• Non ci sono risultati.

Phenomenological perspectives of self-care in healthcare professionals' continuing education

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Phenomenological perspectives of self-care in healthcare professionals' continuing education"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

encyclopaideia XVIII (39), 3-5, 2014, ISSN 1825-8670 DOI:10.6092/issn.1825-8670/4565 3

Introduzione

Introduzione

Introduzione

Introduzione/Introduction

/Introduction

/Introduction

/Introduction

Prospettive fenomenologiche della cura di sé

Prospettive fenomenologiche della cura di sé

Prospettive fenomenologiche della cura di sé

Prospettive fenomenologiche della cura di sé

nella formazione continua dei professionisti della salute

nella formazione continua dei professionisti della salute

nella formazione continua dei professionisti della salute

nella formazione continua dei professionisti della salute

_______________________________________________________________________________

Daniele Bruzzone

Daniele Bruzzone

Daniele Bruzzone

Daniele Bruzzone**** ---- Lucia Zannini**

Lucia Zannini**

Lucia Zannini**

Lucia Zannini**

*Università Cattolica del Sacro Cuore **Università degli Studi di Milano

ABSTRACT

I professionisti della salute, coinvolti in situazioni di fragilità esistenziale, si trovano a loro volta in condizioni di vulnerabilità emotiva. Essi, pertanto, hanno bisogno di acquisire saperi e strumenti per aver cura di sé. La fenomenologia rappresenta un paradigma epistemologico capace di includere le dimensioni soggettive ed affettive e di valorizzare l'esperienza vissuta come fonte di conoscenza. Nella formazione di base e continua dei professionisti della cura, l'approccio fenomenologico può fornire un'indicazione di metodo per sostenere la cura di sé attraverso la narrazione e la riflessività.

Parole chiave Parole chiaveParole chiave

Parole chiave: Lavoro di cura - Fenomenologia - Formazione continua - Cura di sé

Healthcare professionals, daily confronted with existential failty, feel themselves emotionally vulnerable too. For this reason, they need knowledge and tools in order to take care for themselves. Phenomenology provides an epistemological model that includes subjective and affective dimensions and legitimates lived experience as a source of cognition. In the undergraduate and continuing education of healthcare professionals, the phenomenological approach can represent a way of promoting self-care through personal narrative and reflection.

Key KeyKey

(2)

Daniele Bruzzone, Lucia Zannini

_______________________________________________________________________________

4

La formazione di base e continua dei professionisti della salute e della cura (medici, infermieri, terapisti della riabilitazione, educatori, ecc.) è da alcuni anni interessata da un dibattito circa i paradigmi epistemologici di fondo, i modelli formativi e le strategie didattiche ed educative atte a costruire e affinare competenze di ordine cognitivo, tecnico-operativo e relazionale.

Il lavoro di cura, nei diversi ambiti e nelle concrete situazioni dell'esistenza in cui si declina, è caratterizzato da una ineliminabile connotazione etica e umanistica, oltre che scientifica e tecnica, ed è intessuto di intensi vissuti emotivi, rispetto ai quali non di rado i professionisti si sentono "sguarniti" di saperi e di strumenti. In questo senso, i recenti sviluppi nel campo della medicina narrativa e delle

medical humanities

tendono a colmare una lacuna da tempo avvertita nella formazione delle persone che si prendono cura di altre persone. In particolare, i nuovi approcci alla formazione cercano di legittimare quelle dimensioni soggettive, emozionali, valoriali dalle quali dipende non soltanto la qualità della relazione terapeutica (con ricadute significative sul piano della sua efficacia, come la ricerca psicologica ha da tempo empiricamente dimostrato), ma anche la tensione verso una più compiuta "umanizzazione" dei servizi e dei luoghi della salute e della cura.

Al fine di non incorrere in stili comunicativi eccessivamente anonimi e distaccati (con conseguente perdita della motivazione e del "senso" del proprio lavoro) oppure in modalità relazionali inclini ad un eccesso di coinvolgimento (con il rischio di esaurire le proprie risorse e di "bruciarsi", secondo la nota sindrome del

burnout

), i professionisti della cura devono apprendere (accanto alle conoscenze e alle abilità utili all'esercizio del proprio lavoro) a conoscere se stessi, a gestire la complessità e le insidie latenti della relazione d'aiuto, ad esercitare una continua riflessività sul proprio modo di agire e di pensare, a condividere emozioni e sentimenti per evitarne la rimozione, a rimotivarsi dinanzi all'esperienza della delusione e del fallimento, a riconoscere e prendersi cura delle fragilità proprie e altrui. Secondo l'archetipo del "guaritore ferito", infatti, è la costante

cura di sé

che consente di aver cura dell'altro in modo equilibrato e autentico.

Da questo punto di vista,

l'approccio fenomenologico-esistenziale

si presenta come un quadro di riferimento privilegiato, entro il quale coltivare un agire intelligente e sensibile, non viziato dall'oggettivazione e dalla pretesa di neutralità con cui talvolta si fa coincidere l'idea di "professionalità", e consente di coniugare l'esigenza di rigore con l'attenzione per quel "fattore umano" che costituisce la variabile più imprevedibile e nondimeno indispensabile di ogni cura.

Il

focus

nasce dalla riflessione condivisa di un gruppo di ricerca interuniversitario che ha progettato e realizzato percorsi di formazione continua dei professionisti della salute in alcuni contesti sanitari (oncologia, cure palliative, hospice) in cui più fortemente viene avvertita l'esigenza di lavorare su di sé.

Daniele Bruzzone

Lucia Zannini

(3)

Introduzione Introduzione Introduzione Introduzione _______________________________________________________________________________ 5 Daniele Bruzzone

Daniele BruzzoneDaniele Bruzzone

Daniele Bruzzone, laureato in Filosofia e dottore di ricerca in Pedagogia, è professore associato di Pedagogia generale e sociale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università Cattolica e presidente dell'Associazione di Logoterapia e Analisi Esistenziale Frankliana. Come membro del gruppo εἶδος -

Fenomenologia&Formazione

, svolge da anni attività di ricerca e formazione per lo sviluppo delle competenze relazionali ed emotive dei professionisti nei contesti socioeducativi, aziendali e sanitari.

Contatti: daniele.bruzzone@unicatt.it

Lucia Zannini Lucia ZanniniLucia Zannini

Lucia Zannini è dottore di ricerca in Metodologie della formazione del personale medico e infermieristico. Ha insegnato Promozione della salute ed Educazione degli adulti presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Milano Bicocca. Dal 2006 è professore associato di Pedagogia presso l’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute, dove svolge attività di ricerca sul significato dell’educazione nella relazione terapeutica, sulla medicina narrativa e la narrazione autobiografica di pazienti/operatori, quale fondamentale strategia educativa e auto-educativa, e sulle metodologie innovative nella formazione dei professionisti della cura.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Comunque, noi non trascuriamo la rappresentazione matricia1e di tutte le nozioni che sono introdotte intrinsecamente:facciamo infatti a posteriori un dettagliato studio dei sistemi

C) Tutte le storie con un lieto fine sono favole D) Nessuna favola ha un lieto fine. E) Esiste almeno una favola senza

[r]

Il Comitato tecnico grandi invalidi, nella seduta del 26 marzo 1991, ha deliberato di aumentare come di seguito riportato la misura della elargizione in denaro

Organo: INAIL. Documento:

Il Comitato tecnico grandi invalidi del lavoro, nella seduta del 6 marzo 1986, ha deliberato di aumentare come appresso la misura dell'elargizione in denaro a favore degli

- :l (A.T.R.) Alluvioni sciolte di rocce palcozoichc delle sponde occidcutu li della rossa tcuonica, sopra banchi sino a 40150 metri di spessore di argille plastiche bianche o grigie