• Non ci sono risultati.

Il ruolo delle microalghe nell’economia di tipo circolare

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il ruolo delle microalghe nell’economia di tipo circolare"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

trentinoagricoltura.it

AGRICOLTURA

AMBIENTE

TECNICA

TURISMO RURALE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

settembre 2019

nr. 3 anno LXIV

Periodico trimestrale della Provincia autonoma di Trento

APICOLTURA

TRENTINA

OLTRE LA CRISI

I 145 anni della Fondazione E. Mach

54

Una montagna al bivio

4

I premi alle eccellenze trentine

(2)

di Daniela Bona

Le microalghe, attraverso il processo di fotosintesi, utilizzano l’energia solare e l’anidride carbonica (CO2) per la sintesi di biocarburanti e di altri bio-prodotti quali mangimi, integratori alimentari, molecole specifiche come antiossidanti, antimi-crobici o amminoacidi essenziali. Per sostenere la crescita di questi microrganismi su scala industriale tuttavia sono necessarie elevate quantità di fertilizzanti, il che rende poco sostenibile dal punto di vista economico e ambientale l’ap-plicazione di questa tecnologia.

Un’alternativa interessante, in un’ottica di economia circolare, è rappresentata dalla possibilità di recuperare quali nutrienti per le microalghe gli elementi (azoto e fosforo) presenti in ec-cesso nei residui organici a valle della digestione anaerobica e la CO2 residua dalla cogenerazione del biogas, evitando in que-sto modo la sua immissione in atmosfera. Nel caso specifico è stata recuperata la CO2 (93-96% di purezza) di scarico delle celle a combustibile ad ossidi solidi (SOFC), oggetto di studio del progetto BWS, caratterizzata da bassissime concentrazioni di composti indesiderati e quindi applicabile con efficacia a processi biotecnologici come la crescita delle microalghe. Le prove sperimentali sono state condotte in fotobioreattori chiusi o reattori aperti della capacità utile complessiva di 15 litri, mantenuti in condizioni di temperatura ed illuminazione controllate, utilizzando il digestato opportunamente diluito, prodotto nel reattore pilota FEM. Due fotobioreattori sono sta-ti alimentasta-ti con una miscela di aria e CO2 in continuo, mentre altri due sono stati mescolati manualmente e mantenuti aperti

Il ruolo delle microalghe

nell’economia di tipo circolare

per il necessario scambio di gas. A tempi prefissati è stata monitorata la crescita algale, attraverso la determinazione del numero di cellule e del biovolume e sono state determinate le concentrazioni delle forme di azoto e fosforo, nonché il pH. La somministrazione di CO2 stimola l’attività cellulare, deter-minando una crescita algale quasi 5 volte superiore rispetto a quella misurata nei fotobioreattori non insufflati. I dati raccolti, in linea con quanto riportato in letteratura in sistemi analo-ghi, hanno dimostrato che, a fronte di una buona crescita algale, si ottiene una rimozione quasi completa dell’azoto ammoniacale del digestato, senza effetti limitanti da parte del fosforo presente.

Rimangono da approfondire numerosi aspetti, primo fra tutti l’interazione tra digestato e quantità di CO2 somministrata. La torbidità e la presenza di particolato inoltre, così come l’ombreggiamento reciproco delle alghe in fase di intensa proliferazione, vanno gestiti in maniera ottimale per evitare effetti di inibizione della crescita. Future prove permetteranno di stabilire il dosaggio ottimale di CO2 finalizzato ad ottimizzare le rese produttive.

La sperimentazione condotta apre due interessanti scenari: il primo riguarda il post-trattamento del digestato, utilizzabile come potenziale fornitore di nutrienti in processi industriali e al contempo alleggerito dell’eccesso di nutrienti che spesso ne limita l’impiego agricolo come fertilizzante; il secondo relativo alla cattura e bio-fissazione della CO2 prodotta dai sistemi cogenerativi con effetti positivi sull’emissione di gas ad effetto serra, proponendosi quindi come possibile strategia di mitigazione dei cambiamenti climatici.

Riferimenti

Documenti correlati

L’uso delle microalghe per ridurre la concentrazione di particolari inquinanti si può inserire in processi già esistenti; in questo caso lo scopo è stato di analizzare le

I rifiuti di plastica una volta rappresentavano un business redditizio per la Cina perché potevano essere usati per produrre e rivendere manufatti di plastica riciclata; l’aumento

Stefania Lallai, Sustainability and External Relations Director Costa Crociere Diego Paternò Castello di San Giuliano, Digital Coordinator gruppo Salvatore Ferragamo. Mauro

I meccanismi d’azione proposti per i differenti nutraceutici antiobesità sono l’incre- mento del dispendio energetico (obbligatorio) (up-regulation dell’espressione genica della

Scopo del presente lavoro è quello di presentare il rinvenimento di due consistenti popolamenti di Taxus baccata L., situati nella To- scana preappenninica (Fig. 1)

I costi di investimento CON PROGETTO sono quelli rappresentati dall’impianto di essiccamento del digestato a valle della DA e dall’utilizzo agronomico dei prodotti di risulta

Ciò dimostra con chiarezza che il sistema delle scoline e il sistema dei suoli presenti nelle interfile sono nettamente separati; le acque di infiltrazione, che procedono dalle

Con digestati ad elevato tenore di azoto ammoniacale, ad esempio del 80%, anche con efficienze di rimozioni del 75%, si può raggiungere una rimozione dell’azoto totale del 60%.. •