• Non ci sono risultati.

Vedi Comitato nazionale per gli studi e le edizioni delle fonti normative De Statutis, a cura di Rolando Dondarini <http://www.statuti.unibo.it/>, 1999-2001

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Vedi Comitato nazionale per gli studi e le edizioni delle fonti normative De Statutis, a cura di Rolando Dondarini <http://www.statuti.unibo.it/>, 1999-2001"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Reti Medievali Rivista, II - 2001/1 (gennaio-giugno) <http://www.retimedievali.it> ISSN 1593-2214 © 2001 Firenze University Press

RM

Reti Medievali

Simone Bordini

Recensione

Comitato nazionale per gli studi e le

edizioni delle fonti normative,De Statutis,

a cura di Rolando Dondarini,

<http://www.statuti.unibo.it/>, 1999-2001

La risposta che le discipline umanistiche hanno dato agli spasmodici mu-tamenti della telematica, anche se speculativamente articolata e tutto somma-to solerte, si è in fin dei conti dimostrata più progettuale che concreta. Quessomma-to scollamento tra riflessione metodologica e prassi, forse ancor più marcato in Italia, non è certo unicamente riconducibile alle idiosincrasie connaturate ai due differenti ambiti: le ragioni e le conseguenze di tale discrepanza sono in-fatti molteplici e non sinteticamente sviscerabili. Dato ciò per scontato, è ora opportuno puntualizzare come, in diverse circostanze, gli umanisti abbiano comunque dato prova di accortezza e pragmatismo nello sfruttare le poten-zialità della rete. L’impiego del web quale mezzo di condivisione remota di repertori bibliografici è, ad esempio, una delle testimonianze migliori di que-sto atteggiamento propositivo. Nel giro di poco tempo, non solo biblioteche ed archivi si sono ripensati e riproposti elettronicamente, ma si è anche pondera-ta l’opportunità della pubblicazione on line di bibliografie monografiche. Nel campo della medievistica italiana, insieme alle bibliografie in linea a cura del Dipartimento di Storia dell’Università di Pisa, uno degli esempi più significa-tivi di lavori di questo tipo è senz’altro De Statutis.

Il sito - in vita dal 1999 per iniziativa del Centro di studi sulla civiltà del Tardo Medioevo di San Miniato e del Comitato nazionale per gli studi e le edi-zioni delle fonti normative - mette a disposizione un’estesa (anche territorial-mente) bibliografia statutaria, rivelandosi un comodo e versatile strumento

(2)

Simone Bordini 2

Reti Medievali Rivista, II- 2001/1 <http://www.retimedievali.it>

per gli studiosi delle tematiche dello ius proprium. Ospitate dall’Università di Bologna, queste pagine web si avvalgono del sicuro appoggio della Biblioteca del Senato della Repubblica e del sostegno di un cospicuo numero di centri di ricerca, di fondatori e di aderenti. La catalogazione, ovviamente in progress, rende De statutis un tipico esempio di “semilavorato” (secondo la definizione di Peppino Ortoleva, La rete e la catena, “Memoria e ricerca”, 3 (1999), p. 36), costantemente aperto ad implementazioni e riadattamenti. Nel menù alla nostra sinistra, oltre alle delucidazioni su promotori e “spirito dell’iniziativa”, troveremo un paio di collegamenti in preparazione (Dibattiti e Progetti) ed un altro paio relativo ai principali appuntamenti dedicati alla materia statutaria (di quelli passati è possibile consultare un esiguo abstract). Il link più impor-tante rimanda ovviamente alla Bibliografia Statutaria Italiana, che si aprirà su un nuovo menù suddiviso essenzialmente in due parti: una comprendente i testi relativi al decennio 1985-1995, l’altra dedicata alle Nuove accessioni antiquarie della biblioteca del Senato.

La parte I è premessa da una Bibliografia generale a cura di Mario Ascheri, che si propone espressamente come pluridisciplinare introduzione agli studi statutari. La raccolta bibliografica, come detto inclusa nell’arco cro-nologico 1985-1995, ha nei referenti regionali i veri protagonisti. È infatti loro il lavoro di coordinamento che garantisce organicità alla repertoriazione delle bibliografie su scala nazionale, con inclusione di Istria e Dalmazia, Südtirol e Svizzera italiana. I criteri con cui si è proceduto alla redazione ripartisco-no ogni singola bibliografia regionale in sei differenti sottosezioni: Repertori, rubricari e problemi metodologici; Edizioni di statuti e di normative comu-nali e territoriali; Studi che utilizzano normative locali quale fonte primaria; Edizioni di studi di normative; Edizioni di studi di normative di corporazioni e associazioni; tesi di laurea. La parte II è invece una sorta di bollettino digi-tale che aggiorna sulle recenti acquisizioni della biblioteca del Senato, le quali sono anche in questo caso suddivise regionalmente. Va infine precisato che entrambe le parti sono servite dagli indici dei luoghi e dei nomi, anche se i links ad essi relativi sono attivi soltanto una volta all’interno della parte I (e non cioè nel menù di presentazione della BSI).

De Statutis è dunque un valido strumento on line di “affiancamento”. Non si assiste, cioè, ad un ridefinizione degli strumenti consueti del mestiere dello storico, bensì ad una trasposizione elettronica di bibliografie (probabilmente) già esistenti: vengono in tal modo concentrate fonti altrimenti distribuite e, soprattutto, difficoltosamente armonizzabili.

Riferimenti

Documenti correlati

 Chad: Country Studies – Federal Research Division, Library of Congress, http://lcweb2.loc.gov/frd/cs/tdtoc.html.  Clarence: Società – Banca Dati della Memoria,

Gli educatori intervistati in Ita- lia prendono il bambino così com’è, con le sue abitudini, e seguono le modalità instaurate dai genitori, mentre in Francia se gli educatori

Come anticipato, con l’adozione delle nuove re- gole per la trasparenza alla COP24 (UNFCCC, 2018a) si è giunti al superamento dello schema differenziato appena descritto, verso

La “marcia indietro” della Cassazione in tema di acque meteoriche di dilavamento, in Rivista giuridica dell’ambiente, 2015, n.. MEZZETTI (a cura di), Manuale di

Hoepli, Manuale di progettazione edilizia; Volume I: tipologie e criteri di dimensionamento; Milano

access-guidelines.eu http://www.aoa.gov/abuse/report/..

Giustifica poi il fatto di aver voluto seguire personalmente tutta la vicenda, spiegando come, una volta morto il Domenichi, avesse effettivamente avvertito il duca Cosimo,

La convenzione di Roma lascia libera scelta del diritto applicabile: le parti (art. 3) possono specificare esse stesse che diritto desiderano applicare, quello del paese di uno