• Non ci sono risultati.

Guarda I Quaderni di Analitica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda I Quaderni di Analitica"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Analitica - Online journal of music studies www.gatm.it/analiticaojs Vol.2, N.1 - 2001

Analitica - Online journal of music studies www.gatm.it/analiticaojs

Vol.2, N.1 - 2001

69 I Quaderni di Analitica

Egidio Pozzi

(Supplemento al Bollettino di analisi e teoria musicale, anno VII/2, G.A.T.M. Gruppo Analisi e Teoria Musicale in collaborazione con il Dipartimento di Musica e Spettacolo dell'Università degli Studi di Bologna, Bologna, luglio 2001)

I Quaderni di Analitica nascono con l'obiettivo di raccogliere gli articoli originali pubblicati sulla rivista Analitica, unitamente ad interventi e studi presentati in occasione di incontri e convegni d'interesse analitico e teorico.

In questo numero trovano posto le versioni italiane dei lavori pubblicati sui primi quattro numeri della rivista online insieme ad alcuni dei contributi che furono presentati nella tavola rotonda che aprì il Primo Incontro di Studio di Analitica, tenutosi presso l'Università di Bologna il 4 e 5 febbraio dell'anno scorso. Mentre i contributi della tavola rotonda propongono delle riflessioni sul rapporto tra indagine analitica, prassi ermeneutica e studi biografici - in relazione ad un famoso lavoro di Edward T. Cone (Schubert's Promissory Note: An Exercise in Musical Hermeneutics, in 19th Century Music, 1982, vol. 5/3, pp. 233-241) - i quattro articoli testimoniano dei diversi e specifici percorsi di ricerca che negli ultimi anni hanno contraddistinto l'attività di alcuni giovani musicologi e analisti italiani.

I Quaderni di Analitica sono pubblicati dal G.A.T.M. Gruppo Analisi e Teoria Musicale in

collaborazione con il Dipartimento di Musica e Spettacolo dell'Università degli Studi di Bologna. Indice

Presentazione (Egidio Pozzi)

Parte I: Analisi, ermeneutica, biografia. Discussione su un articolo di Edward T. Cone

(Schubert's Promissory Note: An Exercise in Musical Hermeneutics) Mario Baroni, Introduzione

Interventi di Loris Azzaroni (Un'identica ipotesi contestuale per due significati espressivi opposti nel Momento musicale n. 6 di Franz Schubert), Gianmario Borio, Marco Renoldi e Giorgio Sanguinetti (Le "finzioni" di Cone)

Parte II: Miscellanea. Approfondimenti metodologici, applicazioni analitiche e problemi

interpretativi

Egidio Pozzi, Concetto teorico e significato analitico delle successioni lineari: il Largo della Ciacona op. II n. 12 di Arcangelo Corelli

Giorgio Sanguinetti, Analisi e variazioni di tempo: la Polacca op. 53 di Chopin Marco Mangani, Proposta d’un metodo di segmentazione per l’analisi

delle forme vocali minori tra Cinque e Seicento

Marco Renoldi, Ritmo e analisi lineare: espansione ritmica e tecniche fraseologiche in Mozart

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Fan airflow rate and vacuum level inside the seeding element 220. 221

In these last urban planning tools of Bologna (Bonfantini and Evangelisti, 2009) – as in the new plan for Rome just before (Gasparrini, 2001) – it was de- cided to adopt

(1) To remind and highlight to building managers and hospital ad- ministrators and infection control teams that engineering controls are effective to control and reduce the risks

Nodes represent farms while links describe the possible pathogen transmission routes, which can in turn be distinguished between direct contacts, i.e.. animal movements, and

The development of the Malpensa airport into a Hub for the Central and South Europe has caused on one side relevant economic impacts, on the other one considerable

Sin dalle prime battute appare evidente la struttura ciclica del brano in cui batteria e basso, con il loro andamento costante ed incalzante, sostengono la trama sonora mentre

Per dare il giusto nome ai suoni, in base alla loro posizione sul pentagramma, si usa la chiave musicale (esistono 7 diverse chiavi, ma le più utilizzate sono quelle di violino e