدهتسي يدوعسلا ناودعلا ناريط ... 119

زعت يف ةرهاقلا ةعلق فصقي يدوعسلا ناودعلا ناريط ... 119

III.3.4 Yemen al Youm ... 121

لا تافلاحت يدوعس يدنج داهشتساو عدصتت يثوح ... 121

III.3.2 Analisi ... 127

(4)

3

III.3.2.2 BBC Arabic ... 130

III.3.2.3 Al Thawra News ... 135

III.3.2.4 Al Yemen Al Youm ... 137

I.4 Il Museo Regionale di Dhamar ... 140

III.4.1 Al Jazeera ... 140

نييثوحلل عقاوم ةدع ىلع فلاحتلل ةيوج تاراغ ... 140

III.4.2 BBC Arabic ... 142

ةيممأ ةياعرب يسايسلا راوحلا دعوم بارتقا عم نميلا يف ةيوجلا تابرضلا دعاصت ... 142

III.4.3 Al Thawra News ... 145

“ ةئيه راثلآا “ رامذ فحتمل يدوعسلا ناودعلا فادهتسا نيدت ... 145 III.4.2 Analisi ... 147 III.4.2.1 Al Jazeera ... 147 III.4.2.2 BBC Arabic ... 151

III.4.2.3 Al Thawra News ... 154

CONCLUSIONI ... 157

BIBLIOGRAFIA ... 162

(5)

4

ةمدقم

نلأ اذه ،ةراضحلاو سانلاب قحلملا ررضلاو كانه ةيراجلا برحلاو ،نميلا نع عمسي نا اريثك ثدحي لا

اضرأ ربتعي نميلا

"

ةيشماه

"

ةسايسلا وأ ايفارغجلا ثيح نم ءاوس ،

.

يف نكلو ،يلودلا ديعصلا ىلع نميلا نايسن يف ةلزعلا هذه تببست

ةفاقثلا رولبتت اضرأ هتلعج تقولا سفن

نامزلا تايدحت ةمواقم عيطتسي نكلو ،ادج شه تقولا سفن يفو يديلقت دلبل ةروص اديعم خيراتلاو

.

فص ُو دقو ،ةيديلقتلا ءانبلا تاينقت يفو ةيخيراتلا ينابملا يف شيعت يتلا بعشلا ةركاذل زمر نميلا ةفاقثلا

دنهلل ارظن ،نيئانبلا دلابب نميلا

ةيرامعملا هتس

.

نورقلا للاخ اددهم امئاد ناك هنلأ ،ةديدج تسيل يفاقثلا ثارتلا ريمدت ةرهاظ

:

جتنأ ددصلا اذه يف

ةفاقثلاو مولعلاو ةيبرتلل ةدحتملا مملأا ةمظنمل هلسرأ يذلا يقئاثولا ينيلوزاب

(

وكسنويلا

)

ةيامحل ةدشانمك

يلاتلابو ، ةيبلسلا ةملوعلا راثآ نم ةميدقلا ءاعنص

يف يملاعلا ثارتلا عقاوم ةمئاق يف ءاعنص تجردأ

6896

.

قوبسم ريغ يلاحلا رامدلا نأ لاإ

:

فلاحتلا اهنش يتلا ةيوجلا تاراغلا تلامحو ةلئاهلا برحلا دعاصت

ءايحأو ةلودلا تاسسؤم ،اهقاوسأو اهدجاسمو ،دلابلا ندم نم ريثكلا ريمدت نع رفسأ ةيدوعسلا ةدايقب

نم ددعو ىرخأ ةينكس

اضيأ ةيخراتلا عقاوملا

.

تاملاع دجوت لاو نلآا ىلا نميلا يف برحلا رمتستو

اهل ةياهنل

.

رمتؤملا للاخ

"

تاهويرانيس ،يفاقثلا ثارتلا

5162

"

ةيقدنبلا ةنيدم يف يراكسوف اك ةعماج يف

مت

يلاطيلإازكرملا حضوأو ،نميلا يف ةيفاقثلا ثارتلا عقاوم ريمدت ىلا قرطتلا

ظافحلل ينميلا

ثارتلا ىلع

يفاقثلا

"

ميمرت

"

نم رثكأ فادهتسا مت هنا هباطخ يف

66

نميلل ايخيرات اعقومو املعم

.

يفاقثلا ثارتلا ةيامح

ةقوبسم ريغ ةيناسنا ةمزأ ينميلا بعشلا دهشي و ،بعشلا ةيوه ةيامح ينعت

:

نم رثكأ

6111

اولتق اصخش

و ،نييندملا نم مهفصن ،عارصلا يف

91

ةجاح يف ناكسلا نم ٪

مملأا تركذ امبسح ،تادعاسملل ةسام

ةدحتملا

.

زكرم نم ةدعاسم عم

"

ميمرت

"

نأ يناكماب ناكزكرملا اذه يف ةيفاقثلا ةطيسولا ،يروداروم انيتسيركو

تلااحك ةيرثأ عقاومو ملاعم ةعبرأ ديدحت متو ،رئادلا عارصلا للاخ ينميلا ثارتلا عضو يف قمعتأ

ةحورطلأا هذه يف ةيسارد

.

(6)

5

رايتخا مت

:

يف اهيف رامدلا عقو ،ءاعنص ةينميلا ةمصاعلا يف ةميدقلا ةنيدملا

65

وينوي

5162

ةراغ تفدهتسا امدنع ،

،يمساقلا يح يف لزانم ةثلاث فلاحتلل ةيوج

لزانملا ريمدتو ةلئاعل صاخشأ ةتس لتقم نع رفسأ امم

ةيديلقتلا ةيجربلا

.

ا لبج ىلعأ ةمق يف عقاولا ،ةرهاقلا ةعلق

رهش فصتنم يف تفدهتسا دقو ،زعت ةنيدم ىلع لطي يذلا ربصل

ويام

5162

ابيرقت لماكلاب ترمدو ةديدع تارم

.

يف ةيوج تاراغلل ضرعت ،ىنغلاو ةيمنتلاب ةيروطسلأا أبس ةكلممل حمس يذلا دسلا ،برأم دس

66

ويام

5162

يلامش ءزجلا يف رارضلأ ىدأ امم ،

.

،رامذ يف يميلقلإا فحتملا

ىلع يوتحي ناك يذلا

65111

افصق دهش ،ةيئبس شوقن اهنيب ،ةيرثأ ةعطق

يف ماكر ىلا هلوح فلاحتلل

56

ويام

5162

.

ةيلودو ةينطو فحص ةعبرلأ تنرتنلاا عقاوم تاحفص ىلع ثادحلأا هذهب ةقلعتملا رابخلأا اهرايتخا مت

:

ةريزجلا

.

و زوين ةروثلاو ،ةيلودلا ةحاسلا نم يبرع يس يب يب و تن

ةيلحم ةحاسلا نم مويلا نميلا

.

للاخ نم ةساردلا هذه زكرم يف عقي ،ةيفاو ةصلاخ نوكي نأ يف ةينلا نود ،نميلل يفاقثلا ثارتلا ريمدت

مدقت يتلا ةهجلل اعبت فلتخت فيك ىرنل ،عازنلاب قلعتت ةددحم ةغل سردي نأ ديري يذلا ةمجرتلا ليلحت

ع وأ دوجو ىلإ قايس يف ةيرابخلإاريراقتلا

ىلع ليلد وه يذلا تاكبشلا لخاد رابخلأا هذه دوجو مد

عارصلا يف ةرثؤملا ىوقلا باطقتسا

.

ةيوجلا ةلمحلا قلاطإ ىتح يخيراتلا قايسلا فصو مت لولأا لصفلا يف

"

مزحلا ةفصاع

"

موي

56

سرام

ماع نم

5162

اهلحم لح يتلاو ،

"

لملأا ةداعا ةيلمع

"

ليربأ ةياهن يف

.

سو ةسارد مت ،كلذ دعب

يف ،ةماعلا اهصئاصخو اهخيرات فص ُو دقو ،يناثلا لصفلا يف ةراتخم ملاعإ لئا

عارصلا تلااح يف اميس لاو ،طسولأا قرشلاب اهدوجو لظ

.

بنج ىلإ ابنج ،اهتمجرتو يفاقثلا ثارتلا ريمدت نع رابخلأا صوصن كانه ،ريخلأاو ثلاثلا لصفلا يفو

ةمجرتلا ليلحت لوادجل

.

(7)

6 TABELLA DI TRASLITTERAZIONE

ا

â

ب

b

ت

t

ث

ج

ǧ

ح

خ

د

d

ذ

ر

r

ز

z

س

s

ش

š

ص

ض

ط

ظ

ع

غ

ġ

ف

f

ق

q

ك

k

(8)

7

ل

l

م

m

ن

n

ه

h

و

w, û

ي

y, î

ء

ʼ

آ

ā

ى

ý

La presente traslitterazione scientifica è stata adottata per la traduzione di nomi propri, termini geopolitici e toponimi, ad eccezione di quelli noti o di origine dialettale, tenendo presente che la ṭâ marbûta in fine di parola è stata tradotta come «-a», a meno che essa non sia posta in stato costrutto (viene allora indicata con «-at»).

(9)

8

INTRODUZIONE

Il presente elaborato si propone, tramite un approccio traduttologico, di analizzare i testi delle notizie online di quattro diverse testate giornalistiche che descrivono gli episodi di distruzione menzionati e studiare i termini del lessico utilizzato per trarre delle considerazioni inerenti al processo di selezione, elaborazione e presentazione dell’informazione.

L’appello della direttrice generale dell'UNESCO Irina Bokova, in seguito alla distruzione di tre case appartenenti al quartiere di Al Qassimi della città vecchia di Sana’a (Ṣan‛âʼ) e all’uccisione dei cinque membri di una famiglia residenti al loro interno, è stato riportato dai media di tutto il mondo, e le sue parole hanno messo in luce quello che è lo stato in cui versa il patrimonio culturale nel corso del conflitto in Yemen1:

I am profoundly distressed by the loss of human lives as well as by the damage inflicted on one of the world's oldest jewels of Islamic urban landscape. I am shocked by the images of these magnificent many-storeyed tower houses and serene gardens reduced to rubble. This destruction will only exacerbate the humanitarian situation and I retaliate my call to all parties to respect and protect cultural heritage in Yemen. This heritage bears the soul of Yemeni people, it is a symbol of millennial history of knowledge and it belongs to all humankind.2

La distruzione del patrimonio culturale yemenita non è un fenomeno nuovo3: nel 1962 l'entrata dell'esercito egiziano di Nasser nello Yemen del Nord e lo scoppio della rivoluzione cambiò profondamente le caratteristiche strutturali dello sviluppo architettonico della regione del nord, con la distruzione dei vecchi edifici, la costruzione di nuove strade e l'apporto di un diverso assetto urbanistico4. Negli anni seguenti, l'erosione del patrimonio culturale fu

1 L'UNESCO nel mese di marzo ha annunciato l'avvio della campagna online «unite4heritage» (muttaḥidûn

ma‛a al-turâṯ), la quale mira alla diffusione delle notizie inerenti al patrimonio culturale e alla situazione in cui

esso incorre, per contrapporre alla retorica della distruzione perpetrata dai movimenti estremisti ai danni dei siti archeologici dell'area mediorientale una propaganda pacifica, orientata verso la protezione e il sostegno della cultura come mezzo di risoluzione delle controversie. Cfr.: "AboutUs" in #Unite4Heritage: http://www.unite4heritage.org. Consultato il 4/02/2015.

2 "Yemen: UNESCO Deplores the Destruction of Sana'a's Heritage Sites Bearing Souls of Yemeni People", in

UN News Centre, 12 giugno 2015:

http://www.un.org/apps/news/story.asp?NewsID=51134#.VrNMukLEhTo. Consultato il 4/10/2016.

3

Questa ed altre osservazioni inerenti al patrimonio culturale yemenita sono state fornite da Marco Livadiotti, imprenditore esperto di turismo in Yemen.

4Cfr. Robert Lewcock, “The Old City of Sana'a”, in Ahmet Evin (ed. by), Development and Urban

Metamorphosis, Vol.1: Yemen at the Cross-Roads. Singapore: Concept Media/Aga Khan Award for

Architecture, 1983 (online):

http://archnet.org/system/publications/contents/2656/original/DPC0177.pdf?1384766794. Consultato il 04/02/2016.

(10)

9

accresciuta dalle politiche dei due diversi stati a nord e a sud dello Yemen, poco attente alle caratteristiche peculiari del proprio territorio, e si aggravò successivamente all'unificazione del 1990, anche a causa dalle spinte alla modernizzazione provenienti dal confronto con l'esterno5.

Tuttavia, l’attacco ai monumenti e ai siti archeologici attualmente in corso è un fenomeno ben diverso: dall'avvio della campagna militare aerea in seguito all’annuncio dell’operazione militare Decisive Storm, e ancora prima dall'affermazione degli Huthi quale forza militare dirompente nelle regioni del nord e la loro conquista di Sana’a, è stata messa in atto una distruzione senza precedenti. Tutte le parti coinvolte nel conflitto hanno violato le leggi umanitarie e internazionali volte alla protezione dei civili e del patrimonio culturale: leggi, per quanto riguarda quest'ultimo, stabilite in particolare nella Convenzione per la Protezione dei Beni Culturali in caso di Conflitto Armato dell'Aja del 19546 e nei due protocolli aggiuntivi del 1977 e 1999.

Tale ambito di indagine è stato studiato durante la Conferenza Internazionale tenutasi all'Università Ca' Foscari dal 26 al 28 settembre del 2015, «Il patrimonio culturale. Scenari 2015»: essa ha voluto inquadrare, tramite un approccio multidisciplinare, il problema della definizione del patrimonio culturale e delle minacce in cui esso incorre. In particolare, la questione del patrimonio culturale yemenita è stata approfondita durante il discorso di Tarmim (Tarmîm), Centro Italo-Yemenita per la Protezione dei Beni Culturali: «Yemen: a Humanitarian and Cultural Emergency»7.

Il patrimonio deve essere protetto e salvaguardato, sia perché esso simboleggia la storia e l'identità del popolo che partecipa alla sua creazione, sia per motivazioni di carattere economico e sociale, in quanto rappresenta una risorsa importante per ogni paese che si accinge alla ricostruzione e alla ripresa economica.

Per Tarmim, il legame tra la popolazione e il patrimonio culturale è connaturato ad una società come quella yemenita, la quale ha espresso il proprio sviluppo storico e culturale nella costruzione di centri urbani, tramite l'utilizzo di tecniche architettoniche diversificate a

5 Prima dell’inizio del conflitto, circa il 30% del patrimonio culturale yemenita era minacciato. 6

In arabo: «Ittifâqîa li-Âhâya li-Ḥimâyat al-Milkiyya al-Ṯaqâfiyyafî Ḥâlat al-Nizâ‛ al-Musalliḥa». Tale

convenzione impone l'obbligo di tutelare il bene culturale in tempo di pace e, in tempo di guerra, di astenersi dall'utilizzare il bene con scopi di distruzione. I due protocolli aggiuntivi sottolineano la valenza spirituale del bene culturale, ampliandone il concetto e concedendo così importanza anche all'elemento immateriale; tuttavia, la necessità militare rimane preponderante. Il diritto consuetudinario, infatti, applica nel corso dei conflitti l'obbligo di prendere misure necessarie per la protezione degli edifici culturali, scientifici, sanitari, a meno che essi non siano utilizzati per scopi militari. Cfr. Gabriella Venturini, “International Law and Intentional Destruction of Cultural Heritage”, in Atti del Convegno "Il patrimonio culturale. Scenari 2015.", Venezia, 26-28 novembre 2015, Università Ca’ Foscari, in corso di pubblicazione.

7

Renzo Ravagnan, Massimo Khairallah e Cristina Muradore, "Yemen. A Humanitarian and Cultural Emergency.» in Atti del Convegno, in corso di pubblicazione.

(11)

10

seconda del paesaggio e dei materiali, risalenti a migliaia di anni fa eppure ancora impiegate, prova evidente che la compenetrazione tra antico e moderno è possibile ed è tale da definire lo Yemen «un paese di costruttori»8.

Per questo motivo, è necessario considerare la distruzione del patrimonio culturale come parte della crisi umanitaria che affligge la popolazione yemenita, la sua vita e capacità di sussistenza, messa in seria difficoltà dall'acuirsi del conflitto, come mostrano i dati pubblicati dalle organizzazioni umanitarie nazionali ed internazionali e dalle Nazioni Unite: la guerra ha provocato oltre 6.000 vittime9, di cui la metà civili; 21,2 milioni di persone, più dell'80% della popolazione10, hanno bisogno urgente di assistenza e 2,3 milioni sono i profughi interni, costretti a fuggire dalle proprie case, nel contesto del collasso del settore dei servizi e di stallo dell'economia11.

Per quanto riguarda il patrimonio culturale, non è facile fornire un quadro esaustivo dei danni che sono stati inflitti, poiché, nel contesto del conflitto ancora in corso, è difficile reperire le informazioni e fare un bilancio dei danni. È probabile che l’area maggiormente danneggiata dai bombardamenti della Coalizione sia quella a nord, dove Sa’ada (Ṣa‛ada), roccaforte degli Huthi, è stata distrutta per circa l’80%, e il distretto di al-Huth, che diede i natali ai fondatori del gruppo, sembra essere stato irrimediabilmente colpito. Anche il sud dello Yemen è stato però soggetto a una profonda distruzione: Aden (‛Adin), dove si sono concentrati gli scontri tra la Resistenza popolare e i militanti Huthi fino al mese di luglio, è diventata ormai una «città fantasma».

Oltre a questi, vi sono stati molti altri danni anche nelle zone orientali del Paese: le notizie giunte finora parlano della distruzione di più di 36siti12, mentre ancora non si hanno notizie

8

«Come lo definirono Paolo Costa e Ennio Vicario (in Yemen, Land of Builders, Academy Editions, Londra

1977)». Sabina Antonini de Maigret e Iris Gerlach, "Dimenticare l'Arabia Felix?" in Archeo, No.367 (settembre

2015), 46.

9

«From 19 March to 20 December, 5.955 deaths and 28.111 injuries have been reported from health facilities in conflict affected governorates. The number of death is believed to be higher given that this report only captures health facilities reported death». "Situation Report Number 21. 08 December - 22 December 2015: Yemen Conflict", in World Health Organization, 22 dicembre 2015:

http://www.emro.who.int/images/stories/yemen/WHO_Yemen_situation_report_Issue21_8_-_22_December_2015_rev.pdf?ua=1&ua=1. Consultato il 04/02/2016.

10OCHA - UN Office for the Coordination of Humanitarian Affairs, "9 Months into the Crisis: 4 Facts About

Yemen" in ReliefWeb, 31 dicembre 2015: http://reliefweb.int/report/yemen/4-facts-yemen-after-9-months-war. Consultato il 4/02/2016.

11 «The already fragile economy has ground to a near standstill, due to months of import restrictions, damage to

roads and markets, and an overall economic decline. Hundreds of thousands of people have lost their jobs and families have used up their savings. This has exacerbated their vulnerability. The staple food, weath, costs 57% more on average than pre-crisis and the price of cooking gas and other fuels has more than tripled». OCHA, "9 Months into the Crisis" in ReliefWeb.

(12)

11

riguardanti i molti villaggi e borghi antichi disseminati per tutto lo Yemen e che costituiscono una parte importante del suo patrimonio culturale.

Grazie all'aiuto di Cristina Muradore, mediatrice culturale presso l'Istituto Veneto dei Beni Culturali di Venezia e Tarmim, sono stati selezionati quattro monumenti, le cui notizie sulla distruzione costituiscono lo studio di caso del presente elaborato di tesi.

La città vecchia di Sana'a. La costruzione della città di Sana'a, il cui nome si dice abbia

origini preislamiche e significhi «ben fortificata»13, risale a più di 2500 anni fa. Essa può essere considerata l'emblema della compenetrazione tra antico e moderno poiché, nella capitale yemenita ad alta densità urbana, i due tessuti urbani si fondono e restituiscono intatta l'immagine dello sviluppo storico-culturale millenario e stratificato nel quadro spazio-temporale della contemporaneità. Tale compenetrazione non avvenne però senza presentare delle problematiche: già nel 1970 Pasolini girò il documentario «Le mura di Sana'a», invocando l'UNESCO a proteggere l'antica città dalle mire del capitalismo14; in risposta a tale appello, nel 1986 la città vecchia entrò a far parte della Lista dei Patrimoni dell'Umanità15.

Nella città vecchia di Sana'a sorgono le famose case a torre, le quali si distinguono tanto per la loro incredibile capacità di elevarsi dal suolo fino a sei piani, quanto per la fragilità dei materiali con cui esse sono state costruite (ovvero mattoni in pietra, in fango e terracotta)16, sulle cui tinte beige e ocra si stagliano le decorazioni a stucco bianche:

Habitation d’une seule famille (au sens large du terme), la maison-type de la vielle ville de Sana’a est une maison haute de cinq a six niveaux qui, inscrite dans un tissu urbain assez dense, se serre entre ses voisines. [...] La façade des maisons de la vieille ville est légendaire par sa riche ornementation et son aspect général harmonieux. Elle est largement perchée de nombreuses fenêtres; celles-ci, petites aux étages inférieurs, plus larges aux étages supérieurs, sont très particulières. […] Le haut des maisons est la partie la plus décorée. la façade de ce type de d’édifice dégage une impression de luxe et de beauté remarquables.17

13 G.R Smith, s.v. "SAN‛Āʼ", in The Encyclopaedia of Islam (EI2), Leiden-Paris: 1960-2005, Vol.9. 1-3. 14

In particolare contro il capitalismo e la costruzione di strade ad opera dei cinesi, cosa che avrebbe portato a compimento un processo di modernizzazione voluto anche dall'interno della Repubblica del Nord, in seguito alla rivoluzione del 1967.

15 Della lista fanno parte anche le città di Zabid (Zabîd) e Shibam (Šibâm), oltre all'arcipelago di Socotra

(Suquṭrý) dal punto di vista dei patrimoni naturali.

16

Suzanne et Max Hirschi, L'Architecture au Yemen du Nord, Paris, Berger-Levrault: 1983, 287.

(13)

12

La città vecchia di Sana'a comprende inoltre antichi mercati, moschee, i cui minareti dominano la città, bagni pubblici e include il quartiere turco ed ebreo, il cui differente sviluppo urbano ha conferito alla città una struttura composita.

L’attacco che, per opera dei raid aerei della Coalizione, ha distrutto tre case e provocato la morte di cinque membri di una famiglia, è avvenuto il 12 giugno del 2015.

La diga di Marib (Maʼrib). Grazie ad un complesso sistema di irrigazione che le valse il

titolo di «meraviglia dell'ingegneria idraulica» dell’antichità, e la cui importanza fu tale che l'episodio della sua distruzione dopo l'avvento dell'Islam è menzionato nel Corano18; la storica diga permise lo nascita e lo sviluppo dell'antica città di Marib, capitale del regno di Saba:

L’opera consisteva in un grandioso terrapieno lungo circa 1700 metri ricoperto di materiale cementizio e lastre in pietra, che si estendevano tra due complessi sistemi di chiuse, uno a nord e uno a sud (Tav. II f.t.) costruiti in blocchi di pietra accuratamente squadrati e levigati. Il corpo in terra oggi è scomparso, e solo le due monumentali costruzioni delle chiuse documentano ancora l’entità della grande opera idraulica (Doe 1983: 189 sgg.; Abady, I, 9 sgg.).19

La chiusa a nord della diga, la meglio conservata e recentemente restaurata, è stata distrutta il 31 di maggio20.

Il sito archeologico di Marib è inscritto nella lista propositiva per il Patrimonio Mondiale dell'Unesco21 e comprende, oltre alla diga, la città storica di Marib, la diga di Al Mabna, e i due templi di Awam (Awwâm) e di Bar'an (Barân), tutti a forte rischio di distruzione. In particolare, nella vicina e moderna città di Marib, la quale da il nome alla provincia situata nella zona centrale dello Yemen, si sono concentrati negli ultimi mesi gli scontri tra le milizie della Resistenza popolare e le forze degli Huthi22.

La cittadella di Al Qahirah (qal‛at al-Qâhira) a Taiz (Ta‛izz). La fortezza di Al Qahirah

domina dall'alto del monte Ṣabr la terza città più grande dello Yemen, Taiz. Su questa città è stato impostodal mese di maggio dello scorso anno un assedio da parte degli Huthi, i quali, impedendo l'accesso in città di risorse, rifornimenti alimentari e aiuti umanitari, hanno fatto

18 Nel versetto 34:15. Cfr. Alessandro Bausani, Il Corano, Milano: Rizzoli, 1998. 19

Alessandro de Maigret, Arabia Felix: un viaggio nell'archeologia dello Yemen, Milano, Rusconi: 1996, 73.

20“Airstrikes on Yemen's Cultural Heritage”, in ICCROM, 3 giugno 2015:

http://www.iccrom.org/it/airstrikes-on-yemens-cultural-heritage/. Consultatoil 3/02/2016.

21 Min. of Culture - General Organization for the Preservation of Historic Cities - President Office,

"Archeological Sites of Marib" in UNESCO: http://whc.unesco.org/en/tentativelists/1717/. Consultato il 4/02/2016.

(14)

13

precipitare la città nel caos. La cittadella è stata bombardata numerose volte e gli attacchi, concentrati nella seconda metà del mese di maggio 2015, l’hanno distrutta quasi completamente.

Il museo regionale di Dhamar (Ḏamâr).Costruito nel 2002, il museo di Dhamar era il più

grande ed importante dell'omonima regione a sud-est dello Yemen e conteneva più di 12000 antichi reperti, tra cui antiche suppellettili, ornamenti e manufatti di origine arcaica e locale, e preziose iscrizioni risalenti ai regni sudarabici, alla cui catalogazione, nel 2007, contribuì l'Università di Pisa23. È stato interamente raso al suolo da una serie di raid aerei della Coalizione il 21 maggio del 2015; della sua collezione sono rimasti 1500 oggetti, recuperati dalla General Organization for Antiquities and Museums (GOAM)24.

Tale selezione non vuole essere un compendio esaustivo del patrimonio culturale né dei danni che sono inflitti durante il conflitto, ma vuole tuttavia rendere l'idea della sconfinata varietà del patrimonio yemenita e della situazione in cui esso incorre nel corso dell'attuale guerra civile, e di come essa sia riflessa sul piano mediatico nazionale e internazionale.

La ricerca delle notizie sulla distruzione di monumenti e siti archeologici è stata condotta nel periodo che, partendo da marzo 2015, arriva fino al mese di luglio, quando si è tenuta una conferenza ad hoc per il patrimonio archeologico yemenita alla sede dell'UNESCO di Parigi, la quale ha concordato un piano di protezione rafforzata del patrimonio culturale.

Il primo capitolo offre una breve descrizione del contesto storico nel quale si svolgono le vicende presentate negli articoli selezionati, partendo dall’unificazione yemenita (momento in cui il presidente Saleh impose definitivamente il proprio potere sulla regione ed impostò il suo regime) fino alla presa di Sana da parte degli Huthi, e alla conseguente situazione politica che ha portato all’annuncio dell’operazione Decisive Storm, il 26 marzo del 2015. Vengono delineati gli attori che agiscono sullo scacchiere politico-militare del conflitto yemenita, ponendo le basi per la polarizzazione delle forze in campo tra il presidente Hadi e gli Huthi e, su un piano regionale, tra l’Iran e l’Arabia Saudita.

Il secondo capitolo analizza i tratti salienti del panorama mediatico arabo, sia dal punto di vista dello sviluppo storico che nella descrizione dei media internazionali, con particolare

23 "Collection of the Objects from the Regional Museum of Dhamār", in DASI, Digital Archive for the Study of

pre-IslamicArabianInscriptions:

http://dasi.humnet.unipi.it/index.php?id=135&prjId=1&corId=0&colId=16&navId=0. Consultato il 4/02/2016.

24

Cfr. Sabina Antonini de Maigret e Iris Gerlach, "Dimenticare l'Arabia Felix? " in Archeo No.367 (settembre 2015), 37-46, 41.

(15)

14

attenzione al loro ruolo nel corso dei conflitti, e la descrizione del panorama mediatico yemenita e del suo cambiamento a fronte della situazione politica interna.

Nel terzo capitolo viene svolta l'analisi comparata delle fonti, avvalendosi della metodologia dell’analisi lessicografica di tipo qualitativo che ha permesso, tramite la selezione del lessico e la sua categorizzazione in campi semantici specifici, il confronto relativamente alla narrazione dei diversi avvenimenti, compresi e circoscritti nello studio di caso della distruzione del patrimonio culturale yemenita.

(16)

15

CAPITOLO I

BREVE STORIA DELLO YEMEN

I.1 Il contesto storico che orienta la lingua: premessa metodologica

Il processo di newsmaking ovvero della selezione, l’elaborazione e la trasmissione dell’informazione per mezzo dei media, è fondamentale per capire in che direzione è orientata la prospettiva sia di chi scrive, connotando ogni testo di un fattore ideologico che ne caratterizza il senso, sia di chi legge, determinandone in tal modo l’ambito sociologico. Mittente e destinatario si muovono all’interno di uno stesso campo, il quale fornisce loro chiavi di lettura condivise; il significato che si manifesta in tale situazione non è però statico: il testo come prodotto dell’informazione è frutto di una negoziazione tra le forze che agiscono in un determinato contesto e che in quel contesto stesso si esplica.

In questo elaborato sono stati presi in esame testi inerenti alla distruzione del patrimonio culturale yemenita, ricavati dalle piattaforme online di quattro giornali nazionali e internazionali, più o meno noti, al fine di conferire una prospettiva bifocale a diversi punti di vista, spesso in contrapposizione tra di loro, per indagare in che modo sia individuabile la differenza di visioni e quali siano le cause che determinano la scelta della presentazione di alcune notizie invece di altre.

Occorre però premettere che, nell’analisi delle fonti, non è sempre stato possibile reperire le informazioni ricercate: da un lato, poiché esse provengono dal contesto del conflitto in corso, dall’altro il tema della distruzione del patrimonio è un campo specialistico tangente al contesto delle notizie generiche riportate dai giornali, cosa che può influire sul processo di selezione delle notizie sulle proprie piattaforme online. Infine, le informazioni selezionate sono circoscritte nel numero e delimitate temporalmente, il che non permette di offrire una descrizione tout court dei media in esame.

Il testo scritto è il punto di partenza della nostra analisi, per la quale abbiamo ritenuto opportuno avvalerci della metodologia dell’analisi lessicografica di tipo qualitativo .Essa permette di individuare, tramite la categorizzazione di campi semantici applicabili allo studio di caso considerato, quale sia la contrapposizione ideologica instauratasi tra le forze in campo all’interno dell’attuale conflitto; tale contrapposizione è evidente in modo particolare nella

(17)

16

scelta dei vocaboli dall’asse paradigmatico della lingua e nella loro collocazione all’interno del testo.

Esiste infatti, fra la lingua intesa come sistema - la langue saussuriana - e le istanze comunicative concrete - i diversi atti di parole - una differenza qualitativa sostanziale data dal fatto che le ultime, ma non la prima, come oggetti comunicativi attualizzati traggono la propria forma non solo dal codice di cui si servono - la langue - ma anche dal contesto in cui avviene la loro attualizzazione; e tale contesto è un oggetto extralinguistico complesso che comprende, fra il resto, delle coordinate spazio-temporali e degli individui dotati di intenzioni, aspettative, conoscenze e collocati all’interno di una cultura specifica.25

Comprendere il contesto attuale è essenziale per capire quali sono gli attori che vi agiscono e in che modo la loro azione-reazione si svolge al suo interno, quali meccanismi causa-effetto essa generi e quale siano i processi che questi meccanismi mettono in atto. Lo scenario geopolitico attuale è il frutto di determinati processi storici, di cui si è cercato di individuare e delineare brevemente le tappe fondamentali, in modo particolare alla luce degli avvenimenti che hanno coinvolto la distruzione del patrimonio culturale.

(18)

17 I.2. Cenni storici

Nel centro della Penisola Araba si estende il deserto del Rub Al Khali (Rubʿ al-Khâlî, il «Quarto Vuoto»), una sconfinata distesa di sabbia di migliaia di chilometri che solo pochi nel corso dei secoli si sono spinti ad esplorare.

Al di sotto, nella parte sud-occidentale della Penisola, si trova lo Yemen, che confina con esso tramite la zona desertica della Ramlat al-Sab‛ataîn e la regione dello Hadramawt (Ḥaḍramawt), dove due estesi widiân26, il Wâdî al-Ḥaḍramawt e il Wâdî al-Jawf, permisero la formazione della civiltà. La presenza di widiân caratterizzò la topografia della regione dal suo primo sviluppo e portò, fin dall’antichità, alla creazione di un sistema d’irrigazione che permise di contenere le acque e indirizzarle verso le zone aride, per produrre quella ricchezza che permise la formazione dei grandi regni preislamici, il più importante dei quali fu quello sabeo che, dall’VIII secolo a.C., fece dello Yemen uno dei più antichi centri di civilizzazione27.

Tuttavia, se da un punto di vista climatico lo Yemen si contraddistinse per un’incredibile varietà e conseguente differenziazione territoriale, così anche il paesaggio politico non fu mai uniforme. Mentre con il passare dei secoli l’isolamento della regione orientale dello Yemen divenne evidente, in particolare in seguito alla decadenza dei regni preislamici, all’aumento dei flussi migratori e a causa di più ampi risvolti geopolitici, la parte occidentale della Paese conobbe un diverso sviluppo, determinando sempre una sostanziale contrapposizione tra il Nord e il Sud, tra i quali si instaurò un rapporto dialettico dove le dispute territoriali si intrecciarono con le antiche vie del commercio.

La zona occidentale dello Yemen è caratterizzata a nord da vasti altopiani e a sud da fertili zone montuose e zone costiere: tale conformazione geografica conferì alle due parti dello Yemen uno sviluppo differente, concretizzatosi nella tradizionale distinzione tra Upper

Yemen e Lower Yemen28. Nella zona poco più a sud di Sana’a, le città di Taiz, Ibb e Jibla

costituirono insieme all’area montuosa dell’Hugariyya il Lower Yemen29

. La regione costiera yemenita è lambita a ovest dal Mar Rosso e a sud dall’Oceano Indiano, sul quale si affaccia il porto di Aden, centro urbano della massima importanza durante la colonizzazione degli inglesi, che vi arrivarono nel 1938 e che, tramite il controllo strategico dello stretto di Bab al

26 Valli caratteristiche delle zone aride, formatesi in seguito al prosciugamenti dei corsi d’acqua dovuto a lunghi

periodi di siccità. Quando si verificano intense precipitazioni, i letti dei fiumi ritornano attivi per breve tempo, in maniera improvvisa e fugace.

27

Brian Doe, L’Arabia Felice: mitica terra della regina di Saba, Roma: Newton Compton Editori, 1982, 14-18.

28

Paul Dresch, A History of Modern Yemen, United Kingdom: Cambridge University Press, 2000, 11-18.

(19)

18

Mandab (Bâb al-Mandab) sul Canale di Suez30, amministrarono i propri traffici commerciali con l’India.

A nord, invece, l’UpperYemen, meno diversificato da un punto di vista territoriale e mai colonizzato da potenze europee, divenne il centro dell’imâmato zaiydita31, nato a Sa’ada per volontà del primo imâm al-Hâdî in risposta all’invasione dei turchi ottomani, e rimasto a lungo un governo isolato sia geograficamente che politicamente.

Nonostante la profonda diversità tra nord e sud, l’assetto storico delle loro relazioni prese sia la forma di guerre, come fu costituto dalla ricerca, da parte delle popolazioni del nord, di una vita più sostenibile nelle regioni del sud: «Sometimes North has invaded South, more often they had drifted south due to pressure of scarce resources (among the great landlords of lower Yemen are families from further north)»32.

La distinzione tra il nord e il sud dello Yemen ha radici profonde, e per tale motivo ne è stata fatta menzione: l’impostazione conferita da due diverse realtà storiche è rimasta e permane tuttora, nonostante il processo di unificazione nazionale, mantenendo i tratti essenziali di una storia non condivisa.

30 Ibid. 31

Gli zayditi rappresentano uno dei tre grandi gruppi in cui è suddiviso lo sciismo. Essi si differenziano per il culto considerato moderato: le differenze tra le loro pratiche di culto e quelle dei sunniti sono minime, tanto che essi, in Yemen, solevano un tempo pregare nelle stesse moschee. Inoltre, diversamente dagli sciiti imâmiti (o duodecimani), ritengono che il numero di imâm autorevoli non sia dodici ma si fermi a Zaîd bin ‛Alî bin

al-Ḥusaîn, il quinto, da cui prendono il nome. Oggi gli zayditi rappresentano il 37% della popolazione yemenita.

Cfr. Farian Sabahi, Storia dello Yemen, Milano: Bruno Mondadori, 2010, 4-10.

(20)

19 I.3 L’unificazione dello Yemen

La bandiera fu semplificata in tre strisce orizzontali: in alto il rosso a indicare il sangue versato per l’Unità nazionale, al centro il bianco a simboleggiare un futuro prospero, e in basso il nero, a ricordare un passato buio, questi sono infatti i colori del panarabismo e sono ripresi dagli stendardi di Egitto, Siria e Iraq. Rispetto alle bandiere precedenti del Nord e del Sud furono eliminate la stella verde al centro su campo bianco e il triangolo azzurro dalla parte dell’alzabandiera con al centro una stella rossa, simbolo del partito socialista yemenita.33

Il 22 maggio 1990 lo Yemen divenne una repubblica presidenziale sotto la guida dell’allora presidente ‘Ali Abdallah Saleh (‛Alî ‛Abd Allâh Ṣâliḥ), il quale riuscì a negoziare con il leader del sud un processo di unificazione pacifico che riunì all’interno di un unico organismo politico due parti allora molto differenti: la Repubblica araba dello Yemen (aĞumhurîa

l-‛Arabiyya l-Yamaniyya) a nord e la Repubblica Democratica Popolare dello Yemen

(Ğumhurîat al-Yaman al-Dîmuqrâṭiyya l-Ša‛biyya) a sud.

I.3.1 La Repubblica Araba dello Yemen

La Repubblica Araba dello Yemen (YAR) nacque in seguito al colpo di stato del 26 settembre del 1967, quando dei militari animati dagli ideali del nazionalismo arabo dichiararono la Repubblica, dopo aver spodestato Muḥammad al-Badr, ultimo monarca dell’imâmato guidato degli sciiti34 zayditi, i quali fino ad allora avevano regnato nel nord. Instauratosi nel 911 d.C., lo stato zaydita aveva condizionato per secoli lo Yemen del nord, nella forma di oligarchia religiosa dominata dalla dinastia dei Sayyed, i discendenti del Profeta. Essi esercitarono sul sistema tribale di allora il ruolo di amministratori, esattori e mediatori nelle dispute territoriali, non senza problemi legati al governo di una società diversificata e conflittuale 35.

Dopo la rivoluzione, momenti di relativa stabilità politica e di benessere economico si alternarono alla guerra civile; ma fu solo con l’ascesa al potere di ‘Ali Abdallah Saleh nel 1978 che la Repubblica acquisì la forma di un vero e proprio stato. Prima di allora, il potere instauratosi non era riuscito a confrontarsi con le rivalità interne costituite dalle alleanze

33

Sabahi, Storia dello Yemen, 137.

34 Dall’arabo šî‛a, «fazione, partito». Il termine designò inizialmente i partigiani di Ali’, i quali, alla morte del

Profeta Muhammad, non poterono credere che egli non avesse eletto un successore e ritennero che ad ‛Ali, cugino e genero del Profeta, spettasse il compito di portare avanti il messaggio profetico e di guida della comunità. Da qui nacque la confessione sciita. Cfr. Alessandro Bausani, L’Islam, Milano: Garzanti, 2002, 94-130.

(21)

20

tribali36 che,infiltratesi nella burocrazia attraverso legami di tipo clientelare, dominavano la regione, forti delle proprie ricchezze e della supremazia militare37.

Saleh rese la YAR una repubblica solida, sia utilizzando la tattica del divide et impera con i vari clan tribali, sia attuando riforme economiche che il contesto favorevole di allora aveva reso possibile. La scoperta del petrolio aveva portato a un periodo di distensione economica, oltre all’aumento degli Investimenti Diretti Esteri (Istiṯmâr ʼAğnabiyy Mubâšir) e all’entrata delle rimesse dei lavoratori yemeniti immigrati all’estero. Il presidente impostò il suo regime su alcuni punti fondamentali38: la sicurezza ed il potenziamento delle forze militari, le alleanze tribali, intessute in particolare con il clan degli Ahmar (al-ʼAḥmar)39,la cooptazione-esclusione delle forze politiche tramite la creazione del CGP, il Congresso Generale del Popolo (al-Muʼtamar al-Ša‛bî al-‛Âm), un organo di governo volto a comprendere tutte le parti del dialogo politico e che, proclamando l’uguaglianza del popolo yemenita, mirava ad ottenere il consenso necessario per vincere alle elezioni. Fu così che Saleh fu rieletto nel 1995 con un altro mandato quinquennale, in un contesto politico interno in cui cominciavano a delinearsi le forze del partito islamista Al Islah (al-ʼIṣlâḥ)40.

Una delle priorità del governo di Saleh fu la questione del Sud, da cui le forze del Fronte Nazionale Democratico avevano più volte, nel corso degli anni precedenti, minacciato la linea di confine tra i due Paesi: fu così che, nel 1981, i leader del Sud e del Nord si incontrarono in un summit ad Aden (‛Adin) per accordarsi sull’unificazione nazionale.

36«Much of Yemen is divided into mostly sedentary tribes, and has been since antiquity; the only major region

which seems never to have been tribally organized surrounds the town of Ibb and Ta’izz in “Lower Yemen”. Anthropological studies show that while the tribes of Yemen share a similar political culture, especially those of the northern highlands (“Upper Yemen”) they also vary regionally in size, forms of identity, and modes of organization». Shelagh Weir, A Tribal Order: Politics and Law in the Mountains of Yemen, Londra: British Museum Press, 2007, 2.

37«The new government was weak, and preoccupied with building central institutions, so it made few changes to

the former administrative divisions […]. They therefore continued to be based on tribal structures (Steffen et al.1978:I 42, 43)». Ibid., 285.

38 Cfr. Noel Breony, “The Current Situation in Yemen: Causes and Consequences”, Norwegian Peacebuilding

Resource Center, 4 novembre 2015:

http://www.peacebuilding.no/Regions/Middle-East-and-North-Africa/The-Gulf/Publications/The-current-situation-in-Yemen-causes-and-consequences. Consultato il 03/12/2015. 39

Una delle tribù (qabîla) più influenti dello Yemen, appartenente alla confederazione tribale degli Hashid (Ḥašid). In particolare, fu grazie all’appoggio del capo della tribù, Abdullah b. Husayn al-Ahmar (‛Abd Allâh bin

Ḥusaîn al-ʼAḥmar), considerato la più alta autorità tribale in Yemen, che Saleh riuscì ad ottenere il sostegno

dell’Arabia Saudita durante tutto il periodo del suo governo.

40

La Congregazione Yemenita per la Riforma (al-Tağammu‛ al-Yamanî li-l-ʼIṣlâḥ) è un partito politico a matrice islamista fondato nel 1990 dall’accordo tra elementi dei Fratelli Musulmani e l’influente Sheikh ‘Abdullah al-Ahmar.

(22)

21

I.3.2 La Repubblica Democratica Popolare dello Yemen

Lo Yemen del sud fu caratterizzato da una storia molto diversa da quella del nord. La colonizzazione britannica che iniziò nel 1983 e si concentrò principalmente nell’area del porto di Aden, fu interrotta da una rivoluzione che nel 1967 portò al potere un governo socialista alleato con l’Unione Sovietica.

Se da un lato la Repubblica Democratica Popolare dello Yemen (PDRY) conobbe uno sviluppo più equilibrato tra il potere centrale e il territorio governato, furono le lotte intestine nel governo che portarono nel 1976 a una guerra civile, la cui risoluzione compromise inevitabilmente il processo politico e creò danni irreparabili all’economia. Con la dissoluzione dell’Unione Sovietica e il crollo del Muro di Berlino, si modificarono gli assetti politici imposti dalla Guerra Fredda, e fu così che il leader Ali Salim al-Bayd (‛Alî Sâlim al-Baîd)41 accettò la proposta di Saleh di unificare i due paesi.

I.3.3 Problemi di unificazione nazionale

Quando nel 1990 Saleh venne riconfermato presidente della Repubblica Unita dello Yemen (al-Ğumhurîa l-Yamaniyya), furono introdotti il sistema di elezioni multipartitico e le elezioni libere. Agli entusiasmi iniziali per l’unificazione, si contrappose però ben presto una cristallizzazione della coalizione al potere42, frutto della fallita negoziazione tra i due Paesi, divenuta evidente in seguito ad una guerra civile combattuta nel sud contro i militari dell’esercito, i quali tentarono la secessione nel 1994.

A livello internazionale, la prima guerra del Golfo (ḥarb al-Ḫalȋǧ) ed il conseguente rifiuto dello Yemen di partecipare ad una coalizione con Stati Uniti ed Arabia Saudita contro l’Iraq portarono alla diminuzione degli aiuti provenienti dai donors esterni e al rimpatrio dei lavoratori yemeniti dal regno saudita. Solo il riassestamento delle politiche internazionali e l’aiuto del Fondo Monetario Internazionale (Ṣundûq al-Naqd al-Dwaliyy) permisero di mettere in atto un processo di riforme economiche e di riorganizzazione politica che rafforzarono le élites al potere, le quali non riuscirono comunque a estinguere le voci di dissenso.

41Segretario generale del Partito Socialista nella PDRY, divenne vice-presidente di Saleh in seguito

all’unificazione, posizione che occupò fino al 1994.

42Laurent Bonnefoy e Marine Poirier, “The Structuration of the Yemeni Revolution: Exploring a Process in

(23)

22

Nel decennio che precedette lo scoppio della Primavera araba (al-Rabî‛ al-‛Arabiyy), il governo del presidente Saleh intensificò il suo carattere autoritario, come rivelano le numerose repressioni operate dalle forze militari nei confronti delle minoranze e dei movimenti d’opposizione. Nel 2006 il movimento sudista al-Ḥirak al-Šabâb iniziò a manifestare il suo dissenso contro l’incompiuto processo di unificazione, dapprima sotto forma di manifestazioni pacifiche e successivamente di movimenti secessionisti, i quali si sentivano emarginati e schiacciati dall’abuso del potere centrale di Sana’a che, in seguito all’unificazione, aveva privato il sud delle terre nazionalizzate dal regime socialista senza però dare ai contadini una ricompensa per i beni sottratti, lasciandoli in assoluta povertà.

Nel 2004, a nord, le manifestazioni di protesta da parte degli Huthi (Ḥûṯî)43 iniziarono ad assumere un carattere militare sovversivo, e furono brutalmente represse dal regime di Saleh. L’autoritarismo fu inoltre la risposta a numerosi problemi endemici, quali la povertà, l’aumento dei flussi migratori e il terrorismo.

(24)

23 I.4 La Primavera yemenita

Se con rivoluzione (al-ṯaûra) si intende

Il processo rapido, e per lo più violento, attraverso il quale ceti, classi o gruppi sociali ovvero intere popolazioni, sentendosi non sufficientemente rappresentate dalle vigenti istituzioni, limitate nei diritti o nella distribuzione della ricchezza che hanno concorso a produrre, sovvertono tali istituzioni al fine di modificarle profondamente e di stabilire un nuovo ordinamento44,

non è corretto con tale termine definire «l’insieme dei sommovimenti politici avvenuti in alcuni Paesi del mondo arabo a partire dal 2010»45, in quanto essi non portarono ad un totale sovvertimento dell’ordine costituito né alla fondazione di nuovo sistema: questi processi dal carattere imprevedibile non sono inquadrabili in un paradigma storico né facilmente analizzabili. Tuttavia, quando in questa sede abbiamo adottato il termine “rivoluzione”, l’intento è stato quello di riferirsi alla stessa categoria in cui gli agenti principali delle rivolte hanno inquadrato se stessi, dimostrando, almeno nello spirito sovversivo che li ha animati, la volontà di avvicinarsi alla rivoluzione vera e propria46.

Anche la popolazione yemenita dunque, animata da un profondo scontento nei confronti del potere ed estenuata da anni di difficili condizioni socio economiche, scese in piazza a protestare invocando la caduta del regime. La popolazione, composta da 25 milioni di cittadini di cui l’80% al di sotto dei 25 anni di età e con un indice annuo di crescita del 3%, si trovò a dover affrontare problemi legati all’aumento del costo della vita, alla povertà e alla disoccupazione in un contesto autoritario di violenza e corruzione. Le prime manifestazioni furono organizzate dai partiti del JMP47, guidato da Al Islah, i quali videro nella rivoluzione la possibilità di ritagliarsi un ruolo politico. Ma le manifestazioni ottennero ampio seguito solo quando furono guidate dalla popolazione civile e, in particolare, dai giovani studenti e laureati (šabâb al-ṯaûra) che occuparono ininterrottamente la piazza di fronte all’università di Sana’a.

44

S.v. “Rivoluzione”, in Vocabolario Treccani: http://www.treccani.it/vocabolario/rivoluzione/. Consultato il

1/12/2015.

45Domenico Melidoro e Simone Sibilio, Voci dal mondo arabo: cronache e testimonianze delle transizioni in

Egitto, Siria, Tunisia e Yemen, Roma: APES, 2014, 210.

46

Cfr. Bonnefoy e Poirier, “The structuration of the Yemeni revolution”, 133.

47

Coalizione dei partiti di opposizione riunitasi sotto il nome di Joint Meeting Parties (Takattul ʼAḥzâb al-Liqâʼ

(25)

24

I.4.1 Change Square

«Change Square» (Sâḥat al-Taġîr) è il nome con cui è stata designata la piazza in cui ebbe luogo la prima grande manifestazione, il 27 gennaio 2011, quando più di 16.000 manifestanti diedero inizio all’occupazione48

.

Nonostante Saleh avesse annunciato di non volersi ricandidare alle elezioni di febbraio 2013 né di voler passare il potere al figlio Aḥmad, le manifestazioni si protrassero a lungo nei mesi successivi, concentrandosi nelle piazze delle maggiori città, tra cui Aden e Taiz. Di particolare importanza nello sviluppo del processo messo in atto dallo scoppio delle sommosse popolari furono: la «Giornata della Rabbia» (Yawm al-Ġaḏab) del 3 febbraio, indetta dall’attivista dei fratelli musulmani e leader di Al Islah Tawakkol Karman (Tawakkul

Karmân), in seguito insignita del premio Nobel per la Pace, e la manifestazione del 18 di

marzo che terminò nel sangue con l’uccisione di più di cinquanta manifestanti per colpi di arma da fuoco e in seguito alla quale Saleh dichiarò lo stato di emergenza. L’uso della violenza rappresentò il punto di svolta della rivoluzione poiché provocò alcune defezioni da parte dell’esercito militare: la più importante fu senza dubbio quella del brigadiere generale a capo della prima divisione corazzata, Ali Mohsen Al Ahmar (‛Alî Muḥsîn al-ʼAḥmar), il quale dichiarò la sua volontà di schierarsi con i manifestanti. La militarizzazione del movimento di protesta permise a quest’ultima di mantenere un carattere non-violento, fungendo da deterrente nei confronti delle forze di sicurezza.

Si verificò quindi un’evoluzione nelle manifestazioni:ad un primo periodo di sostanziale unità tra gli attori si sostituì una fase di istituzionalizzazione e si assistette all’allargarsi dello spazio di manovra dei movimenti islamici, in riferimento soprattutto all’azione del partito Al Islah. L’Islam politico, prima di far prevalere la propria voce, era però solo una delle diverse forze che animavano la popolazione in rivolta, poiché tra i membri del movimento, oltre ai giovani, alle donne, ai partiti politici di opposizione, vi erano anche i capi di clan tribali, i secessionisti del Sud e il gruppo dei ribelli Huthi del Nord.

È possibile dunque affermare che, se in un primo tempo lo spazio della rivoluzione aveva rappresentato un luogo di interazione sociale, dove l’azione collettiva aveva unificato attori politici molto diversi tra di loro, in un secondo tempo iniziarono ad emergere gli interessi dei singoli gruppi, i quali portarono alla fine proprio all’esclusione della forza motrice della rivolta: i giovani e le donne.

48

Samir Al Ariqi, “How Change Square Became the Birthplace of an Uprising”, in Yemen Times, 11 febbraio 2014: http://www.yementimes.com/en/1754/report/3465/How-Change-Square-became-the-birthplace-of-an-uprising.htm. Consultato il 5/12/2015.

(26)

25

I.4.2 L’Iniziativa del Consiglio del Golfo e le dimissioni di Saleh

Nel frattempo Saleh, dopo essersi sottratto molte volte alle trattative proposte dagli Stati del Golfo che richiedevano le sue dimissioni,fu gravemente ferito in seguito a un attentato alla sua vita nel giugno del 2011, dopo il quale decise di recarsi in Arabia. Fu però solo a novembre che egli firmò l’accordo per la transizione politica del potere49

, ottenendo in cambio l’immunità diplomatica per sé e per la sua famiglia e rimanendo, nonostante tutto, capo del partito CGP e una figura influente nella politica yemenita50.

Con la firma dell’accordo, il potere passò nelle mani di ‘Abd Rabbuh Mansur Hadi (‛Abd

Rabbuh Manṣûr Hadî), ex-vice presidente di Saleh, il quale venne eletto presidente di

transizione e fu incaricato di mediare il dialogo nazionale tra le parti in conflitto sotto la guida degli stati del Golfo (Mağlis al-Ta‛âûn al-Ḫalîğ - GCC) e con il supporto degli Stati Uniti.

Così, una transizione che si mostrava ai suoi inizi apparentemente meno dolorosa di altre, scoprì tutte le proprie debolezze nell’implementazione del processo politico mediato dagli stati del Golfo: non fu data necessaria attenzione alle debolezze strutturali del sistema economico e ai problemi sociali che da decenni affliggevano il Paese, oltre al problema della mancanza di una società civile consolidata.

La firma dell’accordo stabilì inoltre una road map (ḫâriṭat ṭarîq), al fine di guidare lo Yemen verso una transizione politica mediata da un processo della durata complessiva di due anni. Tale road map comportò l’attuazione di diverse misure, tra cui la più importante fu quella rappresentata dall’istituzione della Conferenza per il Dialogo Nazionale (aḤiwâr

l-Waṭaniyy al-Yamaniyy), la quale avrebbe dato la possibilità a tutte le parti della società

yemenita di far sentire la propria voce e stabilire un nuovo patto sociale.

Alle elezioni presidenziali del febbraio del 2012 vinse Hadi, sostenuto dal JMP e unico candidato, con il 99% dei voti. Successivamente, fu creata una coalizione nota come «governo di consenso» (ḥukûmat al-wifâq), la quale si divise tra CGP e JMP, quest’ultimo capeggiato da Al Islah, mentre Saleh si accordò per rimanere in Yemen a sostengo dell’esecutivo .

Le forze politiche che rimasero escluse furono gli Huthi a nord, i quali si sentirono minacciati dall’avanzata dei movimenti islamisti a matrice sunnita, i Salafiti e i Fratelli Musulmani, e il movimento secessionista al-Ḥirak al-Šabâb a sud, perennemente escluso dai giochi di potere della capitale Sana’a.

49“Yemeni President Saleh Signs Deal on Ceding Power”,BBC, 23 novembre 2011:

http://www.bbc.com/news/world-middle-east-15858911. Consultato il 6/12/2015.

50 Majd Sattar,“Saleh is the Source of Terror”,Qantara.de,

13 dicembre 2011: https://en.qantara.de/content/interview-with-the-yemeni-nobel-peace-prize-laureate-tawakkol-karman-saleh-is-the-source-of. Consultato il 6/12/2015.

(27)

26

I.4.3 NDC: la Conferenza per il Dialogo Nazionale

La Conferenza per il Dialogo Nazionale rappresentò il punto focale della road map tracciata in seguito alla firma dell’Iniziativa (Mubâdara) del Consiglio di Cooperazione del Golfo.

La road map prevedeva la costituzione di una Commissione Preparatoria per il Dialogo Nazionale composta da 21 personalità yemenite di alto profilo51, le quali furono incaricate di pianificare le modalità di una conferenza che, includendo tutte le parti della società civile e politica yemenita, avrebbe offerto un forum di dialogo per la discussione dei problemi che avevano portato alle manifestazioni e alla sovversione dell’ordine costituito, al fine di arrivare ad una risoluzione pacifica alle controversie ed evitare il rischio di una guerra civile. La scelta nella composizione dei partecipanti alla Conferenza mostrò l’intento di dare voce alle rivendicazioni e agli ideali che avevano animato la rivoluzione: fu così stabilito che, tra i delegati, il 30% fossero donne, il 20% giovani (sotto i 40 anni), e che il 50% fosse originario del Sud.52

La Conferenza per il Dialogo Nazionale ebbe inizio il 18 marzo del 2013 e i 565 rappresentanti furono suddivisi in nove gruppi di lavoro, incentrati sui temi cardine del conflitto politico e sociale: la futura forma dello stato, i diritti e le libertà civili, la riforma dell’apparato delle forze di sicurezza, con particolare attenzione alla questione degli Huthi, ormai padroni della città di Sa’ada, loro storica roccaforte, e il movimento secessionista nel sud del Paese53.

Al termine delle sessioni, il 24 gennaio 201454, fu firmato un documento finale composto da 1800 raccomandazioni, col fine di porre le basi per i principi della Costituzione che avrebbe dato avvio a nuove elezioni presidenziali. Fu creata inoltre una commissione tecnica che, sulla base dei risultati ottenuti dalla CDN, fu incaricata di risolvere il problema dei secessionisti del Sud e di definire i confini delle diverse regioni dello stato federale.

51 Melidoro e Sibilio, Voci dal mondo arabo, 70.

52Charles Schmitz, Yemen’s National Dialogue, in “Middle East Institute”, 10 marzo 2014:

http://www.mei.edu/content/yemens-national-dialogue. Consultato il 7/12/2015.

53

«The southern issue, the Houthi rebellion, transitional justice, state-building, good governance, rebuilding the army and security apparatuses, independence of the institutions, freedom and rights and overall development».Al Jazeera Center for Studies, “Yemen’s dialogue: conflicting forms of the new state”, in Al Jazeera Center for

Studies, 30 ottobre 2010:

http://studies.aljazeera.net/en/positionpapers/2013/10/20131030122934955275.htm. Consultato il 7/12/2015.

54È importante sottolineare come la CDN si sia protratta più a lungo del dovuto (da sei mesi passò a nove, e

terminò solo il decimo), a causa delle difficoltà nella risoluzione delle controverse tra i vari rappresentanti delle parti sociali. Tuttavia, se da un lato prolungare la trattazione delle questioni fondamentali non portò ad una effettiva risoluzioni dei conflitti, dall’altro anche le relazioni socio-politiche su cui la conferenza era impostata si aggravarono. La conquista militare degli Huthi della città di Dammaj, nell’ottobre del 2013, rappresentò il segnale più evidente di questa discordanza tra teoria e pratica, segnalata da un evidente ritardo.

(28)

27

Sebbene i risultati raggiunti ebbero un impatto positivo a livello internazionale, in accordo con le direttive del gruppo Friends of Yemen (Mağmû‛ ʼAṣdiqâʼ al-Yaman)55, è chiaro che dietro di essi si nascose un forte fattore di instabilità, rappresentato in primo luogo dall’irrisolta questione della secessione del sud56

e dall’insoddisfazione del gruppo degli Huthi che, non accettando i limiti dello stato federale, continuò la propria espansione verso sud. Inoltre, la soluzione dello stato federale non convinse nessuna delle parti coinvolte nella Conferenza poiché a tale soluzione mancava la stabilità del potere centrale che avrebbe permesso al governo federale di portare la stabilità nel paese.

La complessità delle misure richieste per la risoluzione del conflitto si stagliò sullo sfondo di una disastrosa condizione economica57, in aggiunta al progressivo deteriorarsi della sicurezza, sia in relazione al vuoto di potere creatosi in seguito alle sommosse popolari, sia per rinnovati attacchi terroristici da parte di AQAP, Al Qaeda nella Penisola Araba (Tanzîm

al-Qâ‛idat fî Ğazîrat al-‛Arab).

I.5 Il rifiuto degli Huthi di negoziare

Esclusi dal governo di unità nazionale formatosi in seguito all’elezione del presidente Hadi, gli Huthi iniziarono la loro espansione verso sud. I motivi che li spinsero ad intraprendere questa traversata come difensori della rivoluzione, e per questo attirandosi sostegno popolare anche al di fuori della loro zona d’influenza, furono il rifiuto di uno stato federale che li voleva emarginati a nord e, più in generale, l’ampio margine di manovra concesso ai movimenti islamisti in seguito alle rivolte, in particolare la crescente importanza e influenza dei gruppi che facevano capo ad Al Islah e ai movimenti salafiti.

Prima di entrare a Sana’a, furono due le tappe che segnarono l’avanzata militare degli Huthi: la prima fu costituta dalla conquista di Dammaj (Dammâğ), una cittadina nella provincia di Sa’ada dove gli Huthi rasero al suolo l’istituto scolastico salafita di Dâr al-Ḥadîṯ,

55 È il nome sotto la quale si riunisce la comunità internazionale col fine di occuparsi delle questioni inerenti allo

Yemen. Fondato nel 2010 dall’allora primo ministro inglese Gordon Brown, Friends of Yemen seguì la Conferenza di Dialogo Nazionale con lo scopo di sostenerne le attività. Cfr. Friends of Yemen, in “GOV.UK”, 7 marzo 2013: https://www.gov.uk/government/topical-events/friends-of-yemen-2013. Consultato il 10/12/2015.

56Mohammed Ghobari, “Efforts to rebuilt Yemen snags on row over restive south”, 17 settembre 2013

http://www.reuters.com/article/us-yemen-south-dialogue-idUSBRE98G0EA20130917. Consultato il 10/12/2015.

57 World Bank, “Facing the Hard Facts in Yemen”, 26 settembre 2012:

Riferimenti

Documenti correlati

By Theorem 1.1, since no condition on the L ∞ norm of α is required, we plainly obtain that the set of almost periodic functions a for which the system (D a ) admits multibump

nella sua parte meridionale una vasta zona, chiusa tra il Tagliamento e il confine dello Judrio, di ridotto e difficile sfruttamento a causa della presenza di acque in- controllate

In Timbuktu, between approximately 30 June 2012 and 11 July 2012, he intentionally directed an attack against buildings dedicated to religion and historic

Il feed back: Forniamo periodicamente un servizio di feed back alla commissione europea sulle opinioni dei cittadini del nostro territorio e, su richiesta anche alle

 Supervisione alle attività di CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA-AMBIENTALE, sviluppo di ANALISI DI RISCHIO SANITARIO-AMBIENTALE e CONSULENZA PER LA PROGETTAZIONE PRELIMINARE DI

Il dottorato di ricerca fornisce le competenze necessarie per esercitare, presso università, enti pubblici o soggetti privati, attività di ricerca di alta qualificazione, anche ai

La Giunta regionale, con DGR n.1198 del 2014, ha autorizzato questa importante ricognizione, nella convinzione della sua utilità per l’adozione di futuri programmi di volta in

Entro la fine di ogni anno accademico i dottorandi dovranno consegnare al Coordinatore una relazione scritta concernente tutte le attività formative e di ricerca espletate