• Non ci sono risultati.

Ricerche sui residui di phosethyl-Al nel carciofo (<i>Cynara scolymus</i> L.)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Ricerche sui residui di phosethyl-Al nel carciofo (<i>Cynara scolymus</i> L.)"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

ANNAbI

DELLA FACOLTA' DI AGRARIA DELL' UNIVERSITA'

_ _ _ _ _ _ SASSARI _ _ _ _ _

_

atudi saaaar si

(2)

ANNAbI

DELLA FACOLTA' DI AGRARIA DELL' UNIVERSITA'

SASSARI

DIRETTORE: G. RIVOIRA

COMITATO DI REDAZIONE: M. DATTILO· S. DE MONTIS . F. FATICHENTI C. GESSA· L. lODA· F. MARRAS· A .. '>fILELLA· P. PICCA ROLO . A. PIETRACAPRINA

R. PROTA·G. TORRE·A.VODRET

ORGA~O UFFICIALE

(3)

RIASSUNTO

Istituto di Patologia vegetale dell'Università di Sassari

(Direttore: Prof. F. Marras)

P. CORDA· A. FRANCESCHINI • A. PANZANELLI'

RICERCHE SUI RESIDUI DI PHOSETHYL-AL NEL CARCIOFO

(CYNARA SCOL YMUS

L.P

SI riferiscono I risultati di un'Indagine sui residui di phosethyl·AI (trls·o-etll·fosfonato di alluminio) nel car-ciofo. I dati ottenuti hanno messo In evidenza una rapida degradazione del principio attivo nel tessuti dell'ospite, che già dopo qualche giorno dalla sommlnistrazlone ne contengono In quantità ridotte. I risultati sono quindi discussi alla luce delle norme fitosanltarle vigentI.

SUMMARY

Researches about phosethyl-AI resldues In globe artlchoke (Cynara scolymus L.)_

The Authors report the results of researches about phosethyl-AI resldues In globe artlchoke (Cynara sco-/ymus L). The obtalned values show a fast degradatlon of the actlve Ingredlent in host tlssues; some days after appllcatlon, Its content appears to be very low.

The results are then dlscussed wlth reference to Itallan regulatlons In force.

Il phosethyl-AI O EPAL (tris-o-etil-fosfonato di alluminio) è un fungicida sistemico entrato di recente nella farmacopea agricola. Appartiene ad un nuovo interessante gruppo di composti, gli etil-fosfiti metallici, attivi contro i Ficomiceti, in particola-re le Peronosporacee. È caratterizzato da un meccanismo d'azione un po' diverso da quello degli altri fungicidi: infatti, oltre a bloccare la germinazione degli spo-rangi e lo sviluppo del micelio e a distruggere le zoospore, il phosethyl-AI stimola nella pianta infetta la produzione di sostanze di difesa del tipo delle fitoalessine (BERTRAND et al., 1977; VEGH et al., 1977: VO-THI-HAI et al., 1979; RAYNAL et al., 1980; BOMPEIX et al., 1981).

, Istituto per l'applicazione delle tecniche chimiche avanzate ai problemi agrobiologici - C.N.R. - Sassari. , Lavoro eseguito con Il contributo del M.P.1.

(4)

32

È ormai molto vasta la letteratura sulla sperimentazione del prodotto contro nu-merose Peronosporacee: della vite, degli Agrumi, della fragola, delle Cucurbita-cee, della cipolla, della lattuga, di piante ornamentali (cfr., tra gli altri, FROSSARD

et al., 1977; LAFON et al., 1977; MOLOT e BEYRIES, 1977; VEGH et al., loc. cit.;

CHALANDON et al., 1979; LAVILLE, 1979; CHALANDON et al., 1980; DAVINO et

al., 1982; GULLINO et al., 1982). Noi stessi ne abbiamo constatato di recente

l'otti-ma efficacia sul carciofo nei confronti della Bremia lactucae Regel (CORDA et al., 1983a). Assai meno, per contro, è stato fatto finora sugli aspetti collaterali e resi-duali del phosethyl-AI nei prodotti vegetali (PANCALDI e RESTA, 1982). Pertanto, nell'ambito delle ricerche da noi intraprese sui residui dei fungicidi e dei loro me-taboliti nel carciofo (CORDA e MARRAS, 1978; MARRAS et al., 1983; CORDA et al., 1983b), si è ritenuto opportuno prendere in esame anche il comportamento di det-to principio attivo.

MATERIALI E METODI

Trattamenti e prelievo dei campioni

La prova in campo

è

stata effettuata nella primavera scorsa su carciofo «Spi-noso sardo" coltivato nell'azienda sperimentale della Facoltà di Agraria di Sassa-ri. Le piante sono state trattate per due volte, a distanza di 10 giorni, con una so-spensione di phosethyl-AI (80% di p.a.) alla dose di 200 glhl di p.a., distribuita con pompa a spalla a volume normale in ragione di circa 1000 I/ha. I campioni (6 - 8 ca-polini con un tratto di gambo di 10 - 15 cm) sono stati raccolti subito dopo il se-condo trattamento e dopo 3, 7, 10, 14 e 21 giorni. Posti in sacchetti di polietilene, sono stati immediatamente portati in congelatore e conservati a -250

C sino al momento delle analisi.

Tecnica di estrazione utilizzata

A 50 g di carciofo macinato si aggiungono 50 mi di acqua distillata e si omoge-neizza fino ad ottenere una poltiglia. Si centrifuga per 10 minuti a 6000 giri; si rac-coglie il supernatante e si filtra su filtro a fibra di vetro (Whatman GF. C). 5 mi di soluzione vengono trasferiti in matracci tarati da 50 mi e si porta a volume con una miscela costituita da metossi-etanolo e acetonitrile (50/50). A 5 mi di quest'ul-tima soluzione si aggiungono 20 #tI di acido propionico e si omogeneizza. Si proce-de quindi alla metilazione facendo gorgogliare il diazometano e cessando dopo aver ottenuto una netta colorazione gialla. Si neutralizza l'eccesso di diazometano aggiungendo alcuni microlitri di acido propionico sino alla scolorazione.

(5)

33

Preparazione delle soluzioni standard

Si prepara, a partire da phosethyl-AI puro, una soluzione acquosa contenente 1 g/I di p.a. Si preparano poi, mediante diluizioni successive con una miscela di metos-sietanolo e acetonitrile (50/50), delle soluzioni standard contenenti 0,1 - 0,25 - 0,5 -1 . 2 ppm di phosethyl-AI, portando il tenore finale in acqua al 10% come nel caso delle soluzioni da analizzare. Si effettua quindi la metilazione di queste soluzioni con diazometano in presenza di acido propionico.

Determinazione dei residui

I residui del phosethyl-AI (come estere metilico dell'acido etil-fosfonico) sono stati determinati mediante analisi gas-cromatografica, utilizzando un gas-cromatografo Perkin-Elmer serie 3920 B con rivelatore a fotometria di fiamma (filtro al fosforo). I parametri operativi sono stati: colonna di vetro lunga 150 cm con d.i. di 4 mm e fa-se stazionaria Carbowax 20 M al 20% su Chromosorb W·HP 60 - 80 mesh; tempe· ratura iniettore 1800 C, temperatura colonna 1450

C; gas di trasporto: azoto 80 ml/min, idrogeno 50 mI/min. " tempo di ritenzione dell'estere metilico dell'acido etil·fosfonico è stato di 4,9 min. " limite di sensibilità del metodo è risultato di 0,1 ppm.

RISULTATI E CONCLUSIONI

Nella Tabella 1 sono riportati i valori medi dei residui, relativi a tre determinazioni per ciascun campione. Tali valori sono stati ottenuti utilizzando la retta di taratura ricavata con soluzioni standard a concentrazioni note del principio attivo.

Tab. 1 Concentrazione (in ppm) del residui di phosethyl·AI Concentratlon (as ppm) of phosethyl·AI residues Giorni dal trattamento PHOSETHYL·AL

o

1,85 3 7 1,15 0,76 10 0.34 14 0,10 21 n.d.

L'esame dei risultati mostra come il phosethyl-AI abbia sublto nei tessuti del car-ciofo una degradazione metabolica abbastanza rapida: infatti, sin dai primissimi giorni dopo Il trattamento i residui del principio attivo 51 ritrovano In quantità Infe-riori a quelle massime stabilite per altri prodotti, quali p. es. uva (2 ppm, come aci-do etil-fosfonico). Anche per l'aciaci-do fosforoso, una delle sostanze derivanti dalla

(6)

34

demolizione del phosethyl-AI, l'analisi gas-cromatografica ha rivelato quantità net-tamente al di sotto dei limiti prescritti dalle attuali norme (20 ppm).

A questo riguardo, però, occorre osservare che a tutt'oggi l'uso del phosethyl-AI è

stato autorizzato solo su vite e su piante ornamentali. Pertanto, se ne deduce che esso non potrebbe essere impiegato su tutte le altre colture destinate al consumo alimentare - e quindi anche sul carciofo - a meno che non siano apportate del-le modifiche alla del-legislazione fitosanitaria in vigore, per del-le quali possono essere utili le indicazioni scaturite dalle prove da noi eseguite.

BI BLIOG RAFIA

BERTRAND A., DUCRET J., DEBOURGE J.C., HORRIÈRE D., 1977 - Étude des propriétés d'une nouvelle fa-mille de fongicides: les monoéthyl phosphites métalliques. Caractéristiques physicochimiques et propriétes biologiques. Phytiatr. Phytopharm., 26, 3·17.

BOMPEIX G., FETIOUCHE F., SAINDRENAN P., 1981 • Mode d'action du phoséthyl AI. Phytiatr. Phy-topharm., 30, 257-272.

CHALANDON A., CRISINEL P., HORRIÈRE D., BEACH B.G.W., 1979 - Control of vine downy mildew with formulations of aluminium tris (ethyl phosphonate). Proc. 1979 Brit. Crop Prot. Cont., Res. Rep., 347· 352.

CHALANDON A., CRISI NEL P., PAVIOT J., 1980 - Utilisation du phoséthyl AI (Aliette) pour la lutte contre le Phytophthora fragariae Hickm. et le Phytophthora cactorum L. et C. du traisier. Meded. Fac. Landbouw. Rijksuniv. Gent, 45, 207-219.

CORDA P., FRANCESCHINI A., FIORI M., 1983a . Prove di lotta contro la .. peronospora" (Bremia lae-tucae Regel.) del carciofo (Cynara scofymus L.) in Sardegna. Dit. Piante, 6, 13-16.

CORDA P., FRANCESCHINI A., PANZANELLI A., COCEnA P., 1983b - Indagine sui residui di metala-xyl, benalaxyl e cymoxanil nel carciofo (Cynara scofymus L.). Dii. Piante, 6. 239·243.

CORDA P., MARRAS F., 1978 - Ulteriori esperienze di lotta contro il "mal bianco .. del carciofo in Sar-degna. Atti Giorn. Fitopat. 1978, 2, 89-96.

DAVINO M., MAGNANO DI SAN UO G., ALBANESE G., 1982 - Attività di fungicidi sistemici sulle infezioni di Phytophthora citrophthora in semenzali di agrumi. Atti Giorn. Fitopat. 1982, 2, 181-188. FROSSARD P., HAURY A., LAVILLE E., 1977 Résultats préliminaires concernant l'activité de l'éthyl pho·

sphite d'aluminium (LS 74. 783) sur les maladies à Phytophthora des agrumes, de l'avocatier et de l'ananas. Phytiatr. Phytopharm., 26, 55-62.

GULLINO M.L., MANCINI G., SCAPIN lo, 1982 - Prove di lotta contro la peronospora della vite con l'impie-go di fungicidi ad azione endoterapica. Atti Giorn. Fitopat. 1982, 2" 283-290.

LAFON R., BUGARET Y., BULIT J., 1977 • Nouvelles perspectives de lulte contre le mildiou de la vigne (Plasmopara viticola (B.C.) Berl. et De Toni) ave c un fongicide systémique, l'éthylphosphite d'alumi-nium. Phytlatr. Phytopharm., 26, 19-40.

LAVILLE E., 1979 - Utilisation d'un nouveau tongicide systémique, l'Aliette, dans la lutte contre la gommo-se à Phytophthora des agrumes. Fruits, 34, 35-41.

MARRAS F., CORDA P., CARIATI F., ERRE L., PANZANELLI A., 1983 Residui di fungicidi benzimidazolici nel carciofo (Cynara scolymus L.). Dif. Piante, 6, 67-74.

MOLOT P.M., BEYRIES A" 1977 - Ètude comparée de quelques fongicides nouveaux (prothìocarbe, pyro-xychlore, phosphites) dans la lutte contre Phytophthora cactorum (Leb. et Cohn) du traisier. Phytiatr. Phytopharm., 26, 63-72.

PANCALDI 0" RESTA C., 1982 - Studio degli aspetti collaterali di recenti principi attivi antiperonosporici.

(7)

35

RAYNAL G., RAVISÉ A., BOMPEIX G., 1980 . Action du tris·O·éthylphosphonate d'aluminium (phoséthyl d'aluminium) sur la pathogénie de Plasmopara viticola et sur la stimulation des réactions de défen· se de la vigne. Ann. Phytopath., 12, 163-175.

VEGH I., BAILLOT F., ROY J., 1977 . Étude de l'activité de l'éthylphosphite d'aluminium (LS 74.783) vis·à· vis de Phytophthora cinnamoni Rands, agent du dépérissement des arbustes d'ornemenl. Phytiatr. Phytopharm., 26, 85-95.

VO·THI·HAI, BOMPEIX G., RAVISÉ A., 1979· ROle du tris-O-éthilphosphonate d'aluminium dans la stimula· tion des réactions de défense des tissus de Tornate contre le Phytophthora capsici. C.R. Acad. Sci. Paris, Sér. D, 288, 1171-1174.

Riferimenti

Documenti correlati

Le proprietà antiossidanti dei singoli composti, che costituiscono il complemento polifenolico degli estratti di carciofo sono assai diverse e quindi differente è il contributo

Le proprietà di prevenzione delle malattie aterosclerotiche degli estratti di carciofo, non dipendono soltanto dalla riduzione della biosintesi de novo del colesterolo (dovuta

10 | Da attuare in fasi progressive, ad esempio, in sinergia con la futura attuazione dell’Ambito di trasformazione urbanistica ATU 9 Bovisa Gasometri, con l’attivazione di un

We propose a general scheme, named Grid Integrity Validation Scheme (GIVS), based on problem replication and submission of test problems to the Grid hosts.We evaluate the

In particular, ‘the Council and the Commission consider that their respective security rules, and the Agreement between the Member States, meeting within the Council, regarding

Tanto premesso, si propone di procedere all’affidamento della fornitura di blocchi in poliuretano espanso a celle chiuse per sistemi di fresatura CAD-CAM per realizzare modelli

I tassi di mineralizzazione più elevati del sistema di gestione in transizione verso il biologico hanno permesso di evidenziare come la corretta gestione dei residui