• Non ci sono risultati.

il_sistema_scheletrico.pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "il_sistema_scheletrico.pdf"

Copied!
29
0
0

Testo completo

(1)

Il sistema scheletrico

Il sistema scheletrico

(2)

È composto da:

• Testa

(ossa del cranio e della faccia)

• Tronco

(colonna vertebrale, coste, sterno, bacino)

• Arti

(superiori e inferiori)

(3)
(4)

• Ossa lunghe (femore, omero,

metacarpo…)

• Ossa piatte (scapola, sterno,

bacino…)

• Ossa corte (vertebra, carpo,

tarso…)

Classificazione delle ossa

(5)

• Diafisi

• Epifisi

• Superfici articolari cartilagine

• Tessuto compatto • Tessuto spugnoso • Periostio

• Midollo (rosso e giallo)

Morfologia delle ossa lunghe

(6)

• Cranio (a)

• Faccia (b)

La testa

(7)

La colonna vertebrale

(8)

• Coste

• Sterno

Gabbia toracica

(9)

• Spalla

(clavicola, scapola,

testa dell’omero)

• Braccio

(omero)

• Avambraccio

(radio,

ulna)

• Mano

(carpo, metacarpo,

falangi)

Arto superiore

Arto superiore

(10)

• Bacino

(ileo, ischio, pube) anca

• Coscia

(femore, rotula) ginocchio

• Gamba

(tibia, perone) caviglia

• Piede

(tarso, metatarso, falangi)

Arto inferiore

(11)

’articolazione della caviglia

(o tibioastragalica)

Malleolo tibiale (a sx)

Malleolo peroneale (a dx)

(12)

Schema riassuntivo

(13)

• Fisse

(suture)

• Semi mobili

(dischi intervertebrali)

• Mobili

(diatrosi)

Le articolazioni

Le articolazioni

(14)

Articolazioni mobili

(15)

Movimenti articolari

(16)

I movimenti articolari

I movimenti articolari sono:

di scivolamento, quando le superfici articolari scorrono fra

loro mantenendo il contatto;

di rotazione, quando una superficie articolare si sposta su un’altra girando intorno a un asse

di rotolamento, quando una superficie articolare, ruotando

intorno al punto di contatto,compie movimenti di ampia escursione.

(17)

Il ruolo dei menischi

I menischi, oltre a svolgere una funzione ammortizzante e di facilitazione dei movimenti, rendono congruenti le superfici articolari di femore e tibia.

(18)

Leve e movimento

I genere Interfissa II genere Interresistente Vantaggiosa III genere Interpotente Svantaggiosa

(19)

Schema riassuntivo

(20)

Un paramorfismo

è un “vizio del portamento” reversibile che può essere corretto volontariamente dalla persona I principali paramorfismi:atteggiamento astenico – atteggiamento lordotico – atteggiamento cifotico – atteggiamento scoliotico – scapole alate – spalle anteriorizzate

I paramorfismi

(21)
(22)

Paramorfismi della colonna vertebrale

Curvatura normale Eccessiva lordosi Eccessiva cifosi Atteggiamento lombare dorsale scoliotico

(23)
(24)

Dismorfismo: la postura del soggetto non è correggibile né

spontaneamente né attivamente ed è dovuta a una modificazione anatomica delle strutture scheletriche

I dismorfismi

Dismorfismi della colonna vertebrale • ipercifosi • iperlordosi • scoliosi

(25)

I dismorfismi

Dismorfismi degli

arti inferiori

ginocchia valghe • ginocchia vare • ginocchia recurvate • piede piatto • piede cavo

(26)

La sedia deve essere:

• regolabile

• girevole

• provvista di schienale

• provvista di braccioli

(27)

Consigli per una corretta postura nel trasporto

di borse e zainetti

(28)
(29)

Grazie per l’attenzione!

e………

dritti

con

la

schi

ena!

!!

Riferimenti

Documenti correlati

Nel ginocchio con lesione del CrCL questa forza di scivolamento non è contrastata, giustificando lo slittamento craniale della tibia messo in evidenza con il test

2. Tutti i quadrilateri hanno due diagonali. Tutti i quadrilateri hanno le diagonali congruenti. Tutti i trapezi hanno una coppia di lati paralleli. Tutti i quadrilateri hanno almeno

 Questi filamenti proteici, durante la contrazione muscolare, scorrono gli uni sugli altri e, sovrapponendosi, determinano l’accorciamento delle miofibrille e, di conseguenza,

 Le patologie più comuni, causa dei dolori articolari, sono le malattie a carico del sistema muscolo scheletrico come artrosi, artrite, osteoporosi e fibromialgie..

 E’una condizione medica caratterizzata dalla sensazione dolorosa, più o meno intensa, lungo le aree anatomiche percorse dal nervo sciatico : zona lombare della schiena,

 Una delle patologie del ginocchio più problematiche è la GONARTROSI, l’artrosi del ginocchio che può degenerare fino alla scomparsa totale dello strato di cartilagine che

Contestualmente all’erogazione, infatti, è necessario svolgere una serie di attività di monitoraggio e valutazione, necessarie a garantire il presidio degli indicatori di risultato

può trattarsi di una semplice "storta", cioè quando si appoggia male il piede che, non trovandosi in perfetto asse con la gamba, crea un'eccessiva