• Non ci sono risultati.

maffettone cap 2 prima parte

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "maffettone cap 2 prima parte"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Global justice

(2)

Da giustizia a giustizia globale

• Dalla giustizia all’interno dello Stato-nazione

alla comunità globale

• Trattamento distributivo equo: tra concittadini

e tra stranieri

• Il modello tradizionale è Stato-centrico

(Hobbes). La politica internazionale è

tradizionalmente vista come anarchia

(3)

• Kant: costruzione progressiva di un sistema di

istituzioni internazionali, ma persiste la differenza tra giustizia intra-statale e giustizia inter-statale (legame tra giustizia, diritto, coercizione e Stato) • Da Hobbes a Kant: al di là dello Stato non c’è

giustizia

• Giustizia dal livello dello Stato-nazione a quello globale: cambiamento epistemologico,

(4)

• Centralità di idealismo e realismo nella teoria

delle RI. Nel capitolo si cerca una ‘terza via’

(modello di Rawls)

• Critiche a realismo e idealismo sono basate su

plausibilità descrittiva e adeguatezza

normativa

(5)

Prima di analizzare le critiche nel dettaglio bisogna riflettere sui rapporti tra teoria della giustizia globale e teoria delle RI. 2 problemi:

1) RI-analisi empirica; GJ-argomentazione filosofica

2) realismo e idealismo hanno significati differenti nei due ambiti di riflessione

Bernard Williams: distinzione tra moralismo politico (priorità della morale sulla politica) e realismo politico (autonomia del pensiero politico).

(6)

Reaslimo politico nelle RI

• Statismo e realismo politico

• Reazione all’ideale liberale e utopico di Wilson

• Approccio scientifico e natura degli interessi degli Stati

• Dopo The Twenty Years Crisis (1939) di E.H. Carr, il realismo è la teoria delle RI

(7)

• Aspetti comuni del realismo: avversione all’idealismo americano fino alla 2° guerra mondiale, in particolare al suo carattere utopico

• Conflitto, potere e guerra come elementi centrali del realismo • Approccio neutralista nel campo dei valori (Wertfreiheit)

• In realtà anche il realismo ha dei valori: centralità della ragion di Stato e interessi nazionali

• Neutralità assiologica: è possibile?

(8)

• Concezione pessimistica della persona

• Traduzione in termini di politica internazionale del

realismo: anarchia strutturale del modello westfaliano • Positivismo giuridico e realismo: la validità di una

norma è indipendente dal significato morale. La validità dipende dalla sanzionabilità.

(9)

Limiti del realismo politico

• Difficoltà di natura descrittiva e normativa • Difficoltà di natura descrittiva:

• A) rapporti tra Stato e società civile in un’età

democratica. È possibile una versione democratica di realismo (Nagel)

• B) crisi della sovranità statale in epoca di globalizzazione

(10)

• Limiti di natura normativa:

• Globalizzazione e povertà globale: è una questione irrilevante?

• Diritti umani e sovranità dello Stato

• A livello globale non esistono solo gli Stati. Ci sono altri attori globali

• Nelle condizioni attuali la corrispondenza tra decisori e soggetti delle norme non è possibile

(11)

L’idealismo e i suoi limiti

• Rinascita dell’idealismo dopo la nascita dell’ONU

• Ottimismo e fede nel progresso: moralismo, utopismo, liberalismo, rivoluzione sociale

• 2 principali approcci nell’idealismo:

a) etico-religioso, diritto naturale: critica al positivismo giuridico

b)Kant e cosmopolitismo: la politica si colloca tra necessità e libertà

(12)

• Beitz: distinzione tra cosmopolitismo morale e istituzionale • Pogge: i doveri di giustizia globale sono di natura

istituzionale, non interazionale (esempio della povertà)

• L’idealismo è troppo lontano dalla realtà concreta delle RI. • Il realismo sottovaluta l’importanza dello Stato.

Riferimenti

Documenti correlati

In the present study, the terpene profile of ethanolic extracts obtained from two hop varieties (cascade vs chinook) was compared with those of hemp inflorescence (carmagnola

Tavola 1.6 Procedimenti di cognizione ordinaria esauriti con sentenza secondo il grado di giudizio e la materia della controversia Rilevazione annuale… 26 Tavola 1.7

In definitiva, sciogliendo i riferimenti impliciti della metafora dettata della personificazione di Conrad con Marlow, è il racconto stesso che possiede la forza morale

Il desiderio di mettere la giustizia in collegamento con la guerra e il fare affidamento sul modello della legittima difesa, conduce alla seguente affermazione, tipica dei

W ERLE , Diritto dei crimini internazionali, Bononia University Press, Bologna, 2009, 20 (ed. 29 Ne è ampia dimostrazione, con riferimento allo statuto del Tribunale per la

la sentenza di 1 grado ha detto: il disastro cessa quando tutti i siti sono stati bonificati.. la sentenza di 2 grado dice: il reato cessa quando sarà terminata l’eccedenza delle

Sin dalla densa Introduzione di Juan Carlos Velasco e MariaCaterina La Barbera si focalizzano schematicamente, ma lucidamente, alcuni nodi critici fondamentali che