• Non ci sono risultati.

Effetto immediato della rimozione di <i>Caulerpa racemosa</i> sullo zoobenthos dell'infralitorale superficiale roccioso di Porto Torres (Nord Sardegna)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Effetto immediato della rimozione di <i>Caulerpa racemosa</i> sullo zoobenthos dell'infralitorale superficiale roccioso di Porto Torres (Nord Sardegna)"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Effetto immediato della rimozione di Caulerpa racemosa sullo

zoobenthos dell’infralitorale superficiale roccioso di Porto

Torres (Nord Sardegna)

Daniela Casu,

a,c,*

Giulia Ceccherelli,

b

Donatella Palomba,

b

Marco Curini-Galletti,

c

Alberto Castelli,

a

aDipartimento di Scienze dell’Uomo e dell’Ambiente, via Volta 6, Pisa -56126, Italia bDipartimento di Botanica ed Ecologia vegetale, via F. Muroni 25, Sassari - 07100, Italia cDipartimento di Zoologia e Antropologia Biologica, C.so Margherita di Savoia 15, Sassari - 07100, Italia

Abstract

Caulerpa racemosa (Forsskål) J. Agardh è una specie lessepsiana altamente invasiva e le conoscenze sull’effetto della sua

diffusione sui popolamenti zoobentonici in Mediterraneo sono molto scarsi. Lo scopo di questo studio è quello di valutare l’effetto immediato della rimozione di C. racemosa sui popolamenti zoobentonici dell’infralitorale superficiale roccioso. E’ stato condotto un esperimento manipolativo in un sito localizzato in un’area urbanizzata del nord Sardegna (Porto Torres). Durante l’estate 2004 sono state scelte delle aree a random di 20x20 cm nelle quali C. racemosa è stata rimossa e delle aree di controllo. Successivamente (un giorno ed un mese dopo la prima rimozione), sono stati raccolti campioni attraverso l’uso di cilindri di plastica (diametro 40 mm) ed un raschietto metallico. Il materiale è stato fissato in formalina e gli animali raccolti sono stati identificati e contati. Dall’analisi multivariata risulta che non vi è differenza significativa (ANOSIM p=39,4% R=0,004 ) tra l’abbondanza dei taxa raccolti nelle aree di rimozione e le aree di controllo in entrambi i tempi di campionamento. I risultati ottenuti, del tutto preliminari, necessitano l’opportunità di approfondire le conoscenze sul risultato delle interazioni di C. racemosa con gli altri taxa presenti nell’area su una scala temporale più lunga.

© 2005 SItE. All rights reserved

Keywords: Caulerpa racemosa; Infralitorale superficiale; Zoobenthos; Porto Torres

———

* Corresponding author. Tel.: +39-079-228922; fax: +39-079-228925; e-mail: danicasu@uniss.it.

1. Introduzione

Caulerpa racemosa (Forsskål) J. Agardh è una

specie lessepsiana altamente invasiva la cui colonizzazione è stata documentata lungo le coste di

undici nazioni del bacino Mediterraneo (Verlaque et

al. 2004). Quest’alga cresce su tutti i tipi di substrati,

anche in aree inquinate tra 0 e più di 50 metri di profondità, a Cipro e nel sud Italia è stata segnalata sotto i 70 metri (dati non pubblicati). Come altre specie invasive appartenenti allo stesso genere, C.

(2)

Available online at http://www.xvcongresso.societaitalianaecologia.org/articles/ 2

stoloni permettendo una rapida colonizzazione del substrato.

Diversi studi sono stati condotti sull’ecologia di questa specie, e solo recentemente è stata stimata la sua distribuzione nel Mediterraneo (Piazzi et al. 2005). Tuttavia le conoscenze sull’effetto della sua diffusione sui popolamenti zoobentonici sono ancora molto scarse. Lo scopo di questo studio è quello di valutare l’effetto immediato della rimozione di C.

racemosa sullo zoobenthos dell’infralitorale

superficiale roccioso.

2. Materiali e metodi

E’ stato condotto un esperimento manipolativo in un sito localizzato in un’area urbanizzata del nord Sardegna, Porto Torres (40°39’N; 05°29’E). L’area di studio, è caratterizzata dalla presenza di piattaforme rocciose che sono da tempo invase da

Caulerpa racemosa.

Durante l’estate 2004 sono state scelte otto aree a

random di 20x20 cm nelle quali C. racemosa è stata

rimossa per tutta la durata dello studio e otto aree di controllo. Successivamente, un giorno e un mese dopo l’inizio dello studio, sono stati raccolti campioni attraverso l’uso di cilindri di plastica (diametro 40 mm) ed un raschietto metallico. Il materiale è stato fissato in formalina e gli animali raccolti sono stati identificati e contati.

Differenze tra campioni sono state evidenziate tramite un ordinamento multidimensionale basato sulla matrice di similarità utilizzando l’indice di Bray-Curtis (Clarke & Warwick 1994) ed è stata effettuata l’analisi delle similarità (ANOSIM).

3. Risultati

In totale sono stati ritrovati 8.954 individui appartenenti ai seguenti gruppi: policheti, bivalvi, gammaridi, isopodi, tanaidacei, copepodi arpacticoidi, gasteropodi, acari, oligocheti, cumacei, nematodi ed ostracodi. I taxa più abbondanti sono risultati i policheti (37,33%) i copepodi (20,68%) ed i nematodi (14,32%) (Fig. 1). 0 50 100 150 200 250 300 350 Policheti 0 50 100 150 200 250 Copepodi arpacticoidi 0 20 40 60 80 100 120 140 160 Nematodi C R C R T1 T2 0 20 40 60 80 100 120 Gammaridi 0 10 20 30 40 50 60 70 80 Gasteropodi 0 10 20 30 40 50 60 70 80 Cumacei A bbo n d a n ze i n d iv id u i C R C R T1 T2

Fig 1 – Abbondanza media (+ES) dei taxa più abbondanti campionati. C= controllo R= rimozione T= tempo

Stress: 0,06

T1C T2 C

T1 R T2 R

Fig. 2. Modello di ordinamento relativo al totale dei

taxa raccolti. C= controllo R= rimozione

Dall’analisi multivariata risulta che non vi è differenza significativa (ANOSIM p=39,4% R=0,004) tra l’abbondanza dei taxa raccolti nelle aree di rimozione e le aree di controllo in entrambi i tempi di campionamento. I dati raccolti complessivamente indicano che a breve termine (dopo un mese dalla rimozione) l’effetto della presenza di C. racemosa sulla comunità zoobentonica non è significativo.

(3)

15th Meeting of the Italian Society of Ecology, 12-14 September 2005, Torino 3

4. Discussione

I risultati ottenuti si riferiscono ad una risposta immediata della comunità zoobentonica alla rimozione di C. racemosa in un sito localizzato in un tratto di costa fortemente urbanizzato e caratterizzato dalla presenza di una comunità algale costituita da una serie di specie a feltro. Sebbene C. racemosa mostri in generale caratteristiche invasive che provocano profonde modificazioni nelle comunità ospiti (Boudouresque & Verlaque 2002), in questo studio le analisi hanno evidenziato che non vi è differenza significativa tra l’abbondanza dei taxa

raccolti nelle aree di rimozione e le aree di controllo in entrambi i tempi di campionamento. La comunità algale presente nel sito potrebbe rappresentare un habitat molto simile a quello che crea la copertura di

C. racemosa poiché in entrambi i casi le alghe

formano strutture multistrato che rappresentano una trappola per il sedimento. Tuttavia, i risultati del tutto preliminari, necessitano l’opportunità di approfondire le conoscenze sul risultato delle interazioni di C.

racemosa, su una scala più ampia sia temporale sia

spaziale.

Bibliografia

Clarke, K.R. & Warwick, R.M. (1994) Change in marine

communities: an approach to statistical analysis and interpretation. Natural Environment Research Council, pp.

144. Plymouth Marine Laboratory, UK.

Boudouresque, C.F. & Verlaque, M. (2002) Biological pollution in the Mediterranean Sea: invasive versus introduced

macrophytes. Marine Pollution Bulletin, 44, 32-38. Piazzi, L., Meinesz, A., Verlaque, M., Akali, B., Antolic, B.,

Argyrou, M., Balata, D., Ballesteros, E., Calvo, S., Cinelli, F., Cirik, S., Cossu, A., D’Archino, R., Djellouli, A.S., Javel, F., Lanfranco, E., Mifsud, C., Pala, D., Panayotidis, P., Peirano, A., Perfent, G., Petrocelli, A., Ruitton, S., Zuljevic, A. & Ceccherelli, G. (2005) Invasion of Caulerpa racemosa var.

cylindracea (Caulerpales, Chlorophyta) in the Mediterranean

Sea: an assessment of the spread. Cryptogamie, Algologie 26, 189-202.

Verlaque, M., Afonso-Carrillo, J., Gil-Rodriguez, M-C., Durand, C., Boudouresque C.F. & Le Parco, Y. (2004) Blitzkrieg in a marine invasion: Caulerpa racemosa var. cylindracea (Bryopsidales, Chlorophyta) reaches the Canary Islands (NE Atlantic). Biological Invasions, 6, 269-281.

Riferimenti

Documenti correlati

Dictyota dichotoma (Hudson) Y.V.Lamoroux: asso- ciata in gran numero ai filloidi di Caulerpa racemosa di cui costituisce specie compagna ad alta frequenza nell’associazione

I dati personali sono destinati al Comune di Porto Torres per le finalità di cui sopra e dovranno essere comunicati a tutti i soggetti ulteriori che, per ragioni connesse

Per ciò che concerne i &#34;Risultati Scolastici&#34;, l'Istituto si propone di migliorare la performance degli alunni nelle L2 e nella matematica a fine ciclo primaria e

Anche gli studi specifici sugli effetti di Caulerpa racemosa sulle comunità zoobentoniche stanno sempre più sviluppandosi; lo scopo di questo studio è comunque quello di

• il Comune di Porto Torres, in quanto ente nel cui territorio insiste l’isola minore dell’Asinara, sede di parco nazionale, ha istituito il contributo di sbarco con

La Regione Sardegna ha pubblicato, a valere sull’Asse Inclusione sociale PO FSE 2014-2020 OT9 – Priorità I- Obiettivo specifico 9.2, Azione 9.2.1, l’Avviso Pubblico “Progetti

considerarsi in una fase ancora del tutto iniziale. Il presente lavo- ro si inserisce in un più ampio progetto di ricerca, svolto per la prima volta su scala di bacino, dal

• individuare l’offerta economicamente più vantaggiosa quale criterio di aggiudicazione ai sensi dell’art. 50/2016, procedere alla nomina del Responsabile Unico del