• Non ci sono risultati.

L’evoluzione del commercio mondiale di vino

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L’evoluzione del commercio mondiale di vino"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

L’evoluzione

del commercio mondiale di vino

Prima e dopo la grande crisi

Carlo Flamini, direttore Corriere Vinicolo Unione Italiana Vini

(2)

Gli scambi mondiali di vino

13,0 14,6 15,2 16,4 19,7 21,0

18,4 20,3 23,6 23,4 24,3

1,5 1,8 1,8 1,9

2,3 2,9

2,7

2,9

3,6 3,6 4,1

2,9

3,4 3,6 4,2

5,5

5,9

4,2

4,6

5,5 5,6 5,8

2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Miliardi di US$

Confezionato Sfuso e > 2 litri Spumanti

(3)

Scambi mondiali di spumanti

2,9

3,4 3,6

4,2

5,5 5,9

4,2

4,6

5,5 5,6 5,8

2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Miliardi di US$

(4)

Spumanti: i top exporters

1.500 2.000 2.500 3.000 3.500 4.000

0 200 400 600 800 1.000 1.200

Francia (asse dx) Italia Spagna

0 20 40 60 80 100 120 140 160 180

Germania Australia Sudafrica Usa Argentina

Milioni di US$

(5)

Spumanti: l’evoluzione sui mercati

L’onda Prosecco

558 563

10253 242

77

2007 2014

USA (mln US$)

Francia Italia Spagna Altri

351 382

16

145 35

43 45

33

2007 2014

UK (mln £)

Francia Italia Spagna Altri

(6)

Spumanti: l’evoluzione sui mercati

Ancora l’onda Prosecco

Mercato piatto e

difficile

54 68

12

34 9

12 5

9 11

16

2007 2014

Canada (mln CAN$)

Francia Italia Spagna Usa Altri

228 229

57 70

78 63

7 6

2007 2014

Germania (mln euro)

Francia Italia Spagna Altri

(7)

Spumanti: l’evoluzione sui mercati

I su e giù dell’Asti

58 37 133

58

2

7

2007 2014

Russia (mln US$)

Italia Francia Spagna Ucraina Altri

36 37

3 4

3 43

2007 2014

Giappone (mld yen)

Francia Spagna Italia Altri

L’economica concorrenza

spagnola

(8)

Spumanti: l’evoluzione sui mercati

Le alternative economiche allo Champagne: Italia

e Spagna

82,3

53,3 6,9

27,0 2,8

8,1

8,0 11,6

2007 2014

Cina (quote %)

Francia Italia Spagna Altri

(9)

Scambi mondiali di vino confezionato

13,0 14,6 15,2 16,4

19,7 21,0

18,4

20,3

23,6 23,4 24,3

2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Miliardi di US$

(10)

Vino confezionato: i top exporters

0 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 6.000 7.000 8.000

Francia Italia Spagna Cile Australia

0 200 400 600 800 1.000 1.200 1.400

Usa Germania Nuova Zelanda Portogallo Argentina Sudafrica

Milioni di US$

(11)

Vino confezionato: l’evoluzione sui mercati

Usa in crescita regolare, anche se rallentata nel 2014

UK piatto, ma l’Italia erode spazio

all’Australia

1.150 1.430

874

936

769 393

118 309

142 263

216 532 261

568

2007 2014

USA (mln US$)

Altri Spagna

Nuova Zelanda Argentina Australia Francia Italia

539 615

196 133 404

200 94

146 151

138 68

405 127

80 9791

253 244

2007 2014

UK (mln £)

Altri Usa Australia Germania Cile

Nuova Zelanda Spagna

Italia Francia

(12)

Vino confezionato: l’evoluzione sui mercati

Canada: francesi soppiantati dagli Usa

e sorpassati dall’Italia nel 2014.

In ritirata gli argentini

Come sullo spumante, Italia e

Spagna spiazzano la Francia

187 281 442

382 325

294 362

195 45

103 56

94 224

317

2007 2014

Canada (mln CAN$)

Altri Spagna Argentina Australia Francia Italia Usa

508 666

325 152 426

201 41

69 116

117

2007 2014

Germania (mln euro)

Altri Cile Sudafrica Austria Usa Spagna Francia Italia

(13)

Vino confezionato: l’evoluzione sui mercati

Nel 2014 l’Italia scavalca per la prima

volta la Francia.

Il ritorno prepotente dei vini georgiani I veri competitors qui

sono i cileni, favoriti dagli accordi di libero

scambio

56 127 198

182 112

47

90

36

4645

32

28

143

122

2007 2014

Russia (mln US$)

Altri Germania Abkhazia Cile Spagna Georgia Francia Italia

60 51

14 19

4 14

7 4 10

7 4

3 6

8

2007 2014

Giappone (mld yen)

Altri Australia Spagna Usa Cile Italia Francia

(14)

Vino confezionato: l’evoluzione sui mercati

In Cina l’Italia gioca ancora un ruolo da

comprimario.

Male il 2014 per la Francia, grandi performance di Cile

e Spagna

44,9 44,9

19,8 18,1

4,6 9,1

6,8 7,0

9,7 5,9

4,7 4,8

9,5 10,1

2007 2014

Cina (quote %)

Altri Usa Italia Spagna Cile Australia Francia

(15)

Vuoi essere aggiornato regolarmente sull’andamento dei mercati?

Scarica gratis il nostro magazine internazionale

www.winebynumbers.it

Riferimenti

Documenti correlati

Responsabile Salute, Sicurezza e Ambiente Unione energie per la mobilità - unem Carlo De Petris,. Direttore DIT*

Storia d’Europa, società, politica, istituzioni (XIX-XX) - XXVIII Ciclo. PROSPETTIVE DI RIFORMA ED EVOLUZIONE DELL’UNIVERSITÀ’

Trasmettere al consumatore la mission aziendale attraverso un calice di vino che ne condensa gli aspetti più importanti: la volontà di produrre vini naturali, biologici, nel

Inoltre, va rilevato che aziende che solitamente vendevano vino attraverso il canale Ho.re.ca., non potendo vendere i vini di alta qualità presenti nel proprio

Confrontare i vini ottenuti allo scopo di evidenziare le eventuali differenze tra un vino derivante da uve realmente appassite da quello ottenuto da uve che hanno subito

In ogni caso, come giustamente ha chiosato Sabatino Moscati, il consumo di vino tra i Cartaginesi doveva essere considerevole e diffuso 88 , se lo stesso Platone ha tramandato una

Ad oggi il Giappone ha un gran numero di appassionati ed intenditori di vino che hanno una preferenza per il Bordeaux, Cabernet Sauvignon e Chardonnay. Questi intenditori sono

Il corografo Filippo Casoni, qua- si a voler giustificare lo stato di grave trascuratezza in cui versano sia buona parte delle viti, sia le cantine rivierasche, puntualizza che