• Non ci sono risultati.

Problema1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Problema1"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

1/ 4

www.matefilia.it

PNI 2014 –

SESSIONE STRAORDINARIA -

PROBLEMA 1

Siano ABC e ABD due triangoli, il secondo rettangolo. Nel triangolo ABC il lato BC è il doppio di CA = 1 mentre nel triangolo ABD, con D dalla parte opposta di C rispetto ad AB, il cateto AB è il doppio di BD.

1)

Si mostri che l’area del quadrilatero ADBC in funzione dell’angolo 𝐴𝐶𝐵 = 𝛾 è espressa da:

𝑓(𝛾) = 𝑠𝑒𝑛𝛾 − 𝑐𝑜𝑠𝛾 +5 4

Per il teorema del coseno applicato al triangolo ABC risulta:

𝐴𝐵 = √𝐴𝐶2+ 𝐵𝐶2− 2𝐴𝐶 ∙ 𝐵𝐶 ∙ 𝑐𝑜𝑠𝛾 = √1 + 4 − 4𝑐𝑜𝑠𝛾 = √5 − 4𝑐𝑜𝑠𝛾 Quindi: 𝐵𝐷 = 1 2𝐴𝐵 = 1 2√5 − 4𝑐𝑜𝑠𝛾 Risulta: 𝐴𝑟𝑒𝑎(𝐴𝐵𝐷) =𝐴𝐵 ∙ 𝐵𝐷 2 = 1 4(5 − 4𝑐𝑜𝑠𝛾) 𝐴𝑟𝑒𝑎(𝐴𝐵𝐶) = 𝐴𝐶 ∙ 𝐵𝐶 ∙ 𝑠𝑒𝑛𝛾 2 = 𝑠𝑒𝑛𝛾 Quindi: 𝐴𝑟𝑒𝑎(𝐴𝐷𝐵𝐶)= 𝐴𝑟𝑒𝑎(𝐴𝐵𝐷) + 𝐴𝑟𝑒𝑎(𝐴𝐵𝐶) =1 4(5 − 4𝑐𝑜𝑠𝛾) + 𝑠𝑒𝑛𝛾 = 𝑠𝑒𝑛𝛾 − 𝑐𝑜𝑠𝛾 + 5 4 con 0 ≤ 𝛾 ≤ 𝜋

2)

Si studi 𝑓(𝛾) e se ne tracci il grafico anche prescindendo dai limiti geometrici del problema.

𝐟(𝛄) = 𝐬𝐞𝐧𝛄 − 𝐜𝐨𝐬𝛄 +𝟓 𝟒

(2)

2/ 4 La funzione può essere scritta nella forma: f(γ) = senγ − cosγ +5 4= √2 ∙ 𝑠𝑒𝑛 (𝛾 − 𝜋 4) + 5 4 il cui grafico si ottiene mediante i seguenti passi:

1) 𝑦 = 𝑠𝑒𝑛𝛾 (grafico a)

2) 𝑦 = √2 ∙ 𝑠𝑒𝑛𝛾 (grafico b) (dilatazione verticale di fattore √2 ) 3) 𝑦 = √2 ∙ 𝑠𝑒𝑛 (𝛾 −𝜋4) (grafico c) (traslazione verso destra di 𝜋

4 )

4) 𝑦 = √2 ∙ 𝑠𝑒𝑛 (𝛾 −𝜋4) +5

4 (grafico finale) (traslazione verso l’alto di 5 4)

Indichiamo i grafici intermedi ed il grafico finale:

Il massimo (assoluto della funzione) è √2 +5

4, e si ottiene per 𝛾 − 𝜋 4 = 𝜋 2 ⟹ 𝛾 = 3 4𝜋 La funzione f(γ) = senγ − cosγ +5 4= √2 ∙ 𝑠𝑒𝑛 (𝛾 − 𝜋 4) + 5 4

ha periodo 2𝜋 e, considerata nell’intervallo [0; 2𝜋], per 𝛾 = 0 vale 1

4, incontra l’asse delle

ascisse in F e G, le cui ascisse (approssimate) si ottengono risolvendo l’equazione: √2 ∙ 𝑠𝑒𝑛 (𝛾 −𝜋4) +5

4= 0. Il minimo della funzione si ottiene per 𝛾 − 𝜋 4 = 3 𝜋 2 e vale 5 4− √2 .

3)

Si determini, in gradi e primi sessagesimali, il valore di 𝛾 cui corrisponde il quadrilatero di area massima e si determinino area e perimetro di tale quadrilatero R .

L’area del quadrilatero è

𝐴𝑟𝑒𝑎(𝐴𝐷𝐵𝐶) = 𝑠𝑒𝑛𝛾 − 𝑐𝑜𝑠𝛾 +5 4= √2 ∙ 𝑠𝑒𝑛 (𝛾 − 𝜋 4) + 5 4 con 0 ≤ 𝛾 ≤ 𝜋

ed è massima, come trovato nel punto precedente, per 𝛾 = 3

4𝜋 radianti, che corrisponde a 135°00’.

Per tale valore di 𝛾 l’area del quadrilatero vale f (3

4𝜋) = √𝟐 + 𝟓 𝟒.

(3)

3/ 4 Risulta: 𝐵𝐷 = 1 2√5 − 4𝑐𝑜𝑠𝛾 = 1 2√5 − 4𝑐𝑜𝑠 ( 3 4𝜋) = 1 2√5 − 4 (− √2 2 ) = 1 2√5 + 2√2 𝐴𝐵 = 2𝐵𝐷 = √5 + 2√2 quindi: 𝐴𝐷 = √𝐴𝐵2+ 𝐵𝐷2 = √5 + 2√2 +1 4(5 + 2√2) = √ 5 4(5 + 2√2) = 1 2√5(5 + 2√2) Quindi: 𝟐𝒑(𝑹) = 𝐴𝐷 + 𝐷𝐵 + 𝐵𝐶 + 𝐶𝐴 =1 2√5(5 + 2√2) + 1 2√5 + 2√2 + 2 + 1 = [𝟑 +𝟏 𝟐(√𝟓 + 𝟐√𝟐) (√𝟓 + 𝟏)] u

4)

Sia R le regione, indicata in figura, delimitata dal grafico di 𝑓(𝛾) e dalla retta 𝑦 = 5 4 . Si calcoli il volume del solido generato da R nella rotazione completa attorno all’asse 𝑥.

Determiniamo le coordinate delle intersezioni H e K tra il grafico di 𝑓(𝛾) e la retta 𝑦 =5

4. { f(γ) = senγ − cosγ +5 4= √2 ∙ 𝑠𝑒𝑛 (𝛾 − 𝜋 4) + 5 4 𝑦 =5 4 ⟹ √2 ∙ 𝑠𝑒𝑛 (𝛾 −𝜋 4) + 5 4= 5 4 √2 ∙ 𝑠𝑒𝑛 (𝛾 −𝜋4) = 0 , 𝛾 −𝜋 4 = 0 ⟹ 𝜸 = 𝝅 𝟒 oppure 𝛾 − 𝜋 4 = 𝜋 ⟹ 𝜸 = 𝟓 𝟒𝝅

Pertanto le intersezioni tra le due curve hanno coordinate: 𝐻 = (𝜋 4; 5 4) 𝑒 𝐾 = ( 5 4𝜋; 5 4)

(4)

4/ 4 Il volume richiesto si ottiene calcolando:

𝑉 = 𝜋 ∫ (senγ − cosγ +5 4) 2 𝑑𝛾 5 4𝜋 𝜋 4 − 𝑉(𝑐𝑖𝑙𝑖𝑛𝑑𝑟𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑟𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝑏𝑎𝑠𝑒 𝐻𝐿 𝑒 𝑎𝑙𝑡𝑒𝑧𝑧𝑎 𝐻𝐾) = = 𝜋 ∫ (𝑠𝑒𝑛2𝛾 + cos2𝛾 +25 16− 2𝑠𝑒𝑛𝛾𝑐𝑜𝑠𝛾 + 5 2𝑠𝑒𝑛𝛾 − 5 2𝑐𝑜𝑠𝛾) 𝑑𝛾 5 4𝜋 𝜋 4 − 𝜋𝑅2ℎ = = 𝜋 ∫ ( 41 16− 𝑠𝑒𝑛2𝛾 + 5 2𝑠𝑒𝑛𝛾 − 5 2𝑐𝑜𝑠𝛾) 𝑑𝛾 5 4𝜋 𝜋 4 − 𝜋25 16( 5 4𝜋 − 𝜋 4) = = 𝜋 [41 16𝛾 + 1 2𝑐𝑜𝑠2𝛾 − 5 2𝑐𝑜𝑠𝛾 − 5 2𝑠𝑒𝑛𝛾]𝜋 4 5 4𝜋 − 𝜋225 16= = 𝜋 [41 16∙ 5 4𝜋 + 0 + 5 2∙ √2 2 + 5 2∙ √2 2 − ( 41 16∙ 𝜋 4+ 0 − 5 2∙ √2 2 − 5 2∙ √2 2 )] − 𝜋 225 16= = 𝜋 [205 64 𝜋 + 5 ∙ √2 2 − ( 41𝜋 64 − 5 ∙ √2 2 )] − 𝜋 225 16= 𝜋 [ 164 64 𝜋 + 10 ∙ √2 2] − 𝜋 225 16= = 𝜋 [41 16𝜋 + 5√2] − 𝜋 225 16= (𝜋 2+ 5√2 𝜋) =𝜋(𝜋 + 5√2)𝑢3 ≅ 32.084 𝑢3

Riferimenti

Documenti correlati

solido di rotazione S generato dalla rotazione di un insieme A attorno ad un asse, ´ e uguale al prodotto dell’area di A per la lunghezza della circonferenza descritta dal baricentro

• l’area della superficie totale del solido ottenuto dalla rotazione completa del trapezio attorno alla base maggiore;.. • il volume del

Per misurare il volume di un solido bisogna paragonarlo ad un altro solido che si assume come unità di misura e si calcola il numero delle volte che il solido

Confronto tra l’isolamento acustico di facciata nella configurazione di prova A (D 2m,nT,w = 48 dB) e l’isolamento acustico di facciata dedotto da dati sperimentali di laboratorio

(corrispondenza, diario di viaggio in Italia e altro) presenti nella Staatsbibliothek, la ricostruzione del contesto non ha potuto non tenere in conto la documentazione presente

I pazienti di questo gruppo sono stai selezionati tra quelli che all’interno dell’intero gruppo disfunzionali hanno avuto la diagnosi di Dislocazione riducibile del disco secondo

Si determini il volume del solido generato dalla rotazione completa del segmento parabolico di base AB attorno

lampadine ad incandescenza o alogene e fino a 3 volte di più rispetto alla maggior parte delle lampadine fluorescenti compatte. Si accendono immediatamente e la forma compatta