• Non ci sono risultati.

• Limiti. Calcolo di limiti di forme indeterminate.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "• Limiti. Calcolo di limiti di forme indeterminate."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Programma del corso di ANALISI MATEMATICA II, a.a. 2009-10 Calcolo Differenziale e Integrale Multidimensionale

1. Calcolo infinitesimale in pi´ u variabili

• Funzioni di pi´ u variabili a valori scalari.

• Funzioni di pi´ u variabili a valori vettoriali.

• Limiti. Calcolo di limiti di forme indeterminate.

• Continuit` a. Teorema di Weierstrass e teorema di esistenza degli zeri.

2. Curve

• Funzioni di una variabile a valori vettoriali.

• Curve parametriche. Curve regolari. Vettore tangente e retta tangente.

• Lunghezza di una curva.

• Integrali curvilinei.

3. Calcolo differenziale in pi´ u variabili

• Derivate parziali e direzionali, gradiente, differenziale, piano tangente. Relazioni fra differen- ziabilit` a, esistenza delle derivate direzionali e continuit` a. Le funzioni di classe C

1

sono dif- ferenziabili.

• Derivazione delle funzioni composte.

• Derivate successive. Teorema di Schwarz.

• Problemi di massimo e minimo: estremi liberi, teorema di Fermat, formula di Taylor del II ordine, matrice hessiana, forme quadratiche.

• Problemi di massimo e minimo: estremi vincolati, moltiplicatori di Lagrange.

• Metodo dei minimi quadrati e sue applicazioni.

• Funzioni definite implicitamente (teorema di Dini).

• Trasformazioni di coordinate. Matrice jacobiana.

4. Campi vettoriali ed operatori differenziali vettoriali

• Campi conservativi e potenziali. Integrali curvilinei di campi conservativi.

• Gradiente, divergenza, rotore e legami fra di loro.

• Campi irrotazionali e solenoidali. I campi conservativi sono irrotazionali. Caratterizzazione dei campi conservativi in termini di integrali curvilinei.

5. Calcolo integrale in pi´ u variabili

• Integrali doppi e tripli. Propriet` a dell’integrale. Riduzione ad integrazioni semplici successive.

Cambiamento di variabile.

6. Integrali superficiali

• Superfici parametriche. Superfici regolari. Superfici cartesiane (grafici). Luoghi di zeri.

• Vettore normale e piano tangente.

• Area di superfici. Integrali di superficie.

• Orientazione delle superficie. Teoremi della divergenza e del rotore.

Basi Analitiche del Calcolo delle Probabilit` a Statistica Descrittiva. Modalit` a e frequenze relative. Istogrammi.

Media, varianza, covarianza, coefficiente di correlazione. Indici di posizione (o di centralit` a), di dispersione e di forma: momenti centrati, indice di skewness, indice di kurtosi.

Funzione di ripartizione. Moda. Mediana. Quantili, decili, quartili. Boxplots.

Calcolo Combinatorio. Permutazioni, disposizioni, combinazioni (senza ripetizioni). Legge iper- geometrica. Partizioni.

Probabilit` a. Spazi di probabilit` a. Eventi. Equiprobabilit` a. Probabilit` a condizionale. Formula di Bayes. Eventi indipendenti. Schema di Bernoulli.

Variabili Aleatorie. Variabili aleatorie (v.a.) scalari, discrete e continue. Legge di una v.a..

Densit` a. Funzione di ripartizione. V.a. indipendenti. Densit` a condizionale.

Legge congiunta di v.a. scalari. Leggi marginali di un v.a. vettoriale. Moltiplicativit` a delle densit` a di v.a. indipendenti. Operazioni tra v.a. e corrispondenti densit` a.

1

(2)

Speranza e Varianza. Speranza di una v.a.. Additivit` a e (per v.a. indipendenti) moltiplica- tivit` a della speranza. Speranza della funzione di una v.a.. Varianza e covarianza. Coefficiente di correlazione. Disuguaglianza di Chebyshev. Legge dei grandi numeri.

Leggi Notevoli. Legge di Bernoulli B(1, p). Legge binomiale B(n, p). Legge geometrica. Legge di Poisson P (λ) e mancanza di memoria. Convergenza della legge binomiale alla legge di Poisson.

Legge normale N (µ, σ

2

). Teorema limite centrale.

Esercitazioni 1. Calcolo di limiti (comprese le forme indeterminate).

2. Calcolo di derivate parziali e di operatori differenziali (gradiente, divergenza, rotore). Sviluppi di Taylor.

3. Calcolo di integrali curvilinei, in particolare della lunghezza delle curve e del lavoro di campi vettoriali. Calcolo del vettore tangente e della retta tangente.

4. Calcolo di massimi e minimi (sia relativi che assoluti) di funzioni scalari di piu’ variabili.

5. Calcolo di integrali multipli, in particolare di aree e di volumi.

6. Calcolo di integrali superficiali, in particolare di aree di superfici. Calcolo del vettore normale, della retta normale e del piano tangente.

7. Determinazione di un potenziale di un campo vettoriale conservativo.

8. Calcolo di probabilit` a di eventi mediante calcolo combinatorio.

9. Uso della formula di Bayes.

10. Uso di alcune distribuzioni di probabilit` a.

11. Calcolo di densit` a di probabilit` a.

Testi di Riferimento

[1] M. Bramanti, C. Pagani, S. Salsa: Matematica. Zanichelli, Bologna 2004. Cap. 9–12.

[2] P. Baldi: Introduzione alla probabilit` a con elementi di statistica. McGraw-Hill, Milano 2003.

pp. 1–73 e paragrafi 4.1, 4.2, 4.3, 4.6, 5.3.

Modalit` a di Esame. Una prova scritta, che pu` o anche contenere domande di teoria, ed una prova orale.

2

Riferimenti

Documenti correlati

C) Se si presentano forme indeterminate, è opportuno tenere presente che, talvolta, mediante un’adeguata trasformazione dell’espressione analitica della funzione, si può eliminare

Tale teorema consente di ridurre il calcolo del limite di una funzione nella cui espressione analitica compaiono un numero finito di operazioni di addizione, sottrazione,

Va detto anche qualcosa sul sottoti- tolo, Die Geschichte von ‘Böhmen liegt am Meer’; Höller e Larcati hanno scelto per il volume, nato dal loro pluriennale studio dei testi

Le alterazioni della superficie della placca o l’individuazione di “thin-fibrous cap” rappresentano una condizione di instabilità di placca e di maggiore rischio

this substance is fatal if inhaled, is very toxic to aquatic life with long lasting effects, causes damage to organs through prolonged or repeated exposure, causes serious

La detection rate è stata calcolata come la proporzione dei pazienti con linfonodi sentinella identificati tramite la fluorescenza vicino all’infrarosso (NIRF) con ICG,

Verifica la correttezza dei grafici che hai tracciato nell’esercizio precedente usando il software GeoGebra: inserisci l’equazione della conica (non importa che sia in forma

Avendo come prerequisito lo studio dei limiti, possiamo rendere più rigoroso il concetto intuitivo di funzione continua: riprendendo una osservazione fatta sulla definizione