• Non ci sono risultati.

Dall’Italia alla Grecia, IX-VII sec. a.C

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Dall’Italia alla Grecia, IX-VII sec. a.C"

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)

CONTEXTS OF EARLY COLONIZATION

P

ALOMBI

E

DITORI

edited by

Lieve Donnellan

Valentino Nizzo

Gert-Jan Burgers

various visiting fellowships, at the Academia Belgica in Rome (2006, 2008,

2012), the Ecole française d’Athènes (2011), Hardt Foundation in Geneva

(2014). In 2012, Dr. Donnellan was recognized with the BaBesch Award by the

Byvanck Foundation in Leiden for the article

Apollo mediating identities in

an-cient Greek Sicily. Having published various works on Greek colonization in

the Black Sea area and in Sicily, Donnellan’s most recent work concerns human

mobility in the Early Iron Age Mediterranean, connectivity, network theories

and the materiality of interaction in Italy and the Aegean.

Valentino Nizzo graduated from Sapienza Università di Roma in 2000, and

concluded his specialization and a Ph.D, at the same university in 2007. He

continued his postdoctoral research at the Istituto Italiano di Scienze Umane

in Florence, a project that has recently been published as

Archeologia e

antro-pologia della Morte: storia di un’idea by Edipuglia (Bari 2015). Since 2010, Dr.

Nizzo has worked as an archaeological official for the Ministero dei Beni e

delle Attività Culturali e del Turismo, at the Soprintendenza Archeologia

del-l’Emilia Romagna, in Ferrara (2010-5) and currently at the Direzione Generale

Musei in Rome. Since 2013, Valentino Nizzo has been a member of the scientific

committee of the monthly archaeological magazine

Forma Urbis and of the

Fondazione Dià Cultura and directs the conference and book series

Antropo-logia e ArcheoAntropo-logia a confronto. Nizzo has published over 100 articles, as well

as three monographs. His main interests are the Etrusco-Italic civilization, the

earliest Greek colonization, comparative archaeological and anthropological

research, funerary ideology, the history of archaeology, and the sociological

values of archaeological communication.

Gert-Jan Burgers holds the chair in Mediterranean Archaeology on the

Fac-ulty of Humanities at the VU University Amsterdam. To date, the greatest part

of his academic career has been concerned with the archaeology of (Southern)

Italy, in particular of the protohistoric and Greek phases. In that area and over

the last decennia, Burgers has developed and directed a series of archaeological

field projects combining large-scale excavations with systematic field surveys

and both geo- and bio-archaeological analyzes (e.g. the

Salento Isthmus Project,

the

Murge Tableland Survey, the Regional Pathways to Complexity Project).

These projects are at both a regional and macro-regional level and aim to

con-tribute to a more uniform approach within Mediterranean Landscape

Archae-ology. Burgers has authored, co-authored or edited nine books and published

over sixty journal articles, book chapters and field reports, many on the themes

central to this volume.

that the key to understanding the phenomenon of Mediterranean ‘colonization’

is to contextualize it, through a confrontation between disciplines, a

compari-son between regions and a dialog between schools. This volume collects the

first group of contributions presented during the International Conference

Con-textualizing early Colonization. Archaeology, sources, chronology and

inter-pretative models between Italy and the Mediterranean (CeC) held in Rome, June

21-23, 2012. This first volume

Contexts of early Colonization collects texts on

problems of Mediterranean chronology and the archaeology of regions

in-volved in ‘colonization’, both indigenous settlements and new urban centers.

It presents an overview of intercultural interactions and social changes between

natives, Greeks and Phoenicians, from the Iberian coast, across Sardinia and

Italy to the Levant in the early 1st millennium B.C.

00,00

C

O

N

T

E

X

T

S

O

F

E

A

R

LY

C

O

L

O

N

IZ

A

T

IO

N

at

(2)
(3)

Acts of the conference

Contextualizing Early Colonization.

Archaeology, Sources, Chronology and Interpretative Models

between Italy and the Mediterranean

(4)

Editorial Board Prof.dr. Harald Hendrix Dr. Jeremia Pelgrom Dr. Arthur Weststeijn Dr. Arno Witte Editorial Staff Malena B. McGrath Carla M. Summers

Bibliographical abbreviations follow the American Journal of Archaeology guidelines and the Oxford Classical Dictionary (3rd edition) for classical texts.

Correspondence regarding editorial material and contributions should be addressed to: Papers of the Royal Netherlands Institute in Rome

Royal Netherlands Institute in Rome (KNIR) Via Omero 10/12 - 00197 Roma

www.knir.it

e-mail: papers@knir.it

Subscription and order of single volumes: Palombi & Partner Srl

Via Gregorio VII, 224 00165 Roma

(5)

Papers of the Royal Netherlands Institute in Rome

(6)
(7)

Contexts of Early Colonization

edited by

lieve Donnellan

Valentino Nizzo

Gert-Jan Burgers

(8)
(9)

Contents

AC K N OW l E D G E M E N t S 13

I N M E M O R I A M DAV I D R I D G WAy

Pier Giovanni Guzzo 15

PA R t 1 : C H R O N O lO G y

I ‘tempi’ della colonizzazione greca arcaica. Spunti per un dialogo tra discipline

Manuela Mari 21

Is the tangling of events in the Mediterranean around 770-60 B.C. in the Conventional Absolute Chronology (CAC) a reality or a construct?

Albert J. Nijboer 35

Cronologia versus Archeologia. l’ ‘ambiguo’ scorrere del tempo alle soglie della ‘colonizzazione’: i casi di Cuma e Pithekoussai

Valentino Nizzo 49

Considerations around a polarized Mediterranean Iron Age Chronology

Francisco J. Nuñez 73

PA R t 2 : t H E M E D I t E R R A N E A N At t H E B E G I N N I N G O f t H E ‘ C O lO N I Z At I O N ’

the Mediterranean dimension of levantine Coast in the 1st millennium B.C.: ancient sea routes, new explorations and ‘colonial’ foundations

Ida Oggiano 89

local response to the early Phoenician presence in Western Andalusia: the case of material culture from Setefilla

Michał Krueger 105

Circolazione del metallo e pratiche della pesatura fra Oriente e Occidente: inerzia e adattamento delle misure fra tarda Età del Bronzo e Prima Età del ferro

Gianluca Melandri e Nicola Parise 113

forme di contatto sulle coste della Sardegna: indigeni e fenici a Bithia, nuove acquisizioni

Marco Minoja, Carlotta Bassoli e Fabio Nieddu 123

PA R t 3 : I N D I G E N O u S C O N t E X t S At t H E B E G I N N I N G O f t H E ‘ C O lO N I Z At I O N ’

le comunità tirreniche all’alba della Magna Grecia

Gilda Bartoloni 141

(10)

Il contesto indigeno della Campania all’arrivo dei Greci

Pier Giovanni Guzzo 153

la cultura orientalizzante tirrenica come frutto di una crescita endogena: l’esempio di Pontecagnano

Bruno d’Agostino e Patrizia Gastaldi 159

forme di insediamento del Primo ferro in Calabria

Marco Pacciarelli 177

forme insediative e contatti di culture lungo la costa ionica d’Italia meridionale tra i fiumi Basento e Sinni (VIII - VII sec. a.C.)

Massimo Osanna 183

Gli indigeni della Sicilia tra la Prima e la Seconda Età del ferro: il contesto locale della ‘prima coloniz-zazione’

Rosa Maria Albanese Procelli 199

I primi contatti col mondo greco e levantino a Capua tra la Prima Età del ferro e gli inizi dell’Orien-talizzante

Gianluca Melandri e Francesco Sirano 211

Gli Enotri - e i Greci - sul Basento. Nuovi dati sul Metapontino in Età Proto-coloniale

Mario Denti 223

local identity and cultural exchange in (pre-) colonial francavilla Marittima: the Macchiabate necrop-olis in the light of new excavations

Martin A. Guggisberg 237

la Sibaritide prima e dopo la fondazione di Sibari

Francesco Quondam 247

PA R t 4 : t H E G R E E K A N D P H O E N I C I A N ‘ C O lO N I Z At I O N ’ I N I tA ly

le ‘prime fondazioni’ greche in Occidente: tradizioni antiche e letture moderne

Mario Lombardo 261

Dall’Italia alla Grecia, IX-VII sec. a.C.

Alessandro Naso 275

the Phoenicians in the central-west Mediterranean and Atlantic between ‘precolonization’ and the ‘first colonization’

Massimo Botto 289

le origini di Naxos. Nuovi dati sulla fondazione

Maria Costanza Lentini 311

Greci e indigeni nel golfo di taranto: il caso di Satyrion

(11)

‘Prima colonizzazione’ e ‘primo alfabeto’. Osservazioni su soggetti e modalità dell’interazione culturale fra le più antiche presenze greche in occidente e l’ambiente italico in riferimento alla scrittura

Giovanni Boffa 335

Nuovi orizzonti per nuove comunità. Qualche riflessione sui processi di definizione delle società ar-caiche della Puglia meridionale durante l’Età del ferro.

Grazia Semeraro 351

Models of interaction between Greeks and indigenous populations on the Ionian coast: Contributions from the excavations at Incoronata by the university of texas at Austin

Sveva Savelli 371

Publications of the Royal Netherlands Institute in Rome 385

(12)
(13)

Dall’Italia alla Grecia, IX-VII sec. a.C.

Alessandro Naso

Abstract

Etruscan and Italic finds from Greek sanctuaries comprehend at least 260 metallic objects and 150 clay vases, dating from the Final Bronze Age to 5th c. B.C. In the Zeus sanctuary at Olympia at least 149 metallic objects from Italy and Sicily have been found. They include particularly weapons and personal ornaments from Etruria, Central-Southern Italy and Sicily. Although inscriptions are lacking, the literacy tradition and the archaeological evidence support the assignation of the votive offerings both to Greeks turning home and to Etruscans or other people from pre-Roman Italy active in Greece.

Dall’Italia alla Grecia

L’ampia analisi dedicata di recente da Christoph Ulf ai contatti culturali tra gruppi umani diversi, finalizzata a rilevarne i tratti caratteristici per costituire un modello di riferimento, costituisce un importante presupposto teorico anche per il tema in esame, poiché tra le conclusioni raggiunte dallo storico figura anche quella secondo la quale i contatti culturali tendono a essere reciproci. Lo sviluppo corrente dei contatti culturali prevede infatti accanto a un flusso di elementi diretto da un gruppo mittente verso un gruppo ricevente, anche un fenomeno reciproco a ritroso, per così dire di ritorno, nel quale colui che ha ricevuto diviene a propria volta il mittente.1Questo presupposto costituisce una premessa utile all’inquadramento del tema assegnatomi dal comitato di questo convegno, che ringrazio per il cortese invito.

Il consistente nucleo di materiali archeologici preromani rinvenuti in Grecia, che conta almeno 260 oggetti in bronzo e 150 in ceramica e altri materiali, si data dall’Età del Bronzo Finale al V sec. a.C. e, pur essendo composto in prevalenza da reperti provenienti dall’Etruria, comprende anche armi e oggetti di ornamento personale riferibili ad altre regioni dell’Italia antica e alla Sicilia. Come è noto, la stragrande maggioranza proviene da luoghi di culto, tra i quali spicca in assoluto il santuario di Zeus a Olimpia con almeno 149 reperti metallici, pari da soli a oltre la metà dell’intera documentazione reperibile in tutta la grecità.

Se le cifre assolute sono da considerare sempre con cautela, queste sono numeri minimi, senz’altro approssimati per difetto, come si verifica per ogni categoria di oggetti rinvenuti nel santuario di Zeus. Oltre allo stato frammentario, che ostacola un’identificazione puntuale e la verifica della pertinenza a uno stesso oggetto di più frammenti non attigui, questo inconveniente è causato dalla lunga storia delle ricerche nel santuario, che ha favorito la dispersione dei reperti in numerosi luoghi di conservazione, e non permette sempre il riscontro di indicazioni di scoperte ormai datate. Indicativa in tal senso la situazione degli elmi, che le ricerche sistematiche condotte da Heide Frielinghaus hanno potuto stimare in 860 unità, mentre pochi anni orsono Thomas Völling ne aveva raccolti 533.2

Il carattere eterogeneo dei reperti italici induce a considerarli non in modo unitario, ma a isolare nuclei di reperti omogenei per fogge e tipi all’interno di ogni santuario, da inquadrare alla luce dei culti e delle peculiarità di ogni luogo. In questo modo si possono guadagnare informazioni sull’ambiente di provenienza e formulare ipotesi sulle circostanze della dedica e sull’identità del dedicante: in altre parole si può definire la biografia dell’oggetto, per riprendere una recente definizione usata anche da Jan Paul Crielaard.3Occorre

 1Ulf 2009.

2Völling 2002, 94-96; Frielinghaus 2011.

(14)

ribadire che molti dei 149 reperti metallici restituiti dal santuario di Zeus a Olimpia possono essere connessi all’oracolo di Zeus Olimpios, la cui esistenza, esplicitamente testimoniata da passi di Erodoto, Pindaro, Senofonte e Strabone, è stata valorizzata nel 1991 da Ulrich Sinn, che ha messo in evidenza la particolare competenza di questo oracolo in materia di spedizioni coloniali.4La consultazione effettuata dai partenti prima di intraprendere operazioni che rivestivano anche natura militare, quali erano le fondazioni di apoikiai, veniva seguita dal dono votivo al rientro dall’impresa per sancirne l’avvenuto esito positivo. Questa circostanza, spesso trascurata nella ricerca, permette di spiegare l’elevato numero di armi rinvenute nel santuario di Zeus Olimpios. A Olimpia le armi costituirono infatti la dedica più comune dalla fine dell’VIII alla metà del V sec. a.C., come attestano gli oltre 3200 esemplari sinora rinvenuti, che per il numero straordinario e del tutto privo di confronti nell’intera grecità riflettono il grande peso attribuito a quell’oracolo e la particolare competenza (fig. 1). Prevalgono in assoluto le armi offensive e tra queste spiccano le lance con almeno 930 punte e 515 sauroteres, mentre si nota la pressoché totale assenza di spade.5Tra le armi difensive dominano invece gli elmi, il cui numero è stato stimato in 860 unità.

Le armi bronzee offensive e difensive, che per le proprie caratteristiche formali si possono ascrivere all’Italia e alla Sicilia preromane, sono almeno 22 lance per quelle offensive, 4 elmi, 17 scudi e 1 schiniere per quelle difensive. L’elevato numero di lance consente di verificare che le armi provenienti dall’Italia antica e dalla Sicilia rinvenute a Olimpia seguono la tendenza generale rilevata per le dediche di armi in quel luogo di culto. La categoria maggiormente rappresentata in assoluto tra i reperti italici a Olimpia è comunque quella



4Sull’oracolo di Olimpia e la sua particolare competenza

in relazione alle occasioni belliche si rimanda in particolare a Sinn 1991, 38-46.

5Baitinger 2001, 89.

FIG. 1. Le armi dal santuario di Zeus a Olimpia, VIII-V sec. a.C. (rielaborazione da Völling 2002, fig. 1).

(15)

delle componenti dell’ornamento e del costume, che conta almeno 58 oggetti (fibule, pendenti, cinturoni e gioielli), seguiti dalle armi offensive e difensive, che ammontano ad almeno 45 unità, 31 vasi in bronzo, 12 utensili, altri oggetti includenti anche un carrello cultuale.6

La cronologia: i reperti più antichi

Tra i reperti italici rinvenuti in Grecia spiccano per l’alta antichità alcuni elementi, che comunque da segnalare, potrebbero rimandare a un’epoca precedente la fondazione delle colonie greche e quindi prefigurare relazioni diverse da quelle sinora considerate. Il condizionale ‘potrebbero’ è comunque d’obbligo, perché gli oggetti di sicura datazione sono di provenienza incerta, mentre quelli di provenienza sicura sono di datazione meno circoscritta. Mi riferisco nel primo caso a un variegato nucleo di bronzi conservato al British Museum, ora accessibile nel catalogo curato da Anna Maria Bietti Sestieri e Ellen Macnamara, comprendente anche un’ascia ad occhio ovale e due rasoi a lama bitagliente, acquistati sul mercato antiquario ateniese.7 L’ascia, accreditata di una provenienza da Corinto, appartiene a una foggia diffusa nell’Età del Bronzo Finale in Puglia e in Basilicata, ma presente anche in Toscana; un’ascia a occhio ovale, ma di foggia lievemente seriore è stata effettivamente rinvenuta nel santuario di Zeus a Olimpia.8Rasoi non sono invece documentati nel corpus in esame, composto per lo più da oggetti frammentari, in stridente contrasto con le ottime condizioni di questi due esemplari. Oltre ai dettagli relativi alla tipologia e alla conservazione, suscita scetticismo anche la provenienza da Atene, che per i rasoi è tramandata diversamente: uno venne acquistato nella capitale greca da Charles Merlin, vice console inglese ad Atene, mentre il secondo era compreso nella sterminata collezione di Sir Henry Wellcome, che costituisce forse la più vasta raccolta privata di sempre con oltre un milione di oggetti, le cui indicazioni di provenienza sono per lo più dubbie.9 L’acquisto ad Atene non è affatto indice di provenienza certa, poiché Emeline H. Richardson prima e Dyfri Williams dopo hanno documentato già per il secolo XIX episodi sicuri di oggetti rinvenuti in Italia e quindi acquistati a Napoli o a Roma da antiquari ateniesi, che allo scopo di incrementarne le quotazioni provvidero in seguito a rivenderli sul mercato antiquario ateniese come reperti di provenienza locale.10

Accanto ai reperti di provenienza incerta, alcuni di provenienza certa appartengono a tipi e fogge, che potrebbero anche essere riferiti a un orizzonte cronologico anteriore a quello della colonizzazione greca in Italia. Mi riferisco in particolare ad alcune fibule dell’Italia meridionale e della Sicilia, tra le quali ne spicca una ad arco semplice a tutto sesto con staffa riparata in antico, della varietà D distinta da Fulvia Lo Schiavo, di produzione siciliana, datata al momento arcaico (BF 3) della fase di Pantalica II (fig. 2).11Una staffa a disco con svastiche incise a tremolo, di recente identificata nel Pelopion, è quanto rimane di una fibula databile comunque entro l’VIII sec. a.C. di attribuzione non univoca, ma con buoni confronti nella Campania meridionale.12Tra le armi offensive si può menzionare una spada ad antenne dall’Heraion di Samo, risalente anch’essa alla Prima Età del

 6Costume e ornamento: 47 fibule bronzee, 1 diadema e

1 anello in argento, 5 pendenti, 1 perla, 2 cinturoni, 1 anellone. Armi: 4 elmi, 18 scudi, 1 schiniere, 22 lance. Vedi liste in appendice.

7Bietti Sestieri e Macnamara 2007, 77, n. 169 (ascia, n.

inv. Gr 1982.6-17.23: “da Corinto”, del tipo Chiusi, varietà A), p. 110, nr. 259 (rasoio, n. inv. Gr 1982.6-17.56: “da Atene”, già collezione Merlin), p. 110 nr. 261 (rasoio, n. inv. GR 1865.7-20.51: “da Atene”, già collezione Wellcome).

8Infra, nota 14. 9Arnold e Olsen 2003.

10Richardson 1983, 187-88, n. III.B.4.4. (bronzetto

umbro-settentrionale di guerriero in assalto, Paris, Louvre n. inv. 278); Williams 1996, 11-15 (bronzetto di oplita a Berlino, Berlin Misc. Inv. 7470, attribuito a Dodona, ma rinvenuto a Taranto).

11Lo Schiavo 2010, 119, nota 47 (= Philipp 1981, n. 988). 12Kyrieleis 2006, 138, n. 169. Il frammento di staffa trova

confronto con staffe appartenenti a fibule ad arco, ad arco rivestito e ad arco serpeggiante a due pezzi di fogge diffuse in Campania specie a Sala Consilina (Lo Schiavo 2010, nn. 770, 1438, 1463) e Pontecagnano (ibid., nn. 751, 1415, 1426, 1428).

(16)

Ferro, la cui area di distribuzione in Italia è stata integrata di recente da esemplari dalla Calabria tirrenica, che inducono a considerare anche questa regione tra le possibili aree di provenienza per la spada da Samo13(fig. 3). A una foggia diffusa in un momento non avanzato della Prima Età del Ferro in Puglia, Lucania, Calabria e Campania appartiene l’ascia ad occhio ovale da Olimpia già menzionata del tipo Crichi di Gian Luigi Carancini.14 Non disponiamo di indizi per individuare i dedicanti di tali oggetti nei santuari greci, né la cronologia delle dediche; se gli ornamenti personali in linea di massima riflettono l’identità di chi li indossava, per le armi sembra preferibile l’interpretazione come prede di guerra. Questo quadro di riferimento deve essere però articolato: i due rasoi, i cui contesti sono del tutto sconosciuti, non si possono utilizzare in tal senso perché non trovano confronti in questo ambito, con una mancanza che costituisce quindi un ulteriore motivo di scetticismo sulla effettiva provenienza dalla Grecia dei due esemplari. È invece sicura la presenza di oggetti con numerose funzioni come le asce a occhio, che sulla penisola italiana sono molto rare nei corredi



13Kilian-Dirlmeier 1993, 127, n. 445, tav. 58; Von Hase

1997, 298, fig. 11. All’elsa trovata nel 1983 (n. inv. B 2517) potrebbe essere pertinente la lama rinvenuta in tre frammenti nel 1934 (n. inv. B 343), malgrado non sia contigua. Gli esemplari dalla Calabria sono presentati da M. Pacciarelli, in questo volume: per l’elsa rinvenuta sporadica nella necropoli di Serra d’Aiello (CS) si veda Aversa 2011. Per la carta di distribuzione: De Marinis 1999, 543-47, fig. 19.

14Olimpia, museo, n. inv. B 841, edita di recente da

Baitinger e Völling 2007, 11-13, Tav. 1, con bibl. precedente. Carancini 1984, 218-20, nn. 4367-4385 (tipo Crichi). Diversamente da quanto sostiene H. Baitinger, il

confronto con gli esemplari del tipo Cirò, attestati anche nel ripostiglio del Mendolito di Adrano, non inficia una cronologia compresa ancora nel IX sec. a.C., perché R. M. Albanese Procelli considera le asce a occhio tra gli oggetti più antichi di quel complesso, effettivamente chiuso più tardi. La cronologia proposta si riferisce ovviamente alla produzione dell’ascia e non al momento di arrivo a Olimpia, poiché purtroppo non si dispone di informazioni sul contesto di ritrovamento. Occorre ribadire la pertinenza a tipi in voga nell’Italia meridionale prima della colonizzazione. La molteplice natura delle asce come armi, strumenti da lavoro ed elementi di rappresentanza è stata ribadita da Iaia 2006, 192-94.

FIG. 3. Spada ad antenne dall’Heraion di Samo. FIG. 2. Fibula da Olimpia (da Philipp 1981, n. 988).

(17)

funerari e abbondano invece nei ripostigli. Accanto a queste ipotesi tradizionali occorre almeno menzionare la tendenza espressa recentemente da alcuni ricercatori, che inseriscono anche le dediche di oggetti nei santuari nella circolazione dei metalli come rottami.15 È opportuno osservare che i reperti in esame da Olimpia attualmente sono per lo più in stato frammentario, ma non si può dire se fossero già in frammenti all’atto della dedica o se siano stati frantumati in seguito, quando nel santuario di Zeus venne espletata un’intensa ricerca di metalli da rifondere e riutilizzare, come ricorda Frielinghaus.

Pur costituendo un filo esile, i reperti ricordati, a eccezione della staffa a disco da Olimpia che appartiene a un orizzonte di VIII secolo pieno se non finale, sembrano comunque inserirsi nella generale ripresa dei contatti tra Mediterraneo occidentale e orientale che, dopo la stasi della fine del primo millennio a.C., si tende a collocare alla metà del IX sec. a.C. Con questa indicazione cronologica si intende che relazioni tra la penisola italica e la Grecia possano avere avuto luogo anche prima della fondazione delle apoikiai in Italia meridionale e in Sicilia.16

Le armi

Alla fine dell’VIII-VII sec. a.C. risalgono alcune punte di lancia con due fori sul tallone, di una foggia diffusa in Italia meridionale17e in Sicilia,18che si possono distinguere tra loro sulla base di ritrovamenti significativi: a titolo esclusivamente esemplificativo ricordo la tipologia delle lance rinvenute nella necropoli di Torre Galli per la Calabria e del ripostiglio di Mendolito di Adrano per la Sicilia. Si può quindi proporre di attribuire le lance di tali fogge rinvenute in Grecia a determinate regioni dell’Italia meridionale e della Sicilia (fig. 4).

 15Baitinger c.s. con bibliografia.

16Boardman 1999, 39-40.

17Sulle punte di lancia dell’Italia meridionale nell’Età del

Ferro Pacciarelli 1999b, 134-36, fig. 36; id. 1999a, 37, n.

25, fig. 28 e 47, n. 83, fig. 41.

18Sulle punte di lancia della Sicilia nell’Età del Ferro

Albanese Procelli 1993, 180-1. FIG. 4. Punte di lancia

italiche dai santuari greci (elaborazione di A. Naso).

(18)

Se sono stati rinvenuti 7 esemplari + 22 frammenti di lance con fori sul tallone nel santuario di Zeus a Olimpia e almeno 4 esemplari in quello di Apollo a Delfi,19 esemplari singoli sono stati identificati anche nel santuario di Apollo a Korone in Messenia,20nel luogo di culto attivato a Isthmia già nell’VIII sec. a.C. sul sito che sarà poi del santuario di Poseidon,21nel tempio di Athena Lindia a Rodi22e nell’Heraion di Samo.23 Anche sulla scorta di significativi ritrovamenti analoghi effettuati in apoikiai greche in Occidente, quale la grande cuspide di lancia priva della punta rinvenuta da Paolo Orsi sotto l’Athenaion di Siracusa,24i reperti rinvenuti in Grecia sono stati considerati prede belliche conquistate alle popolazioni italiche dai coloni giunti dalla Grecia negli inevitabili scontri seguiti all’insediamento sulle coste dell’Italia meridionale e della Sicilia.

Alla stregua delle esplicite notizie da Tucidide in relazione agli scontri avvenuti in Sicilia a Siracusa e Leontinoi, le esplorazioni archeologiche hanno rivelato resti di insediamenti indigeni precedenti l’impianto delle colonie greche almeno a Locri Epizefiri e a Cuma, rispettivamente sul litorale ionico in Calabria e sulla costa tirrenica in Campania, che secondo le interpretazioni tradizionali vennero abbandonati in concomitanza con le fondazioni delle apoikiai greche: negli scontri presumibilmente avvenuti in occasione delle fondazioni o subito in seguito, i coloni greci potrebbero aver conquistato sui campi di battaglia le armi, che in seguito furono dedicate nei santuari menzionati come prede belliche per ringraziare le divinità delle vittorie arrise in battaglia. Le punte di lancia italiche rinvenute a Delfi e a Olimpia, che appartengono infatti alle fogge utilizzate in Sicilia, in Calabria e in Campania all’epoca delle fondazioni di Siracusa, Locri Epizefiri e Cuma, potrebbero quindi provenire dai territori di queste tre apoikiai, prima di essere dedicate alle divinità, con netta prevalenza dello Zeus Olimpios. La distribuzione topografica in Grecia sembra sostenere questa interpretazione: accanto alla maggiore concentrazione nei due santuari panellenici, le presenze isolate negli altri santuari potrebbero essere spiegate come dediche di coloni nei territori di origine.

Altri oggetti

Motivazioni di altra natura dovranno invece essere ricercate per le dediche di oggetti della penisola italica afferenti a categorie diverse dalle armi, anche questi concentrati nel santuario di Zeus a Olimpia. In proposito sembra necessario ricordare il carattere di platee internazionali presto assunto da numerosi luoghi di culto, con particolare riferimento ai santuari panellenici di Apollo a Delfi e di Zeus a Olimpia, prescelti anche da monarchi orientali per le proprie dediche: questo carattere, acquisito grazie al favore incontrato



19Sui reperti da Olimpia e Delfi (Avila 1983, passim)

esprime ponderate considerazioni Baitinger 2001, 38-39 e passim, che pubblica anche alcuni sauroteres, almeno uno dei quali (ibid. 69, n 1186, p. 218) è di origini etrusche. Dieci punte di lancia in bronzo integre attribuibili alla Sicilia per la caratteristica coppia di fori sul tallone sono conservate inedite al Royal Ontario Museum (Toronto) con una poco verosimile indicazione di provenienza da Sparta (inv. 910.240.1-10.).

20Versakis 1916, 90, n. 16, fig. 29, 2; Baitinger 2001, 39. 21Jackson 1999, 164-65, n. A 3 (frammento di punta di

lancia con resti di due fori sul tallone).

22La punta di lancia da Lindos, conservata al Museo

Archeologico di Istanbul (inv. 3536 m), è menzionata da Gras 1985, 671, con bibliografia precedente.

23L’esemplare da Samo, esposto nel locale museo, è

ancora inedito (inv. B 1274: Baitinger 2001, 39, nota 380). Anni orsono Sepp-Gustav Gröschel aveva annunciato la propria edizione delle armi rinvenute nell’Heraion (Gröschel 1988, 141, nota 2).

24Orsi 1918, 576-77. I significativi materiali di importazione

rinvenuti insieme alla cuspide (ceramiche protocorinzie, un rivestimento eburneo di fibula ad occhiali) fugano ogni dubbio relativo all’attribuzione del rinvenimento all’insediamento indigeno o alla colonia greca espressi da Hermann Müller-Karpe (Albanese Procelli 1993, 180 con bibliografia), come ha concluso anche Rosa Maria Albanese Procelli, che li ha attribuiti alla colonia (ead. 2003, 142). Riguardo all’interpretazione proposta è opportuno ricordare che Tucidide menziona scontri tra Greci e indigeni per la fondazione delle colonie a Siracusa e Leontinoi (Thuc. 6, 3. 2-3, ed. H. Stuart Jones, Oxford 1902).

(19)

dalla diffusione delle consultazioni oracolari, dovette essere motivo sufficiente a convincere le elites etrusche, ansiose di esibire una Selbstdarstellung da poco acquisita, a emulare Greci e non Greci nella dedica di ricchi doni votivi, in un processo dinamico durato diverse generazioni e culminato nel V sec. a.C. nell’edificazione dei thesauroi di Caere e Spina nel santuario di Apollo a Delfi.

Accanto alle armi e agli ornamenti personali è utile menzionare in questo contesto anche oggetti carichi di valore simbolico attinenti alla sfera del sacro, che malgrado siano anepigrafi, forniscono notizie eloquenti sulla propria biografia, come i resti di un carrello cultuale ugualmente da Olimpia, che trova confronto soltanto con il celeberrimo esemplare da Lucera (fig. 5 a-b). Magdalene Söldner, che ha avuto il merito di individuarne i resti, ne ha accostato la dedica a un individuo proveniente presumibilmente dalla Daunia.25 A prescindere dall’assai ardua identificazione del dedicante, il dono in un santuario panellenico di un oggetto quale un carrello cultuale, deposto nella penisola italica in sepolture di individui maschili e più di rado femminili, ma comunque di altissimo rango sociale, potrebbe essere connessa all’esistenza nella Daunia di personaggi di rango regale, la cui eco, possiamo aggiungere da parte nostra, giunse al più tardi nella prima metà del VI sec. a.C. sino a Mimnermo.26

 25Söldner 1994, sul quale non condivido i dubbi espressi

da Schiering 2000, 156.

26Mimn., fr. 22 West (Schol. Lykophr. Alex. 610). Il verso

di Mimnermo è stato segnalato da Mario Lombardo in un intervento dedicato alle fonti letterarie della Daunia presentato in occasione della tavola rotonda tenuta il 26.4.2008 a Cattolica (RN). Alla Daunia conduce inoltre almeno un altro reperto di presumibile provenienza ellenica, un ornamento personale rinvenuto con ogni probabilità nel santuario di Zeus a Dodona, pervenuto con la collezione Carapanos al Museo Nazionale di

Atene, quale il pendente ad ascia con due protomi ornitomorfe (Carapanos 1878, 100-1, tav. 54, 6), di una foggia ben nota, presente in numerose collezioni museali, tra le quali figurano almeno Londra, British Museum (Walters 1899, 53, n. 344 e 57 n. 383, da Ruvo); già nella collezione Wellcome, comprato a Roma presso (M. Simotti?) Rocchi nel 1932 e ora a Manchester (MacIntosh Turfa e Pallottino 1982, 168, n. 4, tav. IX d); a Karlsruhe ( Jurgeit 1999, 631-32, n. 1111 con confronti). Sui pendenti di questa foggia: D’Ercole 2002, 235-36, fig. 60, I-K; Serio 2002, 316 pendaglio tipo FIG. 5a. Ricostruzione grafica del carrello cultuale da

Olimpia (da Söldner 1994, Abb. 108).

FIG. 5b. Ricostruzione grafica del carrello cultuale da Lucera (da Mazzei 2002, 57 fig. 5).

(20)

Questa attribuzione deve però essere confrontata con i risultati del colloquio dedicato al carrello di Lucera per iniziativa della compianta Marina Mazzei, nel corso del quale Bruno d’Agostino ha identificato nella piccola plastica campana e segnatamente nelle grandi fibule da parata di Capua e Suessula l’ambiente di riferimento del carrello, rivendicandone quindi una produzione campana nel terzo quarto dell’VIII sec. a.C.27 A quell’ambiente culturale si possono accostare anche numerose fibule di varie fogge da Olimpia e da altri santuari greci, come documenta il monumentale volume dei Prähistorische Bronzefunde dovuto a Lo Schiavo.28 Quale pendant etrusco del carrello di Lucera occorre almeno ricordare il citatissimo trono di Arimnestos, visto da Pausania nel pronaos del tempio di Zeus, che costituirebbe da solo oggetto di una relazione, tanti sono gli interrogativi che suscita. È utile riepilogare i punti sui quali la critica è unanime: il nesso con gli Etruschi del versante adriatico della penisola italica sembra assicurato dalla radice Arimn- dell’idionimo, utilizzata in latino nella forma Arimin- anche per designare Rimini e il fiume Marecchia. La cronologia, pure non indicata dal Periegeta, viene riportata volentieri all’epoca orientalizzante, specie per suggestione delle scoperte di Verucchio, le cui necropoli hanno restituito il più elevato numero di troni sinora noto nella penisola italica in un unico sito, pari ad almeno 11 troni lignei, che, malgrado la mancanza dell’informazione sul materiale nella menzione di Pausania, tendono a far identificare un trono pure ligneo nella dedica di Arimnestos. I legittimi dubbi sulla secolare conservazione di un oggetto ligneo si possono confrontare a Olimpia stessa con l’arca in cedro, avorio e oro di Cipselo, intagliata nel VII secolo e vista da Pausania nel II sec. d.C. nel tempio di Hera.29È opportuno rilevare che la dedica di Arimnestos deve essere calata in un quadro articolato e complesso, formato da un lato dall’identificazione a Olimpia di due frammenti di lamina bronzei pertinenti a troni etrusco-meridionali,30dall’altro dal sottilissimo gioco di corrispondenze instaurato nell’antichità tra Delfi e Olimpia, tra i troni di Mida e di Arimnestos. Quale sia la cronologia del trono di Arimnestos, dopo una prima collocazione a noi ignota, venne comunque posto nel pronao del tempio di Zeus quasi fosse un prologo della statua fidiaca di Zeus in trono conservata all’interno della cella.

Almeno all’VIII sec. a.C. risale anche l’usanza di dedicare nei santuari greci pregiato vasellame bronzeo proveniente dall’Etruria meridionale e settentrionale: a Olimpia spiccano quattro anse a maniglia in bronzo, una coppia e due isolate, che per la caratteristica sezione poligonale e i ribattini a testa conica sono pertinenti ad almeno tre biconici o anfore.31Questi tre recipienti bronzei nel santuario di Zeus integrano la documentazione del vasellame bronzeo etrusco più recente, rinvenuto a Olimpia e in altre località: i grandi bacili vetuloniesi su piede da Olimpia e dall’Heraion di Samo, le patere baccellate da Olimpia e da Creta,32il tripode da Perachora33 e i bacili a orlo perlato rinvenuti a Olimpia, Argo, Perachora, Corfù e nell’Apollonion di Claros.34All’Italia



1, tav. 86.14, p. 321 n. 14 (catalogo); Martelli 2004, 9-10; Benedettini 2005, 126-27 n. 22; Rossi 2005, figg. 41 (Melfi), 50 (Sibari); Nizzo 2007, 335, fig. 7.

27D’Agostino 2002. 28Lo Schiavo 2010.

29Sull’arca di Cipselo: Splitter 2000.

30Un prudente scetticismo sulla pertinenza a troni dei due

frammenti di Olimpia è espresso da Verger 2011, 25-26, che torna a invocarne l’appartenenza a scudi ovali o circolari di grande formato, senza tuttavia menzionare confronti stringenti. In proposito è opportuno ribadire che il repertorio decorativo dei due frammenti non trova confronto con quello degli scudi etruschi, ben noto (Geiger 1994).

31All’ansa nota da tempo (Olimpia, museo, n. inv. Br 1893:

Furtwängler 1890, 95, n. 662) si sono affiancati altre tre esemplari (n. inv. B 4319a-b, B 10221), come mi ha

cortesemente segnalato Beat Schweizer (Tübingen), che sta preparando il secondo volume dedicato al vasellame bronzeo di Olimpia.

32F. Sciacca ha di recente attribuito a produzione etrusca

almeno due patere da Olimpia e una da Eleftherna (Creta): Sciacca 2005, 74 e 289, Et 2, fig. 97; Ol 1, pp. 81 e 292-3, fig. 110; Ol 8, pp. 83 e 292-3.

33Verger 2011, 24, fig. 2.2 lo ascrive a produzione

vulcente.

34Krausse 1996, 414 e luoghi ivi citati per Isthmia, Corfù,

Olimpia e Perachora: ma Raubitschek 1998, 14 e 44, pl. 10 ha giustamente escluso dal novero dei bacili a orlo perlato rinvenuti nell’Egeo il frammento di orlo da Isthma, n. inv. IM 820, che al posto della classica decorazione perlata presenta ribattini, destinati a sorreggere un rinforzo. Da una tomba di Corfù proviene

(21)

preromana sono attribuibili anche le anse mobili relative verosimilmente a ciste a cordoni, attestate anche a Olimpia.35Esemplare sembra il caso del bacile vetuloniese a Samos, che pare costituire una sorta di contropartita dei coevi calderoni bronzei con protomi di leone o grifo rinvenuti sulla penisola italica anche a Vetulonia, ascritti a officina samia da Ulrich Gehrig, in una rete di relazioni il cui carattere di reciprocità è sempre meglio definito dalla ricerca.36

Epilogo

Il filo rosso dei reperti italici nei santuari greci si spezza nel V sec. a.C., quando gli anathemata etruschi sono rappresentati unicamente da raffinati prodotti della toreutica etrusca, come infundibula e thymiateria, che documentano il favore incontrato dall’artigianato di lusso tirrenico presso le aristocrazie greche riflesso nella tradizione letteraria ellenica dai non pochi riferimenti ai Tyrrhenoì philotéchnoi. Questa interruzione non è comunque casuale, poiché nella seconda metà del V sec. a.C. si nota un cambiamento nel regime degli anathemata del santuario di Zeus a Olimpia, nel quale i doni votivi di armi databili oltre il terzo quarto del V sec. a.C. sono estremamente rari.

Appendice

Reperti bronzei dell’Italia preromana dal santuario di Zeus a Olimpia

Quando non diversamente indicato, come luogo di conservazione si intende Olimpia. La sigla Br si riferisce ai reperti delle campagne 1875-81 (Br 1-14150), la sigla B ai reperti acquisiti dopo il 1936 (B 1-12551).

Ornamenti 58 esemplari 47 fibule (Philipp 1981) Br 1513 a-b, Br 1643, Br 1721, Br 2787, Br 2911, Br 3679 (Atene), Br 3809, Br 4924, Br 5444, Br 5705, Br 5689+Br 5690, Br 6250, Br 6251, Br 6846 (2 exx.), Br 7591, Br 8072, Br 8215, Br 8287, Br 8435, Br 8547, Br 8763, Br 8864, Br 9086, Br 9426, Br 9555, Br 9667, Br 9691, Br 10524, Br 10544, Br 10853, Br 11053, Br 11411, Br 11751 (Atene), Br 12875, ??? (siglata come Br 1289a, inesistente), ??? (siglata come 1906-1929), B 1640, B 3608, B 4419, B 7108, B 8266, B 9344, B 9564, B 11798, B 12192, B 12533

Diadema argento Met. 207 (Atene, Mus. Naz. 6359) Anello argento M 115 E

5 pendenti: Br 7291 (a ruota raggiata), Br 10001a-b (2 exx.), B 1684, B 2380 (triangolari) Perla: Br 11830

2 cinturoni: Br 2677 (siculo), B 1600 (sannitico) Anellone B 7410



un bacile a orlo perlato, integro (Corfù, Museo Archeologico, n. inv. 1243, edito inizialmente da Dontas 1963, 159, tav. 192a); la provenienza dalla tomba di Menekrates dell’orlo di un bacile, segnalata da Furtwängler 1890, 94, ad n. 646 (da cui dipendono gli autori citati da Krausse 1996, 424, n. 126) non trova riscontro con quanto risulta negli inventari del Museo

di Corfù, come mi ha cortesemente informato K. Preka-Alexandri con lettera del 23.12.1999. Per Argo: Strøm 1998, 39 con bibl. prec.; per Claros: Naso 2001, 177, fig. 7; Verger 2003, tav. XVII, 4, fig. 56.6.

35Gauer 1991, 283-84, nn. E 187, E 188, Taf. 102, 1a, 1 c. 36Gehrig 2004, 89-92 (‘Barberini’ Werkstatt) e 92-95

(22)

 Armi

45 esemplari

4 elmi: Br 10301, GR. 1823.6-10.1 (Londra), Met. 9 (corinzio), Met. 844 (Negau)1

17 frammenti di scudo (Geiger 1994)

Br 2615, Br 8487, Br 8982 + s.n., Br 9161, Br 9692, B 1527, B 1799, B 7321, B 8120+B 7898a-e, B 8864+B 8915, B 8873, B 9468 (due pendenti), B 9742, B 9770, B 9771a+b, B 9798, B 9801.

Bracciale di scudo B 4724 Schiniere Br 288 22 lance (Baitinger 2001) Br 2214, Br 7242, Br 7610+B 2354, Br 8949 (Berlin), Br 9507, Br 11205, B 358, B 728, B 1024, B 1025, B 1026, B 1704, B 1773, B 2136, B 3608, B 4396+B 4834, B 4419, B 4541+B 4816, B 4710+B 5107, B 11633; GR 1865.7-20.53 (BM, Londra), GR 1865.7-20.54 (BM, Londra). Sauroter (Baitinger 2001) B 195 Vasellame 31 esemplari

4 anse di biconici: Br 1893, B 4319a-b, B 10221

Almeno 6 patere baccellate (Br 14084, B 1146, B 1991, B 4510, B 4511, B 4889, B 7922, B 7999) Protome di grifo tirata a martello (Br 12087)

Almeno 15 bacili a orlo perlato (Br 8971, Br 11486, Br 12448, B 13936 + 18 frr. pari ad almeno 11 exx.) Bacile tipo Vetulonia: Br 1375 leoncino, B 5758 bacile

6 coronamenti di anse di bacile: Br 1506, K 459, B 5923, B 5924, B 3325, B 10444 Ansa di olpe: B 6449

2 anse mobili di ciste: Br 4065, B 7443, B 7462, B 7463

Utensili 12 esemplari 3 asce: B 841, B 2135, GR.1865. 7-20.105 (Londra) 4 infundibula: Br 12894 (+ Br 11601?), B 286 (+ B 96?), B 1707, B 4574 Piede di thymiaterion: B 1001 Incensiere: Br 1505

Montante di morso equino tipo Volterra: B 9550 2 frammenti di troni: Br 1321, Ol. IV, 1007

Altri oggetti

4 esemplari

Carrello cultuale: Br 791, Br 794, B 4930

Disco bronzeo pertinente a suppedaneo: Br 8685

6 lamine: Br 1012, Br 11048, senza n. inv., Br 5802, Br 8938, B 5801 Maschera a testa di Acheloo (M 880)

1È opportuno menzionare anche il paraguance Br 7754,

(23)

 Bibliografia

Albanese Procelli, R. M. (ed.) 1993. Ripostigli di bronzi della Sicilia nel Museo archeologico di Siracusa (Palermo).

Albanese Procelli, R. M. 2003. Sicani, Siculi, Elimi. Forme di identità, modi di contatto e processi di trasformazione (Milano).

Arnold, K. e D. Olsen (edd.) 2003. Medicine Man. The forgotten museum of Henry Wellcome (Londra). Aversa, G. 2011. “Elsa di spada ad antenne,” in F.

Marzatico, R. Gebhard e P. Gleirscher (edd.), Le grandi vie della civiltà (cat. della mostra; Trento) 499, n. 4.43.

Avila, R. 1983. Bronzene Lanzen-, und Pfeilspitzen der griechischen Spätbronzezeit (Prähistorische Bronzefunde 5.1; Monaco).

Baitinger, H. 2001. Die Angriffswaffen aus Olympia (OlForsch 29; Berlino/New York).

Baitinger, H. c.s. “The metal objects from the Agora of Selinunte (Prov. Trapani, Sicily),” in Pezzi scelti. Distruzione e manipolazione di beni tra età del Bronzo e del Ferro: pre-atti: Convegno

internazionale, Roma, 16-18 febbraio 2012 = Choice pieces: the destruction and manipulation of goods in the Later Bronze Age: from reuse to sacrifice: International conference, Rome 16-18 February 2012 (Roma).

Baitinger, H. e T. Völling 2007. Werkzeug und Gerät aus Olympia (OlForsch 32; Berlino/New York).

Benedettini, M. G. 2005. “Catalogo di materiali già esposti in museo,” in L. Drago Troccoli (ed.), Il museo delle antichità etrusche e italiche, vol. 1: La protostoria (Roma) 107-35.

Bietti Sestieri, A. M. e E. Macnamara 2007. Prehistoric metal artefacts from Italy (3500-720 BC) in the British Museum (Research publication 159; Londra). Boardman, J. 1999. “Greek colonization: the eastern

contribution,” in La colonisation grecque en Méditerranée occidentale. Actes de la rencontre scientifique en hommage à Georges Vallet (Roma) 39-50.

Carancini, G. L. 1984. Le asce nell’Italia continentale II (Prähistorische Bronzefunde 9.12; Monaco). Carapanos, C, 1878. Dodone et ses ruines (Paris). Crielaard, J. P. 2003. “The cultural biography of material

goods in Homer’s epics,” GAÏA. Revue

interdisciplinaire sur la Grèce archaïque 7, 49-62. D’Agostino, B. 2002. “Riflessioni sui bronzi di Lucera,” in

L. Pietropaolo (ed.), Sformate immagini di bronzo. Il carrello di Lucera tra VIII e VII sec. a.C., Lucera, 28.09.2000 (Foggia) 39-46.

D’Ercole, M. C. 2002. Importuosa Italiae Litora. Paysage et échanges dans l’Adriatique méridionale à l’époque archaique (Etudes (Centre Jean Bérard) 6; Parigi/Napoli).

De Marinis, R. C. 1999. “Il confine occidentale del mondo proto-veneto / paleo-veneto dal Bronzo finale alle invasioni galliche del 388 a.C.,” in O. Paoletti e L. Tamagno Perna (edd.), Protostoria e storia del ‘Venetorum angulus’: atti del XX convegno di studi etruschi e Italici, Portogruaro, Quarto d’Altino, Este, Adria: 16-19 ottobre 1996 (Pisa/Roma) 511-64.

Dontas, G. 1963. “Archaiotetes kai mnemeia ionion neson,”ArchDelt (Chronika) 18-2, 159-60. Frielinghaus, H. 2011. Die Helme von Olympia. Ein

Beitrag zu Waffenweihungen in griechischen Heiligtümern (OlForsch 33; Berlino/New York). Furtwängler, A. 1890. Die Bronzen und die übrigen

kleineren Funde von Olympia (Olympia 4; Berlino). Gauer, W. 1991. Die Bronzegefässe von Olympia: mit

Ausnahme der geometrischen Dreifüsse und der Kessel des orientalisierenden Stils (OlForsch 20; Berlino/New York).

Gehrig, U. 2004. Die Greifenprotomen aus dem Heraion von Samos (Samos 9; Bonn).

Geiger, A. 1994. Treibverzierte Bronzerundschilde der italischen Eisenzeit aus Italien und Griechenland (Prähistorische Bronzefunde 3.1; Stuttgart). Gras, M. 1985. Trafics tyrrhéniens archaïques (BÉFAR

258; Roma).

Gröschel, S.-G. 1988. “Ein korinthischer Helm in Samos,” in H. Büsing e F. Hiller (edd.), Bathron. Beiträge zur Architektur und verwandten Künste für Heinrich Drerup (Saarbrücker Studien zur Archäologie und alten Geschichte 3; Saarbrücken) 141-58.

Iaia, C. 2006. “Strumenti da lavoro nelle sepolture dell’età del ferro italiana,” in Studi di protostoria in onore di Renato Peroni (Firenze) 190-201. Jackson, A. 1999. “Three possible early dedications of

arms and armor at Isthmia,” in C. Morgan (ed.), The late Bronze Age settlement and early Iron Age Sanctuary (Isthmia 8; Princeton) 161-66. Jurgeit, F. 1999. Die etruskischen und italischen

(24)

Leder im Badischen Landesmuseum Karlsruhe (Terra Italia 5; Pisa/Roma).

Kilian-Dirlmeier, I. 1993. Die Schwerter in Griechenland (außerhalb der Peloponnes), Bulgarien und Albanien (Prähistorische Bronzefunde 4.12; Monaco).

Krausse, D. 1996. Hochdorf III. Das Trink- und Speiseservice aus dem späthallstattzeitlichen Fürstengrab von Eberdingen-Hochdorf (Kr. Ludwigsburg) (Forschungen und Berichte zur Vor-und Frühgeschichte in Baden-Württemberg 64; Stuttgart).

Kyrieleis, H. 2006. Anfänge und Frühzeit des Heiligtums von Olympia. Die Ausgrabungen am Pelopion 1987-1996 (OlForsch 31; Berlino).

Lo Schiavo, F. 2010. Le fibule dell’Italia meridionale e della Sicilia dall’età del bronzo recente al VI secolo a.C. (Prähistorische Bronzefunde 14; Stuttgart). MacIntosh Turfa, J. e M. Pallottino 1982. “The Etruscan

and Italic collection in the Manchester Museum,” PBSR 50, 166-95.

Martelli, M. 2004. “Riflessioni sul santuario di Francavilla Marittima,” BdA 127, 1-24.

Mazzei, M. 2002. “Sformate immagini di bronzo,” in L. Pietropaolo (ed.), Sformate immagini di bronzo. Il carrello di Lucera tra VIII e VII sec. a.C., Lucera, 28.09.2000 (cat. della mostra; Foggia) 47-65. Naso, A. 2001. “La penisola italica e l’Anatolia (XII-V sec.

a.C.),” in U. Muss (ed.), Der Kosmos der Artemis von Ephesos (Sonderschriften österreichisches

Archäologisches Institut 37; Vienna) 169-83. Nizzo, V. 2007. “Le produzioni in bronzo di area

medio-italica e dauno-lucana,” in M. G. Benedettini (ed.), Il museo delle antichità etrusche e italiche, vol. 2: Dall’incontro con il mondo greco alla

romanizzazione (Roma) 327-57.

Orsi, P. 1918. “Gli scavi intorno a l’Athenaion di Siracusa negli anni 1912-1917,” MonAnt 25, 353-754. Pacciarelli, M. 1999a. “La necropoli protostorica di

Castellace e considerazioni sui processi culturali dei secoli XII-X a.C.,” in L. Costamagna e P. Visonà (edd.), Oppido Mamertina (Calabria, Italia). Ricerche archeologiche nel territorio e in contrada Mella (Roma) 35-80.

Pacciarelli, M. 1999b. Torre Galli. La necropoli della prima età del ferro (Scavi P. Orsi 1922-23) (Studi e testi/Istituto regionale per le antichità calabresi classiche e bizantine; Catanzaro).



Philipp, H. 1981. Bronzeschmuck aus Olympia (OlForsch 13; Berlino/New York).

Raubitschek, I. K. 1998. The metal objects (1952-1989) (Isthmia 7; Princeton).

Richardson, E. H. 1983. Etruscan votive bronzes. Geometric, orientalizing, archaic (Mainz am Rhein). Rossi, F. 2005. La dea sconosciuta e la barca solare. Una

placchetta votiva dal santuario protostorico di Breno in Valle Camonica (Milano).

Schiering, W. 2000. Recensione di IX. Olympia Bericht, Berlin 1994, in Gnomon, 152-56.

Sciacca, F. 2005. Patere baccellate in bronzo. Oriente, Grecia, Italia in età orientalizzante (Studia archaeologica 139; Roma).

Serio, B. 2002. “Oggetti di ornamento personale,” in M. Fabbri e M. Osanna (ed.), Asculum I. L’abitato daunio sulla Collina del Serpente di Ascoli Satriano (Foggia) 316-22.

Sinn, U. 1991. “Olympia. Die Stellung der Wettkämpfe im Kult des Zeus Olympios,” Nikephoros 4, 31-54. Söldner, M. 1994. “Ein italischer Dreifusswagen in

Olympia,” in Bericht über die Ausgrabungen in Olympia, vol. 9: Herbst 1962 bis Frühjahr 1966 (Berlino) 209-26.

Splitter, R. 2000. Die ‘Kypseloslade’ in Olympia. Form, Funktion und Bildschmuck: eine archäologische Rekonstruktion (Mainz am Rhein).

Strøm, I. 1998. “The early sanctuary of the Argive Heraion and its external relations (8th-early 6th c. B.C.),” Proceedings of the Danish institute at Athens 2, 37-125.

Strøm, I. 2000. “A fragment of an early Etruscan bronze throne in Olympia?,” Proceedings of the Danish Institute at Athens 3, 67-95.

Ulf, C. 2009. “Rethinking cultural contacts,” AWE 8, 81-132.

Verger, S. 2003. “Note sur quelques objets en bronze du sanctuaire de Claros (secteur 1, fouilles 1990-1993),” in J. de La Genière e V. Jolivet (edd.), Cahiers de Claros, vol. 2: L’aire des sacrifices (Parigi) 173-77. Verger, S. 2011. “Les objets métalliques du sanctuaire de

Pérachora et la dynamique des échanges entre mers Ionienne, Adriatique et Tyrrhénienne à l’époque archaïque,” in G. De Sensi Sestito e M. Intrieri (edd.), Sulla rotta per la Sicilia: l’Epiro, Corcira e l’Occidente (Diabaseis, 2; Pisa) 19-59.

Versakis, P. 1916. “To ieron tou Korinthou Apollonos,” ArchDelt 2, 65-118.

(25)

Völling, T. 2002. “Weihungen in griechischen Heiligtümern am Beispiel des Artemisheiligtums von Kombothekra und des Zeusheiligtums von Olympia,” in L. Zemmer-Plank (ed.), Kult der Vorzeit in den Alpen: Opfergaben, Opferplätze, Opferbrauchtum. Culti nella preistoria delle Alpi: le offerte, i santuari, i riti (Schriftenreihe der

Arbeitsgemeinschaft Alpenländer = Collana della Comunità di lavoro regioni alpine; Bolzano) 83-111. Von Hase, F.-W. 1997. “Présences étrusques et italiques



dans les sanctuaires grecs (VIII-VII siècle av. J.-C.),” in Les Étrusques, les plus religieux des hommes. État de la recherche sur la religion étrusque: actes du colloque, Paris 17-19.11.1992 (Parigi) 293-323. Walters, H. B. 1899. Catalog of bronzes, Greek, Roman

and Etruscan, in the department of Greek and Roman antiquities, British Museum (Londra). Williams, D. 1996. “Arthur Dale Trendall. The eye of an

Riferimenti

Documenti correlati

Letizia Norci Cagiano Il fantasma della Grecia in Italia morale potesse e dovesse corrispondere una rigenerazione dell’arte mo- dellata su quella greca; questa infatti,

Ciottolo in forma di scaraboide con figurazione incisa : giovane che gioca il kottabos secondo la moda siceliota (riprod. 2617) secondo il Museo Vaticano1. di Orte, dal

La pensione completa include: colazione a buffet; pranzo a buffet (3 scelte di primi, 2 scelte di secondi, ricco buffet di antipasti, frutta e dolci); cena a buffet (3 scelte di

In questo lavoro dopo un’esposizione del fenomeno della diseguaglianza economica in Europa, utilizzando dati messi a disposizione dalla Banca d’Italia, testeremo empiricamente

Atleta Società Comitato Nascita Risultato Punti Note.. 1 PAROLI ALESSANDRA

Lì si deciderà come e se migliorare un piano d’accoglienza che è già un insulto all’umanità: 27 Paesi si stanno palleggiando la proposta della commissione

Le trappole ad imbuto per la cattura di massa sono state introdotte dalla Montedison verso la metà degli anni ’80, prima la Mastrap e dopo la Mastrap L (con e senza alette).

avviene e avverrà in parallelo con quella degli obblighi di legge che i ministri di culto sono tenuti a conoscere e, a loro volta, diffondere presso le comunità