• Non ci sono risultati.

La Globalizzazione1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La Globalizzazione1"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

LA GLOBALIZZAZIONE_____________________________________________________________________________________

prof.ssa Laura Bosisio e prof.ssa Anna Petronio

LA GLOBALIZZAZIONE (1)

1) Che cos’è?

2) Come si esprime

in economia?

3) Quali organismi tutelano la

libertà di mercato?

È il complesso di rapporti internazionali, è il mercato fra tutte

le aree del mondo, perciò, merci, persone ed idee circolano a lunga

distanza con grande velocità producendo riflessi a livello

globale.

Ovvero

Mercato Globale

Con il Liberismo

Cioè

La totale liberalizzazione dei mercati, tutto è libero (merci, idee,

persone), circolano liberamente.

Organismi Internazionali

Sono:

A) W.T .O B) F .M.I. C) Banca Mondiale A) W.T .O.

Nel 1995 è stato istituito il W.T .O. (Organizzazione Mondiale del Commercio), tale organizzazione ha come obiettivo quello di eliminare ogni ostacolo al commercio globale, regolamenta gli accordi

fra gli stati e limita le tariffe doganali. B) F .M.I.

Il Fondo Monetario Internazionale è stato istituito nel 1945, il suo obiettivo è quello di dare aiuti economici ai paesi più

poveri. C) Banca Mondiale

La Banca Mondiale ha come obiettivo quello di mantenere costante il valore delle monete degli

(2)

LA GLOBALIZZAZIONE_____________________________________________________________________________________

prof.ssa Laura Bosisio e prof.ssa Anna Petronio

LA GLOBALIZZAZIONE (2)

4) Aspetti Positivi

5) Aspetti Negativi

- Il mondo ha più scelta;

- Vi è più attenzione verso i paesi in via di sviluppo, cioè gli abitanti dei paesi poveri vengono aiutati attraverso missioni umanitarie, presenza di volontari, ecc…

- La competizione globale incoraggia la creatività e mantiene controllati i prezzi delle materie prime;

- Vi è un maggiore accesso alla cultura straniera (film, vestiti, cibo…).

- Privatizzazione delle aziende statali;

- Crescita del potere delle multinazionali che hanno

delocalizzato i propri impianti industriali favorendo il lavoro nei paesi poveri e tagliando lavoro nel paese d’origine,

aumentando la disoccupazione; - Maggiore diffusione di malattie;

- Vi è il rischio che le culture di tutto il mondo perdano la propria identità;

- Diffusione di grandi catene di cibo spazzatura con

conseguenze negative per la salute e la cultura del paese; - Nascita dei movimenti No Global.

Marchio McDonald’s e lattina di Cocacola (simboli della globalizzazione)

Riferimenti

Documenti correlati

Con riferimento alle iniziative intraprese dalla Camera per la promozione turistica del territorio, realizzate per il tramite della propria Azienda speciale Agro Camera,

Carlo Flamini, direttore Corriere Vinicolo Unione Italiana Vini.?. Vino confezionato: l’evoluzione

a) Le decisioni dell’Assemblea della sanità concernenti questioni importanti sono approvate alla maggioranza dei due terzi dei voti degli Stati Membri presenti e votanti.

Il comitato ha evidenziato che l’OMS e i suoi Stati Membri erano esortati a coordinarsi e cooperare, potenziare il loro livello di preparazione per le

Osservati speciali, sotto questo aspetto, sono gli Stati Uniti, in predicato di perdere quote significative per via della strategia neopro- tezionista prospettata dal nuovo

Successivamente al termine dell’Orizzonte Temporale dell’Investimento, la SGR - salvo diversa disposizione scritta del Partecipante - trasferirà automaticamente

 In un gruppo coeso, i membri considerano il gruppo più importante delle singole persone che ne fanno parte.  I vantaggi di un gruppo

13 Le competenze acquisite innescano impegni associativi sempre più innovativi: l’A RCI in Puglia dalla fine degli anni settanta comincia ad analizzare i limiti della programmazione