• Non ci sono risultati.

Call the plumber, I need to fix my television: Interpreting (and Enriching) Typical and Atypical Sentences

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Call the plumber, I need to fix my television: Interpreting (and Enriching) Typical and Atypical Sentences"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Report delle attività

Paolo Vassallo

Cognome: Vassallo Nome: Paolo

Luogo e data di nascita: Viareggio (LU) – 19/05/1990

Dipartimento: Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica Settore scientifico disciplinare: L-LIN/01

Titolo della Tesi: Call the plumber, I need to fix my television: Interpreting (and Enriching) Typical and Atypical Sentences

Supervisore: Prof. Alessandro Lenci

A

LTRE ESPERIENZE FORMATIVE

Aprile 2020 - Corso Online Python Functions, Files, and Dictionaries, certificato rilasciato dalla piattaforma Coursera. Materiale didattico prodotto dall’Università del Michigan.

Febbraio 2020 - Corso Online Python Basics, certificato rilasciato dalla piattaforma Coursera. Materiale didattico prodotto dall’Università del Michigan.

13-24 Gennaio 2020 - Corso di Statistica per l’Analisi dei Dati Linguistici Centro Linguistico dell’Università di Pisa e CAFRE (Centro Interdipartimentale per l’Aggiornamento, la Formazione e la Ricerca Educativa dell’Università di Pisa).

28 Febbraio-16 Maggio 2017 - “Corso di Linguistica Computazionale, Distributional Semantics (Prof. Alessandro Lenci)”, Scuola Normale Superiore di Pisa.

I

NSEGNAMENTI E TUTORAGGI

2018-2019 - Assistenza durante esami scritti dei corsi di Linguistica Computazionale e

(2)

P

UBBLICAZIONI

1. Vassallo P., Chersoni E., Santus E., Lenci A. & Blache P .2018. Event knowledge in sentence processing: A new dataset for the evaluation of argument typicality. In LREC Workshop on Linguistic

and Neurocognitive Resources (LiNCR).

ATTIVITÀ FORMATIVE SVOLTE NEL CORSO DEI TRE ANNI DI DOTTORATO

Lezioni obbligatorie per i dottorandi del CdD in Filologia, letteratura e linguistica:

8 novembre 2016 – Seminario: “Sull’origine e diffusione del nominativo assoluto in latino (Prof. Giovanbattista Baldi, Università di Gent)”, Università di Pisa.

16 dicembre 2016 – Seminario: “The History of Perfect in Europe (Prof.ssa Bridget Drinka, University of Texas at S. Antonio)”, Università di Pisa.

24 gennaio 2017 – Seminario: “Le funzioni della virgola in italiano e in prospettiva contrastiva (Prof.ssa Angela Ferrari, Università di Basilea)”, Università di Pisa.

27 febbraio 2017 – Seminario: “Gegensätze im Gespräch. Positionskonfrontationen und Emotionalität in Streitgesprächen (Prof. Reinhard Fiehler, Università di Heidelberg)”, Università di Pisa.

6 aprile 2017 – Seminario: “Semantica computazionale e metonimia (Prof.ssa Ann Copestake, Università di Cambridge)”, Università di Pisa.

7 aprile 2017 – Seminario: “La dislessia nella prospettiva linguistica: dalla frase al testo (Prof.ssa Francesca Santulli, IULM Milano)”, Università di Pisa.

10 aprile 2017 – Seminario: “First voices of Latin in London (Prof. Roger Tomlin, University of Oxford)”, Università di Pisa.

11 aprile 2017 – Seminario: “Inclusive practices in teaching languages to students with learning difficulties (Prof.ssa Judith Kormos, Università di Lancaster)”, Università di Pisa.

12 maggio 2017 – Seminario: “One shall know a word by the linguistic and perceptual company it keeps (Prof. Max Louwerse, Università di Tilburg)”, Università di Pisa.

24 Ottobre 2017 – Seminario: “The Vedic particle ghā ̆ reconsidered: Evidence from Indo-Iranian, Slavic and beyond [with a discussion of Indo-European proto-forms as well some general linguistic (syntactic and typological) issues]” (Prof. Leonid Kulikov,Università di Ghent), Università di Pisa.

17 Novembre 2017 – Seminario: “Sentence parsing and the parsing of prosody: phrasing and register in French fragments” (Prof. Maria Paola D’Imperio, Aix Marseille), Università di Pisa. 5 Dicembre 2017 – Seminario: “Il ruolo di fattori genetici, cognitivi e ambientali nello sviluppo del linguaggio” (Prof. Andrea Marini, Università di Udine)”, Università di Pisa.

(3)

5 Dicembre 2017 – Seminario: “Modalpartikeln und Akzent im Deutschen” (Prof. Hardarik Blühdorn, IDS Mannheim)”, Università di Pisa.

24 Maggio 2018 – Seminario: “Vocabulary and reading comprehension: A two-way street” (Prof. Kate Cain, Lancaster University)”, Università di Pisa.

16 maggio 2019 – Seminario: “Prosodia e pragmatica delle domande retoriche” Prof. Patrizia Sorianello (Università di Bari), Università di Pisa.

21 maggio 2019 – Seminario: “Using eye-tracking to investigate language learning”, Prof. Ana Pellicher-Sanchez (University College London), Università di Pisa.

Attività seminariale per il curriculum linguistico:

23 giugno 2017 – Seminario: “Modelli distribuzionali del lessico” (Prof. A. Lenci), Università di Pisa.

26 giugno 2017 – Seminario: “Il linguaggio figurato: prospettive di analisi linguistica e cognitive” (Prof.ssa M. Bertuccelli), Università di Pisa. 27 giugno 2017 – Seminario: “Dal Diálogo de la lengua a Cervantes: grammatici, umanisti, inquisitori di fronte alle “buenas letras”” (Prof.ssa S. Simonatti), Università di Pisa.

2 luglio 2018 – Seminario: “Distributional Analysis of Entities” (Prof. Sebastian Pado), Università di Pisa.

4 luglio 2018 – Seminario: “Lingua e identità nell’antichità classica” (Prof. Francesco Rovai), Università di Pisa.

5 luglio 2018 – Seminario: “Corpus-based methods for investigating morphological creativity in authentic English discourse: Challenges and opportunities” (Prof. Belinda Crawford, Dr. Elisa Mattiello), Università di Pisa.

20 giugno 2019 – Seminario: “Misurare e valutare la competenza linguistico-comunicativa: la dimensione

lessicale” (Prof. Gloria Cappelli e Prof. Francesca Gallina), Università di Pisa.

1 luglio 2019 – Seminario: “Generi letterari e generi testuali: stilistica linguistica e testologia contrastiva” (Prof. Marina Foschi e Prof. Marianne Hepp), Università di Pisa.

4 luglio 2019 – Seminario: “La predicazione di possesso. Tipologia, diacronia, modelli e dati empirici” (Prof. Andrea Nuti), Università di Pisa.

Seminari CoLing Lab seguiti nel corso dei tra anni di dottorato:

15 marzo 2017 – Seminario: “Adaptive Natural Language Processing with Graphbased Distributional Semantics (Prof. Chris Biemann, Universita di Amburgo)”, Universita di Pisa. 15 marzo 2017 – Seminario: “Distributional Semantics and Sentence Comprehension (Prof. Alessandro Lenci)”, Universita di Pisa.

(4)

4 maggio 2017 – Seminario: “Metaphorical similarity in visual metaphors and linguistic metaphors: A distributional approach, (Dott.ssa Marianna Bolognesi, Universita di Amsterdam)”, Universita di Pisa.

18 maggio 2017 – Seminario: “Semantic composition with and without reference (Prof. Louise McNally, Universita di Pompeu Fabra, Barcellona)”, Universita di Pisa.

29 maggio 2017 – Seminario: “Ideal words: how to refer like a god (Dr. Aurelie Herbelot, Universita di Trento)”, Universita di Pisa.

20 Settembre 2017 – Seminario: “Thematic fit modelling with neural networks (Prof. Vera Demberg, Saarland University )”, Universita di Pisa.

1 Marzo 2018 - Seminario: “Grounded Textual Entailment (Prof. Raffaella Bernardi, University of Trento)”, Universita di Pisa.

5 Aprile 2018 – Seminario: “La semantica del dolore: dalla struttura psicolinguistica ed emozionale ai correlati comportamentali e neurali (Dott.ssa Eleonora Borelli e Prof. Cristina Cacciari, Universita di Modena e Reggio Emilia)”, Universita di Pisa.

26 Aprile 2018 - Seminario: “Predictability in the semantic space: towards a distributional characterization of the inflection-derivation distinction (Prof. Denis Paperno, Lorraine Lab of Computer Science and its Applications, CNRS)”, Universita di Pisa.

17 Maggio 2018 - Seminario: “Identifying Idiomatic Language with Distributional Semantic Models (Prof. Aline Villavicencio, University of Essex)”, Universita di Pisa.

30 Maggio 2018 – Seminario: “Language as a multimodal Phenomenon (Prof. Gabriella Vigliocco, UCL)”, Universita di Pisa.

31 Maggio 2018 – Seminario: “Neurocognitive representations of lexical complexity (Dott.ssa Francesca Carota, Max Planck Institute for Psycholinguistics, Nijmegen)”, Universita di Pisa. 13 Giugno 2018 – Seminario: “Multilingual Dependency Parsing for Low-Resource Languages (Prof. Thierry Poibeau, LATTICE, CNRS, Paris)”, Universita di Pisa.

27 Giugno 2018 – Seminario: “Incremental statistical learning of language (Prof. Luca Onnis, Nanyang Technological University, Singapore)”, Universita di Pisa.

21 Maggio 2019 – Seminario: “When we “know the meaning” of a word, what kind of knowledge do we have? (Dr. Idan Blank, MIT & UCLA)”, Universita di Pisa.

13 Giugno 2019 - “The Semantics of Affordances (Prof. James Pustejovsky, Brandeis University)”, Universita di Pisa.

Riferimenti

Documenti correlati

di Modena e Reggio Emilia, Modena 6 Dipartimento “GF Ingrassia” – Sezione di Neuroscienze, Università degli Studi di..

the electromagnetic spectrum. To do this, we perform a simultaneous analysis of the multi-wavelength dataset collected for JW100 by GASP. In §2 we introduce the galaxy JW100

Con la sua opera The Hollow Land (1856) egli mette per la prima volta il lettore di fronte ad un mondo alternativo dotato di una consistenza reale e di regole

In questo lavoro mi sono occupata delle politiche distributive messe in atto dalle imprese operanti nell’ambito del settore moda e del passaggio dagli acquisti

In the ARGO-YBJ/WFCTA-02 hybrid experiment proton and helium induced showers have been selected with high efficiency by means of two mass-discriminant parameters, namely the number

Coordinamento: Valentina Comba [email protected] Serafina Spinelli [email protected] Referente tecnico: Simone Sacchi [email protected] Gruppo di lavoro: Piero

The novel directional decomposition rule of the wind speed discloses several research prospects in many different fields. First, it creates a common background to model and to

For Voevodsky’s theory of motives with rational coefficients, the ´etale topology gives the same motivic answer as the Nisnevich topology: if we construct the category of