• Non ci sono risultati.

20 Il calcolo dei limiti - Risoluzione di forme dete..>

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "20 Il calcolo dei limiti - Risoluzione di forme dete..>"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

3. Risoluzione di forme determinate

Esempio 1 Calcolare: 2 0 4 lim x x x � � �

� �

2 2 0 4 4 4 lim 0 0 x x x � � � � � � � � �� Esempio 2 Calcolare: � � 2 2 1 3 8 lim 9 1 x x x � � � �

Risulta che la funzione ad argomento del limite ha uno zero al denominatore proprio in corrispondenza di x � �13. Poiché il

numeratore non viene anch’esso zero, possiamo applicare il teorema del quoziente. Il risultato tuttavia dipende dal fatto che il denominatore si avvicini a zero da valori positivi oppure negativi. Per capirlo occorre studiare il segno della quantità 9x �2 1: dal grafico si vede bene che quando x� �

13

� allora

2 9x � �1 0�. Pertanto: � �

2 2 2 2 1 3 1 8 8 8 3 9 lim 0 9 1 9 1 1 3 x x x � � � � � � � �� � � � � � � Esempio 3 Calcolare:

� �

5 6 2 cos lim 4 cos 3 x x x � �

Poiché il testo non specifica se bisogna calcolare il limite per 5 6 x ������ ����� oppure per x 56 � � �� � ���� ��� si sottintende che vanno risolti entrambi. Risulta che la funzione ad argomento del limite ha uno zero al

denominatore proprio in corrispondenza di 5

6

x. Poiché il numeratore non viene anch’esso zero, possiamo applicare il teorema del quoziente. Anche in questo caso dobbiamo studiare il segno della quantità al denominatore 4 cos2x �3 per capire se viene 0� oppure 0�.

2 2

4 cos x� �3 0 � 4t � �3 0

Risulta che quando: 5 6 x����� ��� �

0

1

3 � �

3 2 �

3 2 5 6 �

� �

� �

3 2 �

(2)

si ha: 2 4 cos x� �3 0� e quindi:

� �

5 6 2 3 cos 2 lim 4 cos 3 0 x x x � � � � � � � � � Esempio 4 Calcolare: 2 2 2 lim 5 6 x x e x x � � � � � �

Anche in questo caso si annulla il denominatore ma non il numeratore. Vediamo x2�5x� tende a zero da 6 valori negativi o positivi:

2 5 6 0 2; 3

xx� � � xx

Risulta che quando x�2� si ha:

2 5 6 0 x x� � � pertanto: 2 2 2 2 2 lim 0 5 6 x x e e x x � � � � � � � � �� � �

avendo considerato che � � � . e2 2 0

Esempio 5 Calcolare: 1 8 8 1 lim 6 x x � � � � �� � � � � �� �

Come sappiamo il limite di un’esponenziale è l’esponenziale del limite. Ad esponente abbiamo il denominatore x � per il quale risulta 8 evidentemente: � � 8 lim 8 0 xx � � � � da cui: 5 6 � � �� � � �� �

5 6 � � �� � � �� �

0

2

3 1

� �

1 6 x y �

� ��

0 8 yx

(3)

Esempio 6 Calcolare:

� �

2 tan 2 lim 1 tan x x e x � � � Risulta:

� �

� �

� �

2 2 tan tan 2 2 2 2 0 0 lim 0 1 1 tan 1 tan 1 ( ) x x e e e x � � �� � � � � � � � � � � � � �� � � � �� Esempio 7 Calcolare:

� �

� � � 4� 4 tan lim 1 tan x x x � � � � Risulta:

� �

� � � �

� �

� �4 4 4 4 tan tan 4

lim 1 tan x 1 tan

x x � � � � � � � � � � � � � � � � � � �2

� �

tan 1 1� � � 0� �� 0� � � � � � � Esempio 8 Calcolare:

� �

6 1 1 2 sin lim x x e � � � Risulta:

� �

� �

6 6 1 1 1 2 sin 1 2 sin lim x x e e � � � � � �

studiamo il segno della quantità 1�2 sin x :

e come si vede dallo studio grafico, essa è positiva per x

� �

6�, cioè 1 2 sin� x�0�. Sostituendo:

� �

6 1 1 1 2 sin 0 e e e � � � �� � � � �� tan yx2�� � tan yx � �4 2 1�� 2 � 5 6 �

� �

6 1 2 y �

� �

6� 1 1 2 sin 0 sin 2 x x � � � �

(4)

Esempio 9 Calcolare: 2 lim x x e � ��� Risulta: 2 ( )2 lim x 0 x e e e � � �� �� � ��� � � � Esempio 10 Calcolare: 1 0 lim x xe

1 lim x x��e

Iniziamo con il caso x � . Non essendo specificato il verso dal quale x deve tendere a zero, dovremo 0 calcolare entrambi i limiti destro e sinistro:

1 1 0 0 lim x x e e e � � �� � � � � �� 1 1 0 0 lim x 0 x e e e � � �� � � � � �

Anche per il secondo caso x � � , non essendo specificato il segno dell’infinito, dobbiamo fare due limiti:

1 1 0 lim x 1 x e e e �� ��� � � � 1 1 0 lim x 1 x e e e �� ��� � � �

E’ utile meditare sull’andamento della funzione 1

x

ye , qui a fianco riportato.

Esempio 11 Calcolare: 1 0 5 lim 3 5 x x

Come sappiamo, in assenza di dettagli, vanno calcolati i limiti destro e sinistro:

1 1 0 0 5 5 5 5 5 lim 0 3 5 3 3 5 3 5 xx � �� � � � � � ���� � 1 y � 1x ye

0

0

(5)

quindi la funzione ( ) 51

3 5x

f x �

si avvicina a 0 da sopra quando x tende a 0 da destra, e si avvicina a 53 da sotto quando x tende a 0 da sinistra, come viene illustrato molto schematicamente in figura.

Esempio 12 Calcolare: 2 2 1 lim 1 x x x e � �

In assenza di dettagli, vanno calcolati i limiti destro e sinistro:

� � 2 2 2 2 2 2 0 1 1 1 1 1 lim 1 1 0 1 1 1 1 x x x e e e e � � � � �� � � � � � � � � � � � � � � � 2 2 2 2 2 2 0 1 1 1 1 1 1 lim 0 1 1 1 1 1 x x x e e e e � � � � �� � � � � � � � � � � �� � �� � � � Esempio 13 Calcolare: 0 1 lim sin xx

In assenza di dettagli, vanno calcolati i limiti destro e sinistro:

0 1 1 1 lim sin sin 0 0 x� � x � � � � � �� 0 1 1 1 lim sin sin 0 0 x� � x � � � � � �� Esempio 14 Calcolare: 3 1 lim 1 cos 2 x x

La quantità 12�cosx tende a 0 quando

3

x, ma occorre conoscerne il segno:

1 cos 0 cos 1 2� x� � x � 2

5

3

0

0

1

2

2

3 1 2 x �

� �

3

(6)

e come si vede dallo studio grafico, essa è negativa per x

� �

3�, cioè 12�cosx�0�. Sostituendo: � �3 1 1 lim 1 0 cos 2 x � �x � � � �� � �3 1 1 lim 1 cos 0 2 x � �x � � � �� Esempio 15 Calcolare: 10 1 lim log 1 xx

(dove logx �log10x) 10 1 1 1 lim log 1 1 1 0 xx � � � � � �� 10 1 1 1 lim log 1 1 1 0 x� � x� � �� � � � �� Esempio 16 Calcolare: 7 14 lim 7 x x x

Per il limite destro risulta:

7 14 98 98 98 lim 0 7 7 7 0 x x x � � � � � � � � � � ��

mentre il limite sinistro non esiste dato che x �7 è soltanto punto di accumulazione da destra per la

funzione ( ) 14 7 x f x x � � , il cui dominio è �7;�� . � Es determinati p 334 n 188,190, p 335 n195,199,200 1 log yx

10

10

1�

(7)

���������������������������������������������������������������������������

��������������������������������������������������������������������������������� �����������������������������������������������������

Riferimenti

Documenti correlati

418 del 22.06.2021, Azienda Zero ha comunicato che la procedura non ha prodotto alcuna graduatoria. Per eventuali consultazioni cliccare il

28 POSTI DI DIRIGENTE MEDICO – DISCIPLINA DI MALATTIE DELL’APPARATO.. RESPIRATORIO

Imparare insieme a progettare con i giovani, sperimentando i nuovi bandi di Bollenti Spiriti. 4 azioni del nuovo Piano

- Principali partner: Comune di Napoli, Upgrading Services, Renault, Napoli Park. - Operativo

Le stime teoriche sono state eseguite sia con l’utilizzo dei fattori α 24, e confrontate con le medie sulle 24 ore delle misure in continuo, sia con la potenza dichiarata in progetto,

(19.147 tonnellate) carta presente nella raccolta differenziata che non viene riciclata perché contiene troppe impurità.

10/E al punto 8 ha chiarito, in un’esemplificazione numerica, che anche se la plusvalenza è esente al 91% (ora 95%, l’esempio fa riferimento alla percentuale allora vigente),

Calcolo di integrali curvilinei, in particolare della lunghezza delle curve e del lavoro di campi vettoriali.. Calcolo di massimi e minimi (sia relativi che assoluti) di