• Non ci sono risultati.

Annunciata discontinuità a Lleida. Le rovine della chiesa di Vilanova de la Barca

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Annunciata discontinuità a Lleida. Le rovine della chiesa di Vilanova de la Barca"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

84.

NUOVA SERIE, MAGGIO 2018

Editoriale: i cento anni di Bruno Zevi

Marco Dezzi Bardeschi, Il giovane Zevi d’oltreoceano 2; Manuel Orazi, Architettura ed editoria: il connubio fra Einaudi e Zevi, 5 Restauro 2.0 (dalla presentazione dell’Abbeccedario al MUDEC)

Pierluigi Panza, Il restauro nell’epoca della riproducibilità finanziaria, 8; Marco Ermentini, Il restauro è una fake news?, 10 Cultura del Moderno e del Contemporaneo (e un omaggio a Louis Kahn)

Carolina Di Biase, Architettura e paesaggio costruito del XX secolo, 12; Stefan Vieths, O.M. Ungers, 1965: i Progetti Programmatici, 17; Pierluigi Panza, Per Gillo Dorfles, 22; Pier Federico Caliari, Louis Kahn, ultimo dei romani, 24; Rubén García Rubio, Tiziano Aglieri Rinella, La sinagoga di Hurva di Kahn (1967), 29; Pierluigi Panza, Kahn e il Teatro dell’architettura, 37; Mario Botta, Kahn da Venezia a Mendrisio, 38; Francesco Viola, Anni ‘50: le università di Città del Messico, Caracas e Napoli, 40 Indagine sui nuovi musei

Sandro Ranellucci, Nuovi musei tra brand e wow, 44; Tiziano Aglieri Rinella, Dubai/Abu Dhabi/Mosca, 49; Simona Bra-vaglieri, Atene, 54; Chiara Dezzi Bardeschi, Beirut, 57; Marzia Loddo, I depositi, 60; Alberto Grimoldi, Plasy-Plass, 64 Processo al progetto: la nostra call. Forma e Norma oggi: testimonianze di

Laura Gioeni; Andrea Gritti; Giovanni Galli, Valter Scelsi; Mauro Berta, Massimo Crotti; Alberto Bertagna, Sara Marini; Marco Bovati, Emilia Corradi; Alberto Bologna, Filippo Orsini; Domenico Chizzoniti; Elvio Manganaro, 70 Didattica e ricerca

Elvio Manganaro, Assemblages de jeunesse, 84; Tommaso Brighenti, Milano dismessa, 87; Stefan Vieths, Das grüne Berlin, 90 Codici e Tutela

Ugo Carughi, Il Codice non tutela il contemporaneo, 97; Paolo Mascilli Migliorini, Aurelio Musi, Per Giuseppe Galasso, 99 Tecniche

Antonello Pagliuca, Pier Pasquale Trausi, La ghisa nelle costruzioni, 102; Marica Forni, Pavia: lo scalone dell’Università e il suo autore, 104; Valentina Cinieri, Emanuele Zamperini, Lo scalone: conoscenza e diagnostica, 107

Nuovi progetti e cantieri

Luca Bullaro, Federico Calabrese, Riconversione a Medellín, 110; Fabio Fabbrizzi, Rovine della chiesa di Vilanova De La Barca, 113 Città storiche

Francesco Bandarin, Le città storiche in Italia: l’indagine ANCSA/CRESME, 118; Paolo Ceccarelli, Centri storici e futuro del Paese, 127; Agostino Petrillo, Genova, 130; Giuseppina Carla Romby, Mario Bencivenni, Firenze: allarme centro storico, 134 Ut vivant

Marco Dezzi Bardeschi, Per Paolo Torsello, 139; Nicola Ruggieri, Per Gennaro Tampone, 140 Segnalazioni

Piacentini a Brescia (MDB); Lucca: Ariosto a Castelnuovo (MDB); Digital fabrication (J. Spinelli); Bergamo: per gli Ospedali riuniti (P. Vitali); Madrid: la forma della memoria (V. Tolve); Per una tutela comparata

dell’architettura del ‘900 (L. Veronese); Genova: salvare l’ex-mercato di San Fruttuoso (R. Vec-chiattini); ReUSA: venti storie (M. Rispoli); Materia ferita e progetto (A. Grimoldi); Lipari e l’Organo di Eolo (V. De Martini); Avellino-Rocchetta in treno (C.I. Astrella, F. Verderosa); Erco-lano e Pompei a Chiasso (P. Giulierini)

QU

ADRIMESTRALE DI CUL

TURA, ST

ORIA E TECNICHE DELLA CONSERV

AZIONE PER IL PROGETT

O

diretto da

Marco Dezzi Bardeschi

MA GGIO 2018 84 MA GGIO 2018 CENT O ANNI DI ZEVI / L

OUIS KAHN E VILLA ADRIANA / NUO

VI MUSEI / FORMA E NORMA

Louis K

ahn / Villa Adriana

Indagine sui nuovi musei

84.

Processo al progetto:

Forma

e Norma

oggi

I cento anni di Bruno Zevi

(

E D I Z I O N I

(2)

85

.

NUOVASERIE, SETTEMBRE 2018

QU

ADRIMESTRALE DI CUL

TURA, ST

ORIA E TECNICHE DELLA CONSERV

AZIONE PER IL PROGETT

O

diretto da

Marco Dezzi Bardeschi

SETTEMBRE 2018 85 SETTEMBRE 2018 ARIOST O : CASE MUSEO DI P AROLE / MANT O VA , IMA GO URBIS / BIENNALE 2018

85.

Ac

cu

mu

laz

ion

e e

ib

rid

azi

on

e

Il l

ato

os

cu

ro

de

l B

au

ha

us

Ma

nto

va

, im

ag

o u

rbi

s

Fre

esp

ace

: B

ien

na

le

20

18

Ari

ost

o:

cas

e-m

use

o d

i p

aro

le

(

E D I Z I O N I

A

Alt

r

A

li

n

e

A

Il prossimo numero di ‘

ANANKE

:

La rivista ‘ANANKE è acquistabile sulle piattaforme on-line e presso le principali librerie italiane, in particolare:

Torino: Bookshop CELID, Corso Castelfidardo, 34/A; Milano: Libreria Cortina, Via Pascoli, 70; Libreria Il Libraccio, Via Candiani, 102,

Libreria Hoepli, Via U. Hoepli, 5; Venezia: Libreria Cluva, Santa Croce, 191; Genova: Libreria Punto di Vista, Stradone Sant’Agostino, 58r;

Firenze: Nardini Bookstore, Via delle Vecchie Carceri; Roma: Casa dell’Architettura, Piazza M. Fanti, 47; Pescara: Libreria dell’Università,

Viale Pindaro, 51; L’Aquila: Libreria Colacchi, Via E. Fermi, 36; Napoli: Libreria CLEAN, Via D. Lioy, 19; Bari: Libreria Campus, Via Toma Gioacchino, 76.

84 nuova serie, maggio 2018

Quadrimestrale di cultura, storia e tecniche della conservazione per il progetto

Autorizzazione del Tribunale civile e penale di Milano n. 255 del 22 maggio 1993 Direttore responsabile: Marco Dezzi Bardeschi

Redazione: Chiara Dezzi Bardeschi, Pierluigi Panza Segreteria di coordinamento editoriale: Wanda Butera

Hanno collaborato alla realizzazione di questo numero: Simona Bravaglieri, Verdiana Olearo, Francesca Urbinati, Luca Zacchino

In questo numero contributi di:

Tiziano Aglieri Rinella, Ricercatore, Alghurair University, Dubai; Consuelo Isabella Astrella, Dottoranda, Università “Federico II” di Napoli; Francesco

Bandarin, Assistant Director-General for Culture, UNESCO;Mario Bencivenni, Docente, Scuola di specializzazione, Università “La Sapienza” di Roma; Mauro

Berta, Ricercatore, DAD, Politecnico di Torino; Alberto Bertagna, Associato, DAD, Università di Genova; Alberto Bologna, Ricercatore, DAD, Politecnico di

Torino; Mario Botta, Architetto; Marco Bovati, Associato, DAStU, Politecnico di Milano; Simona Bravaglieri, Dottoranda, Politecnico di Milano;

Tomma-so Brighenti, Docente, Dipartimento ABC, Politecnico di Milano; Luca Bullaro, PhD, Universidad Nacional de Colombia, Medellín; Federico Calabrese,

Docente, Centro Universitario di Salvador Bahia; Pier Federico Caliari, Associato, DAStU, Politecnico di Milano; Ugo Carughi, Presidente di Do.Co.Mo.Mo. Italia Onlus; Paolo Ceccarelli, Cattedra UNESCO, Università di Ferrara; Domenico Chizzoniti, Docente, Dipartimento ABC, Politecnico di Milano; Valentina

Cinieri, PhD, Università di Pavia; Emilia Corradi, Ricercatore, DAStU, Politecnico di Milano; Massimo Crotti, Ricercatore, DAD, Politecnico di Torino; Vega De Martini, Storico dell’arte; Carolina Di Biase, Ordinario di Restauro, DASTU, Politecnico di Milano; Marco Ermentini, Architetto; Fabio Fabbrizzi,

Associato, DIDA, Università di Firenze; Marica Forni, Associato, DAStU, Politecnico di Milano; Giovanni Galli, Ricercatore, DSA, Università di Genova; Rubén

García Rubio, Assistant, Alghurair University, Dubai; Laura Gioeni, Ricercatore indipendente; Paolo Giulierini, Direttore, Museo Archeologico Nazionale di

Napoli; Alberto Grimoldi, Ordinario di Restauro, DAStU, Politecnico di Milano; Andrea Gritti, Ricercatore, DAStU, Politecnico di Milano; Marzia Loddo, Dottoranda, Politecnico di Milano; Elvio Manganaro, Docente, Dipartimento ABC, Politecnico di Milano; Sara Marini, Associato, DCP, Università IUAV; Paolo

Mascilli Migliorini, Architetto, Polo Museale della Campania;Aurelio Musi, già Preside di Scienze Politiche, Università di Salerno; Manuel Orazi, Docente, DA,

Università di Bologna; Filippo Orsini, Ricercatore, DAStU, Politecnico di Milano; Antonello Pagliuca, Associato, DiCEM, Università della Basilicata; Agostino

Petrillo, Sociologo urbano, DAStU, Politecnico di Milano; Sandro Ranellucci, Architetto museografo; Micol Rispoli, Dottoranda, Università “Federico II”

di Napoli; Giuseppina Carla Romby, Docente, Dipartimento SAGAS, Università di Firenze; Nicola Ruggieri, Architetto; Valter Scelsi, Ricercatore, DAD, Università di Genova; Jacopo Spinelli, Architetto; Pier Pasquale Trausi, Dottorando, Università della Basilicata; Valerio Tolve, Docente, Dipartimento ABC, Politecnico di Milano; Rita Vecchiattini, Ricercatore, DSA, Università di Genova; Federico Verderosa, Docente, DiARC, Università “Federico II” di Napoli;

Luigi Veronese, Ricercatore, DiARC, Università “Federico II” di Napoli; Stefan Vieths, Visiting Professor, Politecnico di Milano; Francesco Viola, Ricercatore,

DICEA, Università “Federico II” di Napoli; Paolo Vitali, Docente, DAStU, Politecnico di Milano; Emanuele Zamperini, Docente, DICAr, Università di Pavia.

In copertina: Luis Khan e la pianta di villa Adriana di Piranesi Comitato scientifico internazionale

Mounir Bouchenaki, François Burkhardt, Juan A. Calatrava Escobar, Giovanni Carbonara, Françoise Choay, Philippe Daverio, Lara Vinca Masini, Javier Gallego Roca, Werner Öechslin, Carlo Sini

Corrispondenti regionali italiani

Piemonte/Val d’Aosta: Maria Adriana Giusti, Rosalba Ientile, Carlo Tosco; Lombardia: Carolina di Biase, Alberto Grimoldi, Antonella

Ranaldi, Michela Rossi, Sandro Scarrocchia; Veneto: Emanuela Carpani, Alberto Giorgio Cassani, Giorgio Gianighian; Liguria:

Stefano F. Musso; Emilia Romagna: Rita Fabbri, Riccardo Gulli, Andrea Ugolini; Toscana: Mario Bencivenni, Susanna Caccia, Mauro Cozzi, Maurizio De Vita, Giuseppina Carla Romby; Lazio: Daniela Esposito, Donatella Fiorani, Margherita Guccione, Maria Piera Sette; Marche: Enrico Quagliarini; Umbria: Paolo Belardi; Abruzzo: Stefano Gizzi, Claudio Varagnoli, Alessandra Vittorini; Campania: Alessandro Castagnaro, Bianca Gioia Marino, Andrea Pane; Puglia: Vincenzo Cazzato, Giuliano Volpe; Calabria e Basilicata: Francesca Martorano, Marcello Sestito; Sicilia: Maria Rosaria Vitale

I saggi contenuti in questo numero di ‘ANANKE sono stati rivisti da referee di nazionalità diversa da quella degli autori, selezionati per competenza tra i membri del Comitato Scientifico Internazionale e dei Corrispondenti/ The articles published in the issue of ‘ANANKE have been reviewed by the international referees,

selected among the members of the International Scientific Committee and by the Correspondents.

I singoli autori sono responsabili di eventuali omissioni di credito o errori nella riproduzione delle immagini e del materiale presentato La rivista ‘ANANKE e i suoi Quaderni sono acquistabili in formato cartaceo presso Libro Co. Italia - www.libroco.it - Tel. 055-8229414 prezzo di ciascun numero: Italia 14,00 euro; Comunità Europea 18,00 euro; resto del mondo 24,00 euro

abbonamento annuale (3 numeri): Italia 38,00 euro; Comunità Europea 52,00 euro; resto del mondo 70,00 euro;

abbonamenti e pubblicità: Altralinea Edizioni srl - 50131 Firenze, via Pietro Carnesecchi 39, tel. (055) 333428 info@altralinea.it

La rivista è edita con il sostegno del Dipartimenti ABC (Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito), dei dot-torati e delle Scuole di Specializzazione in conservazione e recupero urbano delle Università.

Direzione, Redazione e Segreteria: Politecnico di Milano, Dipartimento ABC, edificio 13, Via Bonardi 9, 20133 Milano, 02/23994653 E-Mail: marcodezzibardeschi@virgilio.it; redazione.ananke@gmail.com - Website: http://www.anankerivista.it © copyright Marco Dezzi Bardeschi

© copyright Altralinea Edizioni s.r.l. - Firenze 50131, via Pietro Carnesecchi, 39, Tel. 055/333428 E-mail: info@altralinea.it; www.altralineaedizioni.it

ISSN 1129-8219 / ISBN 978-88-94869-42-2

tutti i diritti sono riservati: nessuna parte può essere riprodotta senza il consenso della Casa editrice finito di stampare nel maggio 2018

stampa: Cierre Grafica – Sommacampagna (Verona) www.cierrenet.it

(3)

1

84.

NUOVA SERIE, MAGGIO 2018

Editoriale: i cento anni di Bruno Zevi

Marco Dezzi Bardeschi, Il giovane Zevi d'oltreoceano 2; Manuel Orazi, Architettura ed editoria: il connubio fra Einaudi e Zevi, 5

Restauro 2.0 (dalla presentazione dell'Abbeccedario al MUDEC)

Pierluigi Panza, Il restauro nell'epoca della riproducibilità finanziaria, 8; Marco Ermentini, Il restauro è una fake news?, 10

Cultura del Moderno e del Contemporaneo (e un omaggio a Louis Kahn)

Carolina Di Biase, Architettura e paesaggio costruito del XX secolo, 12; Stefan Vieths, O.M. Ungers, 1965: i Progetti Programmatici, 17; Pierluigi Panza, Per Gillo Dorfles, 22; Pier Federico Caliari, Louis Kahn, ultimo dei romani, 24; Rubén García Rubio, Tiziano Aglieri Rinella, La sinagoga di Hurva di Kahn (1967), 29; Pierluigi Panza, Kahn e il Teatro dell'architettura, 37; Mario Botta, Kahn da Venezia a Mendrisio, 38; Francesco Viola, Anni '50: le università di Città del Messico, Caracas e Napoli, 40

Indagine sui nuovi musei

Sandro Ranellucci, Nuovi musei tra brand e wow, 44; Tiziano Aglieri Rinella, Dubai/Abu Dhabi/Mosca, 49; Simona Bra-vaglieri, Atene, 54; Chiara Dezzi Bardeschi, Beirut, 57; Marzia Loddo, I depositi, 60; Alberto Grimoldi, Plasy-Plass, 64

Processo al progetto: la nostra call. Forma e Norma oggi: testimonianze di

Laura Gioeni; Andrea Gritti; Giovanni Galli, Valter Scelsi; Mauro Berta, Massimo Crotti; Alberto Bertagna, Sara Marini; Marco Bovati, Emilia Corradi; Alberto Bologna, Filippo Orsini; Domenico Chizzoniti; Elvio Manganaro, 70

Didattica e ricerca

Elvio Manganaro, Assemblages de jeunesse, 84; Tommaso Brighenti, Milano dismessa, 87; Stefan Vieths, Das grüne Berlin, 90

Codici e Tutela

Ugo Carughi, Il Codice non tutela il contemporaneo, 97; Paolo Mascilli Migliorini, Aurelio Musi, Per Giuseppe Galasso, 99

Tecniche

Antonello Pagliuca, Pier Pasquale Trausi, La ghisa nelle costruzioni, 102; Marica Forni, Pavia: lo scalone dell'Università e il suo autore, 104; Valentina Cinieri, Emanuele Zamperini, Lo scalone: conoscenza e diagnostica, 107

Nuovi progetti e cantieri

Luca Bullaro, Federico Calabrese, Riconversione a Medellin, 110; Fabio Fabbrizzi, Rovine della chiesa di Vilanova De La Barca, 113

Città storiche

Francesco Bandarin, Le città storiche in Italia: l'indagine ANCSA/CRESME, 118; Paolo Ceccarelli, Centri storici e futuro del Paese, 127; Agostino Petrillo, Genova, 130; Giuseppina Carla Romby, Mario Bencivenni, Firenze: allarme centro storico, 134

Ut vivant

Marco Dezzi Bardeschi, Per Paolo Torsello, 139; Nicola Ruggieri, Per Gennaro Tampone, 140

Segnalazioni

Piacentini a Brescia (MDB); Lucca: Ariosto a Castelnuovo (MDB); Digital fabrication (J. Spinelli); Bergamo: per gli ospedali riuniti (P. Vitali); Madrid: la forma della memoria (V. Tolve); Per una tutela comparata dell'architettura del '900 (L. Veronese); Geno-va: salvare l'ex-mercato di San Fruttuoso (R. Vecchiattini); ReUSA: venti storie (M. Rispoli); Materia ferita e progetto (A. Grimoldi); Lipari e l'Organo di Eolo (V. De Martini); Avellino-Rocchetta in treno (C.I. Astrella e F. Verdosa); Ercolano e Pompei a Chiasso (P. Giulierini)

(4)

113

Nel 1936, durante la Guerra Civile Spagnola, l’antica fab-brica gotica della Chiesa di Vilanova de la Barca a Lleida, risalente al XIII secolo e dedicata alla devozione maria-na, fu parzialmente distrutta. Ne rimasero in piedi solo al-cuni frammenti, quali l’abside, porzioni della navata e la facciata ovest, a testimoniare fino ai nostri giorni in stato di rovina, l’antica consistenza dell’originaria architettura.

ANNUNCIATA DISCONTINUITÀ A LLEIDA

LE ROVINE DELLA CHIESA DI VILANOVA DE LA BARCA (2016)

FABIO FABBRIZZI

Abstract: In 1936, during the Spanish Civil War, the Church of Vilanova de la Barca in Lleida, dating back to the 13th

century, was partially destroyed. To these destructions were added further damage that have altered the relationships with the urban surroundings. The objective declared by the AleaOlea to recover the ancient remains in a new multipurpose room for the city community, leaves ample space to the underlying theme of the dialogue between memory and contemporaneity, manifested through a creative and expressive restoration that is not limited to the inclusion in the new pre-existing architectu-ral remains, but building a horizon of integration based on the exaltation of diversity.

L’antica chiesa, lunga 22 metri, larga 7 metri e alta in-ternamente 10 metri e basata su un impianto basilicale a due navate con presbiterio e cappelle laterali, mostrava prima dei lavori di riconversione, interessanti particolari costruttivi aggiunti nel corso del tempo, come ad esempio, due importanti contrafforti laterali e una volta a vela del XVII secolo in stile tardogotico situata nell’abside a coprire

(5)

114

l’altare maggiore. Alle distruzioni della guerra, si sono sommati gli ulteriori e più recenti danneggiamenti subiti in seguito alla realizzazione di una casa uni-familiare sull’area dell’adiacente ex cimitero che ha alterato profondamente i rapporti originari con l’intorno urbano.

In questo disastrato contesto, ha recentemente operato lo studio AleaOlea, un’interessante mixitè di giovani architetti e paesaggisti spagnoli e tunisini che hanno il merito di aver saputo sottrarre all’oblio i frammenti superstiti della chiesa e di averli restituiti a nuova vita attraverso un’operazione progettuale tutt’altro che scontata. L’obiettivo dichiarato di recuperare gli antichi resti in una nuova sala polifunzionale per la comunità cittadina lascia, infatti, ampio spazio al tema sotteso del dialogo tra memoria e contemporaneità, mostrato in questa realizzazione attraverso un restauro creativo ed espressivo che non si limita al solo inserimento nel nuovo dei preesistenti resti architettonici, ma al contrario, costruendo un orizzonte di integrazione basato sull’esaltazione delle diversità. Per questo, proprio perché straordinariamente diversi ci appaiono i registri del vecchio e del nuovo, perfettamente riuscita risulta la loro unione. Un’unione che non cerca assonanze, allusioni e reciprocità, tantomeno quel melenso stemperarsi delle diverse parti in gioco in una tonalità uniformante e citazionista che pare guardare al passato per sole tipicità. Al contrario, questa nuova sala polivalente fonda il suo comporsi sulla brutalità del contrasto, sulla forza della dissonanza e sulla squillante presenza dell’antitesi.

Alla massa compatta della muratura delle rovine, regolarizzate ed integrate in alcune lacune con parti di semplice muratura intonacata, si affianca la vibrante leggerezza delle nuove porzioni murarie necessarie per ricomporre l’unità dei volumi. Le nuove parti non si staccano dalle murature originarie in un sintattico processo di evidenziazione rispetto all’impianto originario, ma vi si costruisco-no sopra, semplicemente proseguendo allineamenti e verticalità a ritrovare le misure originarie della fabbrica. Per questo, vengono realizzati dei telai cemen-tizi ai quali si affida la nuova staticità dell’edificio e che vengono tamponati con laterizi forati per meglio esemplificare il senso dell’addizione, così come in uso nella tradizione locale che ricorre a tali linguaggi per esigenze di ventilazione e di leggerezza. L’orizzontalità prevalente dei telai, costituisce la base su cui impostare un impaginato di aperture di dimensioni diverse e composte tra loro in un disegno astratto, tutte caratterizzate da una gelosia di mattoni pieni mon-tati sfalsati tra loro che scherma all’interno l’ingresso della forte luce catalana. Tutto il nuovo intervento è pensato come una sorta di guscio in laterizio soste-nuto dai resti delle antiche mura, meglio evidenziato all’esterno dove le nuove porzioni murarie tinte tutte di bianco, ricostituiscono il nitore della volumetria di impianto, oggi coperta da un nuovo tetto rivestito all’esterno da un manto

Nella pagina a fianco: AleaOlea, riconversione delle rovine della chiesa di Vilanova de la Barca, LLeida, la facciata con l’ingresso verso la città. Qui, dall'alto: esploso assonometrico dei nuovi inserimenti; disegno interpretativo

(6)

115

Nella pagina seguente: veduta laterale della nuova sala polivalente, del grande lampadario e della sala verso l’abside. Qui: i resti della chiesa prima dell’intervento

di chiare tegole arabe e sostenuto all’interno da esili ca-priate metalliche che si perdono nel bianco dell’intradosso della nuova copertura a doppia falda, dalle quali scende il ritmo dei piccoli globi luminosi che di notte illuminano l’ambiente. Di giorno, invece, la luce trapassando le gelo-sie in mattoni delle nuove aperture, dona a questo spazio ritrovato, una variabile morbidezza che ne esalta l’unità. Nello spazio dell’ex presbiterio, la cui pavimentazione vie-ne rialzata di qualche gradino, scende dall’alto della volta, il segno deciso del nuovo lampadario circolare, la cui tes-situra sfrangiata di fili e corpi illuminanti, mette in atto una riuscita interpretazione del grande lampadario comune sia alla tradizione musulmana delle moschee, sia alla tradizio-ne cristiana delle cattedrali.

Pur mantenendo il carattere di spazio protetto proprio della chiesa, la sala polivalente mostra nuove connessioni con lo spazio urbano circostante. Attraverso la trasformazione dell’area dell’ex cimitero, ovvero quello spazio attualmen-te situato tra la ex chiesa e il volume della casa costruita accanto, si realizza un vero e proprio patio di ingresso la-terale, ma intrinsecamente legato alla nuova architettura. Un pergolato, un lastricato di pavimentazione, una panca, alberi e verde, uniti al doccione metallico e la relativa cate-na per lo scarico a terra delle acque piovane, costituiscono i nuovi ingredienti in grado di restituire dignità a questo pic-colo luogo di decompressione che diviene un vero e pro-prio filtro di mediazione tra la città e la nuova architettura. Un intervento, questo dello studio AleaOlea, nel quale alle superfici scabre e consunte dal tempo si accostano quelle vibranti in mattoni bianchi, mentre al rigore delle geome-trie, si affianca il nitore dei nuovi frammenti, in un processo progettuale che lavora per discontinuità. Una annunciata discontinuità, grazie alla quale, il senso di questo proces-so formale che fonde al restauro creativo, i presupposti di un’operatività che usa il materiale del passato quale mate-riale per una possibile visione di futuro, si palesa con forza a diventare il tema dominante dell’intera composizione.

(7)
(8)

85

.

NUOVASERIE, SETTEMBRE 2018

QU

ADRIMESTRALE DI CUL

TURA, ST

ORIA E TECNICHE DELLA CONSERV

AZIONE PER IL PROGETT

O

diretto da

Marco Dezzi Bardeschi

SETTEMBRE 2018 85 SETTEMBRE 2018 ARIOST O : CASE MUSEO DI P AROLE / MANT O VA , IMA GO URBIS / BIENNALE 2018

85.

Ac

cu

mu

laz

ion

e e

ib

rid

azi

on

e

Il l

ato

os

cu

ro

de

l B

au

ha

us

Ma

nto

va

, im

ag

o u

rbi

s

Fre

esp

ace

: B

ien

na

le

20

18

Ari

ost

o:

cas

e-m

use

o d

i p

aro

le

(

E D I Z I O N I

A

Alt

r

A

li

n

e

A

Il prossimo numero di ‘

ANANKE

:

La rivista ‘ANANKE è acquistabile sulle piattaforme on-line e presso le principali librerie italiane, in particolare:

Torino: Bookshop CELID, Corso Castelfidardo, 34/A; Milano: Libreria Cortina, Via Pascoli, 70; Libreria Il Libraccio, Via Candiani, 102,

Libreria Hoepli, Via U. Hoepli, 5; Venezia: Libreria Cluva, Santa Croce, 191; Genova: Libreria Punto di Vista, Stradone Sant’Agostino, 58r;

Firenze: Nardini Bookstore, Via delle Vecchie Carceri; Roma: Casa dell’Architettura, Piazza M. Fanti, 47; Pescara: Libreria dell’Università,

Viale Pindaro, 51; L’Aquila: Libreria Colacchi, Via E. Fermi, 36; Napoli: Libreria CLEAN, Via D. Lioy, 19; Bari: Libreria Campus, Via Toma Gioacchino, 76.

84 nuova serie, maggio 2018

Quadrimestrale di cultura, storia e tecniche della conservazione per il progetto

Autorizzazione del Tribunale civile e penale di Milano n. 255 del 22 maggio 1993 Direttore responsabile: Marco Dezzi Bardeschi

Redazione: Chiara Dezzi Bardeschi, Pierluigi Panza Segreteria di coordinamento editoriale: Wanda Butera

Hanno collaborato alla realizzazione di questo numero: Simona Bravaglieri, Verdiana Olearo, Francesca Urbinati, Luca Zacchino

In questo numero contributi di:

Tiziano Aglieri Rinella, Ricercatore, Alghurair University, Dubai; Consuelo Isabella Astrella, Dottoranda, Università “Federico II” di Napoli; Francesco

Bandarin, Assistant Director-General for Culture, UNESCO;Mario Bencivenni, Docente, Scuola di specializzazione, Università “La Sapienza” di Roma; Mauro

Berta, Ricercatore, DAD, Politecnico di Torino; Alberto Bertagna, Associato, DAD, Università di Genova; Alberto Bologna, Ricercatore, DAD, Politecnico di

Torino; Mario Botta, Architetto; Marco Bovati, Associato, DAStU, Politecnico di Milano; Simona Bravaglieri, Dottoranda, Politecnico di Milano;

Tomma-so Brighenti, Docente, Dipartimento ABC, Politecnico di Milano; Luca Bullaro, PhD, Universidad Nacional de Colombia, Medellín; Federico Calabrese,

Docente, Centro Universitario di Salvador Bahia; Pier Federico Caliari, Associato, DAStU, Politecnico di Milano; Ugo Carughi, Presidente di Do.Co.Mo.Mo. Italia Onlus; Paolo Ceccarelli, Cattedra UNESCO, Università di Ferrara; Domenico Chizzoniti, Docente, Dipartimento ABC, Politecnico di Milano; Valentina

Cinieri, PhD, Università di Pavia; Emilia Corradi, Ricercatore, DAStU, Politecnico di Milano; Massimo Crotti, Ricercatore, DAD, Politecnico di Torino; Vega De Martini, Storico dell’arte; Carolina Di Biase, Ordinario di Restauro, DASTU, Politecnico di Milano; Marco Ermentini, Architetto; Fabio Fabbrizzi,

Associato, DIDA, Università di Firenze; Marica Forni, Associato, DAStU, Politecnico di Milano; Giovanni Galli, Ricercatore, DSA, Università di Genova; Rubén

García Rubio, Assistant, Alghurair University, Dubai; Laura Gioeni, Ricercatore indipendente; Paolo Giulierini, Direttore, Museo Archeologico Nazionale di

Napoli; Alberto Grimoldi, Ordinario di Restauro, DAStU, Politecnico di Milano; Andrea Gritti, Ricercatore, DAStU, Politecnico di Milano; Marzia Loddo, Dottoranda, Politecnico di Milano; Elvio Manganaro, Docente, Dipartimento ABC, Politecnico di Milano; Sara Marini, Associato, DCP, Università IUAV; Paolo

Mascilli Migliorini, Architetto, Polo Museale della Campania;Aurelio Musi, già Preside di Scienze Politiche, Università di Salerno; Manuel Orazi, Docente, DA,

Università di Bologna; Filippo Orsini, Ricercatore, DAStU, Politecnico di Milano; Antonello Pagliuca, Associato, DiCEM, Università della Basilicata; Agostino

Petrillo, Sociologo urbano, DAStU, Politecnico di Milano; Sandro Ranellucci, Architetto museografo; Micol Rispoli, Dottoranda, Università “Federico II”

di Napoli; Giuseppina Carla Romby, Docente, Dipartimento SAGAS, Università di Firenze; Nicola Ruggieri, Architetto; Valter Scelsi, Ricercatore, DAD, Università di Genova; Jacopo Spinelli, Architetto; Pier Pasquale Trausi, Dottorando, Università della Basilicata; Valerio Tolve, Docente, Dipartimento ABC, Politecnico di Milano; Rita Vecchiattini, Ricercatore, DSA, Università di Genova; Federico Verderosa, Docente, DiARC, Università “Federico II” di Napoli;

Luigi Veronese, Ricercatore, DiARC, Università “Federico II” di Napoli; Stefan Vieths, Visiting Professor, Politecnico di Milano; Francesco Viola, Ricercatore,

DICEA, Università “Federico II” di Napoli; Paolo Vitali, Docente, DAStU, Politecnico di Milano; Emanuele Zamperini, Docente, DICAr, Università di Pavia.

In copertina: Luis Khan e la pianta di villa Adriana di Piranesi Comitato scientifico internazionale

Mounir Bouchenaki, François Burkhardt, Juan A. Calatrava Escobar, Giovanni Carbonara, Françoise Choay, Philippe Daverio, Lara Vinca Masini, Javier Gallego Roca, Werner Öechslin, Carlo Sini

Corrispondenti regionali italiani

Piemonte/Val d’Aosta: Maria Adriana Giusti, Rosalba Ientile, Carlo Tosco; Lombardia: Carolina di Biase, Alberto Grimoldi, Antonella

Ranaldi, Michela Rossi, Sandro Scarrocchia; Veneto: Emanuela Carpani, Alberto Giorgio Cassani, Giorgio Gianighian; Liguria:

Stefano F. Musso; Emilia Romagna: Rita Fabbri, Riccardo Gulli, Andrea Ugolini; Toscana: Mario Bencivenni, Susanna Caccia, Mauro Cozzi, Maurizio De Vita, Giuseppina Carla Romby; Lazio: Daniela Esposito, Donatella Fiorani, Margherita Guccione, Maria Piera Sette; Marche: Enrico Quagliarini; Umbria: Paolo Belardi; Abruzzo: Stefano Gizzi, Claudio Varagnoli, Alessandra Vittorini; Campania: Alessandro Castagnaro, Bianca Gioia Marino, Andrea Pane; Puglia: Vincenzo Cazzato, Giuliano Volpe; Calabria e Basilicata: Francesca Martorano, Marcello Sestito; Sicilia: Maria Rosaria Vitale

I saggi contenuti in questo numero di ‘ANANKE sono stati rivisti da referee di nazionalità diversa da quella degli autori, selezionati per competenza tra i membri del Comitato Scientifico Internazionale e dei Corrispondenti/ The articles published in the issue of ‘ANANKE have been reviewed by the international referees,

selected among the members of the International Scientific Committee and by the Correspondents.

I singoli autori sono responsabili di eventuali omissioni di credito o errori nella riproduzione delle immagini e del materiale presentato La rivista ‘ANANKE e i suoi Quaderni sono acquistabili in formato cartaceo presso Libro Co. Italia - www.libroco.it - Tel. 055-8229414 prezzo di ciascun numero: Italia 14,00 euro; Comunità Europea 18,00 euro; resto del mondo 24,00 euro

abbonamento annuale (3 numeri): Italia 38,00 euro; Comunità Europea 52,00 euro; resto del mondo 70,00 euro;

abbonamenti e pubblicità: Altralinea Edizioni srl - 50131 Firenze, via Pietro Carnesecchi 39, tel. (055) 333428 info@altralinea.it

La rivista è edita con il sostegno del Dipartimenti ABC (Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito), dei dot-torati e delle Scuole di Specializzazione in conservazione e recupero urbano delle Università.

Direzione, Redazione e Segreteria: Politecnico di Milano, Dipartimento ABC, edificio 13, Via Bonardi 9, 20133 Milano, 02/23994653 E-Mail: marcodezzibardeschi@virgilio.it; redazione.ananke@gmail.com - Website: http://www.anankerivista.it © copyright Marco Dezzi Bardeschi

© copyright Altralinea Edizioni s.r.l. - Firenze 50131, via Pietro Carnesecchi, 39, Tel. 055/333428 E-mail: info@altralinea.it; www.altralineaedizioni.it

ISSN 1129-8219 / ISBN 978-88-94869-42-2

tutti i diritti sono riservati: nessuna parte può essere riprodotta senza il consenso della Casa editrice finito di stampare nel maggio 2018

stampa: Cierre Grafica – Sommacampagna (Verona) www.cierrenet.it

(9)

84.

NUOVA SERIE, MAGGIO 2018

Editoriale: i cento anni di Bruno Zevi

Marco Dezzi Bardeschi, Il giovane Zevi d’oltreoceano 2; Manuel Orazi, Architettura ed editoria: il connubio fra Einaudi e Zevi, 5 Restauro 2.0 (dalla presentazione dell’Abbeccedario al MUDEC)

Pierluigi Panza, Il restauro nell’epoca della riproducibilità finanziaria, 8; Marco Ermentini, Il restauro è una fake news?, 10 Cultura del Moderno e del Contemporaneo (e un omaggio a Louis Kahn)

Carolina Di Biase, Architettura e paesaggio costruito del XX secolo, 12; Stefan Vieths, O.M. Ungers, 1965: i Progetti Programmatici, 17; Pierluigi Panza, Per Gillo Dorfles, 22; Pier Federico Caliari, Louis Kahn, ultimo dei romani, 24; Rubén García Rubio, Tiziano Aglieri Rinella, La sinagoga di Hurva di Kahn (1967), 29; Pierluigi Panza, Kahn e il Teatro dell’architettura, 37; Mario Botta, Kahn da Venezia a Mendrisio, 38; Francesco Viola, Anni ‘50: le università di Città del Messico, Caracas e Napoli, 40 Indagine sui nuovi musei

Sandro Ranellucci, Nuovi musei tra brand e wow, 44; Tiziano Aglieri Rinella, Dubai/Abu Dhabi/Mosca, 49; Simona Bra-vaglieri, Atene, 54; Chiara Dezzi Bardeschi, Beirut, 57; Marzia Loddo, I depositi, 60; Alberto Grimoldi, Plasy-Plass, 64 Processo al progetto: la nostra call. Forma e Norma oggi: testimonianze di

Laura Gioeni; Andrea Gritti; Giovanni Galli, Valter Scelsi; Mauro Berta, Massimo Crotti; Alberto Bertagna, Sara Marini; Marco Bovati, Emilia Corradi; Alberto Bologna, Filippo Orsini; Domenico Chizzoniti; Elvio Manganaro, 70 Didattica e ricerca

Elvio Manganaro, Assemblages de jeunesse, 84; Tommaso Brighenti, Milano dismessa, 87; Stefan Vieths, Das grüne Berlin, 90 Codici e Tutela

Ugo Carughi, Il Codice non tutela il contemporaneo, 97; Paolo Mascilli Migliorini, Aurelio Musi, Per Giuseppe Galasso, 99 Tecniche

Antonello Pagliuca, Pier Pasquale Trausi, La ghisa nelle costruzioni, 102; Marica Forni, Pavia: lo scalone dell’Università e il suo autore, 104; Valentina Cinieri, Emanuele Zamperini, Lo scalone: conoscenza e diagnostica, 107

Nuovi progetti e cantieri

Luca Bullaro, Federico Calabrese, Riconversione a Medellín, 110; Fabio Fabbrizzi, Rovine della chiesa di Vilanova De La Barca, 113 Città storiche

Francesco Bandarin, Le città storiche in Italia: l’indagine ANCSA/CRESME, 118; Paolo Ceccarelli, Centri storici e futuro del Paese, 127; Agostino Petrillo, Genova, 130; Giuseppina Carla Romby, Mario Bencivenni, Firenze: allarme centro storico, 134 Ut vivant

Marco Dezzi Bardeschi, Per Paolo Torsello, 139; Nicola Ruggieri, Per Gennaro Tampone, 140 Segnalazioni

Piacentini a Brescia (MDB); Lucca: Ariosto a Castelnuovo (MDB); Digital fabrication (J. Spinelli); Bergamo: per gli Ospedali riuniti (P. Vitali); Madrid: la forma della memoria (V. Tolve); Per una tutela comparata

dell’architettura del ‘900 (L. Veronese); Genova: salvare l’ex-mercato di San Fruttuoso (R. Vec-chiattini); ReUSA: venti storie (M. Rispoli); Materia ferita e progetto (A. Grimoldi); Lipari e l’Organo di Eolo (V. De Martini); Avellino-Rocchetta in treno (C.I. Astrella, F. Verderosa); Erco-lano e Pompei a Chiasso (P. Giulierini)

QU

ADRIMESTRALE DI CUL

TURA, ST

ORIA E TECNICHE DELLA CONSERV

AZIONE PER IL PROGETT

O

diretto da

Marco Dezzi Bardeschi

MA GGIO 2018 84 MA GGIO 2018 CENT O ANNI DI ZEVI / L

OUIS KAHN E VILLA ADRIANA / NUO

VI MUSEI / FORMA E NORMA

Louis K

ahn / Villa Adriana

Indagine sui nuovi musei

84.

Processo al progetto:

Forma

e Norma

oggi

I cento anni di Bruno Zevi

(

E D I Z I O N I

Riferimenti

Documenti correlati

dal mucchio disordinato degli appunti preparatori della conferenza su Antonio Labriola del 14 giu- gno 2017 alla Biblioteca Vallicelliana, in tema di “idee” che “non cascano

Questo l’originale sviluppo dell’eredità metafisica di Karl Jaspers 152 , il risvolto pratico di quel “non sapere”, di quella teologia dell’assenza che abbiamo indagato nel

Fino alla fine dei primi degli anni ‘90, in Italia non esiste un organo con apposite funzioni di gestione del settore informatico delle PA; era presente una

intelligenza Teeteto, discutono della lezione e si domandano se sia possibile “riunirle sotto un’unica nozione” (πειραθῆναι συλλαβεῖν εἰς ἒν) 335 , nel

Nella trattazione che ho fatto nel primo capitolo, per una definizione in negativo dell’integrità morale è emerso come alla base di ciascun prototipo di disintegrazione vi siano

La Prof.ssa Costanza Conti, Referente per l’Internazionalizzazione Dipartimentale, comunica che, alla luce degli impegni di spesa assunti nei confronti dei visiting

“ermafroditismo psichico”, che comprenderebbe tutti gli individui che hanno identità di genere o tendenze sessuali non eteronormative. Egli, inoltre, cerca di compendiare tutti i

60 dello Statuto (ad es., componente di un organo di governo, preside di scuola, direttore di dipartimento), deve produrre la relativa opzione entro dieci giorni dalla