• Non ci sono risultati.

Come (non) dialogano scienza e diritto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Come (non) dialogano scienza e diritto"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

10/4/2016 Come (non) dialogano ricerca e diritto / Torino Piemonte / Home - La Voce del Tempo

http://www.lavocedeltempo.it/Torino-Piemonte/Come-non-dialogano-ricerca-e-diritto 1/4

CHI SIAMO LA REDAZIONE CONTATTI ABBONAMENTI AREA RISERVATA ABBONATI

Come (non) dialogano ricerca

e diritto

Interventi del prof. Bonfanti, Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università di Torino e NICO - Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi e il prof. Pallante dipartimento di Giurisprudenza, Università di Torino

di Luca Bonfanti e Francesco Pallante 01/04/2016

Parole chiave: ricerca (6), università (34), europa (76)

Tra il 6 e l'8 aprile 100 studenti di scuola superiore si confronteranno con ricercatori e personalità della politica regionale nell'ambito del progetto "Debate science! European Student Parliaments" coordinato a Torino dal Centro Interuniversitario Agorà Scienza. Il tema di quest'anno, "Il futuro degli esseri umani" è legato alla nostra capacità di gestire la

I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualità. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie. Maggiori informazioni OK

(2)

10/4/2016 Come (non) dialogano ricerca e diritto / Torino Piemonte / Home - La Voce del Tempo

http://www.lavocedeltempo.it/Torino-Piemonte/Come-non-dialogano-ricerca-e-diritto 2/4

complessità sempre crescente del mondo, raggiungendo un equilibrio tra progresso scienti co-tecnologico e rispetto di valori, leggi e diritti delle comunità in cui viviamo. E' dunque necessario che si instauri un dialogo tra chi fa ricerca e i diversi attori sociali che partecipano alla pubblica discussione e al processo di regolamentazione di tutti quegli ambiti che sono toccati dai progressi della ricerca. Politica e media, cittadini e ricercatori, giocano un ruolo ugualmente importante per avviare questo processo.

Ma quali sono gli strumenti che il diritto mette a disposizione della politica e della società per prendere decisioni scienti camente corrette? Quali i paletti che la democrazia

costituzionale pone, de nendo l’area di azione in cui questi attori si muovono? E quali sono le responsabilità che i ricercatori hanno rispetto alla società? Come il concetto di etica può limitarne il lavoro, anche in relazione ai bisogni e ai valori della cittadinanza?

In una lectio magistralis condivisa, un giurista esperto in diritto costituzionale e un neurobiologo esperto in ricerca sulle cellule staminali cercheranno di trovare i punti di contatto tra le rispettive discipline, ma anche le eventuali falle nel dialogo tra ricerca e stato che possono rappresentare l'anticamera di con itti istituzionali e sociali, come quelli

tristemente noti della cronaca recente. La pressione dell’opinione pubblica, falsata dai media e da una cattiva informazione, può infatti interferire sulla politica portando a cattive

decisioni (vedi il caso Stamina) o viceversa la politica si può trovare a dover regolamentare situazioni pericolose create da una cattiva informazione (vedi il movimento anti-vaccinista). Un ruolo centrale nei rapporti tra ricerca, società e istituzioni èpertanto quello giocato dall'informazione scienti ca, non sempre all'altezza nel di cile compito di rendere fruibili concetti complessi.

Tra le priorità di tale comunicazione, la necessità di distinguere la ricerca di base, nalizzata alla produzione di nuova conoscenza, e le applicazioni che da tale conoscenza possono

scaturire, più o meno mediate dal business, con ricadute sia positive che negative, a seconda dell'uso. Nel caleidoscopio delle relazioni "pericolose" tra ricerca, cittadini e stato, emerge sempre più importante il concetto di responsabilità: dei politici nel prendere decisioni scienti camente corrette, dei media nel garantire una corretta informazione, dei ricercatori nel fare ricerca e nel condividerla con la società, e, non ultimo, la responsabilità dei cittadini nell’agire informati. La democrazia costituzionale de nisce una cornice di azione per i cittadini e per la politica. È in questa cornice che la politica, in rappresentanza dei suoi elettori, si trova a decidere quando si trova a normare pratiche proposte dal progresso tecnico scienti co che entrano “in con itto” con i valori della comunità o con parte di essa. Qualcuno potrebbe chiedersi: non è un argomento troppo complesso per ragazze e ragazzi delle superiori? La risposta, tuttavia, non lascia spazio a dubbi: la chiave del futuro degli esseri umani è nelle mani dei giovani.

Tutti i diritti riservati

(3)

10/4/2016 Come (non) dialogano ricerca e diritto / Torino Piemonte / Home - La Voce del Tempo

http://www.lavocedeltempo.it/Torino-Piemonte/Come-non-dialogano-ricerca-e-diritto 3/4

Area Riservata

Username Password

Hai dimenticato la password?

Opinioni e commenti

archivio notizie

24/03/2016

Giorni di dolore e di speranza

Alla nestra: una ri essione sul tempo di Pasqua 21/01/2016

Sostanza e apparenza

Essere oggi cristiani nel mondo contemporaneo 05/08/2015

I cristiani sono peggio degli altri

A chiunque si senta parte di una Chiesa cristiana è sicuramente capitato di sentirsi dire, più di una volta, da coloro che non vi aderiscono: "Perché mai dovrei andare in chiesa, quando i cristiani sono peggio degli altri?".

16/04/2015

Pellegrini alla Sindone, l'Amore più grande

Il messaggio dell'Arcivescovo di Torino, custode ponti cio della Sacro Telo

COPYRIGHT © 2014 LA VOCEDELTEMPO - TUTTI I DIRITTI RISERVATI - Arcidiocesi di Torino Editrice Prelum S.r.l. – Corso Matteotti, 11 10121 Torino

Partita Iva e Codice Fiscale n. 08056990016 C.C.I.A.A. 08056990016 - R.E.A. 945701 Iscrizione

La Messa del Crisma in Cattedrale

(4)

10/4/2016 Come (non) dialogano ricerca e diritto / Torino Piemonte / Home - La Voce del Tempo

http://www.lavocedeltempo.it/Torino-Piemonte/Come-non-dialogano-ricerca-e-diritto 4/4 Registro Nazionale della Stampa Tribunale Torino n.° 11138

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Sulla base della richiesta formulata in data 22 gennaio 2021 dal Coordinatore della Consulenza Tecnica Edilizia regionale di questa Direzione per la rivista “Igiene e Sicurezza

Nel ribadire la nostra richiesta che la Fnomceo si faccia, suo malgrado, promotrice di una sintesi tra le varie OOSS e associazioni di categoria che hanno e devono mantenere

- :l (A.T.R.) Alluvioni sciolte di rocce palcozoichc delle sponde occidcutu li della rossa tcuonica, sopra banchi sino a 40150 metri di spessore di argille plastiche bianche o grigie

- il compito e' stato rinormalizzato a 36, tenuto conto del notevole numero di domande rispetto al

[r]

risposta non e' stata data, oppure e' stata ottenuta con un procedimento completamente errato, oppure non e' stato trovato il procedimento stesso sui fogli consegnati. - quando tra

Se compare "." significa che la risposta non e' stata data, oppure e' stata ottenuta con un procedimento. completamente errato, oppure non e' stato trovato il procedimento