• Non ci sono risultati.

View of Anna Masecchia, Metropolis. Quaderni di Synapsis IX

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "View of Anna Masecchia, Metropolis. Quaderni di Synapsis IX"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Between, vol. 1, n. 1 (Maggio/ May 2011)

Anna Masecchia (ed.)

Metropolis. Quaderni di Synapsis IX

Firenze, Le Monnier, 2010, 240 pp.

Giunta alla nona edizione (Pontignano, 8-15 settembre 2008), la Scuola Europea di Studi Comparati fondata da Roberto Bigazzi, Laura Caretti e Remo Ceserani conferma la sua ispirazione originaria, che la vuole luogo d’incontro tra studiosi di diverse nazionalità e competenze, pronti a far reagire i soggetti delle proprie ricerche con prospettive di metodo aggiornate; e fucina di idee e confronti tra i docenti, i tutor e i più giovani partecipanti alle lezioni e ai seminari che si svolgono durante la settimana di comune residenza, ad anni alterni presso le due sedi ‘storiche’: la certosa di Pontignano vicino Siena e la rocca di Bertinoro in Romagna.

L’argomento dell’ultimo Quaderno, Metropolis, è stato declinato come sempre nelle varie forme sollecitate dai molteplici percorsi intellettuali degli intervenuti: come spiega infatti Anna Masecchia nella

Premessa al volume, la metropoli è stata intesa tanto quale «spazio

associativo e di organizzazione di una civiltà e dell’identità di una intera cultura», quanto come «rapporto del soggetto con lo spazio concreto e simbolico» della città. Questo prendendo in considerazione non solo la letteratura scritta, ma anche la fotografia, il cinema e naturalmente il teatro, che offre una «rappresentazione della metropoli come spazio ‘scenico’» (pp. VI-VII).

Se, rispetto a edizioni passate, il tasso di internazionalità degli autori sembra un po’ calato, così non è per i soggetti trattati. Il Quaderno si compone di tre parti (la Premessa ne annunciava erroneamente quattro: una delle pochissime sfasature, e solo nel paratesto, di un volume ben curato e dosato nella scelta e nella disposizione dei contributi). La prima parte, La metropoli come comunità, ospita in prima sede un’utile schedatura di Gioachino Chiarini sul significato letterale e metaforico della parola ‘metropolis’ nel mondo

(2)

Anna Masecchia, Metropolis. Quaderni di Synapsis IX (Niccolò Scaffai)

2

classico. Due studi, rispettivamente di Gillian Beer e Helena Buescu (presenze familiari fin dalle prime edizioni di Synapsis), insistono invece sull’opera di Sebald: la prima si sofferma su alcuni passi degli

Anelli di Saturno, di Austerlitz, di Storia naturale della distruzione e di altri

libri in cui lo scrittore tedesco adopera la città come ‘teatro’ in cui sviluppare la mutevole vicenda del tempo storico e della memoria individuale; la seconda si concentra più specificamente sul tema dell’esilio e dell’emigrazione, in riferimento appunto a Gli Emigrati sebaldiani. La metropoli, dunque, è qui una figura dinamica più che un motivo immanente nel testo: luogo di origine e di partenza verso una nuova comunità. In La città senza di noi, Florian Mussgnug si ispira al titolo del fortunato saggio di Alan Weisman (The World Without Us, 2007) per fornire alcuni esempi di un genere molto fortunato nell’immaginario moderno e contemporaneo, quello dell’apocalissi e della distopia; in particolare, Mussgnug prende in considerazione le rappresentazioni di una Londra spopolata e spettrale, così come emerge in romanzi distopici otto-novecenteschi. Dopo il saggio di Scuderi sull’Orano di Camus, mette conto citare il contributo di Giovanni de Leva sulla New York vista da Soldati, Borgese e Cecchi; più italianistico che comparatistico, l’articolo di de Leva coglie però un filone importante, a cui da ultimo potrebbe essere aggiunto l’esempio recentissimo di Alberto Arbasino, che con il suo America amore allude appunto fin nel titolo ai precedenti primonovecenteschi.

La seconda parte, Attraversare la città: tra registrazione oggettiva e

filtro soggettivo, è dedicata soprattutto alle opere in cui il protagonista

compie una propria classica o originale flânerie nella città moderna. Dal Rétif de la Bretonne di cui parla qui Chiara Mengozzi al Marías ‘modernista’ (e non solo postmoderno) di Tutte le anime preso in considerazione da Orsetta Innocenti, lo sguardo dello scrittore di fronte agli scenari urbani è colto in diverse sfumature e situazioni. Al centro del saggio di Michela Scolari, per esempio, è il confronto tra la rappresentazione della città nei testi di Calvino e nelle fotografie di Gabriele Basilico: un parallelo certamente rilevante, da approfondire anche alla luce di una più corretta collocazione cronologica di alcuni racconti calviniani, qui assegnati senz’altro agli anni Sessanta (La

speculazione edilizia, Marcovaldo, La nuvola di smog) ma già presenti

anche solo in parte o in redazioni non definitive nella cruciale silloge einaudiana del 1958.

(3)

Between, vol. I, n. 1 (Maggio/May 2011)

3

La terza e ultima parte, La costruzione della ‘scena’ metropolitana, si apre con il saggio di Laura Caretti, che presenta alcuni scenari «capaci di creare un paesaggio urbano nei pochi metri di un palcoscenico, svelando un microcosmo che rifrange la città fuori dal teatro» (p. 141). Il ‘viaggio’ teatrale in cui Laura Caretti ci conduce tocca New York, Pechino, Kabul e, infine, la Verona di Romeo and Juliet: ‘figura’ antica ma attuale di ogni luogo in cui il tragico amore di due giovani fiorisce in mezzo agli odii e ai conflitti. Dal cinema di Fritz Lang (ne parla qui Laurent Darbellay) a quello della Nouvelle Vague (Giulia Lavarone); dalla Parigi di Prévert e Carné (Luca Pasquale) alla Napoli di Edoardo e di Vittorio De Sica (Paola Quarenghi), dalla Torino di Soldati alla Roma ancora di Soldati (Maria Adelaide Povia) e di Melania Mazzucco (Vittorio Fichera), il mosaico della metropoli artistica che il nono Quaderno compone appare non solo ricco e vario ma anche costruito con la materia stessa di cui è fatta la cultura moderna.

Autore

Niccolò Scaffai

Professore associato di Letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università di Losanna

Email: Niccolo.Scaffai@unil.ch

Recensione

Data invio: 30/09/2010

Data accettazione: 20/10/2010 Data pubblicazione: 30/05/2011

(4)

Anna Masecchia, Metropolis. Quaderni di Synapsis IX (Niccolò Scaffai)

4

Come citare questa recensione

Scaffai, Niccolò, "Anna Masecchia, Metropolis. Quaderni di Synapsis IX",

Riferimenti

Documenti correlati

Quando De Luca, si trasferisce a Milano, ha già dato il meglio di se stesso, più tardi rielaborerà, migliorerà nella forma i due romanzi più impegnativi Alle porte della felicità e

We used the expected values (based on the values measured in monocultures) of leaf area index (LAI) and fine root biomass as proxies for above- and below- ground

Si comunica che la prova orale del concorso in epigrafe, già prevista dal bando per il giorno 24 settembre 2020, si svolgerà alle ore 10.30 in modalità remota via Zoom

La prova orale prevista per il giorno 5 novembre 2019 si svolgerà alle ore 12.00 presso la sala Scotto di Carlo della Stazione Zoologica di Napoli, sede di

July 23/August 12 1997 – Theoretical and practical course “Eukaryotic Gene Expression” at Cold Spring Harbor Laboratories (NY)..

1927 Viertel Berthold, Die Abenteuer eines Zehnmarkscheins, Ger./USA 1926 Wegener Paul, Der Golem: wie in die Welt kam,

Questo numero di Acque Sotterranee esce in un momento singolare, ci siamo infatti appena lasciati alle spalle -oserei dire- il grandioso convegno di AQUA2015, che forse

On Completeness of Inference Rules for Vague Functional and Vague Multivalued Dependencies in two-element Vague