• Non ci sono risultati.

MC-03-cinematica 1_v2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MC-03-cinematica 1_v2"

Copied!
31
0
0

Testo completo

(1)

Il vettore rappresenta la posizione del punto P nello spazio.

r

!

rappresenta lo spostamento del punto P fra l’istante t e l’istante t . 1 2

r

r

r

!

!

!

=

Δ

P y x r ! 1 P 2 P 1 r ! 2 r ! 1 2 r r r ! ! ! − = Δ y x

VETTORE POSIZIONE E

VETTORE SPOSTAMENTO

(2)

La velocità vettoriale

del punto P è:

t

r

t

t

r

r

v

1 2 1 2

Δ

Δ

=

=

!

!

!

!

La velocità rappresenta la velocità media nell’intervallo (t1,t2). Quando l’ampiezza dell’intervallo Δt diventa molto piccola (tende a zero), si ottiene la velocità istantanea che è un vettore tangente alla traiettoria.

v!

VELOCIT

À

VETTORIALE

v! y

x

1 r ! 2 r !

(3)

Le componenti della

velocità vettoriale lungo gli assi di riferimento

rappresentano le velocità dei punti proiezione sugli assi x ed y.

Le proprietà della velocità esaminate nel piano (x,y) si generalizzano al moto nello spazio rispetto agli assi x,y,z.

x

y

v

!

x v! y v!

VELOCIT

À

VETTORIALE

(4)

Come nel caso UNIDIMENSIONALE, se vogliamo il valore

istantaneo di velocità vettoriale dobbiamo considerare intervalli di tempo molto piccoli.

Cioè: vistantanea se Δtà0 STUDIAMO LA DIREZIONE X[m] Y[m] r r’ Δr traiettoria

VELOCIT

À

VETTORIALE

(5)

La DIREZIONE del vettore vistantanea è quella della retta tangente alla TRAIETTORIA nel punto considerato.

X[m]

Y[m] r

traiettoria

(6)

P1 v1 P2 ! 1 v! 2 v! 2 v! v! Δ L’accelerazione vettoriale del punto P è:

t

v

t

t

v

v

a

1 2 1 2

Δ

Δ

=

=

!

!

!

!

L’accelerazione rappresenta l’accelerazione media nell’intervallo (t1,t2).

a

!

(7)

Quando l’ampiezza

dell’intervallo Δt diventa molto piccola (tende a zero), si ottiene l’accelerazione istantanea. y x v! a!

L’accelerazione istantanea è sempre orientata verso la parte concava della traiettoria.

L’accelerazione è nulla solo e soltanto quando il vettore velocità è costante (moto rettilineo uniforme).

(8)

UNITÀ DI MISURA

r

!

"

#

$ = m

!

"

#

$

v

!

"

#

$ =

m

s

!

"

%

#

$

& = m ⋅ s

!

"

−1

#

$

a

!

"

#

$ =

m

s

s

!

"

%

%

%

#

$

&

&

&

=

m

s

2

!

"

%

#

$

& = m ⋅ s

!

"

−2

#

$

(9)

Se la velocità vettoriale è costante il moto è rettilineo e sono percorsi spazi uguali in tempi uguali, cioè gli spazi percorsi sono proporzionali ai tempi impiegati.

Considerando l’asse x lungo la direzione del moto e passando dai vettori agli scalari, si ottiene:

dove xo è la posizione iniziale (all’istante t=0).

Le variabili x e v sono numeri positivi o negativi, secondo le convenzioni già stabilite.

t

v

x

x

=

o

+

(10)

Il moto rettilineo

uniforme è

rappresentato da

una retta nel grafico

spazio-tempo.

La pendenza della

retta è la velocità del

moto.

v

t

t

x

x

pendenza

2 1

=

=

1 x 2 x 1 t t2 α t x

(11)

In tale moto, la velocità è rappresentata da una retta orizzontale nel grafico

velocità-tempo. 0 100 200 300 400 500 0 5 10 15 20 25 tempo (s) sp az io ( m ) 0 10 20 30 0 5 10 15 20 25 tempo (s) vel o ci (m /s)

Il moto rettilineo uniforme è rappresentato da una retta nel grafico spazio-tempo.

vt

x

x

=

o

+

(12)

MOTO RETTILINEO

(13)

In un moto rettilineo con accelerazione costante lungo l’asse x, la velocità è:

at

v

v

=

o

+

Lo spazio percorso è dato da

2 o o o o m m o at 2 1 t v x x at 2 1 v 2 v v v t v x x + + = + = + = + = xo è la posizione iniziale (t=0) vo è la velocità iniziale (t=0)

MOTO RETTILINEO

UNIFORMEMENTE ACCELERATO

(14)

xo= 150 m vo= 4 m/s a = 10 m/s2 0 500 1000 1500 2000 2500 0 5 10 15 20 25 tem po (s) sp az io ( m ) 0 50 100 150 200 250 0 5 10 15 20 25 tempo (s) v e lo c ita ` (m /s ) 0 2 4 6 8 10 12 0 5 10 15 20 25 tempo (s) accel er az io n e (m /s^ 2)

MOTO RETTILINEO

UNIFORMEMENTE ACCELERATO

(15)

xo= 400 m vo= - 75 m/s a = 8 m/s2 1000 200 300 400 500 600 0 5 10 15 20 25 tempo (s) sp az io (m ) -100 -50 0 50 100 0 5 10 15 20 25 tempo (s) v e lo c ita ` (m /s ) 0 2 4 6 8 10 0 5 10 15 20 25 tempo (s) accel er az io n e (m /s^ 2)

MOTO RETTILINEO

UNIFORMEMENTE ACCELERATO

(16)

xo= 150 m vo= 50 m/s a = - 8 m/s2 -150 -100 -50 0 50 100 0 5 10 15 20 25 tempo (s) v e lo c ita ` (m /s ) -10 -8 -6 -4 -2 0 0 5 10 15 20 25 tempo (s) accel er az io n e (m /s^ 2)

MOTO RETTILINEO

UNIFORMEMENTE ACCELERATO

-600 -400 -200 0 200 400 0 5 10 15 20 25 tempo (s) sp az io (m )

(17)

xo= 500 m vo= - 4 m/s a = - 12 m/s2 -2500 -2000 -1500 -1000 -500 0 500 1000 0 5 10 15 20 25 tempo (s) sp az io (m ) -300 -250 -200 -150 -100 -50 0 0 5 10 15 20 25 tempo (s) v e lo c ita ` (m /s ) -14 -12 -10 -8 -6 -4 -2 0 0 5 10 15 20 25 tempo (s) accel er az io n e (m /s^ 2)

MOTO RETTILINEO

UNIFORMEMENTE ACCELERATO

(18)

y

MOTO VERTICALE NEL

CAMPO DELLA GRAVITÀ

Fotografia stroboscopica di una mela che cade; gli intervalli di tempo sono uguali.

Un oggetto lasciato cadere da una torre cade con velocità crescente e copre distanze via

(19)

y

MOTO VERTICALE NEL

CAMPO DELLA GRAVITÀ

(a) Una palla ed un leggero pezzo di carta vengono lasciati cadere allo stesso istante. (b) Ripetizione dell’esperimento

(a) Una pietra e una piuma vengono lasciati cadere simultaneamente (a) in aria,

(20)

In vicinanza della

superficie terrestre tutti i corpi si muovono con la stessa accelerazione g = 9.8 m/s2 = 980 cm/s2

gt

v

v

gt

2

1

t

v

y

o 2 o

=

=

y

x

g

!

o v! y

MOTO VERTICALE NEL

CAMPO DELLA GRAVITÀ

(21)

Corpo lanciato verso l’alto:

raggiunge la massima altezza h=hmax quando la velocità è nulla (al tempo t=tmax).

2g

v

gt

2

1

t

v

h

g

v

t

0

gt

v

v

2 o 2 max max 0 max o max max o

=

=

=

=

=

MOTO VERTICALE NEL

CAMPO DELLA GRAVITÀ

(22)

Le due sfere hanno velocità verticale iniziale nulla: esse cadono in verticale con la stessa legge.

MOTO NEL

(23)

Se la velocità iniziale non è lungo la

verticale il corpo descrive una parabola. La velocità orizzontale rimane costante, mentre la velocità verticale varia.

(24)

a = g = 9.8 m/s2

Un punto materiale ha velocità iniziale v0 inclinata di un angolo θ sull’orizzontale.

Vogliamo determinare la traiettoria del punto materiale. Si osserva che l’accelerazione è presente solo nella

direzione Y.

SUPERFICIE TERRESTRE X

Y

v0 θ

Scriviamo separatamente le equazioni orarie del punto materiale su asse X ed asse Y.

(25)

MOTO DEL PROIETTILE (2)

a = g = 9.8 m/s2

Che tipo di Equazioni orarie governano il moto del punto materiale?

SUPERFICIE TERRESTRE X

Y

v0

θ

Su asse X non c’è accelerazione: equazione del moto rettilineo uniforme.

Su asse Y c’è accelerazione g: equazione del moto uniformemente accelerato.

(26)

MOTO DEL PROIETTILE (3)

a = g = 9.8 m/s2 X Y v0 θ v0x v0y v0x = v0 cos

θ

v0y = v0sen

θ

Si scompone la velocità iniziale secondo le componenti X e Y.

x = v0xt

y = v0yt − 1

2 gt

2

Le due equazioni orarie sono:

(27)

MOTO DEL PROIETTILE (4)

a = g = 9.8 m/s2

Dalle due equazioni orarie si elimina il tempo e si ricava l’equazione della

traiettoria: t=x/v0x y = v0y x/v0x –g(x/v0x)2/2à y = –(g/2v0x2)x 2 +(v 0y/v0x)x X Y v0 θ v0x v0y

Equazione di secondo grado del tipo: y = ax 2+bx+c

(28)
(29)

MOTO DEL PROIETTILE (6)

Dalle due equazioni orarie e dalla equazione della traiettoria si possono ricavare molte caratteristiche salienti sul moto.

1.  Quanto tempo il proiettile resta in aria?

2.  Qual è la massima altezza raggiunta?

(30)

ESERCIZI (1)

Problema 1

Un sasso viene lanciato con una velocità di modulo pari a v = 17 m/s e con un angolo di θ = 58° sopra l’orizzontale.

Trascurando la resistenza dell’aria, determinare il tempo impiegato a raggiungere la massima altezza.

Soluzione

Nel punto di massima altezza la componente y della velocità è nulla.

Se t* è il tempo impiegato a raggiungere la massima altezza:

Vy(t*) = 0

Ma Vy = V0y-gtà0 = V0y-g t* à t* = V

0y/g = V0sen θ /g

(31)

ESERCIZI (2)

Problema 1

Un aereo da soccorso vola ad una velocità v = 360 km/h alla quota

costante di h = 490 m. Quale distanza x, misurata sull’orizzontale, percorre un pacco lasciato cadere dall’aereo?

Soluzione

La velocità iniziale ha SOLO la componente orizzontale, che rimane costante. x= V0xt con V0x = 360 km/h

E’ necessario determinare t* = tempo impiegato dal pacco a raggiungere

il suolo y=h-gt2/2à 0=h-g t* 2/2 à t*2=2h/g à t* = (2h/g)1/2 x = V0x (2h/g)1/2

Riferimenti

Documenti correlati

The geographical distribution of European Union regions according to their discomfort has deeply changed in the post-financial crisis

Se stai accedendo al file da Google Chrome, digita chrome://plugins/ nella barra degli indirizzi del browser, dall’elenco dei plugin mostrati, individua la voce Chrome PDF Viewer

Se esiste una sequenza finita linearmente indipen- dente massimale in V, allora: (1) ogni sequenza linearmente indipendente in V `e contenuta in una sequenza finita

Risk factors evaluated in univariate analysis for each of the outcomes (GVHD, OS, and relapse or disease progression after DLI) included initial DLI CD3 + cell dose, patient age

These include (1) the need to tolerate minorities, even if their religion and practices are disapproved of by the majority, (2) principled tolerance of other groups based on

L’area demaniale a nord dell’attuale via Gemina è stata oggetto di indagine archeo- logica da parte dell’allora Dipartimento di Scienze dell’Antichità dal 2005, quando la

In this work we focus on the community detection problem, or in other terms, we want to identify the underlying social structure emerging from the habits and the social rela-