APPELLO DI LAUREA DEL 13 APRILE 2017
TAVOLE CURRICULARI-1
SAAD - Scuola di Ateneo Architettura e Design “Eduardo Vittoria”- Università di Camerino aa 2015/2016
APPELLO DI LAUREA DEL 13 APRILE 2017
TAVOLE CURRICULARI-2
SAAD - Scuola di Ateneo Architettura e Design “Eduardo Vittoria”- Università di Camerino aa 2015/2016
Workshop pre-laurea in progettazione architettonica prof. Luca Galofaro
LA FINE DEL MUSEO
1
SAAD - Scuola di Ateneo Architettura e Design “Eduardo Vittoria”- Università di Camerino aa 2015/2016
Studente: Renata Costi
titolo: THE SNAKE
Reinterpretazione di un percorso di preghiera - Monastero di Fiastra
Masterplan scala 1:500
688.7
702.7672.3
678.7
677.6
680.5
685.2
684.1687.2
690.6
695.6
689.0
693.3
695.7
694.4
693.3
697.9
697.0
694.9
688.5
688.4
Un percorso che si avvolge su se stesso - Spiral Jetty Robert Smithson Camminare in uno spazio compresso - Richard Serra Uno spazio mostra continuo - Le Corbusier
Fasi progettuali
Workshop pre-laurea in progettazione architettonica prof. Luca Galofaro
LA FINE DEL MUSEO
2
SAAD - Scuola di Ateneo Architettura e Design “Eduardo Vittoria”- Università di Camerino aa 2015/2016
Studente: Renata Costi
titolo: THE SNAKE
1
3
4
2
5
6
6
7
1
2
3
4
5
6
7
Sala conferenze Foyer Laboratorio I Laboratorio II Giardino delle statue Area museale Terrazza panoramicaPianta piano terra - Scala 1:200
Pianta primo piano - Scala 1:200
Prospetto sud
Workshop pre-laurea in progettazione architettonica prof. Luca Galofaro
LA FINE DEL MUSEO
3
SAAD - Scuola di Ateneo Architettura e Design “Eduardo Vittoria”- Università di Camerino aa 2015/2016
Studente: Renata Costi
titolo: THE SNAKE
Rivestimento in acciaio corten sp. 20mm Isolante XPS sp. 50mm
Trave in acciaio IPE 80/65
Alloggio impianti d. 50mm Ancoraggi in metallo 50mm Pannello in cartongesso sp. 10mm Vetrocamera doppio sp. 25mm Lamiera grecata sp. 70mm Getto di completamento in cls sp. 45mm Infisso in alluminio sp. 50mm
Struttura portante trave in acciaio IPE 120/65
Dettaglio costruttivo dell’aggetto panoramico scala 1:10
Sezione A-A scala 1:100
‘’THE SNAKE’’ nasce come un progetto mirato ad apportare interventi visibili ma non invasisvi, pertatnto la struttura principale della preesistenza e’ rimasta invariata.
La nostra committenza ci richiedeva la realizzazione di un luogo atto a contenere e sviluppare arte, un luogo d’incontro accessibile a tutte le generazioni, e, per quanto possibile, rientrare in un costo contenuto. La scelta progettuale e’ quindi ricaduta sull‘apposizione di un’installazione, che partisse dall’esterno e giungesse all’interno, cosi’ da costituire un percorso obbligato.
La nostra preesistenza e’ un ex edificio scolastico, comprensivo di due classi; avendo la volonta’ di inserire nel progetto dei laboratori d’arte e’ stato scelto di utilizzare la scuola invariando quasi del tutto la sua funzione, mentre e’ l’installazione stessa a diventare museo.
Il progetto e’ stato chiamato “THE SNAKE” poiche’ come un serpente si insinua nell’ edificio e si avvolge su se stesso, la testa e’ rappresentata da un aggetto che, tramite una vetrata fissa, offre un punto panoramico della vallata e di Arquata del Tronto.
Partendo dall’ esterno e’ stata creata una corte il cui perimetro e’ definito dal museo, e che ricorda la pianta del chiostro di un monasterno. Internamente le pareti del serpente presentano delle interruzioni che consentono l’ accesso all’area del piano terreno e dei laboratori; al piano superiore il serpente comincia ad avvolgersi su se stesso formando un percorso dal flusso scorrevole e che riconduca al piano inferiore.
I materiali impiegati sono pochi e di semplice assemblaggio, materiali che possono essere montati in opera a secco: l’ utilizzo dell’acciaio corten per ilrivestimento esterno del serpente, l’ apposizione di grandi vetrate continue sulle facciate principali e di un lucernaio centrale per favorire l’ apporto di luce naturale all’ interno.
THE SNAKE
0.001.00 1.36
4.80
Vista interna - Foyer
Vista interna - Aggetto panoramico
Vista assonometrica del progetto nel lotto
A