• Non ci sono risultati.

Antologia di racconti, poesie e filastrocche per la scuola primaria: "Meno male che hai sbagliato!"

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Antologia di racconti, poesie e filastrocche per la scuola primaria: "Meno male che hai sbagliato!""

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Antologia di racconti, poesie e filastrocche per la scuola primaria: "Meno male che hai sbagliato!" Scritto da

Venerdì 12 Marzo 2010 15:29

Il collega Ercole, oltre a curare i due blog "Didattica scuola primaria" che vi descrissi

in questo post, ha

creato un ulteriore spazio in grado di rappresentare una fonte molto ricca e variata di racconti, poesie e filastrocche da utilizzare in tutte le classi di scuola primaria.

Meno male che hai sbagliato propone infatti una vasta antologia per lo studio approfondito

della lingua italiana: testi di tipo descrittivo, narrativo, argomentativo: temi, questionari, grammatica ed analisi logica, prove di verifica. 

{loadposition user7}

Anche in questo caso tutti i materiali sono disponibili in formato immagine e possono essere facilmente scaribili.

I menu laterali sono utili strumenti per operare ricerche tra i tanti materiali presenti e suddivisi per argomenti.{jcomments on}

{loadposition user6}

Riferimenti

Documenti correlati

Lettura L’alunno legge in modo espressivo semplici testi di vario tipo.. Lettura espressiva di testi di vario genere (narrativi, descrittivi, regolativi,

di voler essere iscritto nell'elenco dei fornitori dei libri di testo per la scuola primaria per l' anno scolastico 17/18 ed a tal fine dichiara di essere in regola con gli

di voler essere iscritto nell'elenco dei fornitori dei libri di testo per la scuola primaria per l' anno scolastico 18/19 ed a tal fine dichiara di essere in regola con gli

 analisi grammaticale e logica a partire dagli elementi morfologici fondamentali (nome/verbo) e dal nucleo fondamentale della frase (soggetto/verbo/complemento oggetto).

Sottolinea i complementi di limitazione presenti nelle seguenti frasi (10 punti)?. • Martina è una vera esperta in fatto

Interagisce in modo pertinente nelle conversazioni ed esprime in modo coerente esperienze e vissuti, con l’aiuto di domande stimolo Ascolta testi di tipo narrativo e di

Nella vita più o meno tutti sperimentiamo la sofferenza e il dolore, ma come le radici della grande quercia secolare sono sopravvissute al più lungo e rigido degli inverni, così

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PER LA LINGUA ITALIANA..  L'alunno è capace di interagire in diverse situazioni comunicative,