• Non ci sono risultati.

Identità di minoranza, turismo, ecomuseo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Identità di minoranza, turismo, ecomuseo"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

28 July 2021

AperTO - Archivio Istituzionale Open Access dell'Università di Torino

Identità di minoranza, turismo, ecomuseo / PORCELLANA V.. In: SM ANNALI DI SAN MICHELE. ISSN 11205687.

-22/2009(2009), pp. 135-148.

Original Citation:

Identità di minoranza, turismo, ecomuseo

Terms of use:

Open Access

(Article begins on next page)

Anyone can freely access the full text of works made available as "Open Access". Works made available under a

Creative Commons license can be used according to the terms and conditions of said license. Use of all other works

requires consent of the right holder (author or publisher) if not exempted from copyright protection by the applicable law.

Availability:

This is the author's manuscript

(2)

j

:

'1, ' ':'

. ":':'*

t : i ' , il :

. . . .

22

2009

MUSEO

DEGLI USI

E COSTUMI

DELLA

(3)

sN.l2ì'2009

SM Annali di San Michele

Rivistir anntrale del Museo degli LIsi e Costunri dell.r cente lierìtin.r di Sarr Michele all'Adige

n" 2?t2009

D ir c t t o rt' resptrt rsrrlti/c: ['zrolo Ca rnpostri Il ì D i rt't t o rt : Gior'.ln ni Kezich

E ditiilq: Maria Di Paolo Gnitcn tli coltL'rtitttt: Helene Lageder

Ariorizznzione tlel Tri[,trnttlt' tli Trtttta n" 001 di dntn 25 glrr'lrttt 1988

TLrtti i diritti sono riservati ISSN 1120-5687

Museo clegli Usi e Costttmi dc'll.r Ce Irtc lictrtirr.r

I , r , , , t , ; , t . . . r r \ ' j i , r r \ l , i , l r . I - i f t r l l l : , i , r \ f r , l r r y ' , , i l r 1 , / r 1 r ' t / \

r / - l o l b : l l l l l l - o ; l / r ì [ l , ì r l ] - J h / l \ ; f l - l l l

mucgt(r/ museosanmichele.it \{w !\'.lll Ll sc(rs.ì ll l11ichelc.it

Il Museo è aPerttr tr-rtti i giorni, L'5clus() il lrrncclì, cl.rlle 9 alle 12.3() e clalìe l-1.30 allc ltì

Quagg

u

La poli

P;

u B o n t à , V d Mappr i l d Bianch L d I nr)rres A Identil

n

d In-ceri d

(4)

S M A n n a l i d i S a n M i c h e l e 2 U 2 0 0 9

Quaggrù sulle montagne

IDENTITA IMMACINARIO TURISMO PASCOLI MUSEI

Atti del Seminario Perrnanente di Etnografia Alpina (SPEA11) 2006 a cura di Giovanni Kezich, Luca Faoro e Antonella Mott

Sommario

Quaggiu sulle montagne Ntrfc r/r iut rotiu=iout

d i L u c a F , q o n o e C i o v a n n i K p z t c H . . . 1 1 L.r politica delle Alpi, la politica per le Alpi

P rcinzitutc

d i R i c c a r d o D s r , r o S s e n n R . . . . 7 7

1. Identità

Bontà e cattiveria della montag;na

Vis i o t r i t: r apltr (: s e u t Llzi0 n i c or t t e nlto r n tte e de l l e utll i t r t' t r t i t t t'

d i C l - r r i s t i a n A n r o l o r . . . . 2 7 Mappe di comunità sulle Alpi

Il cnso tli Snlbcrtrnnd

d i L a u r a B o x a r o e l i a Z o r , r . . . . 4 3 Bianche vette, verdi alpeggi e camicie brune

Ln c o trunt'rc inlizzu:ione Lli u I r' ut olin

d i S t e f a n o F . r n . . . . . . . 5 9 I rùtrcsi

Alln riccrcn dcll'itlctttità di urn tt'tttc di agricttltori nlptitri

d i G a e t a n o F r x r t . . . . . 8 9 Identità di minoranza, turismo, ecomuseo

Il ltro,{e tto ltnrtcci|nlo di Cnsa Tlrdrl n Grtssotrcrl-Ln-Trirtittl

d i V a l e n t i n a P t r n c n r r - a x , r . . . . 1 3 5 In-certe identità

(5)

sM22J2009

2. Immaginario

Città e montagna

Il cnso di Torino 2006

d i E n r i c o C A M A r , - ^ - l . . . 1 5 9 I tempi della montagna

Aspetti ctetici, ecologici c socinli

I a()Itìuse d i A l b e r t M , q y n . . . . 1 6 5 L s ' t , r d i l v \ l u : e i e f , . i t l l e A l p i di R, - n.i città

d i v

Collective

Symbols

in Austria

di Christoph

KrncHr,xcRsr

il C.rseifir C o r r s altsdt d i N

3. Turismo

Incontri nelle AIpi

Turisti, nat iui, pacsa ggi ?

d i M a r c o A r l , r r . . . . I 7 7 Variabilità territoriale degli alpeggi e atteggiamento

dei visitatori

Risultnti di un'irulngine trt'llt'Ttrttz,incc di Sortdrio, Bcrgnnttt t Trt'rrto

di Ciorgio De Ros, Michele Conrr, Lauro Srnurrr . . . 183 "Il rifugio è mio, e ci dormo solo io>

Nofc pt'r una etnogrnt'in dei rifugi tli nrontnEn

di Ciovanni Knzrcu . . 205

Origini e sviluppo c-lel turismo in alcune località delle Alpi occidentali

Qu n I c I n' n r t t nt aziorrc st or ic o - tt t r t r opol o s ica

d i P a o l o S t e t L L , { e P i e r P a o l o Y t a z z , o . . . 2 7 5 Il turismo nella storia delle Alpi

Vttluzn nnil)i{tu1 di unn risorsa tro st,iluppo e roúrn

d i L u i g i Z q . x z t . . . . . . . 2 3 1

4. Pascoli

Riti del fieno e del latte Alpi, irtizio XX1 -scco/o

d i M i c h e l e C o n l r . . . . 2 4 9 Immagini della tipricità nel mercato globale del gusto

S;rr r rr f i t'f rrotrn/ì c í Llollc i,n | | i I o n rbn r d t

d i C r i s t i n a C n " l s s r . N r . . . . 2 8 5 Chameleon A/nl - Alpine Pastures and Huts as

(6)

IlCaseificio di Pejo

Cortsuetudirtí, trast'ornnzioni e contentpornntità tlell'tùtimo cnscit'icio turrmrio del Trentitro

d i M a r c o R o v a N c ' r . . . 3 3 1

5. Musei

Ecomusei fra identità, retorica e sviluppo Es1tey ig 1 17g dnl labo r at or io alp i n o

di Maurizio Maccr. . . 347

Musei e forze culturali locali contro la "desalinizzazione,

delle Alpi

di Roberto TocNr

Una città di frontiera senza la frontiera

d i V a l e n t i n a Z r s c n R r . . . 3 7 1

361

(7)

Identità di minorar\za,

turismo/ ecomuseo

ll progetto

partecipato

di Casa

Thedy

a Gressoney-La-Trinité

Abstract

Le amministrazioni delle comunità aralser dell'alta valle di Gressoney, in Valle d'Aosta, stanno rispondendo alle nuove sfide imposte dalla concorrenza turistica con la messa in valore delle proprie specificità culturali, puntando al rilancio eco-nomico anche attraverso la realizzazione di un ecomuseo che possa valorizzare, comprendendole al suo interno, le peculiarità architettoniche, paesaggistiche e culturali dell'area. Sin dai primi mesi del 2006 si sono susseguiti incontri tra un gruppo di ricercatori dell'Università di Torino, gli amministratori locali e una trentina di volontari, in un'intensa attività di progettazione partecipata che ha portato all'apertura di un primo spazio espositivo, Casa Thedv a Gressoney-La-Trinité. A un anno dall'inaugurazione, la Casa museo è diventata un punto di riferimento per la comunità e r-rn luogo di incontro e conoscenza tra valligiani e turisti.

Premessa: iwalser dell'alta valle del Lvs

Iunlser, popolazione aiemannica originaria dell'alto corso del Reno, si stabilirono intorno all'anno Mille nell'alto Vallese. A partire dal XII secolo, successivi flussi migratori portarono numerosi nuclei di coloni a fondare insediamenti in una larga zona delle Alpi, dalla Savoia all'Au-stria. Dal Vallese 1'espansione si diresse anche verso sud, valicando la linea di displuvio e creando isole linguistiche; queste ultime sono per la maggior parte concentrate nelle testate delle valli a sud del Monte Rosa: in Piemonte (Ossola inferiore, valle Anzasca, Valsesia) e in Valle d'Aosta (valle del Lys).

I ronlser che popolarono la valle del Lys giunsero da Zermatt dall'ini-zio del XIII secolo su iniziativa del vescovo di Sion, a cui appartenevano le terre comprese tra Issime e il ghiacciaio del Monte Rosa. Nei secoli successivi, dissodate le terre alte e sfruttati i pascoli e gli alpeggi, le co-munità TLtllser si dedicarono all'allevamento, all'agricoltura di sussistenza e, soprattutto, all'attività di colportnge e al fiorente commercio con i paesi di lingua tedesca, al punto che la valle di Gressoney era conosciuta come Kràmertal, valle dei mercanti. Già alla fine dell'Ottocento le località della

di Valentina

PoRcrllaNn

(8)

sM242009

\.alle erar-ìo frctlucrrtate da nobili turisti (tra i qu.rli la Regirra Marghenta cli S..l,oia) che nc aLrprezzavatro l.t natura, il p.a€'5.ìrtio e i particolari c a r a t t e r i c t r l t t r r . r l i .

Questo pr()cesso si tradr-rsse, rìel seconcl() dopogucrr.r, ncll.t sosti-t u z i o n e q u a s i sosti-to sosti-t a l e c l e l l e a t t i v i t à e c o l - ì o m i c h e t r a d i z i o n a l i c o n l e a t t i v i t à c o n n e s s e a l t u r i s m o , a l l ' o s p i t a ì i t à , a g l ì s p o r t in r , , e m a l i p r a t i c . r t i g r a z i e a l l . r L)resenza di ir.trporrenti impianti tli risalita. L'arnLriente fu ripensattr c'ìr-rn-( ì u e p e r r i e n t r a r e in c l u e l l . r c h e è s t . r t a d e f i n i t . r , . l a r l i n r e n s i o r r e c u l t u r a l c dell'ospiiali tiì " (SiLrilla, 20i)a, p. 2-t{)).

Identità di minoranza, turismo. ecomuseo

I n a n n i r e c e n t i , l a c o n c o r r e n z a c l e l l e s t . r z i o n i t u r i s t i c h e o r q a n i z z a t e i n g r a n d i c o m p r e n s o r i s c i i s t i c i s u l v c r s a n t c s v i z z c r o c l e l M o n t c R o s a , h a imposto ai comuni dell'alta valle clel L.r's tìi rip.e115,.rrc le politiche tr-rristi-c h e e tr-rristi-c ì i v a l tr-rristi-c t r i z z . a z i tr-rristi-c m e d e l t e r r i t o r i o I e , r n r n r i r r i s t r a z i o n ì l o c a l i s t a n n o r i s p o r r d e ' n c ì r t r l l t ' n t r o v e s i i c ì e i n r l . o s t e tl , r l l ; r [ ( ì n c ( r r r e n r ( ì c o n ì l l n e s s a i t r v a l o r t ' c . l c l l c p t 1 o 1 . p i e s p t r c i i i e i t i c t r l t u r . . t l i I r ' c i r t l u t r i t a i { ' r ? 1 j r ' / ' , g u i d a t c . c l . r s i n c l a c i e J s s e s s t r r i p . l l f i r l r l . t l n r c n t c . r t t c n t i . t l l c c s i g t ' n z e d e l t e r r i t o r i o c l e g . i t i . r l l c t r r t ì i z i t r r r i c L r Ì t L r r . r l i . l c l l . r r e . r , s t . r n n o p u n t a n d o a l r i l a n c i o ccor-ror-rrico ;nclrt' rttr.tvrr'(r l,ì re.tlizz;rzione cli r-rn econ-ìuseo che possa r',1ìorizz.lrr', r r )tlr Pl f tr !ìctrrlolr' .tl :tto ilrterllo, le peculiarità architettoniche, p . 1 r ' r . l g g i r t i c l t r ' r ' c L r l t t r r . r l i , c o n : i c ì e r . r r - r d o l e c o m e ll n \ / a l o r e a g g i u n t o . t l l a f lu i z rt r r r c t L r r . i : t i c a , , c l . l s s i c . r " c ì e l l a m o n t a g n a r .

I'.rre rìuncluc cl.rr. si sii'r .rffermata nell'ultin-ro decennio, rregli enti loc.rli, un.r nu()\'i'ì idea cli sr.'ilu1-rpo, attenta alla climensione sociale e am-b i e n t a l e , t e s a ; r l l ' a r r a l i s i d e i t c r r i t o r i e d e i c o r . r t e s t i l o c a l i e i s p i r a t a a u r r c.ì|rp11.r6.io iutesr,rto delle politiclle. QLlesto nu()\'o .rprproccio,''a le.tto alla luce delle tr.rsformazioni tiovute a prrclcessi glclbalizzanti, .rll'internazii-r-naìizzazione rlegli scambi ectlnourici, cultur.rli e sociali e ai car-nbiarnentr climatici e anrbierrt.rli. Conrc sct'ive Ulderico Bernardi,

"ci sono L'Pocht storicht'in r:ui l'urgenza della memoria si pone irr manier.r p a r t i c o l ; r r c ' . l R c r n . r r c l i , 2 { X ) 3 , p . 3 8 ) .

S i . t n t r r , e v i t l e n t t ' r t r t ' n t c , i r r u r . r a d i c l u e l l e e p o c h e . N o t a a q u e s t c ' l p r o p o s i t o A l i c c l l e l l . r g a n r b a :

"Neìl'ultirno vt'ntennio, si e.rnzi sviluppata ulra vera e propria industria del patrinronirr cLrlttrrzrle. lrare cht'nessun() orfircri pp55;1 fare a meno dell.r storia, o nreglio tlr un P.155;116 inrnragin.rto e sovente.ìcritic.lmente ricostruitcr, nel pe15cguir'('L.t'n precise stratcgie c1i aiiernraziorre e riconoscintertto, non solo . - r l i v c l l t r r r . r z r o r r a l r ' m . t . r r t c l t t ' l o c . r l e , ' ( B e l l a g . r n r L r a , 2 ( X X ) , p . l l 3 ) . Mrr la rler.noria ha bisogrro cli esercizio e cli allcoraggi: il museo e l'econtuseo p,ìiono tla gli strrrnrt'nti piir aclatti per esercitarla. Sono inoltre

1 3 6

(9)

.:*

fr*;;r'

J"a-un'efficace palestra per rafforzare il sentimento c'li iclentità e il r.rprprtrto con il territorio:

"Questa memoria clelle cose si trasfornra in "nrerrtrria culturalt" rluarrdcr ci si pone al di là della c-lin'rensione Llmili.rre tlt.l ricorrìo. \'.tle .r Llirr' r.1uar-r-do - è questo "rrrchr'il caso del museo la sttrri.t non h..r l-iù urr sutr r'.rlore genealogico de fncto, ma vale in clu.rrrto "stori.r ricorcì.tta" crrr-r le mnerno-tecniche istituzionalizzate dell'esposiziorre p11[[]1.-.r. Il nruseo rron ci p.trla, dunque, di memorie e storie di prs.1'5e' fanriliari. nl.ì di nìrrìrorir'r'storie che diventano patrimonio di una cor-uunita ir-r tltra nto cu lttrr.rlmentr' corrclivise" (Lattanzi, 2003, p. 86).

Il progetto di un ecomusco .{,r7l-qcl rrell'.tlta r'.ille clel Lt'-s è stato curato da Paolo Sibilla, antropologo dell'Universita cli Torir.ro, che ha coordirrato

un gruppo di lavoro composto da un'.rntropolog,ì, uno storico dell'arte e da un nutrito gruppo di volontari delle corlunita a'nl-scr, nonché da rappresentanti delle associazioni culturali locali e clei comuni coinvolti. L'area interessata dal progetto comprende i conruni di Gressoney-La-Trinité, Gressoney-Saint-Jean, Gabv e Issinre, che dal 1983 formano la Cornunità Montana Wnlstr alta Valle del Lvs.

Urr primo obiettivo raggiunto, che ha impegp.lls il gruppo di lavoro dai primi mesi del 2006 al giugno 2007, è l'.rllestinrento etnografico di una casa rurale alpirra, Casa Thedy, nel villaggio di Tache, capoluogo del comune di Gressoney-La-Trinité.

Casa Thedy, inaugurata nel luglio 2006, sarà in futuro inserita rrel percorso ecomuseale che interesserà le quattro comunità dell'alta

PoncEllaN,q L . Iì - r r t t ' d e i c o n r f r o t ì e 1 1 -t i r l g r u 1 . 1 ' o -ti i l . r y o 1 6 i n v i s i t a ; r l N ' l r r s é e I ) r . -t i -t M o n d e d i T L r r g r r o n ( n r a g g i o 2 t 1 0 6 ) .

1 3 7

(10)

SM2r2009 valle del Lys. Il Museo Casa Thedy vuole essere uno dei nodi della rete ecomuseale, un <punto di irraggiamento" di una più ampia azione di promozione territoriale, grazie alla quale diffondere la conoscenza della cultura locale, diramare itinerari di visita (ìiberi o guidati) e percorsi tematici che coniughino paesagp;ro e storia.

Nella prospettiva ecomuseale, il progetto intende valorizzare quelle componenti territoriali e quei beni a cui viene riconosciuta una partico-lare importanza storica e culturale: gli alpegg con le loro vie d'accesso, i percorsi tradizionali come il sentiero iualser,le irazioni con le loro unità abitative più caratteristiche dove si concentravano le attività produttive agropastorali e le industrie di trasformazione. Si è pensato ad un <siste-ma espositivo integrato> capace cioè di collegare in modo organico e conseguente i diversi ambienti visitabili con i luoghi dove già esistono edifici di importanza storica ed estetica, coniugando così le espressioni più popolari con le realizzazioni della cultura cosiddetta "alta" (Castello Savoia e l'Alpenfaunamuseum di Gressonev-Saint-Jean, Chiesa parroc-chiale di Issime con il suo Museo d'arte sacra e i suoi affreschi).

Per realízzare il progetto ecomuseale, l'identità dei gruppi di lingua zLtnlser dell'alta valle del Lys, profondamente legata all'ambiente alpino, è stata interpretata attraverso la lezione altaniana, che suggerisce di sto-ricizzare i fatti culturali attraverso una storiogr aîia extra t'ortfes e di aprirsi a una prospettiva multidisciplinare per poter tracciare un quadro il piu possibile completo della realtà indagata. Si sono dunque richiamati i concetti diepos, come menìoria storica del gruppo, ethos,i valori comuni, /ogos, la lingua condivisa, gerns,i legami interni al gruppo, e topos,l'am-bierrte di vita el'haltitat naturale (Tullio- Altan, 1995; Sibilla,2005). Si è cercato e si cercherà nelle prossime fasi del progetto di cogliere i modi in cui le comunità zualsc'r'si relazionano allo spazio, costrLliscono e rielabo-r.rno la propria identità in base all'ambiente, cercando di fare emergere i sentimenti di appartenenza e i significati simbolici legati ai luoghi. Il senso di appartenenza, infatti, attribuisce un particolare valore ai luoghi che possono essere percepiti e vissuti in termini estetici, morali, religiosi, economici e politici. L'analisi diacronica è utile a far emergere i passaggr clre hanno caratterizzato la trasfigurazione simbolica della realtà e delle sue componentì da tradizionale a moderna. La metodologia etnografica puo Portare inoltre alla luce inattesi processi di globalizzazione, muta-mento, rifunzionalizzazione della tradizione. Le comunità alpine, come quelle dell'alta valle del Lys, la cui rappresentazione nell'immaginario collettivo rientra ancora nell'"idillio rurale,, nella realtà sono da secoli al centro di scambi, trasformazioni e contatti con I'esterno (si pensi, ad esempio, alla mobilità dei mercanti gressonari).

La modernita ha determinato una profonda trasformazione delle comunità di lingua tedesca dell'alta valle del Lys e del rapporto di queste con il proprio territorio. L'analisi storica, socio-economica e culturale

1 3 8

(11)

della valle di Cressonev, preliminare a qualsiasi realizzazione museale ed ecomuseale, risulta di particolare interesse per la posiziorre geografica di confine, per i caratteri culturali costituitir.'i - primo fra tutti la lingua , per le trasformazioni socioeconomiche e per Ia complessità delle dinamiche r e l a t i v e a l r a p p o r t o c u l t u r a a m b i e n t e . E n e c e s s a r i o i n r r a n z i t u t t o c h i a r i r e che cosa si intende per ambiente o territorio. Secclrrclo l'analisi c'1ì Michele Zanetti il territorio può essere

"una entità geografica omogenea nella propria fisionomia geomorfolo5;rca, idrogeologica, ambientale e bioecologica; iÌ contesto geogr.rfico definito in cui si conserva un giacimento di biodiversità specifica; un archivio naturale di testimonianze relative a situazioni ambientali e biocenosi pregesse; il teatro naturale di specifiche strategie e dinamiche di relazione tra una comunità umana e il suo ambiente; l'espressione geograficamente definita e omogenea delle interazioni tra ambiente naturale e attività antropiche; un frammento limitato e definito di ecosistema umanizzato; un archivio di testimonianze storico-etnografiche relative alla comunità che vi è inse-diata; il contenitore delle espressioni culturali proprie di una comunità e della sua storia; una entità geografica definita in termini amministrativi" (Zanetti,2000, p. a5).

Il territorio è quindi da intendersi come un'entità in continua e rapi-da evoluzione, sia nelle sue funzioni, sia nei significati ad esso attribuiti, che conserva le tracce della storia umana. Attraverso di esso si possono leggere le diverse stratificazioni di questa storia.

Possedere una (cultura del territorio" significa quindi poter com-prendere e interpretare le interazioni uomo-ambiente e i conseguenti

Ponce LLairta 2 . Ì t { u s e o r l r i / s i ' r C . r s a '[hecìr' .r C ressont'r'-L.r-T r i n i t e ( A O 1 .

r39

(12)

sM2A2009

fenomeni di trasformazione. In assenza di strr,rmerrti .tdegr-rati (cor.uprresi i testimoni dei mutamenti), però, il territorio può rinr.rncr".,t1111l1r", l't-schiando di essere un'(opportunità perduta":

"Quella che potrebbe essere definita come "produttività ctrltr.rr.rk' intrirrsc'ca" del territorio dipende ... dalla elaborazione di una seri.r e c.ìpilhrc f.olitica di programmazione, volta a progettare, realizzare, orrl.utizz.rrt't'.rttivare gli strumenti della sua stessa fruizione a fini cultr.rrali,, (il,irit'rr, p- -|61. Tra i diversi strumenti per la formazione di un'adeguata .,cr-rlttrra del territorio" e per la valorizzazione della sua <vocazione cllltLrrale', ci sono, oltre ai centri di documentazione e ricerca, ai centri didattici e c1i r isita, i musei di interesse locale e gli ecomusei che raccolgoÍro, COnSprvcìno € comunicano le testimonianze legate alla trasformaziorle c'lell'anrbiente antropizzato. Il museo, inserito nel territorio, deve interagire corr un.r plu-ralità di soggetti e intessere stretti rapporti con la realtà di appartenenza (cittadinanza, scuola, associaziclni). All'interno del museo, i detentori della cultura del territorio possono raccontare le trasformazioni e le nremorie dei luoghi, rielaborando una memoria che da personale diventa collettiva, patrimonio condiviso con gli altri abitanti e con i visitatori esterni:

"Da un sistema chiuso, astratto dalla società che l'ha prodotto e che ne fruisce, si passa a un sistema aperto, il quale "scambia" con l'ambiente circostante, sia nella fase della sua progettazione sia nella fase del suo iun-zionamento e della sua fìnalizzazione" (Remotti,2000, p. XXI).

Incontri

Il tema del museo come luogo di incontro è estremamente fecondo, come dimostrato dall'esperienza di Casa Thedy. Riflettere sul museo come luogo di incontro - tra soggetti diversi e tra soggetti e oggetti - consente non solo di verificarne l'utilità e le ricadute sul territorio, ma anche di cogliere il senso profondo dell'operazione museale. La domanda latente (a cosa servono i musei?" puo trovare una risposta, oltre che nell'impre-scindibilità delle rappreser-ìtazioni nella vita dell'uomo, anche nella sfera dell'incontro. Il museo si configura come il luogo dell'incontro e dell'ela-borazione di saperi, pratiche e valori di attori diversi coinvolti nella stessa esperienza: abitanti del luogo, visitatori, accademici, amministratori locali, te-rritorio, oggetti. L'incontro, però, non può essere casuale; il percorso va preparato affinché idiversi attori riescano a comunicare gli uni con gli altri. Deve essere predisposto un linguaggio comune, deve essere allestita Llna rappresentazione in cui tutti gli attori si sentano protagonisti.

Per questo motivo, in vista dell'apertura di Casa Thedv, sin dai primi mesi del 20t16 si sono susseguiti incontri tra il gruppo di ricerca-tori dell'Università di Torino, gli amministraricerca-tori locali e una trentina di volontari, in un'intensa attività di progettazione partecipata.

(13)

Il gruppo di volontari ha fortemente voluto che gli ambienti della Casa museo fossero riallestiti nel modo piir fedele possibile, così da richia-mare le destinazioni traclizionali dei locali. Casa Thedy è dunque sede di un'esposizione etnografica impostata sulla ricostruzione d'ambiente I.

Il primo <incontro> che si è realizzato all'interno del progetto museale è stato quello tra universitari, amministratori e volontari locali. L'incarico che la Giunta comunale di Gressoney-La-Trinité ha affidato a Paolo Sibilla e ai suoi collaboratori - Valentina Porcellana e Nicola Prinet-ti - è stato tradotto in un progetto "mulPrinet-tivocale", che fosse condiviso sin dall'inizio con gli abitanti, come auspicato dalla rîoderna museologia:

"Requisito fondamerrtale è che i portatori di cultura presenti nel territoricr collaborino, sia nella fase della ricerca sul significato degli oggetti collezio-nati nei musei e sulla storia delle culture del territorio, sia nella fase della comunicazione di tale saprglso (Cafuri, 200a, p. 5).

I frutti, preziosi, di un progetto partecipativo p-rossor-to essere raccolti solo dopo un lungo periodo di lavoro: la fìducia e la stima reciproca, alla base di ogni incontro che debba durare a lungo, hanno bisogno di tempo per crescere e consolidarsi :. Il merito dell'amministrazione di Cressonev-La-'Irinité è quello di aver <scommesso> su un progetto a lungo termine, affidato ad antropologi e rron ad architetti, che consentisse, con gli stru-menti propri dell'antropologia culturale, cli cre.rre Lln consenso e Llna partecipazione reali. Come scrive Pietro Clementc':

" N e l c t r r r i c u l u n r d i u n . r r r t r o p o l o g o i t a l i a n r . r i l n r u : c r r n r ) r ì c u l ì i r r c i ' n t r r r " nornrale" n.

Spesso, infatti, anche per ragioni economiche, le anrruini:tr.rzioni tendono ad affidare l'allestimento a professionisti che realizzarro l'op'g1.1 uchiavi in manor, senza che nel progetto sia contemplato un vero controrì-to con la comunità locale. In molti casi quescontrorì-to tipo di realizzazione risulta esteticamente accattivarlte, nla vuoto in quanto a corrtenuti condivisi. Per l'arrtropologo museale l'oggetto è solo il pretesto - seppure con un proprio intrinseco interesse' per la cultura materiale - per raccontare gli uornìrri e la loro storia: chi lo ha costruito, usato, comprato, scambiato, buttato, conservato. amato.

I Nell'edificio .rcìi.rccnte, Casa Rial, che si affaccia sulla stess.r cerrtr.rle piazza e che sarà a d i b i k r a m u s e o a l t c r m i n e d e g l i . r t t u a l i la v o r i d i r i s t r u t i u r a z i o n e , p o t r a n n o i n v e c e e s s e r e presenLìte le attività lavorative che si svolgevano all'aperto, gli asp.e1li <ìeìla religiosità, Ie Lrrocllrzioni locali, le forme clegli scar.nbi cclmmerciali, con p.rrticol.rre riterimento alla voca-z i o r r e rl e r c . t u t i l c c l e i g r e s : o n a r i , l e e s p r e s s i o n i c u l t u r a l i e . r r t i s t i c h e , l ' e " o l u z i o n e c ì e g l i s t i l i d i v i t a i n p c r i o c ì ì s t o r i c j tl i f f e r e n t i , s e n z . r t l a l . r s c i . r r e l a s t o r i . r d e l p o p o l o i r ' r i / s l r , i c a m b i a n r e n t i c l i m . - r t r c i , r I..-rssi,rlpirri c h e t , r n t o h , r r r n o ir - r f l t r i t o s u l l a v i t a t l e l l e c o m u n i t à .

I Paolo Sibill.r h.r una frecluent..rzione d e c e n n a l e d e l ì e c o m u n i t à a , a / s c r d e l l a v a l l e d e l L v s e g o r l c d e l l . r . t i m . r d i , r m m i r r i s t r . r l o r i e i n t e l l e t t u a l r l o c a l i . È i n o l t r e P r e > i d e n t e d e l t - o J l e 5 r o S c i e n t i f i c o d e l l \ ' i i 1 s t ' r K u l t u r z e n t r u n r d i C r e s s o n e v (A o s t a ) . I s u o i c o l l a b o r a t o r i h a n n o l a -v o r a t ( ì . r lr r n g o s u l c a m p o p e r c o s t r u i r e rr n a r e t e c l i r e l a z i o n i c h e c o n s e n t i s s e u n a r m o n i o s o l a v o r o t l ' t i / r r 4 r r ' c o n i l g r u p p r o d i v t r l o n t a r i . PoRcellaNn

147

(14)

S \ l l l l t ì ( ì t )

l l

I risultati concreti, come l'allestimento di uno spazio museale di un progetto partecipativo, si hanno al termine di intensi confronti, anche sul significato che il gruppo di lavoro intende dare al museo. Non sempre il punto di vista di uno studioso coincide con quello degli abitanti, né con quelìo degli amministratori. I diversi attori hanno un proprio punto di vista, ìegato ai propri interessi (studio, ricerca di consensi, sviluppo locale, rivendicazione identitaria), su cosa è un museo e a che cosa serva. Aìlo studioso, chiamato a guidare il gruppo di lavoro, è richiesta (a priorrD una profonda conoscenza del territorio e della sua storia sociale. Egli deve far emerBere maieuticamente la memoria collettiva e negoziare con il gruppo quali siano gli aspetti più significativi da "rappresentareD nelle sale del rnuseo. In un secondo momento, si devono scegliere insieme anche le modalità della "messa in scena,, dato che in base all'allestimento, alle :trategie retoriche e agli stili narrativi prescelti si veicola un particolare .igrrificato al visitatore.

Se per la pratica antropologica il "terreno" (che comprende uomini e ambiente) è luogo imprescindibile della ricerca, anche per la pratica .rntropologico-museale il territorio e i suoi abitanti sono al centro dell'in-t e r e s s dell'in-t , :

..il territorio si configura centrale perche è il luogo della ricerca, in quanto serbatoio di memorie orali o monumentali, di resti archeologici, o sede d i . r r c h i v i p i e r r i c l i d o c u m e n t i . È t u t t a v i a a n c h e i l l u o g o d a c u ì s o n o s t a t i e s t r a t t i g l i o g g e t t i c h e f a n n o p a r t e d e l l e c o l l e z i o n i e s p o s t e n e i m u s e i ' , l C a [ u r i . 2 ( ) { ) J , p 7 1

Musei e territorio, insieme, possono diventare il luogo in cui viene r.rnata la frattura che nell'Ottocento aveva separato violentemente gli ')cgeiti clal proprio contesto di provenienza, rendendoli muti segni del p.r ss.l to.

L.-r pratica antropologico-museale riconosce però solo alle perso-rìe - e non ai soli oggetti - la capacità di dare voce alle cose. Soltanto le frersone, o5lnuna con i propri ricordi, le proprie emozioni, anche con i p r ( ) p r i > i l c n z i c l e p r o p r i e a m r r e s i e , s o n o i n g r a d o d i r i e m p i r e d i v i t a l e stanze cli un museo e di consentire agli oggetti di

"parlare". Gli oggetti parlano con la r.oce di coloro che li hanno scelti e collocati nel museo e raccont.rrro le storie'legate all'uso e al quotidiano, ma parlano anche con la voce di coloro che il rnuseo lo visitano e che riconoscono in quegli stessi oggetti parte della propria storia. Attraverso la mediazione degli oggetti ,rvviene l'incorrtro tra visitatori e comunità locale.

Ma questo contatto può avvenire solo se l'oggetto è messo nella {)rìdizione di raccont.tre la propria storia. Per questo motivo il museo rrrrn può essere solo "deposito" di oggetti, ma deve essere in grado di 1r.ìsmettere, attraverso ciò che viene mostrato, suggestioni e contenuti, . oirrvolgendo anche emotivamente il visitatore. Il coinvolgimento emo-'i, rl, che tocca la sfer.l personale clel ricordo e della memoria, porta a rrn;.r

(15)

I'ottcELLRx i

l . \ l t r s e o i i , r z 1 q , ' r ( . r s , r I h r ' e l v , , r l l e s t i n r c n t o .

comunione tra visitatore e comunità locale. Spettacolarità e autenticitzì devono essere dosati in modo tale da

4reclrperare alla mentori.r collettiva pc'rsonr. chc cli !-lrrt'sta nrcnrori.r rrorr h a n n o c h e p e l c s T i o n i , n t . r g a r i f a m i l i a r i " ( B e r r r a r c l i , 2 t ) t ) ì , ; t 1 1 1

ìl coinvolgimerrto dei diversi pubblici clre cntr.rrro nel ll-ìLl5c() fr<ìi\.ì a n c h e a t t r a v e r s o l a d r a r n r n a t i z z a z i o n e , l a ì . n ì t ' s s i in s c e n a ' .l t ' l l . r . t o r r . r t ' d e l l a m e m o r i a , n r a c i ò c ì e v e a r , " ' , r ' n i r c s e n z r n r r l l a to q l i t ' r e a l ì ' a t r t e n t r c r t a

I n C a s a T h e d v l a c < l l l o c a z i o r . r e c l e l l . r l l . l g g i ( r r P,lrtc rlt,sli ogtttti t s t a t a s c e l t a d a i g r e s s o n a r i . N e l l , r r i c o s t r u z i o r . r t ' t l i u r r a c . r s . r r u r , r ì e . ì Ì p i 1 1 . , h.trtno voluto privilegiare gli ..rsprgfli legati .rlla i it.r ilr-roti11i..rn.r (.rlinrt'n-t a z i c l n e e c o n s e r v a z i o n e c l e l c i t - r o , a l l e . " ' a n r e n t o , r e l i g i c r s i t à , l . r v o r r r c l c r campi ). Nell' allestimento S'essorl arr) sarebbero pcittr ti enr er{ere nrrrlti a l tri a s p e t t i d e l l a v i t a e d e l l a s t o r i a d e l l e c o m u n i t à c - l i l i n g r r a te d e s c a d e l l ' . r l t a v a l l e d e l L . v s : l ' i n s e d i a n l e n t o m e d i o e v a l e , le m i g r a z i o n i s t a g i o n a l i , i l precoce ;rassaguio al terziario, le tradizioni festive. I gressonari hannrr scelto illvece di rappresentare il passato, non troppo remoto, in ctri f-rartt d e l l ' e c o n o n r i a e r a b a s a t a s u l l ' a g r o p a s t o r i z i a . [ ) e r c h é q u e s t a s c e l t . r ? I ' t r i r e s s e r c i l f r u t t o d e l l a c o m p r a r a z i r . r n r ' c o n a l t r e r e a l t à m u s e a ì i c h e p r c c l i l i -g o r . r o c l t r e s t i t e r . n i ? ' ( ) a g u i c l a r e l a s c e l t a è s t a t r - r l o s t e r e o t i p o c l e l n r u ' t ' r ,

l l 1'r r 'qettrr tii a1ìr.rtrrrentrr par lr, rpatn o lr.t pret rrto rire t,.frt,r'ti t'r olontali ltrL ali r trtt.tr:etL

i i r \ r r r ì ì ( , i l r t ! r i Ì l ì L r . r 1 ! t ì ( r L i . ì l t L r , r l l , r i i . r , , r Ì j ( - t ( r ( i i ì \ 1 . r . ( r l j j r L n l J j l n t r , , . ì , 1 ' t ' f t \ l L r r . i r . r f , , r r ' , ì , , , r f i , r ì L j : t , , , 1 , ' l l . r ( - t n . r l r , r , l r ( - l r r r . l - , 1 , 1 , ' I r 1 , i 1 ' 1 ' ì J r ' l l , r ( ) r ì ì t ì r ì i i . ì ; ' . , ì r \ 1 . r , 1 n . r , l - r i t ' s c r r r t t ' r l . K l e ì n t ' r \ V a l s e r t a l . l l . r v o < i I .+J

(16)

etnografico italiano che racconta la storia della cultura contadina? O i gressonari che harrno seguito il progetto, perlopirì anziani, considerano la loro storia contadina come la più significativa e degna di menzione, in quanto parte del proprio vissuto?

Nel museo avviene inoltre un altro tipo di incontro; quello della comunità locale con se stessa. Il ri-conoscimento dei propri oggetti e della propria storia porta a una ri-definizione di se stessi. Scrive a questo proposito Francesco Rernotti:

.Non esistorro sc.rnplicemente dei "noi" predefiniti. Esiste invece una forma-ziorre e tr.rsformazione continua di "noi" ... Ogni attività di perlustrazione e d r i n r n r . r g r r r . r z i o n e d e l p a s s a t o c o m p o r t a q u a n t o m e n o u n a m o d i f i c a , s e rìon urlcì ir-rnovazione di "noi"" (Remotti,2000, p. XII).

Tra i gressorrari che hanno visitato il Museo senza aver partecipato attivanrenie alla realizzazione, si è registrata un'unanime approvazione per l'"autenticità" corr la quale gli ambienti sono stati allestiti. Molti si sono resi clisp'rsni[il1 al prestito di nuovi oggetti, compatibili con quelli già esposti. \essuno ha sollevato obiezioni sulla scelta di "quel" tipo di D a s s a t o .

Se l'identità, come crediamo, è un processo in continua trasformazio-ne che trae sostanza dall'incontro con l'altro, può essere utile fare qualche riflessione sull'incontro avvenuto tra turisti e gressonari all'interno del Museo. Il museo, proprio in quanto luogo di esperienza unico e diverso clal quoticliano, r\ il luogo in cui si può fare esperienza dell'"altro" nella differenza di.rcronica, culturale, linguistica. Il museo è quindi il luogo della realizzazione di connessioni interculturali:

"Produziorre i.rrrziché prodotti) da un lato, e connessioni interculturali (anziché iclentità) dall'altro lato, spingono decisamente verso una conce-zione inct.firrit.rmente costruttiva e ricostruttiva delle strutture museali" (iltitlent, p. XXVU).

I gressonari, pur avendo taciuto, forse per modestia e riservatezza, della fortuna ecolìomica raggiunta grazie all'intraprendenza di genera-zioni di mercanti e irrdustriali, si sono esposti molto nel Museo: hanno presentato se stessi attraverso una casa contadina che racconta una parte importante della loro storia economica e sociale.

Durante i primi incontri tra esperti e gruppo locale, le parole che emergevano piu spesso nel discorso sul Museo erano <proteggere>, "difendere" e <valorizzare" il patrimonio culturale: un linguaggio quasi guerresco che implicava l'esistenza di un nemico che volesse portar via Lrrr simile tesoro. Il "nemico" erano i turisti.

Il pubblico che ha visitato Casa Thedy trail2l luglio e il21 agosto Ì(X)6 (per 19 giorni d'apertura totali) è stato quantificato in circa 3.000 lrrìrsone. Il Museo è stato aperto per tutta la stagione invernale 2006-2007 e ira riaperto per la successiva stagione estiva (20 luglio - 26 agosto 2007).

(17)

I 'incontrrr tr.r guide museali e visitatori ha segnato un altro mo-,r{'rìr{) signitic.rtii'o del progetto museale nel suo realizzarsi. Le guide ìr,rrrno rivestittr il ruolo di mediatori culturali, di sentinelle della nsoglia rnrrst'A lr." inte:.r, con Pietro Clemente, come limetr di un rito di iniziazione ( ) lr!)rt(ì d i u r - i . r n i . r c c h i n a d e l t e m p o ( C l e m e n t e , 7 9 9 9 , p . 1 0 9 ) . S u p e r a t a l a ro:1ìi.r tìella port.r :enrprre aperta del museo, i visitatori vengono condotti d i si.rnza irr st.rrrz.r .rlla scoperta delle storie racchiuse negli oggetti. Come eìi ,rntichi c.rrrt..r:torie o itriot africani, specialisti nell'arte della parola e ciella retoric.r, le guicìe, memorizzate le storie degli anziani e dei saggi, le ripropongono .rll ..rrcolto del pubblico. Molti visitatori, però, da semplici spettatori dell.l r.rprp-'rssentazione museale si fanno interpreti principali, rielaborarrdo il nr.rteriale secondo la propria esperienza di vita. Si forma così un intreccio tli storie che lega il visitatore agli oggetti esposti attra-verso la medi.rziont. della guida. Capita poi, e sempre più spesso, che a intrt'iciarsi siarro direttamente le storie dei gressonari e dei visitatori, con i,r ,.,. r rnediazione degli oggetti. Alcuni gressonari del gruppo di lavoro r ì , r '' , , infatti preso I'abitudirrc. d i r i t r o v a r s i a l M u s e o , c o n d u r r e v i s i t e , , ' I r l 1 ' , a n i m a r e la b o r a t o r i c o r r ra c c o n t i e s t o r i e d i v i t a .

isitatori hanno detto cli apprezzare molto la presenza di personale .r', . titzzato che li accoglie e li guida nel percorso espositivo e, a volte, li . . t . r l ì a c o n o s c e t r z a d e l l a c r r l t r r r . r , r , , r / c , ' r c h e t a n f o l i ; r f f : r c c i ' r :

-.1. Otb Welf, membro d e l g r u p p o d i l a v o r o , m o s t r a a i v i s i t a t o r i l a b a t t i t u r a d e l l a s e g a l a . 5 . I n a u g u r a z i o n e d e l M u s e o a ' c 1 s c r C a s . r T h e d y a C r e s s o n e v -La-Trinité (AO).

(18)

sM2?12009

L'incontro tra visitatori e personale museale deve essere sempre declinato al plurale: non c'è il pubblico, ma i pubblici, compositi ed ete-rogenei, ai quali gli operatori devono dare risposte adeguate in base alle diverse esigenze. Il primo recluisito di un museo è avere personale qua-lificato. Senza personale che operi con continuità e professionalità al suo interno esso riduce notevolmente le proprie potenzialità (comunicative, didattiche, ecc.), restando solo in parte fruibile. Il modo di awicinarsi ai diversi pubblici (adulti, bambini, diversamente abili, ecc.) non può essere unico e prefissato; è rrecessario un continuo miglioramento dell'accesso all'informazione e delle metodologie didattiche.

Il pubblico si è rivelato molto attento e interessato alla realtà uttlser. L'apertura di Casa Thedy è stata valutata positivamente, in special modo dalle famiglie che frequentano abitualmente l'alta valle del Lys e che da tempo attendevano un'iniziativa culturale di questo tipo. Una parte significativa dei villeggianti è tornata più volte al Museo in compagnia di nuovi visitatori oppure ha suggerito la visita ai conoscenti. Per i turisti occasionali Casa Thedy ha rappresentato, secondo le loro stesse dichia-razioni, un'occasione importante per fruire del territorio in modo più completo e consapevole. La maggior parte dei visitatori ha espresso il desiderio di vedere inserita Casa Thedy all'interno di una rete ecomuseale che valorizzi l'intero territorio con la creazione di percorsi alla scoperta delle particolarità architettoniche, culturali e naturali del territorio abitato dalle genti rLtolser.

L'apertura di Casa Thedy dopo anni di cantiere, ha coinciso con il riallestimento della piazza principale del paese, con il restauro dell'adia-cente municipio e di Casa Rial. I frequentatori abituali di Cressoney hanno commentato con soddisfazione queste iniziafive urbanistiche e l'apertura del Museo è stata percepita come parte di un più ampio processo di mi-glioramento del paese, anche dal punto di vista dell'accoglienza.

La necessità di nuovi locali per poter completare la descrizione della storia e della cultura walser nella loro ricchezza e complessità è stata segnalata dai visitatori che hanno manifestato, con le numerose richieste di approfondimento, un vivissimo interesse per la storia economica, mi-gratoria, linguistica e culturale delle popolazioniwolser; Ia complessità e la ricchezza degli awenimenti e delle trasformazioni che hanno coinvolto le comunità walser che non riesce a trovare spazio nelle sole sale di Casa Thedy e nella ricostruzione delle sue stanze contadine.

Molto apprezzate sono state anche le attività ludico-didattiche organizzate da un'associazione culturale locale, che si è avvalsa della collaborazione di anziani gressonari, che hanno saputo interessare e in-trattenere i bambini e le loro famiglie. Sono pervenute richieste di attività didattiche rivolte anche agli adolescenti e agli adulti.

Numerosi visitatori hanno chiesto di poter acquistare materiale didattico-informativo: libri sulla cultura zualser, cd-rom con le fotosrafie

146

(19)

dei luoghi d'interesse, audiocassette o cd con i canti it'cl.ser. Grarr parte dei visitatori ha chiesto anche informazioni sulla possibilità di accluisi.rre rìai produttori locali formagso e burro, esprimendo la difficoltà cli reperirli sul territorio.

Nell'estate 2006 i gressonari che sono stati coinvolti nelle attività didattiche o nelle visite guidate a Casa Thedy hanno manifestato un certo stupore per ì'attenzione, il rispetto e l'interesse che hanno riscontrato nei visitatori. Alla loro idea del turista "cittadino, maleducato e superficiale che arriva, sporca, rumoreggia e se ne va" si è andata sostituendo un'idea diversa di coloro che arrivano da fuori. Nei gressonari è maturata la con-sapevolezza che la conoscenza di un oggetto e un patrimonio (culturale, ambientale) ne aumenta il rispetto. La visita al Museo e al suo territorio può essere letta come un momento di crescita culturale del turista, di arricchimento personale e cli presa di coscienza della diversità e delle analogie.

A un anno dall'apertura del Museo, si è riscontrato un atteggiamento nuovo nei gressonari coinvolti nel progetto museale: la diffidenza si è notevolmente affievolita e all'interno del Museo il dialogo con i visitatori sembra facilitato. Nel Museo gli abitanti si sentono <a casa) e Frossono par-lare di se stessi con agio, ormai sicuri di riscuotere l'interesse dei visitatori. Essi stessi hanno inoltre manifestato f intenzione di voler approfondire la storia delìa propria comunità perché, nel confronto con le domande clei turisti, si sorro a volte trovati in difficoltà a rispondere, soprattutto quando le domande riguardavano temi storici dell'insedian-rento ualser. Si sono stupiti dell'interesse che i forestieri hanno dimostrato nei con-fronti della loro lingua, delle loro tradizioni. D'altra parte i turisti che giudicavano i gressonari poco ospitali e poco aperti al dialogo, nel Museo hanno potuto aprire questo dialogo. L'incontro, avvenuto all'interno del Mrrseo e grazie al Museo, ha permesso una nuova conoscenza e un nuovo, reciproco, interesse.

PoR.cl't I ',., i

(20)

sMzZ/2009

148

Bibliografia

A. BELLACAN{BA, "Musei, memorie e costruzione del prassato. Appunti ai margini di un'espe-r i e n z a d i un'espe-r i c e un'espe-r c a in A f un'espe-r i c a O c c i c ì e n t a l e ' , i n F . R E M O r l l ( a c u r a d i ) , M : ' ú t o r i r , t r r r t t l i , ntust'i. Cotttriltutr di rttttro1toloria, arcltt'ttlogiu, gcoqrrl/in, Edizioni clell'C)rso, Aless.tncìria, 2 0 0 ( ì , p p . l l l - 1 + 2 .

U . B L R N A T ì D I , " L e r a d i c i d e l l a m e m o r i a n e i m u s e i v e n e t i : l ' i d e n t i t à c ì i u n a r e g i o n e " , in 1 1 nlust(t contc Iuo1o Llt,ll'tncontro. La didnttica nuscnlc tlcllc idtntitri t Lltllc L1ít'Jercr:c, Atti della V i l C i o r n a t a R e g i o n . r l e d i S t u d i o s u l l a D i d a t t i c a M u s e a l e , V i c e t r z a , 2 ' 1 n o v e m b r e 2 0 ( 1 3 , Regione \reneto, 2()(l-i, prp. 38-.17.

R. CAFL RI, ,,Comunic.rre il Passato", in C.L. Bnavtr, R. CAFUttt, C{)r,irur icart' il ltossLrttt. t\1t1tutttí dt ntt'todLt ltcr utn didnttictr tnust'nlc snlb culturc ltroli, Provincia di Torino, Torino,200'1, p p . 5 - 3 0 .

D. C.qsrcr,LA.xoE, uUn museo per il territorio", in I/ lrrrst'rr t il tcrrîtoritt, Atti della Ciornata di Sttrdio Regionale, Sar-r Donà c'li Pi.rve, 15 settenrbre 2000, ivftrseo dell.r Bonitica, San D o n à d i p i a v e , 2 0 0 i l , ; r p 2 0 - 3 3 .

P. Cr,r,NfI,tNlF-, "Musei, lavoro dei gìovani, professioni", ìn L. FARAND.{ (a cura c1i), Asctiltnrt / r , z u c i , A r a c n e , R o m a , 2 0 0 6 , p p . 9 9 - 1 1 2 .

P . C r - r - v E x r e , E . R o s s r , I l t t r : . o p r t t t c i l t t ( ) r / c 1 l d r r u r 5 ( ' o { , r t i u . A t t t r o p t t l L t t i t t , c t u t t a d i t t i , .r t r t ' i , Carocci, Roma, lt)99.

V. LATTANZI, "Visioni, transiti, tracce: il museo e la mediazione del patrimonicl", in // nrusco corrc /rrortr dell'incontro. La díLlttttica ntusealc delb iLlottità t Llellc tlift'crttnt, Atii cìella VII G i o r n a t . r R e g i o n a l e c l i S t u d i o s u l l a D i d a t t i c a M u s e a l e , V i c e n z a , 2 ' 1 n o v e m b r e 2 0 0 3 , Regione Verrettr, 2004, pp. 85-93.

F. REMOTTT (a cura di), i\fr:rrttria, tcrruti, nusei. Ctnúri[,uti L1i antroTrilotia, uclrtolorit, vogrn.fin, E d i z i o n i d e l l ' O r s o , A l e s s a n d r i a , 2 0 0 0 .

P. Srun-r.A, Ltt Thuilc in \/tllt' d'Aostu. Uttn conturtítà nlpitm fra t ratlizittnt' e modtnùtà, Olschki, Firenze. 200.1.

P . S I B I L L A , " L ' e t h n o s c o m e c o s t m z i o n e c u ì t u r a l e . N o t e a m a r g i n e d i u n o s t u d i o d i c o m u n i t à " , in À{cf odléiRiccrclrc, n.s., anno XXIV, 2, luglio-dicembre 2005, pp. 25-19.

C . T u r - t - t c ) - A L l A N , E t l n r o s e c i t , í l t à : id e r t t i t à c t n i c h t e . \ t l o r i L l e n r o c r a t l c i , F e l t r i n e l l i , M i l a n o , 1 9 9 5 .

M. ZA\ETTI, "La scoL-erta del territorio per una culttrra multidisciplinare", in l/ rnrrsr'o e l/ fcrrifrrrio, Atti della Giornata di Studio Regionale, San Donà di Piave, 15 settenrbre 2000, Museo della Bonifica, San Donà di Piave,2000, pp. 15-5.1.

(21)

L'incorrtro tra guide mr-rseali e visitatori ha segnato un altro mo-mento significatir.o del progetto museale nel suo realizzarsi. Le guide hanno rivestito il ruolo di mediatori culturali, di sentinelle della "soglia museale" intesa, corr Pietro Clemente, come Iitnen di un rito di iniziazione o porta di una macchina del tempo (Clemente, 7999,p.109). Superata la soglia della porta sempre aperta del museo, i visitatori vengono condotti di stanza in stirnza alla scoperta deiie storie racchiuse negli oggetti. Come gli antichi cantastorie o i griot africani, specialisti nell'arte della parola e della retorica, le guide, memorizzate le storie degli anziani e dei saggi, le ripropongono all'ascolto del pubblico. Molti visitatori, però, da semplici spettatori della rappresentazione museale si fanno interpreti principali, rielaborando il materiale secondo la propria esperienza di vita. Si forma così un intreccio di storie cl're lega il visitatore agli oggetti esposti attra-verso la mediazione della guida. Capita poi, e sempre più spesso, che a intrecciarsi siano direttamente le storie dei gressonari e dei visitatori, con la sola mediazione degli oggetti. Alcuni gressonari del gruppo di lavoro hanno infatti preso I'abitudine di ritrovarsi al Museo, condurre visite guidate, animare laboratori con racconti e storie di vita.

I visitatori hanno detto di apprezzare molto la presenza di personale specializzato che li accoglie e li guida nel percorso espositivo e, a volte, li inizia alla conoscenza della cultura ztralser che tanto li affascina.

-1. Otkr Welf, nrembnr d e l g r u p p o e l i l . r v o r o , m o s t r a a i r . i s í t a t o r i la b a t t i t u r a d e l l . r s e g a l a . 5 . l n a u g u r a z ì o n e d e l M u s e o a , a / s t ' r C a s a T h e d y a C r e s s o n e y -L a - T r i n i t é ( A C l ) .

745

Riferimenti

Documenti correlati

Tuttavia dai dati riguardanti il finanziamento pubblico si nota come mentre all’interno della prima corona si è investito sulla metropolitana con un aumento

c) da un rappresentante della Regione, ovvero da un rappresentante designato dall’assemblea dei presidenti delle province della Regione stessa; d) da un

trattativa e dare potere contrattuale agli amministratori turistici in balia delle condizioni poco favorevoli che pongono le OTA ai singoli operatori. In questo modo non

Tipografico-Editrice, 1878, terza serie, volume IV. European University Institute. Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research

Durante la presentazione del progetto verranno illustrate le varie fasi di lavoro messe in atto per l'ampliamento della struttura museale preesistente, costituita ad oggi

Di Sara Piazza, con la partecipazione di Katia Castellini, Agnese Infantino e Gina Riccio Psicologi per i Popoli – Trentino

Documentare, conservare e valorizzare la memoria storica del territorio, nelle sue manifestazioni materiali e immateriali, attraverso la realizzazione e la “gestione attiva”

Imperativo pertanto rafforzare i servizi territoriali, investire in modo capillare ed uniforme per tutto il Paese sulla formazione, ripensare il sistema dell’assistenza in modo che