• Non ci sono risultati.

Curricolo di Educazione Civica per la scuola primaria: la proposta di Raffaello Editore

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Curricolo di Educazione Civica per la scuola primaria: la proposta di Raffaello Editore"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Curricolo di Educazione Civica per la scuola primaria: la proposta di Raffaello Editore Scritto da Administrator Venerdì 27 Novembre 2020 19:58 Foto: www.raffaelloscuola.it/

Aggiungo la proposta di Curricolo di Educazione Civica per la scuola primaria, pubblicata dal Gruppo Editoriale Raffaello

.

{loadposition user7}

L'aspetto più interessante dell'intera progettazione è il filo conduttore costituito dalla narrativa , partendo dal presupposto che l’

educazione alla lettura

risulti fondamentale in quanto, attraverso le storie, l’insegnante può proporre agli allievi gli argomenti principali di Cittadinanza e Costituzione insieme a una riflessione sui comportamenti corretti e sulle problematiche di attualità.

La narrazione è correlata ai temi fondamentali per l'educazione civica, come i rapporti interpersonali, la tutela dell’ambiente, i diritti e doveri, le pari opportunità, la partecipazione alla vita democratica.

Ne deriva dunque un curricolo per l'educazione civica molto ben strutturato, articolato in due bienni e un monoennio, in cui ogni traguardo per lo sviluppo delle competenze risulta integrato

(2)

Curricolo di Educazione Civica per la scuola primaria: la proposta di Raffaello Editore Scritto da Administrator

Venerdì 27 Novembre 2020 19:58

con alcuni suggerimenti bibliografici tratti , pensata appositamente per l’approfondimento dei temi-chiave di questa disciplina trasversale.

Vai al Curricolo di Educazione Civica per la scuola primaria di Raffaello Editore

{jcomments on} {loadposition user6} 2 / 2

Riferimenti

Documenti correlati

Così come prevedono le Linee Guida del 22/06/2020, per la Scuola dell’Infanzia “tutti i campi di esperienza individuati dalle Indicazioni nazionali per il curricolo possono

interpreta le norme del Codice della strada. Assume comportamenti corretti sulla strada. Individua le regole fondamentali del Codice della strada, adotta con padronanza

 L’alunno, oltre ad avere acquisito la competenza di base nell’uso delle TIC, ha maturato la consapevolezza della propria identità in rete, delle caratteristiche, delle

In esso si legge: “Obiettivi irrinunciabili dell’educazione alla cittadinanza sono la costruzione del senso di legalità e lo sviluppo di un’etica della responsabilità, che

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE - L’alunno comprende i concetti del prendersi cura di sé, della comunità, dell’ambiente.. - Comprende la necessità di uno sviluppo equo

RAPPORTO CON LA REALTÀ ● Conosce alcuni principi fondamentali della Costituzione Italiana. ● Conosce alcuni articoli della Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo e della

• Osservazione diretta per valutare il rispetto delle regole, la capacità di ascolto, riflessione e partecipazione alle attività proposte. • Verifiche orali, scritte (a

L'educazione civica sviluppa nelle istituzioni scolastiche la conoscenza della Costituzione italiana e delle istituzioni dell'Unione europea per sostanziare, in particolare,