• Non ci sono risultati.

IN SERRA E IN CAMPO NUOVE PATOLOGIE VEGETALI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IN SERRA E IN CAMPO NUOVE PATOLOGIE VEGETALI"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

INCONTRO DIVULGATIVO

23 NOVEMBRE 2017

ore 17,00

presso sala consiliare del Comune di

POGGIOMARINO

– via XXV aprile,snc (c/o Centro Civico Polivalente)

tema:

saluti autorità comunali:

sindaco Pantaleone Annunziata

assessore con delega agricoltura Eugenia D’Ambrosio apertura lavori:

Regione Campania STP Napoli Giorgio D’Agostino

“L’agro nocerino sarnese: incentivi in filiere produttive a basso impatto”

interventi:

CNR – IPSP Portici (Na) Michelina Ruocco

”Metodiche innovative per il controllo delle principali patologie delle ortive in serra e pieno campo”

CNR – IPSP Portici (Na) Giuseppe Parrella

”Nuove virosi delle colture ortive nell’area sarnese”

Si evidenzia che la partecipazione al seminario da parte dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della provincia di Napoli comporta l’attribuzione di Crediti Formativi Professionali (1 CFP= 8 ore di formazione), come da Regolamento CONAF n. 3/2013 art.4 comma 1, relativo la formazione professionale continua.

NUOVE PATOLOGIE VEGETALI

IN SERRA E IN CAMPO

Riferimenti

Documenti correlati

Saranno discussi gli effetti che i cambiamenti climatici avranno sulla consistenza e distribuzione delle risorse genetiche vegetali, e il ruolo che queste potranno avere per

[r]

La ricerca biotecnologica italiana: storia, occasioni, prospettive Alessandro Vitale, Consiglio Nazionale delle

Nella strutturazione del documento le diverse attività che si svolgono in ambiente protetto sono state valutate mettendo a confronto la situazione attuale con le richieste che

Dato che il detrito vegetale prodotto dalle piante acquatiche è arrivato sulla terraferma prima dello sviluppo delle piante terrestri, perlomeno allo stadio iniziale

Il Centro promuove, costruisce e partecipa alla realizzazione di progetti di salvaguardia della biodiversità sul territorio, fornendo materiale vegetale da usare

Collega con una freccia i vari gruppi di animali alle caratteristiche del loro movimento ( usa colori diversi ). Scrivi accanto ad ogni essere vivente se si tratta di un produttore

Da questa conside- razione ne consegue che la disponibilità di intermedi metabolici può influenzare l’atti- vità degli enzimi responsabili delle modi- ficazioni dell’epigenoma