• Non ci sono risultati.

FRAZIONI ALGEBRICHE: CAMPO DI ESISTENZA Frazione Algebrica C.E.: poni il denominatore diverso da zero Risolvo l'equazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "FRAZIONI ALGEBRICHE: CAMPO DI ESISTENZA Frazione Algebrica C.E.: poni il denominatore diverso da zero Risolvo l'equazione"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)
(2)

FRAZIONI ALGEBRICHE: CAMPO DI ESISTENZA

Frazione Algebrica C.E.: poni il denominatore diverso da zero

Risolvo l'equazione

3x2+2x+5 x−4

x−4≠0 x≠4

5x3+6x+5 x

12x+25 x+5 3x7+5x3+4

x−12 x5+8x+15

5−x 6x3+x+12

2+x

Frazione Algebrica

Se necessario scomponi

in fattori il

denominatore

C.E.: poni diverso da zero ciascun fattore del denominatore in cui compaiono le lettere

Risolvi le equazioni

x−2 3x3−12x

3x3−12x=3x( x2−4)=

=3x( x−2)( x+2)

x≠0 x−2≠0 x+2≠0

x≠0 x≠2 x≠−2

2−x 3x2−15x

a−1 a2a−6

3 y2y

b (b−2)2

(3)
(4)

FRAZIONI ALGEBRICHE EQUIVALENTI

Frazione Algebrica

Completa la frazione in modo che sia equivalente a quella della prima colonna

Scrivi quale operazione hai fatto

2xy

3z4 6xz5 = (2zx)( 2xy)

(3z4)(2zx) = 4x2yz 6xz5

Ho moltiplicato numeratore e denominatore per 2zx

x2yz xy2z4

xz = xz

yz4 Ho diviso numeratore e denominatore

per xy

12ab 4a3b2c

3

2xy 4x2by3

2x2y2 2−4a

2x−2y x− y

x−3 x−2

3−x x−1

x

2x−2

12a2x+4a

2a2+2a a+1

x22xy+ y2 x2y2

x− y

5−ab

ab a2b2

6a−2 8bx

3a −1 x+ y

x− y y−x

4a−6

12−18a 6−9a

a+b

a−b a2−b2

1+x2

−2x 2x

−6

−x+3z

6

(5)

SEMPLIFICAZIONE DI FRAZIONI ALGEBRICHE

Frazione Algebrica

Scomponi in fattori il numeratore e il denominatore, se necessario

Calcola MCD tra numeratore e denominatore

Determina la frazione ridotta ai minimi termini procedendo nel seguente modo:

Se MCD=1: la frazione è già ridotta ai minimi termini.

Se MCD 1: dividi numeratore e denominatore per MCD.

2x4y 3xyz4

xy 2x4 3y

3 x y z4=2x3 3z4 x2+1

x2+2x+1

x2+1 (x+1)2

1 x2+1

(x+1)2 x2yz

xy2z4 12ab 4a3b2c

2xy 4x2by3

2−4a 2x−2y x2−3x

x2y b2−3 b2−3b

3a 9a +3ab

4a2−9b2 2ax−3bx 4a−b2 4+b2−4b x24x+4

x2−4 x+ y x− y x+ y x+ y a2+b2

a+b

(6)

OPPOSTO DI UNA FRAZIONE ALGEBRICA

Frazione Algebrica

Opposto della frazione

Come si indica

Come si calcola Moltiplica per -1

il numeratore e lascia invariato il denominatore

Moltiplica per -1 il denominatore e lascia invariato il numeratore

x− y

x+2 x−y

x+2

−x+y x+2

x− y

−x−2 2a−b

a+b

−x+1 x+1 2xy+4

y+2

−a−2

−a−3 2−5a 2x−9y

x x2−1

−2a a−b a−b+1

a−b x+ y−2

−x

(7)

INVERSO DI UNA FRAZIONE ALGEBRICA

Frazione Algebrica

Inverso della frazione

Come si indica

Come si calcola

Scambia tra loro numeratore e denominatore lasciando invariato il segno

2a−b a+b

1 2a−b

a+b

a+b 2a−b

x−1 x+1

1

x−1 x+1

x+1 x−1

2xy+4 y+2 3a +2 ab 2−5a 2x−9y

x x2−1

2ax a−b a−b+1

a−b x+ y−2

−x

(8)

SOMMA E DIFFERENZA DI FRAZIONI ALGEBRICHE

Somma di due o più frazione algebriche

Calcola il mcm tra i denominato ri

Riduci allo stesso

denominatore le frazioni della prima colonna trasformandole in frazioni equivalenti

Scrivi una sola frazione che abbia come denominatore quello comune

e come

numeratore la somma dei numeratori

Risolvi le operazioni al numeratore

Scomponi in fattori numeratore e

denominato

re e

semplifica, se possibile.

2a 3xa

6

6x 4a

6xax 6x

4a−ax 6x

4a−ax 6x

a(4−x) 6x 4xy

5 +7xy 3a x aa

x 1 3ab1

a2 2a 5b 2

a2b 1 x23

x+5 7

x−3+−5x x2−9 3

x−1+ 1 x+1 x+1

2( x−1)+ x+2 x2+2x−3 x2−1

x−1x+1 x2−1 2ab−1

a 5a a+b 3

a2−b2

(9)

MOLTIPLICAZIONE TRA FRAZIONI ALGEBRICHE

Moltiplicazione tra due o più frazioni algebriche

Scomponi in fattori

numeratore e

denominatore, se necessario

Semplifica in croce, se possibile

Scrivi il segno del prodotto e una sola frazione avente come numeratore il prodotto dei nmeratori e come denominatore il prodotto dei denominatori

2mn 5n215n

8m2

12 mn

15 n2153 n

48m2

3 4m 4x2−12xy+9y2

3xy ∗(− 7xy2

2x−3y) (2x−3y)2

3xy ∗(− 7xy2

2x−3y) (2x−3y)2

3 x y ∗(− 7 x y2

(2x−3y)) 7y(2x−3y)

3 =

=−14xy−21y2 3

x aa

x 22ab2c

5x2 15x3 11a2b 2a2bc6

21( x−y)7x−7y 12a2b c 3xyz3

5ab 20a3 9xyz53z2 2x−4y

3xy+6y2 15x2y3 4x2−8xy 2x−4y

3xy+6y2 15x2y3 4x2−8xy x2−xy

2x−2yx2y2 x+ y 3a+1

3a2−3∗(− 3a 6a+2)

(10)

DIVISIONE TRA FRAZIONI ALGEBRICHE

Moltiplicazione tra due frazioni algebriche

Moltiplica la prima per l'inverso della seconda

Risolvi la moltiplicazione

2ab 5x2:12a

15x

2ab 5x215x

12a

12 ab

15 x2153 x

612 a =

13 b

26 x= b 2 x x− y

12z : y2x2 3z2

x− y 12z 3z2

y2−x2

(x−y)

412 z

13 z2

(x− y)( y+ x) = z 4( x− y)

x a:a

x x a:x

a b ac:ab

c2 b

b−1: b2+3b b2+2b−3 4b2−4

15b : 2b−2 5b2 a+1

a22a+1: a2+3a+ 2 a−1 a+2

3 : a2−3a+2 a−1 a24

2b : a+2 b2

(11)

SCOMPOSIZIONE DI UN POLINOMIO

BINOMIO

Somma di due quadrati (irriducibile) a2 + b2

Differenza di due quadrati a2−b2=a−bab

Somma di due cubi a3b3=aba2−abb2 Differenza di due cubi a3−b3=a−ba2abb2

TRINOMIO

Quadrato di un binomio a22abb2=ab2 Raccoglimento totale

Contare i termini

Due

termini Quattro

termini Tre

termini

Differenza di due quadrati

Somma di

due cubi Differenza di due cubi Somma

di due quadrati

Quadrato di un binomio

Trinomio particolare

Cubo di un

binomio Raccoglimento

parziale

(12)

SCOMPOSIZIONE: RACCOGLIMENTO TOTALE

Consideriamo il polinomio 4 a3+2a2x−8a4

Mi chiedo se esiste un fattore comune ai tre termini del polinomio. In particolare calcolo il loro massimo comune denominatore:

M.C.D. (4 a3, 2a2x, 8a4) = 2a2

Metto in evidenza 2a2 e ottengo:

4a3+2a2x−8a4=2a2(2a+x−4a2)

dove il fattore (2a+x−4a2) è il risultato della divisione tra polinomio iniziale 4 a3+2a2x−8a4 e il M.C.D. 2a2

Osservazione: Eseguendo l'ultimo prodotto posso verificare la correttezza della scomposizione

Polinomio M.C.D.

tra i termini del polinomio

Scomposizione tramite

raccoglimento totale

Riprova

4 a3+2a2x−8a4 2a2 2a2(2a+ x−4a2) 2a2(2a+x−4a2)=4 a3+2a2x−8a4 12a4b+10a3

4x3+2x

27x3y2+9x2y5−15x3y 15ax3+18ax2−3a3x 7ax2+14a−21a3x+7 5a4b+10ab−a3b2

2( x−1)−x2(x−1)−x( x−1) x2x

(a−b)2−(a−b)

(13)

SCOMPOSIZIONE: RACCOGLIMENTO PARZIALE

Consideriamo il polinomio ax+ay+bx+by

Mi chiedo se esiste un fattore comune tutti i termini del polinomio (raccoglimento totale). La risposta è no. Esistono però dei fattori in comune se i termini vengono presi a gruppi, in particolare:

a è in comune tra i primi due termini b è in comune agli ultimi due termini

Metto quindi in evidenza la a tra i primi due termini e la b tra gli ultimi due termini. Ottengo dunque:

ax+ay+bx +by=a( x+ y)+b( x+ y)

I due addendi così ottenuti hanno in comune il fattore (x+y), che quindi può essere messo in evidenza. Si ottiene dunque

a( x+ y)+b( x+y)=( a+b)( x+ y)

Osservazione: Eseguendo l'ultimo prodotto posso verificare la correttezza della scomposizione

Polinomio Raccoglimento

parziale Raccoglimento

totale Riprova

ax+ay+bx+by a( x+ y)+b( x+ y) (a+b)( x+ y) (a+b)( x+ y)=ax +ay+bx+by xy+4x+3y+12

3ab+4b−3ax−4x ab−b+ac−c ax+ay−x− y 3x2+3−x2y− y abx−b+acx−c ax+a2−bx−ab

(14)

SCOMPOSIZIONE: DIFERENZA DI QUADRATI Si usa la formula

a2−b2=(a−b)( a+b)

già incontrata per i prodotti notevoli.

Esempio: Consideriamo il polinomio:

4x2−9y4 Osservo che:

• il polinomio è composto da due termini

• i due termini sono due quadrati, infatti 4x2=(2x)2 e 9y4=(3y2)2

• uno dei due quadrati compare con segno - e l'altro quadrato compare con + Posso quindi applicare la formula della differenza di due quadrati.

I termini a2 e b2 nella formula sono rappresentati da:

a2=4x2 e b2=9y4

(Osservazione: scelgo b2=9y4 perché sono entrambi preceduti da un segno -) Si ha quindi che

a=2x e b=3y2

Applicando la formula ottengo dunque:

4x2−9y4=(2x−3y2)(2x+3y2)

Osservazione: Eseguendo l'ultimo prodotto posso verificare la correttezza della scomposizione

Polinomio

a2−b2

Quadrato preceduto da segno +

a2

Quadrato preceduto da segno -

b2

a b (a−b)(a+b) Riprova

4x2−9y4 4x2 9y4 2x 3y2 (2x−3y2)(2x +3y2) (2x−3y2)(2x+3y2)=

=4x2+6xy2−6xy2−9y4=

=4x2−9y4 x2−9b4

(15)

SCOMPOSIZIONE: QUADRATO DI UN BINOMIO Si usa la formula

a2+2ab+b2=(a+b)2 già incontrata per i prodotti notevoli.

Esempio: Consideriamo il polinomio:

x4+10x2y+25y2 Osservo che:

• il polinomio è composto da tre termini

• due dei tre termini sono quadrati, infatti x4=(x2)2 e 25y2=(5y)2

• l'altro termine è il doppio prodotto tra le basi dei due quadrati che ho appena individuato, infatti 2( x2)(5y)=10 x2y

Posso quindi applicare la formula del quadrato di un binomio, dove

a2=x4 e b2=25y2 sono i due quadrati quindi a=x2 e b=5y sono le due basi.

Applicando la formula ottengo dunque:

x4+10x2y+25y2=(x2+5y)2

Osservazione 1: Eseguendo l'ultimo prodotto posso verificare la correttezza della scomposizione Osservazione 2: Se il doppio prodotto ha segno negativo allora le due basi sono discordi.

Polinomio

a2+2ab+b2

Primo quadr ato a2

Secondo quadrat o

b2

a b

Controllo doppio prodotto

2ab

Scomposizio ne

(a+b)2

Riprova

x4+10x2y+25y2 x4 25y2 x2 5y 2( x2)(5y)=

=10 x2y

(x2+5y)2 (x2+5y)2=

=x4+10x2y+25y2 x2+8x+16

z6−6z3+9 4y+4y2+1 4a2b2+a4+4b4 a4−b2+2a2b a8−b2+2a4b

(16)

SCOMPOSIZIONE: TRINOMIO PARTICOLARE Si usa la formula

x2+sx+ p=(x+a)(x+b)

dove s=a+b somma e p=a b prodotto

Esempio: Consideriamo il polinomio:

x2+2x−15 Osservo che:

• il polinomio è composto da tre termini

• il coefficiente del termine di secondo grado (cioè di x2) è 1.

Posso quindi provare ad applicare il metodo del trinomio particolare.

Pongo dunque

s=2 coefficiente del termine di primo grado, cioè di x e p=−15 termine noto (cioè non moltiplica alcuna lettera) Cerco dunque due numeri a e b tali che la loro somma è 2 e il loro prodotto è −15

Partendo a considerare il prodotto, procedo per tentativi verificando ogni volta se la somma viene 2, cioè:

Le coppie di numeri che come prodotto danno −15 sono:

Tentativo 1: La coppia (1,−15) dà come prodotto −15

Per questa coppia verifico la somma: 1−15=−14 quindi non va bene.

Tentativo 2: La coppia (−1,15) dà come prodotto −15

Per questa coppia verifico la somma: −1+15=14 quindi non va bene.

Tentativo 3: La coppia (5,−3) dà come prodotto −15

Per questa coppia verifico la somma: 5−3=2 quindi VA BENE!

Ho quindi trovato i due numeri a e b che danno come prodotto −15 e come somma 2, cioè:

a=5 e b=−3 Applicando la formula ottengo dunque:

x2+2x−15=( x+5)( x−3)

Osservazione: Eseguendo l'ultimo prodotto posso verificare la correttezza della scomposizione

(17)

Polinomio

x2+sx+ p

Somma s

Prodotto p

Coppia di numeri (a ,b) tali che

s=a+b e p=a b

Scomposizione

(x+a)( x+b) Riprova

x2+2x−15 +2 −15 (5,−3) (x+5)( x−3) (x+5)( x−3)=

=x2+5x−3x−15=

=x2+2x −15 x2+7x+12

x2−6x+8 x2+6x+5 x2+6x+8 x2+7x+6 x2+8x+15 x2−3x−4 x2+x−6

ESERCIZI DI RIEPILOGO

Polinomio da scomporre Riconosci il tipo di scomposizione Scomponi il polinomio

−9+a2 a2b−18b+b5c 4a2+12ab+9b2

b4−1

6a2+2a−3ab−b b2+8bc+16c2 x2−5x+6

4ab+16b−3ax−12x

−25a4b2+9 9x2+25a4−30a2x 9x2+3x+3 12ac2+3a−6a2

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

Poiché al denominatore di una frazione algebrica compaiono delle lettere che possono assumere diversi valori numerici dobbiamo stabilire quali sono i valori che

Queste frazioni contengono solo monomi, quindi possiamo subito semplificare dividendo per i fattori comuni. Quando invece i termini delle frazioni sono dei polinomi, prima

[r]

[r]

[r]

IL DOMINIO (CAMPO DI ESISTENZA): IL DOMINIO E’ L’INSIEME DEI NUMERI CHE PERMETTONO LA RISOLUZIONE DELL’EQUAZIONEA. IL DOMINIO PRESENTA ALCUNI CASI DA