• Non ci sono risultati.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PER LA LINGUA ITALIANA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PER LA LINGUA ITALIANA"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO “P. THOUAR E L. GONZAGA”

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PER LA LINGUA ITALIANA

 L'alunno è capace di interagire in diverse situazioni comunicative, rispettando le idee degli altri.

 Legge in modo chiaro e comprende globalmente testi di vario genere.

 Produce testi coerenti che rispettino le principali convenzioni sintattiche e ortografiche.

 Ricava dai testi informazioni utili per l'esposizione orale e la memorizzazione.

 Riconosce i principali elementi del discorso.

ASCOLTARE: ascoltare un messaggio per comprendere le valenze esplicite ed implicite

Conoscenze Abilità

 Saper prestare attenzione all’interlocutore nelle conversazioni e nei dibattiti, comprendere le idee e la sensibilità altrui e le intenzioni comunicative

 Saper avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per mantenere l’attenzione, per orientarsi nella comprensione e porsi in modo attivo nell’ascolto

- Confrontare opinioni/discussioni argomentate e strutturate

- Ascoltare esperienze.

- Ascoltare di testi di vario tipo adeguati a contenuti scolastici o a situazioni di comunicazione interpersonale.

- Ascoltare di testi narrativi e descrittivi letti dall’insegnante o dai compagni.

- Ascoltare di consegne e impostazioni di lavoro - Ascoltare testi informativi.

- Guidare all’ascolto e all’individuazione di parole-chiave per la stesura di semplici mappe - Stendere appunti secondo indicazioni date - Raccontare esperienze.

PARLARE: esprimersi in modo sempre più chiaro e pertinente per comunicare adeguatamente con interlocutori e situazioni diverse

Conoscenze Abilità

 Saper partecipare a discussioni di gruppo anche formali in contesti sia abituali sia inusuali sviluppando l’argomento trattato in modo critico e costruttivo

 Saper relazionare ordinatamente su un argomento di studio usando il registro linguistico adeguato.

 Esporre il proprio pensiero con chiarezza, correttezza e in modo adeguato.

 Riferire i testi di diverso genere letterario in modo sintetico utilizzando correttezza sintattica.

- Descrivere persone e ambienti - Esprimere opinioni/argomentazioni - Scambiare comunicazioni fra coetanei in contesti diversi.

- Scambiare comunicazioni fra con adulti in contesti diversi.

- Riferire relazioni su argomenti di studio

- Ricercare una terminologia sempre più adeguata

(2)

LEGGERE: leggere diversi tipi di testo al fine di esprimersi e comunicare in maniera sempre più chiara ed articolata

Conoscenze Abilità

 Leggere in modo espressivo testi complessi individuandone le principali caratteristiche.

 Utilizzare tecniche di lettura silenziosa per scopi mirati.

 Comprendere e utilizzare la componente sonora dei testi (timbro, intonazione, intensità, accentazione e pause) e le figure di suono (rime, assonanze, ritmo) nei testi espressivo-poetici.

 Ricercare autonomamente in un testo le informazioni generali in funzione di una sintesi

- Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici, sia fantastici, comprese cronache, diari, lettere, biografie.

- Leggere testi espositivi di carattere disciplinare.

- Leggere e confronto di testi argomentativi - Drammatizzare brani, giochi ed esercizi sulla punteggiatura.

- Individuare all’interno di testi di diverso tipo, di parole-chiave e di informazioni essenziali per sintetizzare l’argomento

SCRIVERE: scrivere diversi tipi di testo al fine di esprimersi e comunicare in maniera sempre più chiara ed articolata

Conoscenze Abilità

Produrre testi scritti coesi e coerenti per raccontare esperienze personali o altrui, esporre argomenti noti, esprimere opinioni e stati d’animo in forma adeguata allo scopo e al destinatario

Manipolare con originalità e creatività, testi di vario genere.

Produrre testi sia di carattere oggettivo sia soggettivo, secondo le diverse tipologie.

Produrre anche testi di tipo argomentativi.

Elaborare sintesi in modo consapevole e coerente.

- Scrivere cronache di fatti.

- Scrivere resoconti di esperienze in forma di lettera e diario.

- Scrivere le proprie opinioni su fatti, esperienze personali.

- Scrivere semplici testi regolativi

- Realizzare testi che comportano particolari soluzioni grafiche.

- Costruire di immagini poetiche su temi dati, utilizzando le principali figure retoriche.

- Saper sintetizzare le informazioni di un testo anche con l’impiego di mappe e schede

- Elaborare di schemi per la pianificazione e la produzione personale.

RIFLESSIONE SULLA LINGUA: riflettere sulla lingua italiana per usarla in modo sempre più corretto per comunicare con efficacia

Conoscenze Abilità

 Riconoscere ed analizzare tutti i modi e le forme verbali.

 Riconoscere ed analizzare le parti del discorso.

 Riconoscere le principali espansioni indirette

 Ampliare il patrimonio lessicale a partire da testi e contesti d’uso utilizzando, laddove necessario, il dizionario.

 Riconoscere vocaboli entrati nell’uso comune provenienti da lingue straniere.

- Riconoscere e denominare le parti principali del discorso e gli elementi basilari di una frase.

- Individuare e usare in modo consapevole modi e tempi del verbo.

- Riconoscere in un testo i principali connettivi (spaziali, temporali, logici).

- Analizzare la frase nelle sue funzioni (predicato e principali complementi diretti).

- Utilizzare del vocabolario per ricavare

informazioni anche grammaticali, ortografiche e semantiche sulle parole.

(3)

 Usare consapevolmente la punteggiatura per cogliere e riprodurre l’intonazione comunicativa.

 Analizzare alcuni processi evolutivi del lessico in uso.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PER LA MATEMATICA

 Padroneggiare il calcolo scritto e mentale con numeri naturali e decimali, valutando anche l’opportunità di ricorrere ad una calcolatrice.

 Percepire, rappresentare e classificare forme che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo utilizzando strumenti per il disegno geometrico.

 Utilizzare i più comuni sistemi di numerazione.

 Affrontare i problemi con strategie diverse rendendosi conto che in molti casi possono ammettere più soluzioni.

 Risolvere problemi aritmetici con la consapevolezza del percorso risolutivo seguito.

 Raccogliere informazioni e dati e rappresentarli con adeguati strumenti.

 Riconoscere situazioni di incertezza usando le espressioni di probabilità e quantificazione.

IL NUMERO

Conoscenze Abilità

 Prendere coscienza che i numeri sono strumenti di comprensione di svariati contesti di vita.

 Utilizzare in modo progressivamente consapevole procedure di calcolo per risolvere situazioni di vita pratica.

- Leggere e scrivere i numeri naturali e decimali.

- Confrontare ed ordinare numeri naturali e decimali.

- Riconoscere e costruire relazioni tra numeri naturali.

- Conoscere l’origine e la diffusione dei numeri indo-arabi e i sistemi di scrittura dei numeri.

- Consolidare la consapevolezza del valore posizionale delle cifre intere e decimali.

- Eseguire le quattro operazioni con numeri interi e decimali con consapevolezza dei concetti e padronanza degli algoritmi.

- Eseguire calcoli mentali, utilizzando le proprietà delle operazioni.

- Effettuare consapevolmente calcoli approssimati.

- Fare previsioni sui risultati di calcolo eseguiti anche con la calcolatrice.

- Confrontare e ordinare le frazioni sulla linea dei numeri.

LO SPAZIO

Conoscenze Abilità

 Scoprire e riconoscere nell’ambiente gli elementi significativi delle principali figure geometriche.

Individuare nella realtà circostante situazioni misurabili ed applicare sistemi

- Esplorare modelli di figure geometriche;

costruirle e disegnarle con strumenti adeguati.

- Descrivere e classificare figure geometriche.

- Individuare semplici trasformazioni geometriche.

(4)

di misura. - Consolidare la conoscenza del SMD e usare opportunamente le unità di misura.

- Attuare semplici conversioni tra unità di misura.

- Calcolare il perimetro di figure piane.

- Calcolare l’area di figure conosciute.

RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

Conoscenze Abilità

 Sviluppare la capacità di seguire percorsi logici per risolvere problemi.

 Acquisire la capacità di osservare, descrivere, rappresentare la realtà

utilizzando specifici linguaggi disciplinari.

- Analizzare il testo di un problema e individuare le informazioni necessarie per raggiungere un obiettivo.

- Individuare percorsi di soluzione e realizzarli.

- Utilizzare in modo consapevole i termini della matematica fin qui introdotti.

- Classificare oggetti, figure, numeri con adeguate rappresentazioni.

- Consolidare la capacità di raccogliere dati ed interpretarli attraverso grafici e tabelle.

- Effettuare valutazioni di semplici casi di probabilità.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PER LA STORIA

 Collocare fatti ed eventi nel tempo e nello spazio.

 Utilizzare carte geo-storiche per contestualizzare informazioni e dati storici;

 Comprende i testi storici proposti e individuare i principali legami tra eventi storici e caratteristiche ambientali dei territori studiati;

 Conoscere i principali aspetti di civiltà delle antichità e produce semplici testi storici.

 Usare le conoscenze apprese per comprendere alcuni problemi sociali attuali;

 Acquisire una graduale consapevolezza che il passato e il presente hanno radici storiche e culturali comuni.

 Esporre con chiarezza i contenuti appresi, utilizzando il lessico specifico della disciplina.

Conoscenze Abilità

 Orientarsi e collocare nello spazio fatti ed eventi.

 Conoscere, ricostruire e comprendere eventi e trasformazioni storiche.

- Conoscere la cronologia essenziale dei quadri di civiltà studiati.

- Individuare i tempi e i luoghi delle vicende storiche affrontate.

- Conoscere le vicende fondamentali dei quadri di civiltà studiati.

- Individuare i protagonisti, le azioni e le ragioni delle vicende storiche affrontate.

- Identificare i quadri storici del mondo preromano e della civiltà romana.

- Individuare i possibili nessi fra eventi storici e caratteristiche ambientali.

- Conoscere i metodi e gli strumenti tipici della

(5)

ricerca storica

- Comprendere alcune caratteristiche specifiche della civiltà europea, rilevandone somiglianze e differenze con le altre culture e civiltà

- Riconoscere le origine storiche delle realtà sociale e geografica attuale.

- Riconoscere semplici tratti storici della matematica, delle scienze e della tecnologia.

- Conoscere ed utilizzare alcuni termini specifici del linguaggio disciplinare.

- Riferire i contenuti appresi con diverse modalità.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PER LA GEOGRAFIA

 E’ in grado di esporre con chiarezza i contenuti appresi, utilizzando il lessico specifico della disciplina.

 L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali e coordinate geografiche.

 Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o interdipendenza.

 E’in grado di conoscere i principali elementi geografici, fisici e antropici dell’Italia.

 Interpreta carte geografiche e realizza semplici schizzi cartografici e carte tematiche.

 Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti.

E’ in grado di esporre con chiarezza i contenuti appresi, utilizzando il lessico specifico della disciplina.

Conoscenze Abilità

 Esplorare un ambiente, orientarsi e coglierne gli elementi principali.

 Assumere comportamenti adeguati alla tutela degli spazi vissuti e dell’ambiente.

- Leggere grafici, carte fisiche e tematiche, cartogrammi.

- Riconoscere simboli convenzionali e segnali.

- Calcolare distanze su carte, utilizzando la scala geografica.

- Collocare la posizione dell’Italia nell’Europa e nel mondo.

- Esplicitare il nesso tra l’ambiente e le sue risorse e le condizioni di vita dell’uomo

- Conoscere i tratti peculiari dell’Italia fisica, politica ed economica.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PER LE SCIENZE

 E’ in grado di effettuare alcune classificazioni in relazione agli argomenti trattati.

 Si pone domande esplicite e individua problemi significativi da indagare a partire dalla propria esperienza, dai discorsi degli altri, dai mezzi di comunicazione e dai testi letti.

(6)

 Con la guida dell’insegnante e in collaborazione coi compagni, (e anche da solo) formula ipotesi e previsioni, osserva, registra, classifica, schematizza, identifica relazioni spazio/temporali, misura, utilizza concetti basati su semplici relazioni con altri concetti, argomenta, deduce, prospetta soluzioni e interpretazioni, prevede alternative, ne produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato.

 Ha cura del proprio corpo con scelte adeguate di comportamenti e abitudini alimentari.

 Ha atteggiamenti di cura che condivide con gli altri, verso l’ambiente di cui conosce e apprezza il valore.

 E’ in grado di esporre con chiarezza i contenuti appresi, utilizzando il lessico specifico della disciplina.

Conoscenze Abilità

 Promuovere la curiosità e il piacere della scoperta, partendo dall’ambiente

circostante per arrivare alla consultazione di testi specifici.

 Sviluppare le capacità di osservare, analizzare fenomeni e stabilire criteri di classificazione.

- Esplorare la realtà utilizzando le procedure dell’indagine scientifica.

- Riconoscere e descrivere i fenomeni principali del mondo fisico e biologico.

- Descrivere il ciclo vitale degli organismi viventi partendo da quelli monocellulari fino all’uomo e individuare le strategie di adattamento

all’ambiente.

- Riconoscere le strutture fondamentali degli animali e in particolare dell’uomo.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PER L’EDUCAZIONE MUSICALE

 L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori.

 Conosce forme di notazione analogiche e codificate.

 Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari e le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti.

 Esegue da solo o in gruppo, brani vocali appartenenti a generi e culture diversi.

Conoscenze Abilità

 Utilizzare le risorse vocali e mimico- gestuali in diversi contesti espressivi.

 Individuare le molteplici funzioni svolte da un brano musicale da un punto di vista informativo ed emotivo.

- Usare le risorse espressive della vocalità nella lettura, recitazione e drammatizzazione di testi verbali e intonando semplici brani modici e polifonici, singolarmente e in gruppo.

- Cogliere i più immediati valori espressivi delle musiche ascoltate, traducendoli con la parola, l’azione motoria, il disegno.

- Cogliere le funzioni della musica in brani di musica, danza, gioco, lavoro, cerimonia, varie forme di spettacolo, pubblicità

(7)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PER LE SCIENZE MOTORIE

 L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso l’ascolto e l’osservazione del proprio corpo, la padronanza degli schemi motori e posturali, sapendosi adattare alle variabili spaziali e temporali.

 Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di conoscere e apprezzare molteplici discipline sportive. Sperimenta in forma semplificata e progressivamente sempre complessa, diverse gestualità tecniche.

 Si muove nell’ambiente di vita e di scuola rispettando alcuni criteri di sicurezza per sé e per gli altri.

Comprende all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport il valore delle regole e l’importanza di rispettarle, nella consapevolezza che la correttezza e il rispetto reciproco sono aspetti irrinunciabili nel vissuto di ogni esperienza ludico-sportiva.

Conoscenze Abilità

 Favorire uno sviluppo armonico del proprio corpo attraverso un’alimentazione equilibrata ed un’attività psicomotoria adeguata.

 Interagire all’interno di un gruppo, nel rispetto delle singole individualità e del vivere comune.

- Eseguire movimenti precisati e adattarli a situazioni esecutive sempre più complesse.

- Padroneggiare abilità motorie di base in situazioni diverse.

- Conoscere, rispettare e applicare le regole dei giochi sportivi organizzati.

- Svolgere un ruolo attivo e significativo nelle attività di gioco-sport individuale e di squadra - Cooperare nel gruppo, confrontarsi lealmente, anche in competizione con i compagni.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PER L’EDUCAZIONE ALL’IMMAGINE

 Utilizza le conoscenze sul linguaggio visuale per produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso molteplici tecniche, di materiali e strumenti diversificati (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali).

 E’ capace di descrivere, rappresentare e ricostruire la realtà e le esperienze attraverso l’utilizzo dei diversi linguaggi espressivi.

 Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio, e mette in atto pratiche di rispetto e salvaguardia.

 Legge gli aspetti formali di alcune opere; apprezza opere d’arte e oggetti di artigianato provenienti da altri paesi diversi dal proprio.

Conoscenze Abilità

 Potenziare le capacità artistiche per esprimersi a più livelli e comunicare/relazionare in contesti sempre più ampi.

 Riflettere sull’espressione artistica per comprendere la realtà umana, social, storica, legata alla propria cultura

- Identificare in un testo visivo, costituito anche da immagini in movimento, gli elementi del relativo linguaggio.

- Osservare e descrivere in maniera globale un’immagine individuandone anche le intenzioni comunicative.

- Leggere immagini anche dal punto di vista emotivo.

(8)

- Rielaborare, ricombinare e modificare

creativamente disegni e immagini, materiali d’uso, testi e suoni.

- Analizzare, classificare ed apprezzare i beni del patrimonio artistico/culturale presenti sul proprio territorio.

- Cogliere le dinamiche di uno spettacolo teatrale

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PER LA LINGUA INGLESE

 L’alunno riconosce e comprende o meno messaggi verbali orali e semplici testi scritti.

 L’alunno esegue i comandi secondo le indicazioni date in lingua straniera.

 L’alunno stabilisce semplici relazioni tra elementi linguistico - comunicativi e culturali appartenenti alla lingua materna e alla lingua straniera.

 L’alunno individua differenze culturali veicolate dalla lingua materna e dalla lingua straniera.

 L’alunno comprende frasi ed espressioni di uso frequente, relative ad ambiti familiari e scolastici.

 L’alunno interagisce nel gioco e comunica in modo comprensibile e con espressioni e frasi memorizzate in scambi di informazioni semplici e di routine.

 L’alunno descrive in termini semplici, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

Conoscenze Abilità

 Funzioni linguistiche per congedarsi, ringraziare, chiedere l’ora, chiedere e dire il prezzo, chiedere e parlare del tempo atmosferico, descrivere ed individuare persone, luoghi e oggetti, chiedere e dare permessi, dire e chiedere ciò che piace e non piace, chiedere e dare informazioni personali.

LESSICO

 Lessico relativo a numeri fino al 100, orario, sistema monetario inglese, tempo atmosferico, giorni, mesi anni, stagioni.

STRUTTURE LINGUISTICHE

 Riflessione sulla lingua: presente dei verbi

“be”, “have”, “can”, verbi di uso comune al “simple present” e al “present

continous”, pronomi personali soggetto, aggettivi possessivi, dimostrativi, qualificativi, interrogativi: who, what, where, when, why, how.

CIVILTA’

 Conoscere le principali tradizioni, festività e caratteristiche del paese straniero.

 Rilevare diversità culturali in relazione ad abitudini di vita e a condizioni climatiche.

- Stabilire contatti sociali di base usando le più semplici forme convenzionali correnti per salutare e congedarsi, presentare qualcuno, dire “per favore”, “grazie, “scusi”, ecc.”

- È in grado di copiare parole e brevi espressioni conosciute, nomi di oggetti di uso quotidiano e di negozi;

è in grado di dire lettera per lettera il proprio indirizzo, la nazionalità e altri dati personali.

- Conoscere le principali tradizioni, festività e caratteristiche del paese straniero.

- È in grado di mettere in rapporto la cultura di origine e quella straniera.

(9)

CONVERSAZIONE

 Interagire in brevi scambi dialogici monitorati dall’insegnante e stimolati anche con supporti visivi.

ASCOLTARE

 Comprende ed esegue istruzioni e procedure. Comprende semplici e chiari messaggi con lessico e strutture noti su argomenti familiari.

LEGGERE

 Comprendere semplici e chiari messaggi con lessico e strutture noti su argomenti familiari.

PARLARE

 Produrre suoni e ritmi della L2 attribuendovi significati e funzioni.

 Descrivere oralmente sé e i compagni, persone, luoghi, oggetti, utilizzando il lessico conosciuto.

SCRIVERE

 Scrivere semplici messaggi seguendo un modello dato.

- È in grado di interagire in modo semplice, ma la comunicazione dipende completamente da

ripetizioni a velocità ridotta. Risponde a domande semplici e ne pone di analoghe.

- È in grado chiedere e dare qualcosa a chi la chiede e di cavarsela con numeri, costi, quantità, orari.

- È in grado di chiedere e fornire dati personali per iscritto. È in grado di scrivere una cartolina breve e semplice.

È in grado di scrivere numeri e date, il proprio nome, la nazionalità, l’indirizzo, l’età, òa data di nascita.

- È in grado di comprendere un discorso pronunciato molto lentamente e articolato con grande precisione, con lunghe pause per permettergli di assimilarne il senso.

È in grado di comprendere istruzioni che gli vengono rivolte parlando lentamente e con attenzione e di eseguire indicazioni brevi e semplici.

- È in grado di comprendere testi molto brevi e semplici, leggendo un’espressione per volta, cogliendo nomi conosciuti, parole ed espressioni elementari ed eventualmente rileggendo.

- È in grado di comprendere cartoline con messaggi brevi e semplici.

- È in grado di farsi un’idea del contenuto di materiale informativo semplice e di descrizioni brevi e facili, specialmente se hanno il supporto di immagini.

- È in grado di formulare espressioni semplici su persone e luoghi.

- È in grado di descrivere se stesso, cosa fa e dove vive.

- Ha un repertorio molto ristretto di parole ed espressioni elementari relative a dati personali e a determinate situazioni concrete.

- Ha un controllo limitato di poche strutture

grammaticali semplici e modelli di frase che fanno parte di un repertorio memorizzato.

- È in grado di scrivere semplici espressioni e frasi isolate.

- È in grado di scrivere semplici espressioni e frasi su se stesso e su persone immaginarie, sul luogo in cui vivono e su ciò che fanno.

Riferimenti

Documenti correlati

- Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali - Riconosce ed utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici.. - Percepisce e rappresenta

Lettura L’alunno legge in modo espressivo semplici testi di vario tipo.. Lettura espressiva di testi di vario genere (narrativi, descrittivi, regolativi,

Giochi di ruolo, dialoghi • brevi e semplici scenette teatrali. • brevi e

● Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.. ● Legge e comprende testi di

• Coordinare ed utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio, in relazione a sé, agli oggetti, agli altri. •

 Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione,…).. Traguardi declinati per la

➢ Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

➢ Confronta oggetti in base alle dimensioni ed effettua seriazioni e classificazioni in base alle caratteristiche degli elementi.. ➢ Conosce le parole relative alla probabilità di