• Non ci sono risultati.

LAB Il buon oratore

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LAB Il buon oratore"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Laboratorio

Il progetto ha lo scopo di far riflettere gli allievi sulla comunicazione in tutte le sue forme e di sviluppare la

competenza di esprimersi per comunicare. La competenza linguistica infatti assume grande importanza per

educare la persona a muoversi nella società civile come cittadino: il dialogo, il dibattito, la capacità di

argomentare sono fondamentali per una crescita responsabile che comprende la necessità di confrontarsi

con gli altri, difendere le proprie idee e accettare quelle altrui. Il percorso si presenta come un viaggio alla

scoperta delle potenzialità della lingua come strumento per comunicare al fine di ampliare la competenza

non solo linguistica, ma anche comunicativa attraverso una serie di attività che, partendo dall'osservazione

della realtà concreta, per mezzo di un'analisi di diversi aspetti, portino ad un uso della lingua consapevole

non solo dei problemi inerenti al codice, ma anche dei problemi psicologici e relazionali connessi. La

metodologia di lavoro verrà imperniata sulla centralità dello studente, valorizzando le sue osservazioni e la

sua partecipazione al lavoro in classe. Per questo il cammino di apprendimento mirerà al conseguimento

della scoperta del modo più adatto per comunicare, lasciando alla libertà dell'allievo il trasferimento di quanto

appreso ad un'utilizzazione personale. Pertanto lo studente sceglierà i materiali che suscitano il suo

interesse impegnandolo in una riflessione continua delle attività svolte, sotto la guida dell'insegnante che

assumerà il ruolo di animatore stimolando, coordinando e sistematizzando osservazioni e attività. In tal modo

l'allievo potrà raggiungere livelli sempre più consapevoli e compiere operazioni sempre più complesse.

Saprà inoltre fare attenzione alle diverse modalità comunicative e stili relazionali utilizzandoli in modo

appropriato in base ai contenuti e/o al contesto di riferimento; saprà confrontarsi con gli altri e aprire una

discussione; saprà relazionarsi al gruppo in modo efficace e collaborativo.

Il laboratorio proposto intende mettere gli studenti in grado di:

1) Riconoscere e controllare i processi cognitivi attivati dalle nuove modalità comunicative e dalle

tecnologie che le supportano

2) Progettare e realizzare una ricerca sul tema proposto, di argomentare le proprie opinioni, di agire in

modo autonomo e responsabile per trovare le soluzioni più adeguate;

3) Utilizzare criticamente gli strumenti informatici nelle attività di studio e di approfondimento

riconoscendo l’affidabilità delle fonti;

4) Stimolare la curiosità intellettuale ed emotiva

5) Collaborare con i compagni condividendo materiali e percorsi di lavoro;

6) Organizzare razionalmente i materiali e percorsi di apprendimento;

7) Provarsi in una didattica per competenze, in cui si possono valutare i processi di apprendimento

e stimolare l’apprendimento cooperativo tra pari;

(2)

LABORATORIO

Denominazione

Il buon oratore

Prodotti

Realizzare su un argomento a scelta tra quelli proposti nelle discipline:

1.

Presentazione multimediale (grafica o audio-video) da esporre alla

classe e nelle giornate di scuola aperta (L’interpretazione dell’ incipit

di un’orazione se latino l’interpretazione di un dialogo di Luciano

-se greco) come comunicazione e documentazione efficace

dell’esperienza svolta

2. Rappresentazione grafica dei principali Paesi in cui non è garantita la

libertà di espressione

Sull’argomento scelto necessariamente dovrà essere presentata una ricerca in rete

che sia ‘esemplare’ dal punto di vista del metodo rispetto a:

Pianificazione-Acquisizione- Scelta delle informazioni reperite in rete;

Controllo dell’attendibilità attraverso il confronto con siti autorevoli e materiale

bibliografico tradizionale;

Presentazione del percorso attraverso una mappa concettuale efficace

Da svolgere individualmente

-

Relazione

Competenze mirate Comuni/cittadinanza/Asse Evidenze osservabili C it ta d in an za Acquisire ed interpretare l’informazione

Si serve in modo efficace degli strumenti e ne ricava informazioni utili alla soluzione di problemi

Contestualizza le informazioni

Progettare Rispetta le consegne, tempi e compiti assegnati

Sa reperire le informazioni utili in modo autonomo

Imparare ad imparare Ricava da fonti diverse informazioni utili ai propri scopi

Individua gli strumenti di lavoro o studio che gli servono Trasferisce le conoscenze acquisite in maniera efficace

Comunicare Comunica in modo efficace con l’interlocutore

Comprende il messaggio/richiesta individuandone i dati significativi

Individuare collegamenti e relazioni Confronta le informazioni e le seleziona in base all’attendibilità, alla funzione e al proprio scopo

Riconosce relazioni di causa effetto Riconosce analogie e differenze

Risolvere Problemi Trova soluzioni utili alla realizzazione, al miglioramento e alla promozione

dell’attività

Individua gli strumenti di lavoro o studio che gli servono Agire in modo autonomo e

responsabile

Valuta tempi, strumenti, risorse rispetto ad un compito assegnato Sa valutare l’attendibilità e l’utilità dell’informazione

Competenza digitale Sa utilizzare software per la realizzazione del prodotto

Collaborare e partecipare Rispetta le regole e i ruoli, rispetta le decisioni della maggioranza e le

opinioni altrui

A

ss

e Asse dei linguaggi Usa gli strumenti espressivi e argomentativi per gestire l’interazione

comunicativa verbale adeguata al contesto e allo scopo Legge, comprende ed interpreta testi di vario tipo

Produce testi di vario tipo adeguati allo scopo del compito assegnato Utilizza e produce testi multimediali

(3)

Asse scientifico-tecnologico Utilizza i concetti e i modelli delle scienze per investigare fenomeni sociali

Asse storico-sociale Comprende cambiamenti e diversità dei tempi in diacronia

Asse matematico Usa le tecniche del calcolo aritmetico, rappresentandole anche sotto forma

grafica

Analizza dati e li interpreta sviluppando deduzioni

Abilità Contenuti

Raccogliere, organizzare e rappresentare dati/informazioni di tipo sia testuale, sia multimediale con autonomia crescente. Analizzare, collegandosi anche alle questioni affrontate nei diversi ambiti disciplinari, i principali aspetti legati al alla comunicazione: valore culturale e simbolico, valore sociale.

Saper decodificare i messaggi pubblicitari. Saper leggere e produrre testi di varia tipologia

Saper individuare e scegliere fonti on-line in base alla loro utilità e attendibilità Prendere appunti, e redigere sintesi e relazioni

Comprendere dettagliatamente testi orali (per le attività di listening durante il processo)

Esprimere valutazioni su vantaggi e svantaggi (per le attività di gruppo finalizzate alla realizzazione del prodotto finale)

Utilizzare appropriatamente strutture lessicali, morfologiche e sintattiche (per la stesura di testi)

Selezionare informazioni all’interno dei testi Assumere e completare iniziative, valutando aspetti positivi e negativi di scelte diverse e le possibili competenze Scegliere le soluzioni ritenute più vantaggiose e motivare la scelta

Suggerire percorsi di correzione e miglioramento

Saper utilizzare proporzioni e percentuali Saper leggere un grafico

Saper utilizzare il linguaggio e i metodi della statistica per riesaminare e sistemare le conoscenze apprese

ITALIANO

Definizione di comunicazione

Testi narrativi, articoli di giornale, la comunicazione pubblicitaria, L’arte del discorso in pubblico

Le principali figure retoriche

Elementi che accrescono l’efficacia di un discorso LATINO-GRECO

Vocaboli attinenti all’ambito

Elementi che accrescono l’efficacia di un discorso

Conoscere i caratteri dell’oratoria e degli elementi fondamentali dell’orazione

Conoscere i caratteri del dialogo e della diatriba: argomentazione, testi e antitesi, confutazione.

Analisi di un’orazione Analisi di un dialogo GEOSTORIA

Costruire una mappa efficace

L’importanza dei discorsi in epoca tardoimperiale e medievale

Democrazia, libertà di pensiero, di stampa, censura, diritto alla privacy in Italia e fuori dall’Italia

L’uso della comunicazione nella rete INGLESE

Introduzione al campo semantico relativo alla comunicazione Sviluppo della comunicazione in lingua inglese (PET) MATEMATICA

Lettura e interpretazione di grafici e tabelle

Utilizzo delle percentuali e delle proporzioni per effettuare valutazioni Interpretazione grafica delle valutazioni numeriche

Utilizzo e costruzione di tabelle di sintesi, utilizzo di ppt come presentazione

La comunicazione nel mondo scientifico: requisiti del linguaggio scientifico e tecnico, caratteristiche strutturali della letteratura scientifica, canali di diffusione.

SCIENZE NATURALI

Modalità di comunicazione delle informazioni all'interno del mondo scientifico; strumenti e tecniche per la diffusione dei contenuti scientifici: canali e stili di comunicazione.

Strumenti e tecniche per il trasferimento delle conoscenze scientifiche: stampa, televisione, web e multimedia, cinema, teatro. Gli uffici stampa e la comunicazione scientifica istituzionale. I festival della scienza. L’animazione scientifica.

Natura e comunicazione SCIENZE MOTORIE

La comunicazione non verbale: come parla il nostro corpo

I principali canali della comunicazione non verbale: espressioni facciali, sguardo, gesti e altri movimenti del corpo, comportamento spaziale (contatto corporeo, vicinanza-distanza, postura, voce)

(4)

LABORATORIO RELIGIONE

Apertura di sé agli altri

Scoperta di modalità comunicative diverse Utenti destinatari

Alunni della seconda classe del primo biennio

Prerequisiti Saper leggere, comprendere e interpretare semplici testi di vario tipo Uso di semplici mezzi informatici per produrre una presentazione Conoscenza della videoscrittura

Conoscere l’utilizzo basilare di internet Fase di applicazione n. 6 Settimane laboratoriali

Tempi n. 30 ore di Italiano n. 24 ore di Latino n. 24 ore di Greco n. 18 ore di Geostoria n. 18 ore di Inglese n. 12 ore di Matematica n. 12 ore di Scienze n. 10 ore di Scienze motorie n. 6 ore di Religione

Esperienze attivate Attività di risoluzione in gruppo Attività di ricerca e discussione Attività di progettazione

Attività di restituzione dei progressi realizzati Metodologia Problem solving

Cooperative learning

Didattica interattiva per problemi

Sollecitazione della discussione e controllo del percorso svolto Lezione del docente introduttiva o di sintesi

Lavoro di gruppo Incontri con esperti

Visione di documenti scritti o filmati e successiva discussione Elaborazione e presentazione dei risultati nell’indagine statistica Risorse umane

interne esterne

Docenti della classe Esperti esterni

Strumenti Laboratorio informatico LIM, computer

Videocamera e macchina fotografica digitale Biblioteca / Internet per la ricerca di informazioni Software nel web 2.0 per costruire mappe concettuali Dizionari di Lingua

Valutazione DISCIPLINARE

DI PROCESSO DI PRODOTTO

Prove di verifica eventualmente somministrate dai singoli docenti sui segmenti disciplinari trattati

Correzione delle relazioni di autovalutazione dello studente

Valutazione collegiale del prodotto in base alla griglia appositamente costruita

(5)

LA CONSEGNA AGLI STUDENTI

CONSEGNA AGLI STUDENTI

Titolo Il buon oratore

Cosa si chiede di fare La classe sarà divisa in gruppi, ognuno dei quali potrà scegliere i propri prodotti finali tra quelli proposti. All’interno di ciascun gruppo ogni componente deve ricoprire uno tra i seguenti ruoli:

• moderatore, che controlla il rispetto delle regole • coordinatore, che organizza l’attività

• segretario, che prende nota delle scelte del gruppo

• controllore del tempo, che fa attenzione al rispetto dei tempi stabiliti. Realizzare su un argomento a scelta tra quelli proposti nelle discipline:

1. Presentazione multimediale (grafica o audio-video) da esporre alla

classe e nelle giornate di scuola aperta (L’interpretazione dell’incipit di un’orazione- se latino- l’interpretazione di un dialogo di Luciano - se greco) come comunicazione e documentazione efficace dell’esperienza svolta

2. Rappresentazione grafica dei principali Paesi in cui non è garantita la

libertà di espressione

Sull’argomento scelto necessariamente dovrà essere presentata una ricerca in rete che sia ‘esemplare’ dal punto di vista del metodo rispetto a:

Pianificazione-Acquisizione- Scelta delle informazioni reperite in rete;

Controllo dell’attendibilità attraverso il confronto con siti autorevoli e

materiale bibliografico tradizionale;

Presentazione del percorso attraverso una mappa concettuale efficace

Da svolgere individualmente:

- Relazione

In che modo In gruppi, con compiti da svolgere ben definiti, per la parte di ricerca e per la presentazione, individualmente per l’elaborazione della relazione scritta.

Quali prodotti Individuali - Relazione relativa a: descrizione fasi lavoro, rilevazione criticità e risoluzione, vantaggi individuali, analisi conclusiva esperienza

Di gruppo:

1. Presentazione multimediale (grafica o audio-video) da esporre alla

classe e nelle giornate di scuola aperta (L’interpretazione dell’incipit di un’orazione- se latino- l’interpretazione di un dialogo di Luciano - se greco) come comunicazione e documentazione efficace dell’esperienza svolta

2. Rappresentazione grafica dei principali Paesi in cui non è garantita la

libertà di espressione

3. Esposizione del risultato del vostro studio/ricerca in forma di

presentazione multimediale

Mappe concettuali inerenti il tema della ricerca Che senso ha (a cosa serve, per

quali apprendimenti)

Aiutarvi a diventare autonomi e critici nel ricercare e selezionare delle informazioni e a capire l’importanza delle proprie ricerche

Potrai sviluppare un atteggiamento curioso, spirito di collaborazione e di organizzazione. Se incontrerai difficoltà imparerai a superarle anche con l’aiuto degli altri.

(6)

Ha lo scopo di rendervi consapevoli della attendibilità delle fonti a disposizione, a saper organizzare le informazioni secondo un ordine espositivo

Tempi A casa dovrai integrare il lavoro con la ricerca e la selezione di informazioni

Risorse (strumenti, consulenze,

opportunità…) Laboratorio informaticoLIM, computer

Videocamera e macchina fotografica digitale Biblioteca / Internet per la ricerca di informazioni Software nel web 2.0 per costruire mappe concettuali

Criteri di valutazione

Rispetto al tuo livello di partenza i docenti tengono conto della qualità

comunicativa e della comprensibilità dei testi da te elaborati. Valutano

anche la tua partecipazione alle attività proposte, cioè come ti applichi

nella ricerca, come collabori con i compagni, come segui le consegne.

Più precisamente i criteri sono:

Contenuti/informazioni/dati: grado di esaustività e precisione

Rispetto delle consegne

Esposizione chiara, logica e coerente: grado di adeguatezza del registro

espressivo, dei connettivi logici, dell’ordine espositivo

Tabelle, grafici, fotografie e disegni: grado di pertinenza e leggibilità

Utilizzo del linguaggio informatico: grado di adeguatezza di impaginazione

e formattazione al contesto comunicativo e al linguaggio multimediale

(efficacia comunicativa).

La presentazione del lavoro di gruppo sarà valutata collegialmente dai

docenti che vi hanno guidato in questo percorso di

insegnamento/apprendimento, secondo i seguenti criteri:

- collaborazione e partecipazione nella realizzazione del prodotto

- completezza, correttezza, pertinenza e organizzazione

- capacità di trasferire le conoscenze acquisite

- ricerca e gestione delle informazioni

- creatività

- funzionalità

(7)

PIANO DI LAVORO - LABORATORIO

Il buon oratore

Coordinatore: Collaboratori:

PIANO DI LAVORO UDA SPECIFICAZIONE DELLE FASI Fasi Attività Strumenti Evidenze

osservabili Esiti Valutazione 1 Presentazione contenuti, obiettivi e consegna laboratorio Presentazione dell’argomento da parte del docente Comprensione dei compiti assegnati Condivisione del progetto Interesse e partecipazione 2 ORGANIZZAZIONE

Divisione dei gruppi assegnazione dei compiti. Individuazione delle fonti. Lezione guidata; testi scolastici e altro materiale informativo; lavoro di gruppo. Autonomia e organizzazione nella elaborazione delle informazioni.

Comprensione dei ruoli all’interno del gruppo Prendere decisioni condivise attraverso il confronto di idee Acquisire informazioni relative all’argomento Interesse e partecipazione Correttezza ed autonomia dell’utilizzo degli strumenti 3 REALIZZAZIONE Raccolta, analisi e selezione dati, costruzione multimediale Laboratorio informatico Dialogo, discussione, libri, lavoro di gruppo Autonomia nell’uso delle fonti Acquisire informazioni relative all’argomento Rinforzo delle capacità di analisi e sintesi delle informazioni raccolte Ricerca, acquisizione e gestione delle informazioni Capacità di trasferire le conoscenze acquisite. Completezza, pertinenza e organizzazione 4 VERIFICA Esposizione in

classe Sviluppo di apprendimento

condiviso Acquisire un metodo di autoanalisi e autovalutazione Restituzione delle conoscenze acquisite durante l’esperienza Condivisione dei dati

Serietà nell’impegno. Chiarezza e correttezza nell’esposizione 5 VALUTAZIONE Presentazione dei lavori Autostima. Capacità di collaborare e comunicare in pubblico

(8)

SCHEMA DELLA RELAZIONE INDIVIDUALE

dello studente

RELAZIONE INDIVIDUALE

Descrivi il percorso generale dell’attività

Indica come avete svolto il compito e cosa hai fatto tu

Indica quali crisi hai dovuto affrontare e come le hai risolte

Che cosa hai imparato da questa unità di apprendimento

Cosa devi ancora imparare

Riferimenti

Documenti correlati

Il percorso esamina alcune forme della persistenza del latino nella contemporaneità: musica, letteratura (fumetti, opere originali e traduzioni in latino), giochi,

analisi di alcuni monumenti funerari da parte degli studenti divisi in piccoli gruppi (fotografia, misurazioni, trascrizione del testo ecc.) presso il Museo Maffeiano di Verona e

Data reported herein indicate that under chronic treatment with 5-FU, i) colon cancer cells resistant to 5-FU plastically shift their metabolism towards OXPHOS; ii) revert

Il volume suggerisce metodologie e strategie operative per lo sviluppo, l'organizzazione e l'ap- plicazione della competenza culturale come processo sistemico, illustrando

Realizzazione del diagnostico integrale della gestione e qualità dell’offerta audio visuale; visite reciproche dei gruppi di micro cinema; incontro nazionale con i

1.d Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti osservando immagini e opere d’arte.. 1.d Introdurre nelle proprie produzioni

 Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare

Si può creare un’attività a partire da un template (modello) oppure utilizzare e/o modificare un’attività della community.. Si può utilizzare o modificare