• Non ci sono risultati.

GLYCOPHENOL™ Una innovativa formula biochimica per contrastare le patologie vegetali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "GLYCOPHENOL™ Una innovativa formula biochimica per contrastare le patologie vegetali"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Progetto di ricerca scientifica Deposito Legale

Titolo

GLYCOPHENOL™

Una innovativa formula biochimica per contrastare le patologie vegetali

GLYCOPHENOL è

un composto costituito da un’esclusiva formula bioattiva, unica a livello internazionale. Contiene Acido Glicolico e fenoli naturali presenti nelle foglie di olivo. Il nome è un neologismo sincratico dato dalla fusione di glyco e “phenol”. Presenta in particolare un’attività definita “glycophenolica” con specifiche azioni su patologie vegetali:

 antibatterica  antiossidante  antimicotica  antivirale  anticancro

Agisce nei confronti di batteriosi, virosi, micosi e cancro delle piante

L’innovazione è data dall’azione combinata tra Acido Glicolico e i fenoli delle foglie di olivo.

 L’acido glicolico ha una azione sugli stomi fogliari della pianta permettendone l’apertura e favorendo la penetrazione dei polifenoli delle foglie di olivo che presentano una elevata capacità antibatterica, antiossidante, antimicotica, antivirale ,anticancro.

Preparazione del

GLYCOPHENOL

I polifenoli delle foglie di olivo derivano da foglie essiccate e micronizzate con specifici procedimenti tecnologici, il risultato è l’ottenimento di una polvere denominata MOL Micronized Olive Leaves con un alto contenuto di polifenoli quali:

HyTyr

Catechina

(2)

Tyr Vanillico Caffeic Vanillina p-cumarico Verbascoside Luteolin-7-O-glucoside Ferulic Rutin Apigenin-7-O-glucoside Luteolin-4-O-glucoside Olp Olp agly Olp agly Ligstroside Olp agly Luteolin Olp agly Apigenin

L’Acido Glicolico e la MOL vengono diluiti in soluzione acquosa e utilizzata in spry fogliare. L’Acido Glicolico ha una azione di facilitare la penetrazione nel tessuto vegetale della MOL permettendone un incremento di efficacia.

Autore:

Dr. Giuseppe Orlandi, medico, dirigente di ricerca del CNR

Tutto quanto descritto nella presente opera (nomi, prodotti, metodologie ecc.) è depositato presso CNR SOLAR (Scientific Open-access Literature Archive and Repository) banca dati di pubblicazioni scientifiche, finalizzata a realizzare un archivio dei prodotti italiani della scienza e della ricerca avvalendosi anche del Deposito legale delle pubblicazioni in formato digitale. (Tutti i diritti sono riservati all’autore)

Riferimenti

Documenti correlati

Campus universitario aurelio Saliceti - Polo Silvio Spaventa Facoltà di Giurisprudenza - Sala delle lauree. Ore 10.00 - SeSSiOne mattutina

NUOVE PATOLOGIE VEGETALI. IN SERRA E

Il motivo per cui le cellule preferiscono conservare il glucosio come glicogeno e non come singole molecole risiede nel potenziale osmotico delle molecole. Una molecola di

As the pharmacist is often the first and only point of reference for people complaining of headache, we carried out a survey in a nationwide sam- ple of Italian pharmacies, in order

- To delineate management zones using multivariate geostatistical analysis applied on key soil properties predicted from calibration models using spectral data as

The immi- nent redevelopment of Doss Sant’Agata and the protection of the church allow the full usability and understanding of the anthropological place, «[…] principle of meaning

It is then interesting to study the behaviour of commercial powder coatings with the addition of innovative special effects pigments, assessing the coating main

Field transport of reactive solute species is investigated through a class of stochastic models, here termed mass response functions (MRFs), which incorporate simplified concepts