• Non ci sono risultati.

Grado di apertura e arretramento delle vocali medio-basse a Santa Croce sull'Arno. Un'analisi empirica acustica.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Grado di apertura e arretramento delle vocali medio-basse a Santa Croce sull'Arno. Un'analisi empirica acustica."

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

BIBLIOGRAFIA

Agostiniani Luciano (1988), “Marcatezza, lingue funzionali e fenomeni di ristrutturazione nel parlato in Toscana”, in J. Albrecht, J. Lüdtke, H. Thun ( a cura di), Energeia und

Ergon: sprachliche Variation, Sprachgeschichte, Sprachtypologie. Studia in

honorem Eugenio Coseriu, Tübingen, Narr: 441-455.

Albano Leoni Federico, Caputo Maria Rosaria, Cerrato Loredana, Cutugno Francesco, Maturi Pietro, Savy Renata (1995), “Il vocalismo dell‟Italiano: analisi di un campione televisivo”, Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, 24: 405–411. Albano Leoni Federico, Cutugno Francesco, Savy Renata (1998), “Il vocalismo

dell‟italiano televisivo. Analisi acustica di un corpus”, in Atti del XXI Congresso

Internazionale di Linguistica e Filologia Romanza, Tübingen, Niemeyer: 3-16.

Albano Leoni Federico, Maturi Pietro (2002), Manuale di fonetica, Roma: Carocci editore. Antelmi Donatella (1989), “Caratteristiche fonetiche e morfosintattiche nella varietà

fiorentina di italiano”, Rivista italiana di dialettologia: 47-68.

Beccaria Gian Luigi (a cura di, 20043), Dizionario di linguistica e di filologia, metrica e

retorica, Torino, Einaudi.

Berruto Gaetano (1993), “Le varietà del repertorio”, in A. Sobrero (a cura di), Introduzione

all’italiano contemporaneo. La variazione e gli usi, Bari, Laterza: 3-36.

Berruto Gaetano (1995), Fondamenti di sociolinguistica, Roma-Bari, Laterza.

Bertinetto Pier Marco (1981), Strutture prosodiche dell’italiano, Firenze, Accademia della Crusca.

Blomgren Michael, Robb Michael (1998), “How Steady are Vowel Steady-States?”,

Clinical Linguistics and Phonetics, 12: 405-415.

Calamai Silvia (2001), “Il vocalismo atono della varietà pisana. Prime evidenze sperimentali”, Quaderni del Laboratorio di Linguistica della Scuola Normale

Superiore, 2: 64-82.

Calamai Silvia (2002), “Vocali atone e toniche a Pisa”, in A. Regnicoli (a cura di), La

fonetica acustica come strumento di analisi della variazione linguistica in Italia, Atti

delle XII Giornate di Studio del Gruppo di Fonetica Sperimentale (A.I.A.), Macerata, 13-15 dicembre 2001, Roma, Il Calamo: 39-46.

Calamai Silvia (2003a), “Spazi acustici e spazi uditivi di vocali pisane”, in G. Marotta, N. Nocchi (a cura di), La coarticolazione, Atti delle XIII Giornate di Studio del Gruppo di Fonetica Sperimentale (A.I.A.), Pisa, 28-30 novembre 2002, Pisa, ETS: 265-275.

(2)

Calamai Silvia (2003b), “Vocali fiorentine e vocali pisane a confronto”, Quaderni del

Laboratorio di Linguistica della Scuola Normale Superiore, 3: 40-71.

Calamai Silvia (2004a), Il vocalismo tonico dell’area pisana e livornese, Alessandria, Dell‟Orso.

Calamai Silvia (2004b), “Questioni di stile. Sistemi vocalici nel parlato semispontaneo”, in A. De Dominicis, L. Mori, M. Stefani (a cura di), Costituzione, gestione e restauro di

corpora vocali, Atti delle XIV e Giornate di Studio del Gruppo di Fonetica

Sperimentale (A.I.A.), Università della Tuscia (Viterbo), 4- 6 dicembre 2003, Roma, Esagrafica: 147-152.

Calamai Silvia, Marotta Giovanna, Sardelli Elena (2003), “La modulazione di frequenza in due varietà toscane (Pisa e Firenze). Un‟indagine preliminare”, Quaderni del

laboratorio di linguistica della Scuola Normale Superiore di Pisa, 4: 11-25.

Canepari Luciano (1990), “Teoria e prassi dell‟italiano regionale. A proposito del „profilo della lingua italiana nelle regioni‟”, in M. Cortelazzo, A.M. Mioni, (a cura di)

L’italiano regionale, Atti del XVIII Congresso internazionale della Società di

Linguistica Italiana, Padova-Vicenza, 14-16 settembre 1984, Roma, Bulzoni: 89-102. Castellani Arrigo (1980), “Pisano e lucchese”, in A. Castellani, Saggi di linguistica e

filologia italiana e romanza, Roma, Salerno, I: 283-326.

Castellani Arrigo (1992), “Toscano occidentale. Vocali toniche”, Studi linguistici italiani, 16: 155-222.

Cecchella Aldo, Pinna Mario (1991), Il Valdarno Inferiore pisano. Studio economico e

territoriale, Pisa, Centro Studi Economico Finanziari.

Cortelazzo Manlio, Tuzzi Arjuna (2008), Metodi statistici applicati all’italiano, Bologna, Zanichelli.

Coseriu Eugenio (1973), Lezioni di linguistica generale, Torino, Boringhieri.

Cosi Piero (1998), “La segmentazione delle occlusive dell‟italiano mediante SLAM”, in Associazione Italiana di Acustica, Atti del XXVI Convegno Nazionale

dell’Associazione Italiana di Acustica, Torino, Esagrafica : 267-270.

D‟Imperio Mariapaola, Rosenthall Sam (1999), “Phonetics and Phonology of Main Stress in Italian”, Phonology, 16: 1-28.

De Mauro Tullio (1991), Storia linguistica dell’Italia unita, Bari, Laterza.

De Mauro Tullio, Mancini Federico, Vedovelli Massimo, Voghera Miriam (1993), Lessico

di frequenza dell’italiano parlato, Milano, Etas Libri.

Dell‟Aglio Monica (2003), “La durata delle vocali in pisano. Lavori in corso”, in G. Marotta, N. Nocchi (a cura di), La coarticolazione, Atti delle XIII Giornate di Studio

(3)

del Gruppo di Fonetica Sperimentale (A.I.A.), Pisa, 28-30 novembre 2002, Pisa, ETS: 106-118.

Dell‟Aglio Monica, Bertinetto Pier Marco, Agonigi Maddalena (2002), “Le durate dei foni vocalici in rapporto al contesto nel parlato di locutori pisani: primi risultati”, in A. Regnicoli (a cura di), La fonetica acustica come strumento di analisi della variazione

linguistica in Italia, Atti delle XII Giornate di Studio del Gruppo di Fonetica

Sperimentale (A.I.A.), Macerata, 13-15 dicembre 2001, Roma, Il Calamo: 53-58. Devoto Giacomo, Giacomelli Gabriella (1972), I dialetti delle regioni d’Italia, Firenze,

Sansoni.

Eckert Penelope (1989) “The whole woman: Sex and gender differences in variation”,

Language Variation and Cnaghe, 1: 245-267.

Ercolani Anna Paola, Areni Alessandra (1995), Statistica per la ricerca in psicologia, Bologna, Il Mulino.

Farnetani Edda (1997), “Coarticulation and Connected Speech Processes”, in W.J. Hardcastle, J. Laver (a cura di), The Handbook of Phonetic Sciences, Oxford, Blackwell: 371-404.

Farnetani Edda, Kori Shiro (1984), “Effects of Syllabe and Word Structure on Segmental Duration in Spoken Italian”, Quaderni del Centro di Studi per le ricerche di

Fonetica, 3: 143-188.

Fava Elisabetta, Magno Caldognetto Emanuela (1976), “Studio sperimentale delle caratteristiche elettroacustiche delle vocali toniche ed atone in bisillabi italiani”, in R. Simone, U. Vignuzzi, G. Ruggero (a cura di), Studi di fonetica e fonologia. Atti del Convegno Internazionale di Studi, Società di Linguistica Italiana, Padova 1-2 settembre 1973, Roma, Bulzoni: 35-79.

Fernández Moreno F. (1998), Principios de sociolingüística y sociología del lenguaje, Barcelona, Editorial Ariel.

Ferrari Disner Sandra (1986), “On Describing Vowel Quality”, in J.J. Ohala, J. J. Jaeger (a cura di), Experimental Phonology, Orlando Florida, Academic Press: 69-79.

Ferrero Franco Efisio (1972), “Caratteristiche acustiche dei fonemi vocalici italiani”,

Parole e metodi, 3: 9-31.

Ferrero Franco Efisio, Magno Caldognetto Emanuela, Cosi Piero (1995), “Le vocali al femminile”, Atti del Convegno Internazionale di Studi, “Dialettologia al femminile”, CLEUP, Padova: 413-436.

Ferrero Franco Efisio, Magno Caldognetto Emanuela, Cosi Piero (1996), “Sui piani formantici, acustici e uditivi delle vocali di uomo, donna e bambino”, in A. Peretti, P.

(4)

Simonetti (a cura di), Atti del XXVI Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana

di Acustica, Trento 12-14 Giugno 1996, Padova, Arti Grafiche Padovane: 169-178.

Ferrero Franco Efisio, Magno Caldognetto Emanuela, Vagges Kiryaki, Lavagnoli C. (1978), “Some Acoustic Characteristics of the Italian Vowels”, Journal of Italian

Linguistics, 3-1: 87-96.

Giannelli Luciano (1974), “La recente evoluzione linguistica in Toscana”, in AA. VV., Dal

dialetto alla lingua, Atti del IX Convegno per gli Studi Dialettali Italiani, Lecce

28settembre-1 ottobre 1972, Pisa, Pacini: 247-256.

Giannelli Luciano (1989), “Toscana: nuovi continua e prospettive di ricerca”, in G. Holtus, M. Metzeltin, M. Pfister (a cura di), La dialettologia italiana oggi. Studi offerti a

Manlio Cortelazzo, Tübingen, Narr: 277-285.

Giannelli Luciano (2000), Toscana, Pisa, Pacini.

Giannini Antonella (1994), “Accuratezza delle misure spettrografiche: il rilevamento delle formanti”, in F.E. Ferrero, E. Magno Caldognetto (a cura di), Le vocali: dati

sperimentali, problemi linguistici, applicazioni tecnologiche, Atti delle III Giornate

di Studio del Gruppo di Fonetica Sperimentale (A.I.A.), Padova 19-20 Novembre 1992: 37-47.

Giannini Antonella, Pettorino Massimo (1992), La fonetica sperimentale, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane.

Grassi Corrado, Sobrero A. Alberto, Telmon Tullio (2003), Introduzione alla dialettologia

italiana, Bari: Laterza.

Jones Daniel (1942-43), “Chronemes and tonemes”, in Acta Linguistica 3: 1-10.

Kager René (1995), “The Merical Theory of Word Stress”, in J. Goldsmith (a cura di), The

Handbook of Phonological Theory, Oxford, Blackwell: 367-402.

Kager René (2007), “Feet and Metrical Stress”, in P. De Lacy (a cura di), The Cambridge

Handbook of Phonology, Cambridge (UK), Cambridge University Press: 195-227.

Kenstowicz Michael, (1994), Phonology in Generative Grammar, Oxford, Blackwell. Kohler Klaus J. (1983), “Stress-timing and speech rate in German. A production model”,

Arbeitsberichte, Institut für Phonetik der Universität Kiel, 20: 5-53.

Labov William (1977), “L‟influenza relativa della famiglia e dei compagni sull‟apprendimento del linguaggio”, in R. Simone, G. Ruggero (a cura di), Aspetti

sociolinguistici dell’Italia Contemporanea, Atti dell‟VIII Congresso Internazionale

di Studi, Società di Linguistica Italiana, Bressanone 31 maggio – 2 giugno 1974, Roma, Bulzoni, 1: 11-53.

(5)

of the Stanford Conference on Language and Literature, Norwood, Ablex: 128-146.

Labov William (2001), Principles of Linguistic change. Volume II: Social Factors, Oxford, Blackwell.

Ladefoged Peter (1975), A Course in Phonetics, New York, Harcourt Brace Jovanovich. Ladefoged Peter (2001), Vowel and Consonants, Oxford, Blackwell.

Ladefoged Peter (2003), Phonetic Data Analysis. An introduction to phonetic fieldwork

and instrumental techniques, Oxford, Blackwell.

Landi Rossella, Savy Renata (1996), “Durata vocalica, struttura sillabica e velocità di eloquio nel parlato connesso”, in A. Peretti, P. Simonetti (a cura di), Atti del XXVI

Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Acustica, Trento 12-14 Giugno

1996, Padova, Arti Grafiche Padovane: 65-70.

Lindau Mona (1978), “Vowel Features”, Language, 54: 541-563.

Lindblom Björn (1973), “Some temporal regularities of spoken Swedish”, Papers if the Institute of Linguistics, University of Stockholm, 21.

Lindblom Björn (1990), “Explaining Phonetic Variation: a Sketch of the H&H Theory”, in W.J. Hardcastle, A. Marchal (a cura di), Speech Production and Speech Modelling, Dordrecht, Kluwer Academic Publisher: 403-439.

Lisker Leigh (1948), “The distinction between [æ] and [ɛ]. A problem in acoustic analysis”, Language, 24: 397-407.

Loporcaro Michele (2009), Profilo linguistico dei dialetti italiani, Bari, Laterza.

Magno Caldognetto Emanuela, Vagges E.K., Pedotti A., Ferrigno G. (1994), “Parametri articolatori labiali e mandibolari nelle vocali cardinali dell‟italiano”, in F.E Ferrero, E. Magno Caldognetto (a cura di), Le vocali: dati sperimentali, problemi linguistici,

applicazioni tecnologiche, Atti delle III Giornate di Studio del Gruppo di Fonetica

Sperimentale (A.I.A.), Padova 19-20 Novembre 1992: 75-85.

Maiden Martin, Parry Mair (1997), The dialects of Italy, London, Routledge.

Marotta Giovanna (1985), Modelli e misure ritmiche: la durata vocalica in italiano, Bologna, Zanichelli.

Marotta Giovanna (2001), “Non solo spiranti. La „gorgia toscana‟ nel parlato di Pisa”,

L’Italia dialettale, 62: 27-60.

Marotta Giovanna (2003), “Introduzione”, in G. Marotta, N. Nocchi (a cura di), La

coarticolazione, Atti delle XIII Giornate di studio del Gruppo di Fonetica

Sperimentale (A.I.A.), Pisa 28-30 novembre 2002: 3-10.

Marotta Giovanna, Calamai Silvia, Sardelli Elena (2004), “Non di sola lunghezza. La modulazione di F0 come indice socio-fonetico”, A. De Dominicis, L. Mori, M.

(6)

Stefani (a cura di), Costituzione, gestione e restauro di corpora vocali, Atti delle XIV e Giornate di Studio del Gruppo di Fonetica Sperimentale (A.I.A.), Università della Tuscia (Viterbo), 4- 6 dicembre 2003, Roma, Esagrafica: 210-215.

Marotta Giovanna, Molino Anna, Bertino Chiara (2011), “Lunghezza o frequenza: quale parametro per la prominenza?, in B. Gili Fivela, A. Stella, L. Garrapa, M. Grimaldi (a cura di) Contesto comunicativo e variabilità nella produzione e percezione della

lingua, Atti del VVII Convegno AISV, Lecce 16-28 gennaio 2011, Roma, Bulzoni:

142-153.

Mioni Alberto (1983), “Italiano tendenziale: osservazione su alcuni aspetti della standardizzazione”, in AA.VV., Scritti linguistici in onore di G. B. Pellegrini, Pisa, Pacini: 495-517.

Mioni Alberto (2006), “Fonetica e fonologia”, in Alberto Sobrero (a cura di), Introduzione

all’italiano contemporaneo. Le strutture, Bari, Laterza: 101-139.

Nespor Marina (1993), Fonologia, Bologna, Il Mulino.

Nespor Marina, Bafile Laura (2008), I suoni del linguaggio, Bologna, Il Mulino.

Pesciatini Otriade (1927), Origine e cenni storici, militari, civili e religiosi di S.Croce

sull’Arno, Empoli, Industria Tipografica dei Comuni.

Pettorino Massimo (2004), “La velocità di articolazione”, in A. De Dominicis, L. Mori, M. Stefani (a cura di), Costituzione, gestione e restauro di corpora vocali, Atti delle XIV e Giornate di Studio del Gruppo di Fonetica Sperimentale (A.I.A.), Università della Tuscia (Viterbo), 4- 6 dicembre 2003, Roma, Esagrafica: 227-232.

Poggi Salani Teresa (1990), “Per uno studio dell‟italiano regionale”, in T. Telmon (a cura di), Guida allo studio degli italiani regionali, Alessandria, Dell‟Orso: 41-55.

Rogers Derek, D‟Arcangeli Luciana (2004), “Italian”, in Journal of the International

Phonetic Association, 34-1: 117-121.

Savy Renata, Cutugno Francesco (1997), “Ipoarticolazione, riduzione vocalica, centralizzazione: come interagiscono nella variazione diafasica?”, in F. Cutugno (a cura di), Fonetica e fonologia degli stili dell’italiano parlato. Atti delle VII Giornate di Studio del Gruppo di Fonetica Sperimentale (A.I.A.), Napoli, 14-15 Novembre 1996: 177-194.

Serianni Luca, Trifone Pietro (1994), Storia della lingua italiana, Torino, Einaudi.

Sgroi Salvatore (1994), Diglossia, prestigio e varietà della lingua italiana, Enna, Il Lunario.

Sobrero Alberto (1990), “Italiano regionale”, in T. Telmon (a cura di), Guida allo studio

(7)

Sorianello Patrizia (2001), “Un‟analisi acustica della gorgia fiorentina”, L’Italia dialettale, 62: 61-94.

Telmon Tullio (2006), “Varietà regionali”, in A. Sobrero (a cura di), Introduzione

all’italiano contemporaneo. La variazione e gli usi, Bari, Laterza: 93-128.

Turchi Laura, Bertinetto Pier Marco (1998-99), “La durata vocalica di fronte ai nessi /sC/: un‟indagine su soggetti pisani”, Quaderni del Laboratorio di Linguistica della

Scuola Normale Superiore, 12-13: 171-190.

Vayra Mario, Avesani Cinzia, Fowler Carol A. (1984), “Patterns of Temporal Compression in Spoken Italian”, in M.P.R. Van der Brœcke, A. Cohen (a cura di),

Proceedings of the Xth International Congress of Phonetic Sciences, Dordrecht,

Foris: 541-546.

Vayra Mario, Fowler Carol A. (1993), “Declination of Supralaryngeal Gestures in Spoken Italian”, Studi di Grammatica Italiana, 15: 403-416.

Zmarich Claudio, Bonifacio Serena (2003), “I piani formantici acustici e uditivi delle vocali di infanti, bambini, e adulti maschi e femmine”, in P. Cosi, E. Magno Caldognetto, A. Zamboni (a cura di), Voce, Canto, Parlato. Studi in onore di Franco

Riferimenti

Documenti correlati

Assimilare questo tipo di frasi alla frase matrice delle scisse non è però a mio parere convincente, perlomeno in questo quadro teorico: la differenza principale tra l’esempio (16)

Individuata nella misura del 15% l’aumento da applicare alle vigenti tariffe della tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche, con l'unica eccezione

HISTORICAL CONTEXT The extensive comparative literature on public health, safety and environmental regulation in the United States and Europe published during the 1980s

Incarico: Progettazione urbanistica - progetto preliminare, definitivo ed esecutivo e Direzione dei lavori delle opere di urbanizzazione primaria (‘) Committenza: Consorzio

e) il consenso al trattamento dei dati personali. La domanda è finalizzata alla candidatura del potenziale beneficiario alla progettualità di cui al presente avviso pubblico e

I suoi dati, della sua ditta e dei suoi dipendenti, raccolti all’interno della scheda di adesione, sono trattati da Bioteco allo scopo di iscrivere, sulla base della sua richiesta,

- al comma 753, che per gli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D l'aliquota di base è pari allo 0,86 per cento, di cui la quota pari allo 0,76

Tenuto conto dei pareri favorevoli espressi, ai sensi dell'Art. 267 e dal vigente Regolamento Comunale di Contabilità, dal Dirigente del Servizio e dal Dirigente del