• Non ci sono risultati.

Guarda Per Enzo Cervelli

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda Per Enzo Cervelli"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

SCIENZA &POLITICA, vol. XXVIII, no. 56, anno 2017, pp. 261-263 DOI: https://doi.org/10.6092/issn.1825-9618/7110

ISSN: 1825-9618

261

S

CIENZA

&

P

OLITICA

per una storia delle dottrine

Per Enzo Cervelli

Pierangelo Schiera

(2)

NECROLOGIO –Per Enzo Cervelli

SCIENZA &POLITICA, vol. XXVIII, no. 56, anno 2017, pp. 261-263 262

Così, è morto anche Enzo Cervelli (Innocenzo), dopo sua moglie Marisa (Luisa) Mangoni, mia moglie Giuliana Nobili, Aldo Mazzacane e Paolo Prodi. Non ho più nessuno di cui scrivere necrologio. Il gruppo che a Trento, all’interno dell’Istituto storico italo-germanico, aveva provato a instaurare un modo un po’ eclettico di fare storia, mescolando punti di vista ideologici, at-teggiamenti di metodo, modalità discorsive, molto diversi fra loro, è venuto meno. Sono rimasti molti uomini e donne che si sono variamente formati in quel gruppo e certo lo ricordano, anche per la grazia fortunosa con cui convi-vevano in esso storici e filosofi, sociologhi e giuristi, economisti e letterati. Quel gruppo ebbe la fortuna di coesistere in parte col lavoro, meticoloso e ar-dito, di un dottorato di ricerca comune a Venezia, Padova e Trento diretto da Marino Berengo; oltre che con l’attività sua propria dell’ISIG nei diversi cam-pi della storia moderna, con studiosi come Vincenzo Calì, Gauro Coppola, Renato Mazzolini, Giuseppe Olmi.

Non è un caso che da quell’esperienza sia sorta l’idea di una rivista come questa: Scienza & Politica. Per una storia delle dottrine. Dove il fuoco fu po-sto, dall’inizio, sulla rilevanza costituzionale che ha, nella storia occidentale moderna fino ad oggi, il discorso politico, sotto le varie forme in cui si tra-smette. Non dunque una disciplina a sé, ma una componente essenziale di quella che allora provammo a chiamare storia costituzionale, bistrattando un po’ il concetto di partenza tedesco, marcatamente segnato, anche nei suoi usi più recenti, in senso giuridico o sociale. Enzo non ha mai scritto sulla rivista e probabilmente non partecipò neppure formalmente alle discussioni che la mi-sero in vita: non solo perché era schivo ma perché credeva poco all’entusiasmo di gruppo e coltivava un minimalismo metodologico che non si poteva adatta-re alle troppe chiaccheadatta-re che alcuni di noi facevano.

Egli era un grande solitario, aristocratico e a suo modo impertinente (pro-vate a cercarlo su Internet!), ma sempre pronto e voglioso di essere di aiuto agli altri con la sua immensa conoscenza delle cose che studiava e con l’intelligenza di lettura che gli veniva anche da un’intenzione politica impren-dibile. E la cosa che più mi colpisce ora che parlo di lui al passato è proprio la facilità elementare, del tutto spontanea, con cui anche i suoi lavori più analiti-ci e severi, rispondono in realtà sempre a domande di fondo e a tipi di risposte politicamente motivate, con grande rispetto del senso migliore della ricerca storica, che è quello di insegnare a vivere e non solo di sapere com’è effettiva-mente andata. Quest’affermazione sembra contraddetta dal modo minuzioso con cui Enzo indagava i suoi oggetti d’interesse, con particolarissima atten-zione al dettaglio, soprattutto a quello biografico, spesso espresso in quella fonte così privata – anche quando agisce fra personaggi pubblici – che sono gli epistolari o addirittura le singole lettere o note riservate. Su dettagli del

(3)

gene-SCIENZA &POLITICA, vol. XXVIII, no. 56, anno 2017, pp. 261-263 263 re si basa la straordinaria ricostruzione da lui compiuta – a livello europeo, soprattutto per quanto riguarda Germania e Francia – del breve secolo bor-ghese ottocentesco in cui si sono scontrate, per poco più di cinquant’anni, le grandi forme-forze del liberalismo e del comunismo. Non conosco autore che abbia saputo riprodurre meglio di lui la durezza dello scontro ma insieme an-che la grande articolazione con cui esso si diffondeva nelle problematian-che ma-teriali come pure ideologiche e dottrinarie di quell’epoca di estrema crisi della modernità.

Forse era proprio questo il centro dell’attenzione di Cervelli: l’origine e la fine della modernità, in un arco che andava da Machiavelli (ma anche dalle Sibille) a Marx (ma anche ai suoi più confusi anticipatori e seguaci rivoluzio-nari). Con una caparbietà nella ricerca dei minimi sistemi che non gli impedi-va di scrivere – benissimo – testi lunghi e complicati, ricchi di erudizione, ma soprattutto pieni di comprensione e di rispetto per l’azione concreta dei pro-tagonisti della sua storia. Tutto ciò era per lui morale. E allora riprendo anch’io la citazione da Claudio Pavone con cui Enzo conclude la sua ultima fatica (2015) sulle Origini della Comune: «Moralità è parola particolarmente adatta a disegnare il territorio sul quale si incontrano e si scontrano la politica e la morale, rinviando alla storia come possibile misura comune».

Riferimenti

Documenti correlati

Sono pervenute alla Corte 348 questioni di legittimità costituzionale di leggi, proposte in via inci- dentale da giudici comuni (in particolare: 15 dalla Corte di

Gli osteopati focalizzano il loro approccio su come lo scheletro, le articolazioni, i muscoli, i nervi, la circolazione, il tessuto connettivo e gli organi interni funzionano

[r]

• Attenzione particolare all’attività di recupero crediti e ripensamento del suo ruolo, a seguito della crescita dei NPL e delle sofferenze. • L’evoluzione normativa e

E ciò, in ragione della circostanza che una “…eventuale ed ipotetica insussistenza dei presupposti per l’adozione dello strumento della perizia di variante e/o

Basaglia lo sapeva perfettamente e lo spirito del suo tempo lo aiutava a capire che buttando il suo poderoso macigno nelle acque stagnanti della malattia mentale e

DOTT.SSA ELEONORA SELVI , responsabile comunicazione senior

- sbloccare e stimolare l’energia e la scioltezza del movimento e della voce - usare il ritmo come apertura al mondo dell’energia pura?. - attingere nel profondo alle proprie