• Non ci sono risultati.

L’insonnia digitale dei preadolescenti italiani tra videogiochi, chat e adescamenti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L’insonnia digitale dei preadolescenti italiani tra videogiochi, chat e adescamenti"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

L’insonnia digitale dei preadolescenti italiani tra videogiochi, chat e adescamenti Scritto da Administrator

Martedì 30 Maggio 2017 20:06

Il vamping, ovvero la tendenza dei ragazzi a navigare su Internet durante la notte - e già diffusa tra gli adolescenti - ha ora contagiato anche i giovanissimi di età compresa tra gli 11 e i 13 anni. E’ quanto emerge dall’indagine su Internet e minori in Italia condotta da ESET, il più grande produttore di software per la sicurezza digitale dell'Unione europea, secondo cui un ragazzo su 2 rimane connesso per diverse ore durante la notte

utilizzando molto spesso profili social finti che nessuno conosce, risultando quindi non controllabili dai genitori e al tempo stesso facile preda della rete degli adescatori. A questo proposito, un

preoccupante 35% dei preadolescenti ammette di essere caduto nella trappola del grooming,

ovvero di essere stato adescato da un adulto attraverso un profilo fake. E se non sorprende che l’utilizzo che i giovanissimi fanno di Internet sia prevalentemente focalizzato sulle

chat di WhatsApp (95%) , i nuovi social network come music.ly (78%)

ed i giochi online come Clash Royal (65%) , ben il

90% ammette di condividere sui social con sconosciuti contenuti privati ed informazioni personali.   {loadposition user7} 1 / 3

(2)

L’insonnia digitale dei preadolescenti italiani tra videogiochi, chat e adescamenti Scritto da Administrator

Martedì 30 Maggio 2017 20:06

Tra gli “incidenti online” più frequenti commessi dai preadolescenti su Internet, l'80% si è abbonato involontariamente almeno una volta a servizi a pagamento

nel tentativo di ottenere contenuti o giochi gratuitamente mentre

il 40% ha subito delle infezioni dei dispositivi da malware cliccando sui contenuti social . In pochissimi conoscono l'esistenza di soluzioni di navigazione protetta per minori (10%) ma molti dei ragazzi dichiarano che non avrebbero problemi a farle installare sui propri dispositivi dai loro genitori (70%).

I risultati dell’indagine Internet e minori in Italia sono stati raccolti grazie al progetto“Io Navigo Sicuro - lezioni di Cyber Security”

organizzato da ESET per sensibilizzare gli alunni, i docenti, i genitori ed i dirigenti scolastici delle scuole medie sulle opportunità che l’utilizzo di Internet offre e le insidie che esso nasconde. Il progetto, che si è svolto tra gennaio e maggio 2017 coinvolgendo più di 1500 ragazzi tra gli 11 ed i 13 anni, ha inoltre stimolato il confronto familiare sulla creazione di un percorso di condivisione delle buone regole di comportamento rispetto all’utilizzo in sicurezza di Internet e dei dispositivi elettronici.

Abbiamo riscontrato tra i genitori una sensazione di inadeguatezza nel far fronte alle capacità tecnologiche dei ragazzi, reputati troppo più bravi nell'uso dei nuovi dispositivi. Durante le lezioni del Progetto Io Navigo Sicuro, ha destato molto scalpore la dimostrazione di quante informazioni vengono condivise dai giovanissimi sui social e che possono diventare

potenzialmente pericolose nelle mani sbagliate.” – dichiara Massimiliano Ghelli, Technical

Specialist di ESET Italia ,che

prosegue

I ragazzi si sono rivelati molto preparati sulle azioni più giuste da intraprendere nei casi di cyberbullismo,  ma analizzando alcune situazioni reali verificatesi nelle scuole è venuto alla luce che tali comportamenti non sono purtroppo stati messi in pratica. Si rafforza dunque la necessità di educazione alla cyber security - rivolta tanto ai minori quanto ai loro genitori - e di attenzione alla prevenzione, da attuare anche con strumenti di protezione e controllo della navigazione di un minore su Internet”.

Per ulteriori informazioni sul progetto Io Navigo Sicuro – lezioni di Cyber Security e sul

sondaggio di ESET su Internet e Minori in Italia è possibile visitare il sito https://ionavigosicur o.eset.it/

 

(3)

L’insonnia digitale dei preadolescenti italiani tra videogiochi, chat e adescamenti Scritto da Administrator Martedì 30 Maggio 2017 20:06   Fonte: ESET   {jcomments on} {loadposition user6} 3 / 3

Riferimenti

Documenti correlati

La seconda generazione di satelliti Galileo si inserisce in questo contesto, mira a mantenere la capacità europea di indipendenza nella dimensione spaziale e si affianca a

That changed with the significant investments made by the so-called “Big Techs” in the sector which, together with the integration of the space dimension within the data

UE e Italia si stanno dotando degli strumenti tecnici e normativi minimi necessari alla gestione della cyber- security: l’UE con un ruolo di riferimento per le iniziative

La riduzione del digital divide ha come presupposto, oltre all’alfabetizzazione informatica, la realizzazione della banda larga, cioè di una infrastruttura

Sarà suo compito pertanto armonizzare le eventuali modifiche del CAD (Codice del- l’Amministrazione Digitale) e proiettarci in Europa dove la sicurezza (per esempio, il for-

Di contro, Aversa, per la massiccia presenza di scuole di ogni ordine e grado, accoglie migliaia di giovani anche provenienti da città limitrofe che, giornalmente frequentano la

Altre azioni: istituire una piattaforma europea in materia di criminalità informatica entro il 2012; esaminare, entro il 2011, la possibilità di istituire un centro

 L’ Opportunità di mettere a disposizione dei cittadini un sistema (network) che organizza ed eroga un offerta continua per lo sviluppo delle competenze digitali di base