• Non ci sono risultati.

Index of /programmi/biotec_tri/2012-2013/II anno/II - Fondamenti di Immunologia e Microbiologia medica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Index of /programmi/biotec_tri/2012-2013/II anno/II - Fondamenti di Immunologia e Microbiologia medica"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

IMMUNOLOGIA

Corso Integrato Fondamenti di Immunologia e Microbiologia Medica

Codice Disciplina: BT029

Codice Corso integrato: BT027

Settore : MED04 N° CFU: 5 Docente:

Umberto Dianzani

Ore : 40 Corso di Laurea :

Biotecnologie

Anno : II Semestre : II

Obiettivo del modulo

Apprendere le basi elementari del funzionamento della risposta immunitaria specifica e dei meccanismi immunopatologici

Conoscenze ed abilità attese

Conoscenze di base di biologia cellulare, biochimica, istologia

Programma del corso

1-Generalità sul sistema immunitario, immunità aspecifica e specifica, naturale e acquisita (adattativa) 2-Cellule ed organi del sistema immunitario

3-Antigeni-Anticorpi, funzioni effettrici degli anticorpi, 4-Ab monoclonali e uso degli anticorpi in laboratorio 5-TCR, Molecole MHC, presentazione dell’antigene.

6-Generazione del repertorio recettoriale B e T, switch isotipico e maturazione di affinità. 7-Attività Helper e sistema delle citochine, Attività citotossiche cellulo-mediate.

8-Vaccini

9-Immunopatologia: Ipersensibilità, Malattie autoimmuni, Rigetto dei Trapianti.

Esercitazioni

preparazione di linfociti da sangue periferico. Immunofluorescenza

Attività a scelta dello studente

periodi di tirocinio nel laboratorio di Immunologia

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Strumenti didattici

(2)

Materiali di consumo previsti nessuno

Eventuale bibliografia

Verifica dell’apprendimento Esame orale alla fine del corso

Riferimenti

Documenti correlati

Si è appena conclusa una nuova edizione di Intergeo, la più importante fiera- convegno internazionale dedicata al mondo della geodesia, della geoinformazione e della gestione

I risultati sono quindi discussi alla luce delle norme fitosanltarle

praecox è la prima orchidacea che fiori- sce nell'altipiano sassarese, territorio ricchissimo di specie di questa fa- miglia; essa precede di poco la comparsa di Orchis

Alla luce di quanto già indicato nei piani urbanistici e delle modificazioni più recenti dell'antico nucleo urbano si potrebbe predisporre un programma di

La flessione delle percentuali di leguminose che si è avuta nelle tesi concimate con NP rispetto a quelle con P e senza N è più apparente che reale; infatti, a

Quando invece l'umidità dell'aria è bassa (fatto non infre- quente, del resto, durante le cosiddette «secche" invernali), i tessuti colpiti sono asciutti, coriacei,

vameracea con la quale ha maggiore 'affinità, e va inc1usa !anch'essa nella sezione Bilamellaria Schlechter per la presenza di due callosità ,alla base del

Non può considerarsi una vera e propria storia dell’ico- nografia di Gesù, perché la sua prospettiva era differente: l’obbiettivo era quello di rispondere alla domanda che è anche