• Non ci sono risultati.

Presentazione del seminario Esercizi di teoria I. Prove di lessico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Presentazione del seminario Esercizi di teoria I. Prove di lessico"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

FEDERICO BERTONI

La teoria alla prova. Riflessioni su un manuale

(mancato)

GIOVANNI BOTTIROLI

La letteratura ha bisogno dell’intelligenza. Contro gli studi

metodologicamente reazionari

GIAMPIERO MORETTI

Estetica, letteratura e nuova mitologia: la svolta tra Sette e Ottocento ROSSELLA BONITO OLIVA

Immagini di esercizi ed esercizi critici: per un’antropologia estetica

PAOLO TORTONESE

Che fare del Romanticismo? FRANCESCO DE CRISTOFARO

Che fare del Realismo?

a cura di

Francesco de Cristofaro

Leonardo Distaso

Giampiero Moretti

Ugo M. Olivieri

Esercizi di teoria

1. Prove di lessico

giovedì 19 aprile 2018, ore 15.00

Università di Napoli Federico II

Dipartimento di Studi Umanistici Aula Magna Piovani, via Porta di Massa 1

Federico Bertoni

Giampiero Moretti

Paolo Tortonese

chair

Leonardo Distaso

venerdì 20 aprile 2018, ore 10.30

Università di Napoli L’Orientale

Dipartimento di Scienze Umane e Sociali Palazzo Giusso, piazza San Domenico Maggiore 30

Giovanni Bottiroli

Rossella Bonito Oliva

Francesco de Cristofaro

chair

Ugo M. Olivieri

Dopo un connubio di lunga durata (e tuttora vitale in Germania e nei paesi anglosassoni), sembra che in Italia la separazione prodottasi in seno alle scienze umane tra Letteratura comparata ed Estetica si sia ormai consumata. L’attuale assetto istituzionle contempla un accorpamento della prima a un sapere

profondamente diverso, quello della Critica letteraria: al prezzo di una parziale rinuncia alla sua vocazione “anti-storicistica”. Mentre all’Estetica, che pure ha come oggetto elettivo l’arte e le riflessioni da essa provocate, spetta una

coabitazione, certo fruttuosa ma anche fuorviante, con la Filosofia del linguaggio. Questo stato di cose rappresenta una negazione non solo degli statuti dei due saperi in questione, ma anche del loro passato: se è vero che intellettuali come Croce, Benjamin, Lukács etc. hanno svolto il loro pensiero, tuttora cruciale per i metodi e le teorie dell’una e dell’altra disciplina, in un campo conoscitivo comune.

A rischiare di dover fare a meno di un paradigma epistemologico non sono i soli processi ermeneutici tout court, ma anche l’intero dominio delle tecniche: come ha scritto Giovanni Bottiroli, «senza le tecniche avremmo soltanto l’estetica, da un lato, e la critica letteraria, dall’altro». Allo stesso tempo, diviene sempre più opaco il lessico, un tempo condiviso, utile a nominare gli oggetti e a produrne un’elaborazione pertinente ed equidistante dalla teoria e dalla storia.

È tempo ormai di ridisegnare il paesaggio dei saperi della forma. Allo scopo, occorre in primo luogo operare una ricognizione «genealogica» ed «archeologica», tracciando un bilancio della stagione strutturalista e convocando non solo la filosofia del linguaggio, la teoria letteraria e quei metodi che hanno mostrato la maggiore capacità euristica e la tenuta più lunga (dalle teorie della ricezione al decostruzionismo, dalla psicoanalisi alla critica allegorica), ma anche il vasto campo degli Studi Culturali, non di rado escluso in via pregiudiziale e

sommariamente imputato di inseguire le moda e i media; e le scienze semiotiche, alle quali nell’odierna congiuntura “crossmediale” non può che competere un ruolo estremamente strategico, di collettore e di relais. Dopodiché bisogna

rilanciare: svolgendo, in forma seminariale e sperimentale, “esercizi di teoria” fatti di definizioni di campo, di approfondimenti su testi, di domande incrociate.

Per promuovere questa verifica, a partire dalla primavera del ’18 due Università napoletane di grande tradizione, la Federico II e l’Orientale, mettono in comune le proprie energie, riunendo due volte all’anno studiosi che ragionano da tempo su questi problemi. Nei primi incontri, sei critici dialogano su parole-chiave, questioni epistemologiche e storiografiche, esperienze personali. I seminari sono a cura di Francesco de Cristofaro, Leonardo Distaso, Giampiero Moretti, Ugo M. Olivieri.

Riferimenti

Documenti correlati

Inoltre, data la scarsa consapevolezza dei bambini circa l’importanza della raccolta differenziata ed il risparmio energetico, sarà dato ampio spazio a questi argomenti partendo

 il rapporto della sorveglianza sentinella delle sindromi influenzali Influnet con i dati aggiornati alla settimana 52 (pdf 622 kb).  il rapporto della sorveglianza

Il differenziale fornisce una buona protezione anche in caso di contatto da parte di una persona con un componente sotto tensione (es: cavo non isolato) ed evita rischi da

|λ 1 | > |λ j | per ogni j 6= 1, ovvero c’`e un solo autoval- ore il cui modulo `e uguale al raggio spettrale di A e tale autovalore `e semplice (cio`e `e radice semplice

10.45 Il Rapporto Caritas 2015 sulle politiche contro la povertà in Italia Cristiano GORI, responsabile scientifico del Rapporto. 11.15 Dalle politiche

10.45 Il Rapporto Caritas 2015 sulle politiche contro la povertà in Italia Cristiano GORI, responsabile scientifico del Rapporto. 11.15 Dalle politiche

 Nel caso della prova INVALSI, entro il 18 giugno o entro il 26, nel caso di assenza giugno o entro il 26, nel caso di assenza anche alla prima suppletiva, il Presidente

• CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE, DEL COLLOQUIO; CRITERI PER L’EVENTUALE ATTRIBUZIONE