• Non ci sono risultati.

vescica neurologica secondaria a sclerosi multipla: aspetti morfologici e funzionali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "vescica neurologica secondaria a sclerosi multipla: aspetti morfologici e funzionali"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Introduzione

La vescica neurologica `e definita come l’alterazione dei meccanismi di regolazione vescico-sfinterici causata da una patologia neurologica documentata. In questo lavoro sono state studiate le disfunzioni delle bas-se vie urinarie nei pazienti con sclerosi multipla, in cui rapprebas-sentano uno dei reperti pi`u frequenti, essendo presenti nell’80% di essi, e costituiscono uno dei motivi di imbarazzo sociale. A tal fine `e necessario un approccio non solo clinico ma anche strumentale, per definirne con esattezza la na-tura e le caratteristiche e poter intraprendere, se necessario, una terapia farmacologica.

Obiettivi

Gli obiettivi di questo lavoro sono molteplici:

• individuare i quadri morfo-funzionali pi`u frequenti nei pazienti con e senza trattamento farmacologico in atto;

• studiare le modificazioni degli stessi dopo l’introduzione della terapia farmacologica;

• evidenziare eventuali differenze di presentazione ed evoluzione legate all’et`a e/o al sesso;

• individuare correlazioni tra variabili funzionali e morfologiche; • evidenziare i pattern morfo-funzionali di pi`u frequente osservazione.

Materiali e metodi

Lo studio `e stato condotto su 75 pazienti, 47 donne di et`a compresa fra 39 e 78 (et`a media 57 anni, σ=11 anni) e 28 uomini di et`a compresa fra

(2)

32 e 83 (et`a media 50, σ=11 anni); 21 di essi hanno eseguito almeno due esami video-urodinamici, per un totale di 106 esami. L’unico criterio di esclusione applicato `e stato la presenza di altra patologia, neurologica o meno, potenzialmente responsabile di alterazioni morfo-funzionali vescico-sfinteriche.

Lo studio video-urodinamico si compone di una parte funzionale (flus-sometria, cistomanometria o studio pressione-flusso ed eventualmente pro-filo pressorio uretrale statico) e di una radiologica (cistografia e cistografia minzionale con tecnica digitale).

I pazienti sono stati suddivisi in pi`u gruppi in base a diversi criteri: • assunzione o meno di terapia farmacologica al momento del primo

esame;

• due esami successivi: prima e dopo l’inizio della terapia; prima e dopo l’impianto di pompa al baclofene; due esami consecutivi indipenden-temente dalla presenza e dal tipo di terapia seguita;

• sesso; • et`a.

Dal punto di vista statistico sono stati utilizzati:

• il test z per due campioni indipendenti nel confronto tra i pazienti al primo esame con e senza terapia;

• il test di McNemar nel confronto tra campioni appaiati; • il test chi quadrato per l’analisi delle dipendenze;

• la regressione logistica per studiare l’influenza di et`a e sesso sulle variabili considerate.

Tutte le valutazioni, a meno di diversa indicazione, sono state condot-te sui primi esami di pazienti non in condot-terapia farmacologica, onde evitare l’influenza di questa sui risultati. Non `e stato possibile procedere ad una stratificazione sulla base del tipo di terapia a causa dell’esiguit`a dei campioni ottenibili.

Sono state studiate molte variabili: dissinergia detrusore-sfintere esterno (DESD), diverticoli vescicali, ipertono detrusoriale, reflusso vescico-ureterale

(3)

(RVU), residuo post-minzionale (RPM), ipertono del collo vescicale, iperre-flessia vescicale globale e con fuga di urina, alterazioni della sensibilit`a, della compliance, della contrattilit`a e della reflessivit`a vescicali.

Risultati

Nel gruppo di pazienti sottoposti al primo esame video-urodinamico senza terapia farmacologica sono presenti in almeno la met`a dei casi ipertono de-trusoriale, residuo post-minzionale (generalmente non superiore a 150 ml), iperreflessia vescicale (associata a fuga nel 65% dei casi) e una normale sensibilit`a vescicale. Confrontando questi risultati con quelli ottenuti nei pazienti non in trattamento, in questi ultimi si osserva una frequenza signi-ficativamente minore di un RPM compreso tra 251 e 400 ml e di una ridotta compliance, mentre `e maggiore quella dell’iposensibilit`a.

Osservando le modificazioni delle variabili studiate prima e dopo l’intro-duzione della terapia e dell’impianto della pompa al baclofene, si evidenzia una significativa riduzione della frequenza di DESD e iperreflessia vescicale con fuga; gli altri reperti sono sostanzialmente stabili.

Si evidenziano, inoltre, differenze legate al sesso e all’et`a: tra le prime ci sono una maggior frequenza di ipertono detrusoriale e RVU negli uomini e di diveticoli nelle donne; tra le seconde, una riduzione della frequenza del RPM 50-150 ml con l’et`a e una aumento di quella del RPM 151-250 ml (quindi un sostanziale aggravamento con l’et`a del RPM) e della ridotta compliance. Lo studio dei pattern pu`o ritenersi conclusivo solo nei pazienti al pri-mo esame con e senza terapia: in questi due gruppi il pattern iperreflessia vescicale + ipertono detrusoriale `e stato rilevato rispettivamente nel 35% e 44% dei pazienti, dei quali il 71% e il 67% presentano anche RPM; si osser-va anche una frequenza significatiosser-vamente minore del pattern iperreflessia vescicale + ipertono detrusoriale + diverticoli nei pazienti che fanno uso di farmaci specifici rispetto agli altri. Negli altri casi la scarsa numerosit`a dei campioni non consente di interpretare correttamente i risultati.

Infine, sono stati evidenziati due rapporti di causalit`a: l’iperreflessia vescicale nei confronti di ipertono detrusoriale, deiverticoli e RVU, e l’ipo-contrattilit`a nei confronti del RPM, soprattutto quello compreso tra 151 e

(4)

250 ml.

Conclusioni

Lo studio evidenzia la presenza di sostanziali differenze morfo-funzionali vescico-sfinteriche dipendentemente dall’assunzione di farmaci specifici (mio-rilassanti, antispastici, parasimpaticolitici, alfalitici), et`a e sesso.

Nei pazienti che hanno eseguito almeno due esami si evidenzia una so-stanziale stabilit`a del quadro oppure un suo miglioramento. Nonostante non sia stato possibile stratificare i pazienti sulla base del grado di malattia, e partendo dal presupposto che la malattia pu`o mantenersi clinicamente e anatomo-patologicamente stabile pi`u o meno a lungo nel tempo o aggravar-si ma certamente non regredire, i risultati ottenuti evidenziano che l’esame video-urodinamico permette di studiare adeguatamente le basse vie urinarie e fornisce informazioni utili per pianificare un’eventuale strategia terapeu-tica, evitando il peggioramento del quadro (la terapia `e stata introdotta, modificata o sospesa nel 36% dei casi). Tuttavia, l’introduzione del tratta-mento farmacologico si accompagna quasi inevitabilmente ad una riduzione della sensibilit`a vescicale, spiegabile dal meccanismo d’azione dei farmaci stessi. I risultati ottenuti nei confronti tra campioni appaiati sono interes-santi ma non possono essere ritenuti conclusivi in virt`u della esiguit`a del campione (solo 5 pazienti).

L’esame video-urodinamico `e proposto quindi come indispensabile inda-gine nella gestione del paziente con vescica neurologica secondaria a sclerosi multipla.

Riferimenti

Documenti correlati

I risultati del loro studio hanno dimostrato una riduzione di spessore dello strato delle fibre nervose (nelle regioni pericentrali e periferiche della macula),

Non è ancora ben chiaro in che misura e con quale intensità i diversi antigeni virali siano implicati nello sviluppo della Sclerosi Multipla; alcuni aspetti del processo

In parti- colare si esporranno gli indici di differenza percentuale, relativi ai parametri CBV, CBF, MTT, calcolati all’interno delle lesioni corticali di SM selezionate rispetto

In una revisione dei dati ottenuti nell’ambito di studi di fase III (multicentrici randomizzati, in doppio cieco e controllati con placebo, di valutazione dell’efficacia

Tra i metodi biologici implementati con maggior successo vi è l’utilizzo di funghi del genere Trichoderma, capaci di interagire sia con i patogeni, contrastandone la

In this paper, we describe an approach based on Tree-Based Association Rules (TARs): mined rules, which provide approximate, intensional information on both the structure and

▸ Emerging EULAR network (EMEUNET) and EULAR standing committee for education and training (ESCET) conducted the first systematic educational survey on the needs and preferences

The guidelines for the new subject, endorsed by Gelmini, stated that the objective of the law was to teach two of the compentencies prescribed in the “Recommendations of