• Non ci sono risultati.

PALLACANESTRO - REGOLE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PALLACANESTRO - REGOLE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

REGOLE DELLA PALLACANESTRO.

Storia: La pallacanestro fu inventata nel 1893 negli USA, dall’americano James A. Naismith, insegnante di educazione fisica all’Università YMCA di Springfield, nel Massachussets su tre principi fondamentali: giocare solo con le mani, divieto di spostarsi con la palla, bersaglio collocato in alto.

Nei primi esperimenti furono scelti come bersaglio dei cesti (in inglese, appunto, basket): la palla vi finiva dentro ed erano necessarie lunghe scale per recuperarla… In pochi anni questo sport si diffuse in tutti i continenti. In Europa la pallacanestro fu introdotta, durante la prima guerra mondiale, dai soldati americani. La pallacanestro divenne sport olimpico a Berlino nel 1936 (finale, all'aperto, USA-Canada 19-8).

In Italia, la federazione pallacanestro (FIP) nacque ufficialmente nel 1922, prima come disciplina aggregata alla federginnastica e poi autonoma.

Ma solo dalle Olimpiadi di Roma 1960 (quarto posto dell’Italia) vi fu un vero e proprio boom della disciplina.

Regole: Una squadra è formata da 5 giocatori: generalmente un playmaker (regista), una guardia (giocatore tecnico, centrale; in alcuni schemi al suo posto c’è l’ala piccola), un pivot (gioca schiena al canestro e prende i rimbalzi sottocanestro) e due ali (esterni, tiratori); tutti devono attaccare e difendere.

Altri cinque giocatori siedono in panchina. L’obiettivo del gioco è quello di lanciare il pallone all’interno di un canestro posto a 3,05m da terra. Vince la squadra che, al termine dei tempi (4

tempi da 10’ effettivi, più eventuali supplementari), ha messo a segno il maggior numero di

punti (non è previsto il pareggio).

Punteggio: Possono essere realizzati canestri da 1, 2 o 3 punti. Si fa un punto se il canestro viene realizzato durante i tiri liberi. Si segnano canestri da 3 punti, se il tiro viene scoccato da dietro una linea circolare segnata a 6.75m dal canestro. In tutti gli altri casi, il canestro vale 2 punti.

Il campo ha forma rettangolare, lungo da 26 metri a 28 e largo da 13 a 15 metri.

Una linea parallela alle due di fondo lo divide esattamente a metà. Due aree rettangolari (una volta trapezoidali) sono segnate sotto ai canestri.

Infrazioni: è vietato fare più di due passi con la palla in mano, se non palleggiando; toccare la palla con i piedi; palleggiare a due mani; se il giocatore che ha la palla smette il palleggio, bloccandosi, non può più ricominciarlo: deve tirare o passare.

Altra infrazione è quella dei “tre secondi”: nessun attaccante può, infatti, rimanere per più di tre secondi nell’area sotto il canestro. Infrazioni di squadra: quando si va in attacco bisogna superare la propria metà campo entro 8 secondi e bisogna tirare entro 24 secondi.

Falli personali: è proibito bloccare un avversario in possesso o non della palla, trattenerlo, marcarlo alle spalle in modo da causare un contatto personale, spingerlo, caricarlo, impedirgli i movimenti in altro modo con un contatto personale. Se un fallo viene commesso su un avversario, l’arbitro assegnerà una rimessa in gioco a favore degli avversari; se l’avversario sta tirando “da due” l’arbitro assegna “due tiri liberi”, se “da tre”, tre tiri liberi; se ha tirato e

(2)

segnato avrà un ulteriore tiro libero. Falli tecnici possono essere commessi per

comportamenti antisportivi (due tiri liberi e possesso palla). Se un giocatore commette cinque falli, deve abbandonare il terreno di gioco, ma può essere sostituito.

Elementi tecnici: Il basket è un gioco di situazione, molto veloce e dispendioso dal punto di vista fisico. Richiede coordinazione, visione di gioco, resistenza anaerobica (lattacida e alattacida), reattività, forza esplosiva, velocità, aggressività nell’uno contro uno.

I primi fondamentali da apprendere nel gioco del basket sono: il palleggio (da fermo e in corsa, con la destra e con la sinistra), il passaggio (due mani al petto, due mani sopra la testa, a una mano, consegnato), il tiro (piazzato, in sospensione, terzo tempo o entrata, schiacciata, tap-in), il rimbalzo (dopo il tagliafuori) e la stoppata.

La corsa nei giocatori di basket viene impostata più bassa e principalmente sugli avampiedi, per poter cambiare rapidamente direzione e velocità.

Le più semplici azioni tattiche di gioco sono: il dai e vai, il dai e segui, il dai e cambia. Come squadra si può giocare in “difesa a uomo” (marcatura a uomo) oppure in “difesa a zona” (ognuno marca un settore del campo).

(3)

Riferimenti

Documenti correlati

Esercizio 3: Un proiettile `e lanciato lungo un piano inclinato con angolo di inclinazione φ, con velocit` a iniziale v 0 ad un angolo θ rispetto all’orizzontale con θ >

Oltre ad essere la zona dove il portiere può utilizzare le mani, l'area di rigore è la parte del campo dove se un difensore commette un fallo volontario viene punito con

Anno Accademico 2010/11. Una palla d’acciaio di massa 0.514 kg è agganciata ad una corda lunga 68.7 cm fissata all’altra estremità e viene abbandonata quando la corda è

Si vede chiaramente che nell’istante del rimbalzo tutta l’energia della palla è energia cinetica  il modulo della velocità è massimo... Per calcolare come diminuisce

Sappiamo che la massa della palla è 0.313 kg quindi possiamo calcolare l'energia potenziale e cinetica nel punto e poi l' energia totale.. Ripetiamo questo calcolo per un altro

Per calcolare come diminuisce l’energia meccanica possiamo considerare come cambia l’altezza massima raggiunta in ciascun rimbalzo. riportiamo in un grafico l’altezza massima

(d) quale sarebbe stata la variazione di energia cinetica se invece di viaggiare nello stesso verso le due auto avessero viaggiato in verso opposto (ma sempre nella stessa

O Sopra l’armadio O Dentro l’armadio O Fuori dall’armadio?. Dove si trova