• Non ci sono risultati.

Azione pubblica. Un glossario sui generis

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Azione pubblica. Un glossario sui generis"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

MIMESIS

L. BIFULCO - V

. BORGHI - M. BRICOCOLI - D

. MAURI (A CURA DI)

AZIONE PUBBLICA

MIMESIS

18,00 euro Mimesis Edizioni

Mutamenti - società e culture in transizione www.mimesisedizioni.it

ISBN 978-88-5755-119-7

AZIONE PUBBLICA

UN GLOSSARIO SUI GENERIS

A CURA DI LAVINIA BIFULCO, VANDO BORGHI,

MASSIMO BRICOCOLI, DIANA MAURI

Il volume raccoglie, sotto forma di glossario, le riflessioni sviluppate nell’ambito del Labora-torio di ricerca sull’azione pubblica “Sui Generis” e ispirate al lavoro di Ota de Leonardis, cui è dedicato. Da circa un decennio il Laboratorio promuove la ricerca e il dibattito su questioni concernenti le trasformazioni delle istituzioni e dell’ordine normativo: sulle politiche pubbliche, sulle forme e tecnologie di governo, sulla partecipazione sociale e politica, sulle innovazioni sociali, sulle basi informative delle decisioni, sugli spazi e sulla loro qualità sociale, guardando soprattutto alle riorganizzazioni del welfare e alla città.

Il filo rosso è la necessità di riconoscere l’importanza della dimensione cognitiva dei processi istituenti. Qui è in gioco infatti non solo la possibilità di comprendere l’azione pubblica, con-frontandosi con il suo incerto presente e ancor più incerto futuro, ma anche la possibilità di pensare ad altre e differenti prospettive.

Riferimenti

Documenti correlati

Una breccia nel muro impenetrabile del silenzio venne aperta grazie ai collaboratori di giustizia (c.d. pentiti), uomini provenienti dalle fila interne alla mafia,

 al corso di Laurea magistrale in Scienze delle amministrazioni e delle politiche pubbliche (LM63).  al corso di Laurea magistrale in Ingegneria

Rifletteva sulla preminente valenza civile e identitaria della religione 20 , senza rinunciare alla laicità delle istituzioni e della cultura, percepita come valore aggiunto in

In un articolo molto complesso, che posseggo in forma di estratto, dal titolo Colonizzazione e (resistenza al) dispotismo nella molteplicità del tempo

2.6 L’Europa e le politiche dell’istruzione e della formazione: definizione e contesto delle politiche di contrasto alla dispersione scolastica

12 Tra il 2010 e il 2014 l’Istituto ha realizzato delle rilevazioni sulle organizzazioni non profit iscritte nei registri del Terzo settore per conto del Ministero del Lavoro:

Questi dati risultano leggermente superiori alla media europea sia per quanto riguarda la minaccia terroristica (29% dei cittadini Ue si dichiara molto preoccupato

(2018) osservano come l’ingres- so di servizi di mobilità condivisa all’interno delle aree urbane segue normalmente delle nego- ziazioni tra governi locali ed operatori