Estero (calendario australe)
Ordinaria 2010β Problema 1 1/ 4 www.matefilia.it
www.matefilia.it
Scuole italiane allβestero (America latina) 2010
PROBLEMA 1
Sia f la funzione di dominio πΌ = ]β1
2; +β[ definita da π(π₯) = ππ(1 + 2π₯).
a)
Quale Γ¨ il codominio di π ? Si dimostri che π Γ¨ strettamente crescente su πΌ e se ne tracci il grafico πΎ . Dominio: 1 + 2π₯ > 0 , π₯ > β1 2 βΆ πΌ = ]β 1 2; +β[
Codominio: la funzione Γ¨ continua in tutto il suo dominio e risulta: lim
π₯β(β12)
+ππ(1 + 2π₯) = ββ π limπ₯β+βln(1 + 2π₯) = +β
Quindi il codominio Γ¨: ]ββ; +β[ = π .
Calcoliamo la derivata prima della funzione: πβ²(π₯) = 2
1+2π₯> 0 π π’ π‘π’π‘π‘π πΌ βΆ la funzione Γ¨
quindi strettamente crescente su πΌ .
Si puΓ² anche verificare direttamente che, per ogni π₯1 < π₯2 del dominio si ha 2π₯1 < 2π₯2, 1 + 2π₯1 < 1 + 2π₯2, ln(1 + 2π₯1) < ln (1 + 2π₯2).
Il grafico della funzione si puΓ² facilmente ottenere dal grafico di π¦ = ln π₯ mediante una traslazione di vettore (β1; 0) ed una dilatazione verticale di fattore 2:
Estero (calendario australe)
Ordinaria 2010β Problema 1 2/ 4 www.matefilia.it
Allo stesso risultato si puΓ² arrivare con uno studio diretto della funzione.
Abbiamo giΓ calcolato i limiti e studiato la monotonia. Manca lo studio della derivata seconda:
πββ (π₯) = β4
(1+2π₯)2 < 0 ππ π‘π’π‘π‘π ππ πππππππ: concavitΓ sempre verso il basso.
Osserviamo che non cβΓ¨ asintoto obliquo per π₯ β +β essendo: lim
π₯β+β π(π₯)
π₯ = limπ₯β+β
ln (1+2π₯)
π₯ = 0 (π₯ Γ¨ infinito di ordine superiore rispetto a ππ(1 + 2π₯))
CβΓ¨ lβasintoto verticale π₯ = β1
2 .
Inoltre il grafico taglia lβasse π₯ quando ln(1 + 2π₯) = 0, 1 + 2π₯ = 1, π₯ = 0 βΆ
b)
Sia π(π₯) = π(π₯) β π₯ con π₯ β πΌ; si studi come varia π(π₯) π π’ πΌ .
Risulta: π(π₯) = π(π₯) β π₯ = ln(1 + 2π₯) β π₯
Il dominio Γ¨ quello di f. Lβasse x viene ancora intersecato nellβorigine degli assi (infatti risulta π(0) = π(0) β 0 = 0 ), e anche g, come f, ha lβasintoto verticale π₯ = β1
2 . Inoltre il
grafico di g(x) interseca lβasse x in un altro punto (come richiesto nel punto c). Risulta poi: lim
π₯β+β(ln(1 + 2π₯) β π₯) = ββ, perchΓ© βπ₯ Γ¨ infinito di ordine superiore rispetto a ln(1 + 2π₯)
Vediamo se cβΓ¨ asintoto obliquo: lim π₯β+β π(π₯) π₯ = limπ₯β+β ln(1 + 2π₯) β π₯ π₯ = limπ₯β+β[ ln(1 + 2π₯) π₯ β 1] = β1 = π lim π₯β+β(π(π₯) β ππ₯) = limπ₯β+β(ln(1 + 2π₯) β π₯ + π₯) = limπ₯β+β(ln(1 + 2π₯)) = +β
Estero (calendario australe)
Ordinaria 2010β Problema 1 3/ 4 www.matefilia.it
Studiamo la derivata prima: πβ²(π₯) = 2 1+2π₯β 1 = 1β2π₯ 1+2π₯> 0 πππ β 1 2< π₯ < 1
2 βΆ la funzione Γ¨ crescente in tale intervallo e
decrescente per π₯ >1
2 ; π₯ = 1
2 Γ¨ punto di massimo relativo (e assoluto), con ordinata:
π (1
2) = ln(2) β 1
2β 0.2 . Studiamo la derivata seconda: πββ (π₯) = β4
(1+2π₯)2 < 0 πππ ππππ π₯ πππ πππππππ: concavitΓ sempre verso il basso, non ci sono
flessi. Grafico:
c)
Si dimostri che lβequazione π(π₯) = 0 ammette due soluzioni: 0 e unβaltra, denotata con π½ , appartenente allβintervallo [1, 2]. Si dimostri altresΓ¬ che per tutti gli π₯ reali dellβintervallo π½ = ]0; π½[ anche π(π₯) appartiene a π½ . Essendo lim π₯β(β12)+ π(π₯) = ββ e π crescente per β1 2< π₯ < 1 2 , in tale intervallo π(π₯) = 0
solo per π₯ = 0 . Per π₯ =1
2 la funzione Γ¨ positiva e per π₯ > 1
2 Γ¨ decrescente; siccome
lim
π₯β+βπ(π₯) = ββ , per π₯ > 1
2 risulta π(π₯) = 0 in uno ed un solo valore.
Risulta poi:
Estero (calendario australe)
Ordinaria 2010β Problema 1 4/ 4 www.matefilia.it
Dobbiamo infine dimostrare che se 0 < π₯ < π½ allora 0 < π(π₯) < π½ . Ricordiamo che: π(π₯) = ππ(1 + 2π₯) π π(π₯) = π(π₯) β π₯
Risulta quindi: π(0) = 0 π π(π½) = π(π½) + π½ = 0 + π½ = π½
Essendo π sempre crescente, se 0 < π₯ < π½ allora π(0) < π(π₯) < π(π½) cioΓ¨: 0 < π(π₯) < π½ .
d)
Si calcoli lβarea della parte di piano delimitata dal grafico di π e dallβasse π₯ sullβintervallo [0, 2].
Rappresentiamo la regione di cui si chiede lβarea:
Lβarea richiesta si ottiene calcolando il seguente integrale: π΄πππ = β« ln (1 + 2π₯)02 ππ₯
Cerchiamo una primitiva di ln (1 + 2π₯) integrando per parti:
β« ln(1 + 2π₯) ππ₯ = β« 1 β ln(1 + 2π₯) ππ₯ = β«(π₯)β²β ln(1 + 2π₯) ππ₯ = π₯ ln(1 + 2π₯) β β β« π₯ β 2 1 + 2π₯ππ₯ = π₯ ln(1 + 2π₯) β β« 2π₯ 2π₯ + 1ππ₯ = π₯ ln(1 + 2π₯) β β« 2π₯ + 1 β 1 2π₯ + 1 ππ₯ = = π₯ ln(1 + 2π₯) β β« (1 β 1 2π₯ + 1) ππ₯ = π₯ ln(1 + 2π₯) β β« ππ₯ + β« 1 2π₯ + 1ππ₯ = = π₯ ln(1 + 2π₯) β π₯ +1 2ln(2π₯ + 1) + πΎ. Quindi: π΄πππ = β« ln(1 + 2π₯) 2 0 ππ₯ = [π₯ ln(1 + 2π₯) β π₯ +1 2ln(2π₯ + 1)]0 2 = 2 ln(5) β 2 +1 2ln(5) = = (5 2ln(5) β 2) π’ 2 β 2.02 π’2 = π΄πππ