• Non ci sono risultati.

Calzatura ecosostenibile - Mariangela Francesca Balsamo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Calzatura ecosostenibile - Mariangela Francesca Balsamo"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

S

T

R

E

T

O

M

A

I

A

S c u o la d i A rc h it e tt u ra e D e si g n “ E d u a rd o V it to ri a ” - C o rs o d i L a u re i n D is e g n o I n d u st ri a le e d A m b ie n ta le A n n o A cc a d e m ic o 2 0 1 1 2 0 1 2 R e la to re : C ri st ia n o T o ra ld o d i F ra n ci a. C o rr e la to re : F e d e ri co O rf e o O p p e d is an o . S tu d e n te ss a: M ar ia n g e la F ra n ce sc a B al sa m o . M at ri co la : 0 8 0 8 4 9 A tene è il tecno -t essut o bielastic o , gar za to , dalla per fetta v estibilità, studia to per offr ir e altissime pr estazioni. La gar -za tur a aumen ta le pr opr ietà di coibenza ter mica del tessut o cr eando un cuscinett o pr ot ettiv o in g rado di tr asf or mar e A tene in un buon isolan te ter mic o: la temper a tur a cor por ea costan te evita all ’or ganismo una con tinua ter mor egolazio -ne gar an tendo all ’a tleta un minor dispendio di ener g ie , mi -glior ando la per for manc e . I l tr a ttamen to idr ofilo a cui è sot -topost o A tene assicur a la massima tr aspir abilità, men tr e il tr a ttamen to ba tt er iosta tic o evita il pr olif er ar e dei ba tt er i tenendo lon tano i ca ttivi odor i.

(2)

S

T

R

E

s

o

s

t

e

n

i

b

i

l

i

t

à

e

c

a

l

z

a

t

u

Im p r e s e f o r n it r ic i d i m a t e r ia li e c o m p o n e n t i R e p a r t i in t e r n i im p r e s a c a lz a t u r ie r a T a g li a t o r i T o m a ifi c i T o m a ifi c io L a v o r a z io n i a d o m ic il S u b fo r n it o r i d i p r o d o t fi n it o Im p r e s e c h e e ff e t t u a n la v o r a z io n i in c o n t o t e C o n c e r ie A c c e s s o r ia t o F o r m ic io M a g a z z in o m a t e r ie e s e m il a v o r a t i R e p a r t o t a g li o t e s s u t o M a g a z z in o m a t e r ie e s e m il a v o r a t i R e p a r t o g iu n t u r e M a g a z z in o m a t e r ie e s e m il a v o r a t i M a g a z z in o p r o d o t t i fi n it i R e p a r t o p r e p a r a z io n e f o n d i S u o li fi c io T a c c h ifi c io S o le t t ifi c io M o n t a S c u o la d i A rc h it e tt u ra e D e si g n “ E d u a rd o V it to ri a ” - C o rs o d i L a u re i n D is e g n o I n d u st ri a le e d A m b ie n ta le A n n o A cc a d e R e la to re : C ri st ia n o T o ra ld o d i F ra n ci a. C o rr e la to re : F e d e ri co O rf e o O p p e d is an o . S tu d e n te ss a: M ar ia n g e la F ra n ce sc a B al sa m o . M

(3)

S

T

R

E

s

o

s

t

e

n

i

b

i

l

i

t

à

e

c

a

l

z

a

t

u

r

e

m o n t a g g io im b a ll a g g io dis t r ib u z io n e u s o d e l p r o d o t t o e s t r a z io n e t r a s p o r t o p r o d u z io n e t r a s p o r t o c e s t in o in c e n e r it o r e

L

C

A

S c u o la d i A rc h it e tt u ra e D e si g n “ E d u a rd o V it to ri a ” - C o rs o d i L a u re i n D is e g n o I n d u st ri a le e d A m b ie n ta le A n n o A cc a d e m ic o 2 0 1 1 2 0 1 2 R e la to re : C ri st ia n o T o ra ld o d i F ra n ci a. C o rr e la to re : F e d e ri co O rf e o O p p e d is an o . S tu d e n te ss a: M ar ia n g e la F ra n ce sc a B al sa m o . M at ri co la : 0 8 0 8 4 9

(4)

S

T

R

E

c

o

h

o

e

s

D

e

si

g

n

f

o

r

A

ss

e

m

b

ly

D

e

si

g

n

d

o

r

D

is

as

se

R

id

u

zi

o

n

e

d

e

ll

e

f

as

i d

i l

av

o

ra

zi

o

n

e

U

ti

li

zz

o

d

i m

at

e

ri

al

i e

co

so

st

e

n

ib

il

i

T

ra

s

fo

rm

a

b

il

it

à

E

c

o

n

o

m

ic

it

à

S c u o la d i A rc h it e tt u ra e D e si g n “ E d u a rd o V it to ri a ” - C o rs o d i L a u re i n D is e g n o I n d u st ri a le e d A m b ie n ta le A n n o A cc a d e R e la to re : C ri st ia n o T o ra ld o d i F ra n ci a. C o rr e la to re : F e d e ri co O rf e o O p p e d is an o . S tu d e n te ss a: M ar ia n g e la F ra n ce sc a B al sa m o . M

(5)

1

1.20

3.60 29 V ista la ter ale V ista fr on tale V ista dall ’alt o A A B B S ezione A -A S ezione B -B

S

T

R

E

S

U

O

L

A

S c u o la d i A rc h it e tt u ra e D e si g n “ E d u a rd o V it to ri a ” - C o rs o d i L a u re i n D is e g n o I n d u st ri a le e d A m b ie n ta le A n n o A cc a d e m ic o 2 0 1 1 2 0 1 2 R e la to re : C ri st ia n o T o ra ld o d i F ra n ci a. C o rr e la to re : F e d e ri co O rf e o O p p e d is an o . S tu d e n te ss a: M ar ia n g e la F ra n ce sc a B al sa m o . M at ri co la : 0 8 0 8 4 9

(6)

È

un

materiale

inno

vativ

o

che

unisce

alle

caratteri

-stiche

tipiche

della

plastica

normale

con

una

bio

-degradabilità estr

emamente v

eloce

.

Di

derivazione

dalla

canna

da

zuccher

o,

questo

materiale

esposto

all’aria

o

immerso

nell’acqua,

mantiene

la

stessa

durata,

r

esistenza

alle

abrasioni

ed

alle

trazioni

e

la

stessa

morbidezza

della

plasti

-ca

usata

per

le

normali

suole

. P

er

cui

la

biodegra

-dabilità

non

si

attiva

nell’uso

normale

e

quotidiano

della calzatura.

Il

pr

ocesso

di

biodegradabilità

inizia

solo

in

condi

-zioni

di

compostaggio:

la

Bioplastica

Api

inizia

a

degradarsi

e

si

trasf

orma

in

biossido

di

carbonio

,

acqua

(o

metano),

sali

minerali

e

biomassa,

ad

opera

di

micr

oorganismi

quali

batteri,

funghi

ed

alghe

.

S

T

R

E

S

U

O

L

A

S c u o la d i A rc h it e tt u ra e D e si g n “ E d u a rd o V it to ri a ” - C o rs o d i L a u re i n D is e g n o I n d u st ri a le e d A m b ie n ta le A n n o A cc a d e R e la to re : C ri st ia n o T o ra ld o d i F ra n ci a. C o rr e la to re : F e d e ri co O rf e o O p p e d is an o . S tu d e n te ss a: M ar ia n g e la F ra n ce sc a B al sa m o . M

(7)

S

T

R

E

T

O

M

A

I

A

S c u o la d i A rc h it e tt u ra e D e si g n “ E d u a rd o V it to ri a ” - C o rs o d i L a u re i n D is e g n o I n d u st ri a le e d A m b ie n ta le A n n o A cc a d e m ic o 2 0 1 1 2 0 1 2 R e la to re : C ri st ia n o T o ra ld o d i F ra n ci a. C o rr e la to re : F e d e ri co O rf e o O p p e d is an o . S tu d e n te ss a: M ar ia n g e la F ra n ce sc a B al sa m o . M at ri co la : 0 8 0 8 4 9

(8)

S

T

R

E

M

A

S

C

H

E

R

I

N

A

S c u o la d i A rc h it e tt u ra e D e si g n “ E d u a rd o V it to ri a ” - C o rs o d i L a u re i n D is e g n o I n d u st ri a le e d A m b ie n ta le A n n o A cc a d e R e la to re : C ri st ia n o T o ra ld o d i F ra n ci a. C o rr e la to re : F e d e ri co O rf e o O p p e d is an o . S tu d e n te ss a: M ar ia n g e la F ra n ce sc a B al sa m o . M

Riferimenti

Documenti correlati

Nel caso degli incentivi per la riqualificazione del patrimonio, l’estrema varietà delle procedure locali crea un ostacolo burocratico alla realizzazione degli interventi. In materia

Vedremo anche come lo storytelling aiuti a identificare e definire tutti gli altri personaggi e attori che sono sempre più spesso parte delle esperienze dei prodotti e servizi

Con bagno privato, A/C e riscaldamento, biancheria da letto e da bagno, pulizia e manutenzione, scrivania da studio, TV a schermo piatto, Wi-Fi ad alta velocità e accesso a una

Usare il pulsante MODE per eseguire la commutazione fra le modalità DP (temperatura del punto di rugiada) e WB (temperatura del bulbo umido) nella riga inferiore del display..

• Posto in votazione l’emendamento sostitutivo del comma 1, a firma dei Consiglieri Locchi, Brega, Lignani, De Sio, Galanello, è approvato con 26 voti favorevoli, 4 voti contrari e

Invita non solo i tuoi attuali e potenziali clienti, ma anche tutta la tua rete commerciale e distributiva.. a utilizzare

Abbattimento, surgelazione, lievitazione, decongelamento, conservazione, cioccolato, yogurt, raffredda bottiglie, essiccazione, cottura a bassa

cominciamo daccapo: BENVE- NUTI A TUTTI! Tutti , probabil- mente, sapranno già come è fatta la nostra scuola come edificio: ci sono la mensa e la palestra al pri- mo