• Non ci sono risultati.

Premessa dei curatori

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Premessa dei curatori"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

biblioteca di studi slavistici

FUP

Questa raccolta di studi è dedicata a Cesare G. De Michelis per i suoi settant’anni. Vi

hanno partecipato amici e allievi con il desiderio di richiamare il suo insegnamento e le sue ricerche, e insieme la varietà e l’ampiezza dei suoi interessi. Questo spiega l’e-terogeneità dei contributi, che si concentrano in primo luogo intorno alla letteratura russa ma si allargano anche ad altre letterature slave, e poi alla storia russa, religiosa e non, ai rapporti culturali fra Italia e Russia, ad alcune pagine dell’antisemitismo moderno. Aprono il volume un profilo del festeggiato e la bibliografia, compren-dente la sua vasta produzione scientifica e un fitto elenco di contributi di carattre pubblicistico in cui si rispecchiano il rigore dello studioso e la sua passione civile. Marina Ciccarini, professore straordinario di Letteratura polacca, insegna all’Universi-tà di Roma “Tor Vergata”.

Nicoletta Marcialis, professore ordinario di Filologia slava, insegna all’Università di Roma “Tor Vergata”.

Giorgio Ziffer, professore ordinario di Filologia slava, insegna all’Università di Udine.

Kesar

evo Kesarju. Scritti in onor

e di Cesar e G. De Michelis

€ 23,90

23

FIRENZE UNIVERSITY

PRESS

Kesarevo Kesarju

Scritti in onore di Cesare G. De Michelis

a cura di

Marina Ciccarini

Nicoletta Marcialis

Giorgio Ziffer

9 7 8 8 8 6 6 5 5 5 7 0 4 ISBN 978-88-6655-570-4 M . C icc ar in i, N . M ar cia lis , G . Z iffe r

(2)

B

iBliotecadi

S

tudi

S

laviStici

(3)

comitatoScientifico

Giovanna Brogi Bercoff (Direttore), Stefano Bianchini, Marcello Garzaniti (Presidente AIS), Persida Lazarević,

Giovanna Moracci, Monica Perotto comitatodiredazione

Alberto Alberti, Giovanna Brogi Bercoff, Maria Chiara Ferro, Marcello Garzaniti, Nicoletta Marcialis, Giovanna Moracci,

(4)

Kesarevo Kesarju

Scritti in onore di Cesare G. De Michelis

a cura di

Marina Ciccarini

Nicoletta Marcialis

Giorgio Ziffer

Firenze University Press

2014

(5)

Kesarevo Kesarju. Scritti in onore di Cesare G. De Michelis / a cura di Marina Ciccarini, Nicoletta Marcialis, Giorgio Ziffer - Firenze : Firenze University Press, 2014.

(Biblioteca di Studi slavistici ; 23) http://digital.casalini.it/9788866555728 ISBN 978-88-6655-572-8 (online) ISBN 978-88-6655-570-4 (print)

La collana Biblioteca di Studi Slavistici è curata dalla redazione di Studi Slavistici, rivista di pro-prietà dell’Associazione Italiana degli Slavisti (<http://fupress.com/riviste/studi-slavistici/17>). Editing e progetto grafico: Alberto Alberti.

Questo volume è stato realizzato con i contributi del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Ateneo di Roma “Tor Vergata”.

In copertina: Russia. Lev Nikolaevič Tolstoj indica al popolo russo il sole dell’avvenire (Tavola di Paolo Antonio Paschetto per “Bilychnis. Rivista di studi religiosi”, VI, 1917, 3, p. 209).

Certificazione scientifica delle Opere

Tutti i volumi pubblicati sono soggetti a un processo di referaggio esterno di cui sono responsabili il Consiglio editoriale della FUP e i Consigli scientifici delle singole collane. Le opere pubblicate nel catalogo della FUP sono valutate e approvate dal Consiglio editoriale della casa editrice. Per una descrizione più analitica del processo di referaggio si rimanda ai documenti ufficiali pubblicati sul catalogo on-line della casa editrice (www.fupress.com).

Consiglio editoriale Firenze University Press

G. Nigro (Coordinatore), M.T. Bartoli, M. Boddi, R. Casalbuoni, C. Ciappei, R. Del Punta, A. Dolfi, V. Fargion, S. Ferrone, M. Garzaniti, P. Guarnieri, A. Mariani, M. Marini, A. Novelli, M. Verga, A. Zorzi.

© 2014 Firenze University Press Università degli Studi di Firenze Firenze University Press

Borgo Albizi, 28, 50122 Firenze, Italy www.fupress.com

(6)

indice

Premessa dei Curatori 9

Tabula Gratulatoria 11

Profilo di Cesare G. De Michelis di N. Marcialis 15

Bibliografia degli scritti di Cesare G. De Michelis a cura di B. Sulpasso 19

G. Brogi Bercoff I Salmi di Taras Ševčenko 49 M. Caramitti Vozdušnye puti. Binari in aria e metapoetica

autocitazionale nel funambolico universo metonimico di Pasternak 61 M. Ciccarini Le dissonanze ineluttabili della “signora

Schubert” 71

A. d’Amelia Letteratura come salvacondotto. Golos iz

chora di Abram Terc 81 R. De Giorgi Le sette russe (XVIII-XIX secolo).

Tentativi di classificazione 89 G. Dell’Agata Sofronij Vračanski e una pista italiana di

un certo antisemitismo balcanico 101 G. Dierna Due miti contigui nell’avanguardia ceca

degli anni ’20: Amundsen e Charlot 109 M. Di Salvo Menšikov/Mentzikoff/Mincétoff.

Metamorfosi di un personaggio 129 R. Faggionato Platon Karataev e la rinascita di Pierre

Bezuchov 137

M. Ferretti Stalin fra le vergini huri 149 M. Garzaniti Massimo il Greco nella storiografia

(7)

Kesarevo Kesarju

6

S. Garzonio Alcune considerazioni su Konstantin

Batjuškov traduttore di Boccaccio 165 Дж. Гини Тема раскаяния в произведениях

Толсто-го и ДостоевскоТолсто-го. От магическоТолсто-го коль-ца ‘Я’ к раскаянию как явлению Бога 175 Р. Джулиани Топография и эсхатология в Мастере и

Маргарите Михаила Булгакова 187 H. Goldblatt Sacred Writings as Semantic Touchstones.

On the Path from Sin of Pride to Salvific

Redemption in the Igor Tale 199 M. Hagemeister The American Connection. Leslie Fry and

the Protocols of the Elders of Zion 217 G. Imposti Inattendibilità e paradosso del narratore

in Memorie dal sottosuolo di Dostoevskij 229 Л. Кацис О двух версиях разговора Б. Пастернака

с И. Сталиным об О. Мандельштаме 241 L. Magarotto Ideologia imperiale nella novella Bela di

Michail Lermontov 249

F. Malcovati Ma i contadini hanno una cultura?

Vjačeslav Ivanov tra i bolscevichi nel 1919 269 G. Maniscalco Basile Il paradigma della passione: le due Sonate

a Kreutzer 275

N. Marcialis “Papskij poslannik Rokita”. Un nuovo testimone della Risposta di Ivan IV a

Jan Rokita (RNB, F.I.897) 285 L. Marinelli Dalla comune sofferenza alla comune

spe-ranza. Aleksander Wat e la letteratura russa 295 R. Markner Giovanni Battista Simonini. Shards from

the Disputed Life of an Italian Anti-Semite 311 R. Morabito Tra retorica e filosofia. La questione della

lingua in Obradović 321 И. Пильщиков К уточнению текста пушкинской

баллады Тень Баркова 331 М. Плюханова Были ли фряги иконоборцами? 339

(8)

Indice 7

D. Rizzi, G. Ziffer Lettere a una distinta e cara signora. Giovanni Maver, Evel Gasparini e

Olga Resnevic Signorelli 347 Л. Сальмон “Смех над отчаяньем своим”. О “гариках” И. Губермана и юмористической стилизации тоски 365 Ш. Шварцбанд “Как звук пустой в лесу ночном...” 377 К. Соливетти О смысловой структуре повести Н.В. Гоголя Шинель 387

K. Stantchev, A. Naumow I monasteri slavi del monte Athos. Centro d’integrazione etno-culturale ed epicentri di norme letterarie durante il medioevo 399

V. Strada Il miraggio sovietico 411

G. Strano Quella pazza Pietroburgo. Ancora su

Gogol’, Bulgarin e altro 421 B. Sulpasso Il processo di Marija Tarnovskaja 431 Л. Силард Обрыв И. Гончарова. Парадоксы

экспериментального романа ХIХ в. 449 В. Живов Когда началась русская беллетристика? 459

(9)
(10)

Premessa

Il 20 aprile 2014 Cesare G. De Michelis compie settant’anni. Con l’ap-prossimarsi di questa data è nato spontaneo in noi il desiderio di festeggiarlo attraverso l’offerta di una miscellanea aperta a tutti gli studiosi italiani e stranieri che sono stati suoi interlocutori nella sua lunga e fruttuosa atti-vità di ricerca. Il nostro compito non è stato facile: moltissime adesioni, contributi corposi e innovativi, una ricchezza di temi trattati che sfida ogni tentativo di organizzazione del volume in sezioni o rubriche. Speriamo che il risultato rallegri il festeggiato e gli trasmetta il nostro affetto e la nostra ammirazione.

I meriti di Cesare G. De Michelis come studioso sono palesi, testimo-niati nel modo migliore da una bibliografia che, a partire dai primi titoli risa-lenti al 1962, non ha mai smesso e non smette di crescere, e che colpisce per numero di voci, varietà tematica e qualità. Le sue doti umane, ben note a chi ha avuto la fortuna di conoscerlo più da vicino, si manifestano invece fuori dalla pagina scritta, e comprendono il talento affabulatorio e la prodigiosa memoria, il forte rigore morale e la non meno spiccata capacità di cogliere gli aspetti comici delle situazioni, la passione civile e una inesausta curiosità per le cose e le persone (chi altri se non lui poteva, in occasione della festa di una casa editrice romana che si stava svolgendo in una viuzza del centro di Roma, esser chiamato e accettare su due piedi di recitare come comparsa ne La grande bellezza di Paolo Sorrentino?).

Ma avendo avuto il privilegio, prima di diventarne amici, di incontrare e frequentare Cesare G. De Michelis nella veste di professore universitario già come studenti o dottorandi, vorremmo aggiungere all’elenco delle sue virtù la disarmante generosità e, insieme, la connaturata correttezza nei con-fronti di allievi e giovani studiosi, a maggior ragione se ancora alle prime o primissime armi. Se il festeggiato appare ai nostri occhi un vero maestro è certo per tutte le cose che ha insegnato e continua a insegnare nelle aule uni-versitarie, nei suoi libri e articoli, nella conversazione sempre trascinante, ma anche per ciò che abbiamo appena ricordato, e per l’esempio di tranquil-la operosità e di amore per lo studio e tranquil-la ricerca che ci ha sempre trasmesso. Questa raccolta di studi vuole essere dunque, anzitutto, un segno della pro-fonda gratitudine, nostra e di una comunità accademica molto più ampia, nei suoi confronti.

Riferimenti

Documenti correlati

pretendere il pagamento dal garante in via immediata, senza dover esperire a tal fine one- rose procedure giudiziarie – risulterebbe funzionale, quando non assolutamente necessa- ria,

Organizzazione e gestione della UOC Dermatologia Asl2 Abruzzo Ricerca clinica e di base e Assegnatario dell’ insegnamento Cattedra di dermatologia nei corsi di Laurea di:

Professore ordinario dal 1994, insegna diritto commerciale e diritto dei mercati finanziari nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Uni- versità di Roma Tor Vergata. Insegna

zione nonché le regole riguardanti la collegialità nel governo della famiglia, le quali ri- mettono all’accordo degli sposi la fissazione della residenza e la determinazione

Tipo di impiego Consulente intra muros presso l’Ufficio per la semplificazione e la sburocratizzazione – Dipartimento della funzione pubblica, Presidenza del Consiglio dei

In questo caso, lo è forse in una maniera ancora più significativa, perché Sergio Mattarella è il Capo dello Stato, massimo garante e interprete di quella Costituzione nella

Laurea: Laureato in Medicina e Chirurgia, con il voto di 110/110 e Lode, il 23 Ottobre 1993 presso l'Università degli Studi di Bologna, discutendo una tesi su &#34;La

La prima parte evidenzia il carattere soggettivo della gestione ed il ruolo fon- damentale del governo: sottolinea come il divenire della gestione, strettamente cor- relato