• Non ci sono risultati.

Presentazioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Presentazioni"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)
(2)

13

Sono molto lieto di rilevare, in questo supplemento monografico della rivista ArcHistoR, numerosi contributi da parte di ricercatori dell’Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria su alcune tematiche del programma di azione Agenda 2030. È un segno rilevante dal punto di vista istituzionale e per le missioni dell’Ateneo, per almeno tre ragioni. Si raccoglie il frutto di una significativa “mobilitazione di sistema” delle competenze scientifiche coltivate nel tempo sul tema dello sviluppo sostenibile, di attuale e crescente interesse non solo accademico. Si consegue un rafforzamento dello scambio di conoscenze sui risultati delle attività di ricerca su tale tema, a livello sia dipartimentale che interdipartimentale. Emerge un corale ed efficace ricorso alla opportunità rappresentata dalla rivista che, nei suoi primi sei anni di vita venuta alla luce in Ateneo, ha progressivamente conseguito importanti accrediti scientifici nazionali e internazionali. Esprimo, pertanto, grande apprezzamento per l’impegno e il lavoro da più parti profuso, insieme all’auspicio che la fruttuosa esperienza maturata in questa occasione possa contribuire significativamente allo sviluppo delle attività di ricerca e dei suoi prodotti nello specifico ambito, dando anche impulso alle capacità programmatoria e progettuale che ne possono derivare, e fungere, al tempo stesso, da esempio anche per altri ambiti d’azione e obiettivi in grado di valorizzare al meglio e diffondere le conoscenze scientifiche con il loro bagaglio culturale.

Il Rettore

(3)
(4)

15

Il supplemento monografico della rivista ArcHistoR dal titolo “La Mediterranea per Agenda 2030” è stato fortemente stimolato dall’editore della rivista e dalla governance dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria per promuovere gli studi e le ricerche sul tema dello Sviluppo Sostenibile, strategico a livello internazionale e trasversale alle competenze delle aree scientifiche presenti in Ateneo. Si è quindi predisposta una call for paper facendo riferimento ad alcuni Obiettivi dell’Agenda 2030 in linea con le attività di ricerca dell’Ateneo, quali quello di rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili e quello di adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze.

Notevole è stata la risposta dei ricercatori dell’Ateneo, il volume raccoglie infatti circa sessanta articoli di colleghi afferenti a tutti i Dipartimenti della Mediterranea. I lavori pubblicati sono molto interessanti e attuali e la messa in rete degli stessi, anche attraverso workshop tematici che saranno organizzati nel 2020, favorirà la sinergia della ricerca tra le differenti aree scientifiche dell’Ateneo e costituirà un ulteriore volano per la partecipazione a bandi competitivi nazionali e internazionali. L’esperimento culturale, che mi auguro di poter ripetere in futuro, è stato molto positivo e ha rappresentato sicuramente un momento di incontro e di crescita della Rete della Ricerca di Ateneo.

Il Prorettore alla Ricerca Nicola Moraci

Riferimenti

Documenti correlati

Nessun giurista che si sia occupato della valenza degli atti conciliari pone in dubbio la dogmaticità - peraltro dichiarata - della Costituzione Lumen gentium o

menti dentro la torre di Viterbo che non riesco a comprare, nel paesaggio più bello del mondo, dove l’Ariosto sarebbe impazzito di gioia nel vedersi ricreato con tanta innocenza

Università degli Studi di Sassari 64.. Mappe annuali degli incrementi legnosi per l'area vasta. Giovanni Deplano –Titolo: Influenze ambientali sull’accrescimento radiale nella

Contrariamente al successivo sogno in cui Ninĝirsu parla in prima persona a Gudea, nel primo sogno si dice che il dio parla, ma non ne sono riportate le parole, quasi a intendere

 “Linee guida nazionali per la valutazione e gestione del rischio nella filiera delle acque destinate al consumo umano secondo il modello dei Water Safety

La Carta si propone di ispirare in tutti i popoli un nuovo sentimento d’interdipendenza globale e di responsabilità condivisa per il benessere di tutta la famiglia umana,

Non è un caso – alla luce della separazione voluta tra scienza e società, tra scienza e storia, tra scienza e filosofia - se, per molto tempo, anche in tempi a noi vicini, non si è