• Non ci sono risultati.

Vinsanto: influenza dell’inoculo di ceppi diversi di Saccharomyces sulla composizione chimica e sulle caratteristiche organolettiche.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Vinsanto: influenza dell’inoculo di ceppi diversi di Saccharomyces sulla composizione chimica e sulle caratteristiche organolettiche."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Quest’azione è particolarmente evidente nei riguardi di alcuni parametri dei vini finiti, come il tenore alcolico e alcuni composti volatili quali acetato di etile e alcoli superiori fra i parametri chimici, acidità, amaro, astringenza e gli altri principali descrittori fra quelli organolettici.

Su questa base dunque, l'impiego di inoculi diversi appare molto interessante in quanto, attraverso le loro diverse specificità, si potrebbe ulteriormente conseguire una ulteriore diversificazione dei vini.

Questa ipotesi ci suggerisce quindi di proseguire la sperimentazione per valutare la risposta di uno stesso inoculo posto a sviluppare in mosti addizionati con madri differenti

In diverse realtà produttive si utilizza ancora la tecnica tradizionale di vinificazione che, accanto all’appassimento in fruttaio, prevede l’uso della “madre” e lascia poi procedere spontaneamente la fermentazione e la maturazione in legno in condizioni “naturali”, senza alcun controllo reale sulle variabili di processo.

La mancanza di un effettivo controllo in queste fasi cruciali porta a vini spesso anche di eccellenza, ma le cui caratteristiche sono comunque notevolmente variabili di anno in anno. Per contrastare questa variabilità, negli ultimi anni diversi produttori hanno scelto di non utilizzare la madre del Vinsanto e di inoculare i mosti con un ceppo commerciale di lievito, scelto in genere fra quelli ritenuti più adatti per la fermentazione di mosti con elevato tenore zuccherino, ottenendo tuttavia risultati poco riproducibili di anno in anno.

V

insanto

:

influenza dell’inoculo di ceppi

diversi di Saccharomyces sulla composizione

e sulle caratteristiche organolettiche del vino

Livio Lencioni, Paola Domizio, Cristina Romani Dipartimento di Biotecnologie Agrarie,

Università degli Studi di Firenze

Via G. Donizetti 6, 50144 Firenze, Italy.

E-mail: [email protected] pH Ac. Tot. g/l Zuccheri g/l L1 3,65 7,25 14,31 L2 3,69 6,40 16,10 L3 3,74 7,45 15,36 L4 3,68 6,65 16,06 L5 3,66 6,40 17,38 L6 3,69 7,50 12,36 L7 3,66 7,45 12,09 L8 3,66 7,45 12,48 L9 3,65 7,35 12,12 L10 3,63 7,20 15,18

S

C

OPO

abbiamo voluto comparare,

in condizioni di vinsantaia,

l’influenza sul decorso fermentativo in uno

stesso mosto e sulle caratteristiche finali dei

vini di :

4 diversi ceppi di Saccharomyces

aggiunta di madre

-- MM S Seennzzaa MMaaddrree + + MM C Coonn MMaaddrree I Innooccuulloo cceeppppoo 11 LL11 LL66 I Innooccuulloo cceeppppoo 22 LL22 LL77 I Innooccuulloo cceeppppoo 33 LL33 LL88 I Innooccuulloo cceeppppoo 44 LL44 LL99 S Seennzzaa IInnooccuulloo ( (CCoonnttrroolllloo)) LL55 LL1100

Evoluzione dei principali parametri composizionali durante i 3 anni della

maturazione in legno Zuccheri 5 7 9 11 13 15 17 19 3 5 7 12 18 36 g /l Alcol 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 3 5 7 12 18 36 Ac.volatile 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4 1.6 1.8 3 5 7 12 18 36 g /l (a c . a c e ti c o ) 36 mesi 3.0 3.5 4.0 4.5 5.0 5.5 6.0 6.5 7.0 Fruttato Miele Marmellata FruttaSecca Fieno-The IntOdComp PersOdor Franchezza Dolce Acido Amaro Astring Struttura Morbidez Viscosità PersGu-Olf L1 L2 L3 L4 L5 L6 L7 L8 L9 L10 Composizione dei Vinsanto dopo 3 anni di maturazione in legno

Lavoro reso possibile grazie al supporto tecnico e finanziario dell’Azienda Agricola Antinori s.r.l.

Si riporta qui la comparazione dei risultati, in termini di composizione chimica e di caratteristiche percepibili, di Vinsanto ottenuti da vinificazioni, condotte in parallelo ed in condizioni di vinsantaia, nelle quali sono stati utilizzati quattro diversi ceppi di lievito, sia in presenza sia in assenza di madre.

CONCLUSIONI

I risultati ottenuti mostrano che l’aggiunta di madre influenza in maniera importante l’avvio e il decorso della fermentazione che, a sua volta, si riflettono sui caratteri chimici e organolettici dei prodotti.

Riferimenti

Documenti correlati

La sua arte parte dall'impressione, dalla quale scaturisce l'attonimento della scoperta di essere parte di quel “canto profondo” del mondo; e non dalla conseguenza

In laboratorio, per misurare le differenze di comportamento del materiale alle diverse orientazioni delle sollecitazioni meccaniche, si sono utilizzati, almeno per le prove

Obiettivo della valutazione sensoriale è quello di definire le caratteristiche dei vini ottenuti dalle microvinificazioni attraverso il lavoro di un panel di

510/2006 del Consiglio, del 20 marzo 2006, relativo alla protezione delle Indicazioni Geografiche e delle Denominazioni di Origine Protetta dei prodotti agricoli e

INFLUENZA DELL’ALIMENTAZIONE SULLE CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE E SULLA SHELF LIFE DELLA MOZZARELLA E DI FORMAGGI ALTERNATIVI PRODOTTI CON LATTE DI

Selezione di ceppi in funzione delle caratteristiche tecnologiche e di tipicità dei vitigni più rappresentativi della

Caratteristiche qualitative del caglio in pasta e influenza organolettica sul Provolone

I due monomeri acrilici utilizzabili quali sonde per la fluorescenza, sintetizzati nel presente lavoro di tesi sono stati ottenuti secondo lo Schema 3 riportato qui di seguito..