• Non ci sono risultati.

Riccardo Ridi, Etica bibliotecaria. Deontologia professionale e dilemmi morali, Milano, Bibliografica, 2011

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Riccardo Ridi, Etica bibliotecaria. Deontologia professionale e dilemmi morali, Milano, Bibliografica, 2011"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

196 bibliotheCAe.it

ca è un concetto ancora sufficientemen-te definito ed inequivoco, né la bibliosufficientemen-te- bibliote-conomia è una scienza, checché appaia rispecchiato negli ordinamenti e nei cur-ricula universitari. Seguono decine e de-cine di indagini quantitative, sia in ter-mini economici che di benefici generati in vari tipi di biblioteche del mondo an-glosassone, che nell’insieme stanno ad esibire più le metodologie applicate che la correttezza delle procedure e, soprat-tutto, la trasferibilità nei nostri ambiti di risultati analoghi.

L’attacco del secondo volume, di livello nettamente concettuale se non esplicitamente filosofico, sembra voler individuare la natura, o le nature, del-la biblioteca per trovarne i fondamenti ontologici, gnoseologici, e linguistici, e quindi su quella base istituire una in-tesa ed una teoria. Per quanto riguar-da le teorie di origine italiana, che V. chiama epistemologie bibliotecarie, ne vengono illustrate tre, la bibliografica, la istituzionale, la storico-sociale, facil-mente distinguibili anche se semplifi-cate in rapporto ai loro originatori, per poi concludere che la biblioteconomia è una disciplina polivalente, il che non è vero perché una disciplina non può identificarsi con i modi di interpretarne la natura. Un ulteriore inganno onto-logico-epistemico è nella dissoluzione, alla Gorman, della biblioteconomia nel-la Scienza delnel-la Informazione, che tanto altro vuol dire ma sicuramente non la gestione delle biblioteche. Più pertinen-ti, e non di rado illuminanpertinen-ti, le successi-ve trattazioni sulla indicizzazione e sulle classificazioni, che tuttavia non vengo-no riunite in un unico quadro semanti-co e di ricerca.

Nel complesso un lavoro avvertito, scrupoloso, anche se talvolta vincolato e sottomesso alle citazioni di pramma-tica di autori italiani che potevano es-sere presenti alla discussione della tesi.

A mio parere dai torchi della editoria italiana non c’è altra opera che abbia un analogo livello di attenzione e di in-telligenza. Ci vuole solo ancora più co-raggio, e dire fino in fondo quel che si pensa.

Alfredo Serrai

Riccardo ridi, Etica bibliote-caria. Deontologia professiona-le e diprofessiona-lemmi morali, Milano,

Editrice Bibliografica, 2011, 232 p. (Bi-bliografia e Biblioteconomia, 98), iSbn

978-88-7075-712-5, € 24.

Le prime 40 pagine sono dedicate a pre-sentare l’etica e la metaetica in quanto discipline, con le opportune indicazioni bibliografiche per uno studio più accu-rato della relativa materia e delle con-seguenze sul piano delle responsabilità dei bibliotecari relativamente ai divieti e alle censure da applicare nei confronti degli utenti che intendono avvalersi di nozioni contenute nelle raccolte della biblioteca. Dall’incontro fra l’etica e le normative, legali e di convenienza, che dovrebbero regolare le scelte e le deci-sioni dei bibliotecari discende l’esigenza di valutare e discutere un’appropriata e specifica deontologia di chi ha la re-sponsabilità della biblioteca. La casisti-ca delle situazioni da affrontare è molto varia, fino, talvolta, alla imprevedibilità: dalla consulenza nella fabbricazione di bombe o nella preparazione di droghe, alla responsabilità di natura sociale, dal-la censura aldal-la tutedal-la e protezione dei minori, ed infine al rispetto dei principi della libertà intellettuale.

Come è evidente, sono tutti problemi etici che nascono non solo da una

(2)

visio-Recensioni 197 ne attuale e da una contemporanea

ideo-logia della biblioteca ma che presuppon-gono anche una certa concezione della biblioteca in rapporto con le rispettive utenze. In Appendice vengono riporta-ti i codici deontologici in vigore presso sette nazioni europee e statunitensi.

Anche da questo sommario appare come il tema, pur di un qualche rilievo, sia legato ad una visione ristretta della biblioteca intesa come la propaggine di rilevanza pubblica di uno dei rami applicativi della struttura educativa e formativa della società, in un sistema sociale ed antropologico tuttavia così ristretto da attribuire un’importanza eccessiva alla biblioteca in quanto mez-zo e strumento di acculturazione e di comunicazione. Sarebbe stato gustoso e di più larghe prospettive includere una visione storica degli stessi proble-mi, certamente trattati con finezza, ad esempio, dalla biblioteconomia e nella editoria dei Gesuiti.

Alfredo Serrai

zentrAlbibliothek züriCh, Inkunabelkatalog der Zentral-bibliothek Zürich,

herausge-geben von Christian SCheideGGer

un-ter Mitarbeit von Belinda tAmmAro,

Baden-Baden, Verlag Valentin Koerner, 2008-2009, 2 voll., IV, 784 p., ill. (Bi-bliotheca bibliographica Aureliana, vol. 220, 223), iSbn 3-87320-720-2,

978-3-87320-723-3, € 300.

Wie andernorts ist in Zürich in der heu-tigen Bibliothek die Geschichte ihrer Vorgängerinnen enthalten. Die Zentral-bibliothek ist 1914 entstanden, indem darin die Stadtbibliothek Zürich, als

Bürgerbibliothek 1629 gegründet, und die Kantonsbibliothek, 1835 zugleich als Universitätsbibliothek geschaffen, aufgegangen sind. Der Kantonsbib-liothek wurden bei der Gründung die Büchersammlungen des reformierten Chorherrenstifts am Großmünster und jene der Lateinschule zugewiesen, die beide im Mittelalter ihre Wurzeln hatten. Sodann wurden ihr 1863 die Buchbestände des damals vom Kanton aufgehobenen Klosters Rheinau einver-leibt.

Der Katalog von Christian Schei-degger und seinen Mitarbeitenden beschreibt die Geschichte dieser Bib-liotheken in der Einleitung (p. 9-37) sehr sorgfältig. Büchersammlungen und Vorgängerbibliotheken von Geist-lichen und Privaten werden erwähnt und anhand der identifizierten Inkuna-beln besprochen (p. 9-12), immer mit Berücksichtigung ihrer Einbände. So ergeben sich Sammlerprofile von Bib-liophilen und Intellektuellen wie Pet-rus Numagen aus Trier (+1515), der als Kaplan auf Sankt Leonhard in Zürich sein Leben fristete, nachdem er sich die Ungnade der römischen Kurie wegen seiner Konzilstätigkeit zugezogen hat-te. Der Propst am Großmünster und Doktor beider Rechte Johannes Mantz vergabte seine Bibliothek dem Stift Großmünster, und 1519 vollstreckte sein Bruder Caspar das Legat. 60 Bän-de, davon 34 Inkunabeln sind durch die reformierte Stiftsbibliothek überliefert. - Ein ganzes Kapitel ist dem Augustiner Chorherrenstift Sankt Martin auf dem Zürichberg gewidmet (p. 13-15), wo sich Schenkungen von Zürchern sowie Büchergaben aus dem Basler Stift St. Leonhard zusammenfanden, wo auch Bücher gebunden worden sind, und wo kurz vor der Reformation noch ein Neu-bau für die Bibliothek erstellt wurde. In der Reformationszeit sind wie überall

Riferimenti

Documenti correlati

Huit personnes participent à cette élaboration : outre Youssef Darwiche, Mohammad Youssef al-Medarek, Taha Sa’d ‘Uthmân, Mahmoud al-‘Askari, on y trouve aussi Mohammad

Certo: i bambini sanno leggere i numeri, anche quelli grandi; certo: i bambini imparano dai loro compagni più di quanto imparino da noi; certo: delle volte

A fronte di molti studi condotti soprattutto da psicologi su cause funzionali, organiche, sensoriali etc., cui faremo solo un rapido cenno, analoghi lavori di analisi,

Il Convegno annuale di Didattica della Matematica Incontri con la matematica, ideato e diretto da Bruno D’Amore, si è svolto la prima volta (numero zero) a Bologna nel settembre

Alla fine di un determinato periodo del complesso processo di insegnamento-apprendimento, il problema per l’insegnante è quello di “analizzare” (nel senso di

If we focus separately on the answers of the students in the two classes, we see that the students in 13VR class performed better in the item A and C which, with respect to

Etablir des cadres et/ou des accords bilatéraux afin de mieux organiser et faciliter les flux d’émigration vers les pays arabes 22 et de l’OCDE (Ex: le programme IMIS

La gestione delle risorse umane nelle organizzazioni no profit, Fondazione Sodalitas-HayGroup, Milano.. 