• Non ci sono risultati.

Isolamento di un consorzio batterico in grado di degradare idrocarburi: possibile applicazione per il recupero di sedimenti di dragaggio.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Isolamento di un consorzio batterico in grado di degradare idrocarburi: possibile applicazione per il recupero di sedimenti di dragaggio."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

“Isolamento di un consorzio batterico in grado di degradare idrocarburi:

possibile applicazione per il recupero di sedimenti di dragaggio.”

Il suolo e i sedimenti sono delle matrici ambientali spesso contaminate da inquinanti come il gasolio, a causa della attività antropica dell’uomo, e nello specifico versamenti accidentali ma anche attività industriali legate alla raffinazione del petrolio. I fenomeni che portano alla degradazione del gasolio nel suolo e nei sedimenti è stata oggetto di studio per molto tempo. Nei distretti inquinati la pressione selettiva favorisce la crescita e lo sviluppo di microrganismi autoctoni nel terreno , in grado di ridurre la quantità del contaminante. Le tecniche di

bioremediation hanno lo scopo di utilizzare trattamenti biologici al fine di ridurre la quantità della

sostanza inquinante tramite trattamenti biologici.

Il presente lavoro di tesi si inserisce all’interno del progetto “Bio ResNova: Recupero e

valorizzazione di suoli e sedimenti contaminati per mezzo di biotecnologie innovative supportate da processi chimico – fisici” e ha lo scopo di identificare i ceppi microbici in grado di effettuare un

processo di abbattimento degli idrocarburi presenti nel gasolio e di stimolare l’attività metabolica degli stessi al fine di attuare un processo di bioremediation.

Il lavoro è stato suddiviso in più fasi. Sono stati allestiti degli esperimenti preliminari per constatare la presenza di una flora microbica autoctona nei sedimenti capace di trasformare la contaminazione di interesse, tramite processi di isolamento e coltura batterica in terreni selettivi contenenti gasolio all’1%v/v. Successivamente è stata valutata la capacità di biodegradare la miscela idrocarburica presente in coltura liquida allo scopo di allestire un consorzio microbico da utilizzare in prove di inoculo mirato (bioaugmentation) in matrici reali in trattamento quali sedimenti di dragaggio. L’analisi quantitativa della percentuale di abbattimento del gasolio è stata effettuata con GC-MS (Gas cromatografia associata a spettrometria di massa), allo scopo di valutare l’abbattimento di una rosa di alcani che caratterizzano il gasolio. In seguito è stata effettuata una tipizzazione della comunità microbica con capacità degradative mediante sequenziamento del gene che codifica per la subunità ribosomale minore. Le cinetiche di abbattimento dei ceppi microbici sono state analizzate in diverse condizioni colturali allo scopo di individuare quelle compatibili per lo scale-up della sperimentazione inerente prove di

Riferimenti

Documenti correlati

In order to improve the quality of the provided services and clinical outcomes, as well as to reduce costs and length of stay, in 2012, the direction of the Department of Public

This article suggests that by looking at what happens at the level of emotion-based, micro-situated interactions – and particularly by looking at the margins, the borders, at

Preincubation of rPru p 3 with OLE signif- icantly (P 5 .002) increased the IgE-binding capacity of all sera tested by ELISA assay when compared with the allergen alone ( Fig 2 , B;

Per la valutazione delle fonti in rete gli studenti hanno potuto usare i loro smart- phone, e si è così avuta una buona esperienza di BYOD 38 , nella quale «i dispositivi ven-

Da un lato, quindi, le altmetrics vengono invocate per superare i limiti delle metri- che tradizionali; dall’altro sembrano legittimarsi solo se, e quando, messe in rela- zione alle

I linked data sono così una delle strategie tecnologiche più avanzate in favo- re della gestione, catalogazione, valorizzazione e comunicazione di tutte le tipolo- gie di beni

In its so-called Taricco II judgment 38 , the CJEU takes account of the fact that, under Italian law, the rules on limitation form part of substan- tive law and are subject to the

In occasione della sorveglianza sanitaria obbligatoria per legge, ad un gruppo di 500 anestesisti ed ad un gruppo di 300 amministrativi scelti casualmente tra i dipendenti di